
Al via l’Anno Accademico 2022/2023
27L’Accademia Angelico Costantiniana ha tenuto venerdì pomeriggio 25 novembre – come di consuetudine in questo periodo – l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/2023. La location dove si è celebrato l’evento, nella splendida cornice del Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro, è la storica sede della antica fondazione Pio Sodalizio dei Piceni, ubicata in Roma nella omonima piazza.
L’Accademia è un fiore all’occhiello di Roma Capitale – e tra le più qualificate in questo ambito in Italia – per lo studio delle discipline artistiche, letterarie e scientifiche, nonché sede di prestigiosi convegni e seminari, sempre presenziati da eminenti personalità. L’Accademia è peraltro riconosciuta tra gli enti culturali di rilievo e rientra nelle sovvenzioni del Ministero dei Beni culturali dello Stato Italiano e la stessa risulta altresì registrata in Francia, nonché riconosciuta in Brasile quale “Ente giuridico di pubblica utilità”, con una delegazioni anche in Finlandia, ad Helsinki.
Fu fondata nel dopoguerra, esattamente nel 1949, dall’Avvocato Professor Mario Bernardo Angelo Comneno di Tessaglia ed è un’istituzione culturale a carattere internazionale, senza alcun scopo di lucro. Altri elementi che la caratterizzano é la sua apoliticità e, nelle sue attività formative e divulgative, il superamento delle distinzioni di nazionalità, cittadinanza, razza, confessione religiosa e condizione sociale, ispirandosi al principio di eguaglianza espresso nell’art. 3 della nostra carta costituzionale.
Gli obiettivi che essa propone sono quanto mai ambiziosi, puntando sulla qualità dell’offerta formativa, e allo stesso tempo di sviluppare un’ampia cultura sul piano artistico, scientifico, letterario e religioso.
L’Accademia ha sempre prestato massima attenzione al legame tra occidente e oriente, evidenziando le relazioni storiche tra questi due mondi, con lo scopo di lanciare un ponte culturale tra la civiltà bizantina-orientale e quella latino-occidentale, dalla tarda antichità ai nostri giorni. Per conseguire tutto questo l’Accademia si impegna in molteplici attività culturali.
Come già detto, l’Accademia è un’associazione no-profit e pertanto senza scopro di lucro, sostenendosi principalmente grazie alle quote associative e alla generosità degli Accademici. Importante poi la partecipazione di coloro che si rendono disponibili a prestare gratuitamente la loro opera in occasione degli eventi proposti nelle varia aree di interesse come cultura, economia, politica, religione e quant’altro. L’Accademia é stata insignita nel 2011 dall’Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio d’Europa, per l’attività di comunicazione culturale per l’arte e la religione e nel 2012 dai Rotary Club Roma Sud Ovest e Roma Mediterraneo con il premio “Ruota d’Oro alla cultura”. Peculiarità dell’Accademia angelico-costantiniana è la sua tradizione familiare, che si tramanda di generazione in generazione, con protagonista la Famiglia Angelo-Comneno Ducas, (che tra l’altro diede all’Impero Romano d’Oriente nove imperatori).
In alcune attività ha infine ottenuto negli anni il Patrocinio della Presidenza della Repubblica e della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Attuale Presidente è l’Avv. Alessio Ferrari Angelo-Comneno di Tessaglia.
Nel pomeriggio di venerdì 25 novembre si è celebrata la cerimonia di rito per l’ inizio all’Anno Accademico, alla presenza di illustri esponenti come Eugenio Gaudio, già Magnifico Rettore della Sapienza – Università di Roma. Un incontro di poco più di un’ora, davanti a una platea numerosa, anzitutto per augurare un buono studio a tutti gli Accademici presenti e poi per tracciare un approfondimento dell’anno di studi e ricerca cui si andrà incontro, con un attento occhio agli scenari italiani e internazionali attuali, oggetto di dibattito e approfondimento durante l’evento.
In primis ci sono stati i consueti saluti istituzionali e i migliori auguri presentati dal Rettore dell’Accademia stessa, il Magnifico Rettore Gianluigi Rossi. Successivamente ha preso la parola la parola il Presidente Alessio Ferrari Angelo-Comneno di Tessaglia che ha ringraziato i presenti ed esposto le sue considerazioni sull’importanza e sul ruolo che l’Accademia si prefigge di ricoprire anche quest’anno nel mondo culturale e della comunicazione, per poi cedere a sua volta gli onori ed oneri della parola a Eugenio Gaudio, illustre ospite della giornata.
Persona di spicco del panorama accademico e universitario italiano, ex rettore della Sapienza di Roma, nonché medico chirurgo, attualmente ricopre diversificati e prestigiosi incarichi, tra cui la Presidenza dell’Osservatorio Nazionale della Formazione Sanitaria Specialistica.
Il Professore ha tenuto una sorta di “lectio magistralis” trattando in particolare un tema di estrema attualità e molto caro all’Accademia, ossia la figura dell’Europa nel congiunto storico attuale, la posizione dell’Italia nel contesto europeo e le funzioni e i compiti delle università nella crescita e formazione non solo culturale, ma anche umana e morale dei giovani. Dopodiché altri pensieri e riflessioni manifestate dal Presidente che hanno anticipato la tradizionale ed emozionante consegna degli attestati e riconoscimenti riguardanti lo scorso anno accademico.
Tutto si è svolto sotto gli occhi di alcune delegazioni dell’Accademia provenienti dall’estero, come Francia e Grecia. Al termine della presentazione, concluse le foto e gli ultimi rituali saluti, si è tenuta, con presenza facoltativa, una conviviale cena in un ristorante del centro di Roma.
Francesca Marti
foto @accademiaangelicocostantiniana.org