Tele lavoro o lavoro a distanza nelle mura di casa. La sicurezza sul lavoro e i servizi per l’impiego efficace sono possibili ma occorrono gli strumenti
L’equilibrio psicofisico dei lavoratori grava anche sulla loro produttività e occupabilità. Di conseguenza, il rendimento aziendale è ancora più a rischio, così come a rischio sono l’occupazione e il fare impresa. I percorsi di ricollocazione al lavoro, la formazione professionale e i protocolli di intervento per la sicurezza sono solo alcuni dei molti strumenti utili a gestire al meglio i disagi correlati all’emergenza, che la Psicologia del Lavoro può offrire alle persone, alle imprese, alle parti sociali, alle istituzioni.
Se ne è parlato al seminario promosso da ENPAP, “La Psicologia per il Lavoro all’epoca del Covid”.
Riflessioni storiche sulle nuove incoraggianti prospettive di questi anni Venti
Siamo ad un primo bilancio, una prima analisi su questo periodo di 7 mesi, almeno dal giorno del grande Confinamento o del Lockdown. Ribadiamo così ancora una volta la nostra specifica in italiano, non tanto avversione per partito preso all’anglicismo facile, piuttosto attenzione diretta alla tradizione unitamente all’innovazione: la profonda ascendenza al latino dei padri dei padri e all’italiano dei padri del Trecento. Cosa che, in questi tempi nuovi, ci corazza e consente di individuare, tra le ampie oscillazioni del pendolo – a modo dello smarrimento a veder quegli antichi lampadari posti in alti saloni scossi da forte terremoto ondulatorio – tra l’infinita massiva, massiccia e penetrante, martellante dovizia d’informazioni dai media, da schermi palmari ad altri schermi per più persone visibili in ogni dove pubblico, fin su bus e metro, ogni locale di ristoro… notizie sui social che inondano tutti i minuti, gli istanti i quarti d’ora della nostra quotidianità.
La pandemia da Covid-19 ha allargato il divario sociale, mettendo i contesti familiari più fragili di fronte a difficoltà insormontabili. I bambini appartenenti a queste realtà sono quindi sovra esposti a stress ancora più intensi, anche per il venir meno delle reti educative strutturate. ENPAP e l’impresa sociale “Con i Bambini” firmano un documento per contrastare la povertà educativa minorile grazie al contributo della Psicologia Professionale
IL CONTRIBUTO DEGLI PSICOLOGI
NELLA PROGRAMMAZIONE DEI POLITICI
di Raffaele Panico
L’Agenzia Giornalistica Consulpress, con attenzione sensibile alla ripresa dell’anno scolastico – per alunni. genitori, corpo docente, dirigenti e realtà territoriali – ha formulato questa domanda, inserita nel dibattito sulla fase di rientro dopo il periodo di “confinamento” o lockdown: “come possiamo tutti collaborare e partecipare al percorso formativo e informativo, finalizzato alla migliore garanzia didattica e prevenzione della integrità per la salute e la didattica stessa, anche, e soprattutto, a fronte di non evidenti certezze. Una puntuale corretta informazione tra pubblico e privato, e le famiglie, diventa in queste settimane fondamentale per affrontare questa nuova sfida risposta cui dare indicazioni e indirizzi per la piena ripresa dell’anno scolastico”.
UNA INTERESSANTE SINERGIA TRA CLASSE POLITICA E L’ENPAP
Oramai dato che la cosiddetta Fase 3 è iniziata, il Presidente dell’ENPAP, Felice Damiano Torricelli ha dichiarato di aver bene accolto l’emendamento dell’Onorevole Francesca Troiano al DL “Rilancio Italia”. Quello che si è passato in queste ultime settimane è una catastrofe come altre affrontate in precedenza. Occorre pertanto far tesoro di ogni esperienza affrontata e prepararsi per tempo e per il futuro, con questa nuova consapevolezza. Il Presidente Torricelli si esprime così a nome dei tanti Psicologi liberi professionisti fortemente impegnati nelle attività di volontariato avvenute durante questa emergenza.
Gli effetti della pandemia sono anche afferenti agli aspetti psicologici, possono pertanto mettere a rischio la capacità delle persone, e delle comunità, di reagire adeguatamente ai problemi nuovi che dobbiamo insieme affrontare. L’emendamento dell’onorevole Francesca Troiano consentirà di intervenire subito con l’azioni risolutive per le equipe psico-sociali, volte a limitare gli effetti duraturi di una crisi dagli aspetti molteplici e ancora in essere come questa in corso in questi mesi e nel prossimo futuro.
ENPAM: INIZIATIVE, OBIETTIVI, PROGRAMMI & STRATEGIE
a cura di Raffaele Panico
Prima di riportare l’intervista a Federico Zanon, in sintesi, ecco cos’è l’ENPAP. L’Ente Nazionale Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi è una fondazione di diritto privato che attua tutele previdenziali e assistenziali in favore degli psicologi che esercitano la loro attività come liberi professionisti. L’obbiettivo principale è quello di proteggere e far fruttare i risparmi degli Psicologi per dar loro una pensione futura. Questo punto l’ENPAP lo porta avanti attraverso una gestione del bilancio e degli investimenti molto accurata, che giunge a risultati concreti. Per esempio? Far fronte alle attuali oscillazioni del mercato grazie a una visione di lungo periodo che rendiconta tutto il target del 2020, già a fine febbraio. Praticamente, come se una famiglia avesse guadagnato già a febbraio tutto ciò che le occorre per l’intero anno.
Il “welfare – stato di benessere”nel suo insieme, l’ENPAP lo considera anche come una scelta etica intimamente collegata. Ovvero, l’Ente vuole facilitare la vita privata e professionale degli iscritti, al fine di trovare serenità e maggiore autonomia di scelte libere, affrancate dalle incertezze varie, per dedicarsi interamente alla professione, versare contributi per la pensione e, come ci si prefiggeva solo alcuni anni o pochi lustri fa, ottenere attraverso il lavoro la crescita nei sensi e nei termini della felicità del singolo, della famiglia e della società a cui si appartiene.
UNA SETTIMANA DI CONOSCENZA DEDICATA AL CERVELLO, OVVERO IN COMPAGNIA DI “MISTER BRAIN”
Anche quest’anno l’appuntamento con La Settimana Mondiale del Cervello, ed è il quinto. Sarà un incontro interattivo su piazza virtuale. La “Brain Awareness Week” – la “Settimana del Cervello”, dal 18 al 24 maggio, infatti si svolgerà on line per ovvia emergenza Covid-19. La Settimana è dedicata a conoscere meglio il funzionamento del nostro cervello e divulgare così le nuove scoperte neuroscientifiche. L’iniziativa prevede incontri dedicati con gli esperti, seminari e webinar – seminari telematici, studiati ad hoc. Si potranno sperimentare i benefici della meditazione, conoscere meglio i disturbi dell’apprendimento dei bambini, fare esercizi per mantenere in allenamento i nostri neuroni, tenendo alla larga il decadimento cognitivo, partecipare a webinar divulgativi e tanto altro. L’iniziativa, come detto è giunta alla sua V edizione. Coinvolgerà psicologi, psicoterapeuti e neuroscienziati su tutto il territorio nazionale. Anche quest’anno, l’ENPAP (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi) è tra i patrocinatori dell’evento.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.