Sta proseguendo in questi giorni la visita della Delegazione della Niaf
in Abruzzo, Umbria e Toscana
Roma, 15/16 giugno 2022
Riportiamo qui di seguito quanto il vice chairman esecutivo John Calvelli, conversando con Eugenio Parisi, ha precisato alla Consul Press, ricordando le vicende di circa 13 anni fa, quando nel 5 e 6 aprile 2009 l’Italia Centrale fu devastata da un terrificante sisma.
DOPO L’ATTERRAGGIO A FIUMICINO E BREVE SOSTA NELLA CAPITALE, E’ INIZIATO OGGI IL TOUR DELLA NIAF IN ABRUZZO, UMBRIA E TOSCANA
____________a cura di EUGENIO PARISI
<<Torniamo in Italia dopo una assenza di due anni, a causa del covid, per riaffermare i forti legami di amicizia e di sangue che uniscono Italia e America. Ogni volta che l’Italia ha avuto bisogno di aiuto, la NIAF è stata presente. Abbiamo atteso con impazienza questo viaggio per ispezionare le strutture de L’Aquila e di Norcia che sono state finanziate dalla NIAF e dal contributo degli italoamericani, che non è mai vacillato nel sostegno alla loro Patria di origine. Vorrei aggiungere che ora più che mai è importante che Italia e Usa rimangano stretti alleati. La NIAF deve essere il ponte che unisce Italia e Stati Uniti d’America. Per questo motivo lunedì 20 giugno, deporremo una corona di fiori alla tomba del Milite Ignoto in omaggio ai tanti soldati italiani morti per la nostra comune difesa della libertà. Molti di noi hanno antenati che hanno prestato servizio nell’esercito italiano nella Prima Guerra Mondiale e crediamo giusto onorarli per l’amore da loro dimostrato per la Patria>>.