Lo Statuto Albertino e l’Unità d’Italia
L’UNITA’ E LA LIBERTA’
A FONDAMENTO DELLO STATO MODERNO
La Prima Domenica di Giugno durante il periodo del Regno d’Italia si celebrava la Festa Nazionale dello Statuto e dell’Unità d’Italia. Il riferimento va allo Statuto Albertino, concesso dal Re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia il 4 Marzo 1848, a Torino, considerato Legge fondamentale perpetua e irrevocabile della Monarchia. Questo Statuto diventerà dopo il 1861, ossia dopo la Proclamazione del Regno d’Italia, la Carta Costituzionale del Regno d’Italia, rimasta in vigore ininterrottamente fino al 1948.
coronavirus, Regno d'Italia, CoronaVirtus, Unità d'Italia, Statuto Albertino, Carta Costituzionale, Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II, Monarchia Costituzionale Parlamentare