Preparare il cous cous secondo la ricetta base, lasciare raffreddare e mescolare con il resto degli ingredienti e ottenere un impasto duro. Friggere con olio caldo in padella o in friggitrice e cuocerli ben croccanti.
“è un agente lievitante naturale che si usa in caso di intolleranza ma anche se si vuole restare leggeri.”
Preparazione:
riscaldare il forno a 250 gradi, posando i fogli di carta forno, unire zucchero polvere di caffè e lavorarlo fino a quando il composto è molto fine, quasi al punto di zucchero a velo. Mettere da parte.
Sbattere gli albumi e la vaniglia in una ciotola grande a media velocità fino a ottenere un composto molto spumoso. Aggiungere la crema di tartaro e battere fino a rendere il tutto sodo. Aumentare la velocità aggiungendo al composto lo zucchero un alla volta, fino a che non si delineano picchi di forma morbida e la meringa è lucida.
Mettere quindi la meringa in una tasca da pasticcere con una provetta semplice numero 6 é creare biscotti a rondelle su vaschette precedentemente preparate. (In alternativa, utilizzare un sacchetto zip top congelatore con la punta tubulare o un cucchiaio.)
Cuocere per un’ora, senza sbirciare. Spegnere il forno e lasciare i biscotti ad asciugare per almeno 2 o 3 ore o durante la notte.
Il bue: animale forte, docile mansueto tra Oriente e Occidente
“La mia è la forza che stabilisce tutto, che perpetua il ciclo della vita. Io resto immobile nelle prove delle avversità, risoluto e irreprensibile. Mi sforzo di servire l’integrità, di portare il fardello della rettitudine, obbedisco alle leggi della Natura, spingendo con pazienza la ruota del Fato. Così io intesso il mio destino. Io sono il Bue” Dall’ Oriente all’ Occidente, il bue è un animale apprezzato e venerato per le sue doti fisiche e la sua mansuetudine. Nelle diverse tradizioni culturali e religiose è simbolo importante poiché rappresenta la forza della natura e simboleggia la ricerca dell’uomo verso il divino. In India, le vacche sono considerate sacre e se ne impedisce l’uccisione. Un episodio curioso rende bene l’idea: nei pressi di Goa, un guidatore distratto investe una “divinità vivente” (ovvero una vacca che stava attraversando la strada) e di conseguenza le guardie lo fermano ed arrestano. L’uomo, artefice dell’efferato delitto, viene processato e il suo avvocato difensore durante la sua arringa sostiene che “ La divinità volle abbandonare il corpo e fare così un dono divino a quell’ uomo, per aiutarlo ad espiare il suo karma”. Tale episodio ha contribuito a far comprendere a quell’ uomo che occorre avere maggiore attenzione nei riguardi di tutti gli esseri viventi e per questo viene assolto.
Problemi di etica al momento bloccano molti progetti sulla robotica,fino a una decina di anni fa si credeva che i primi robot accessibili fossero di aiuto domestico, da un anno a questa parte hanno già aperto in svariate zone del mondo bordelli con bambole robotiche.
Le stime di futurologi affermano che per il 2050 gli esseri umani avranno più rapporti sessuali con robot che tra di loro. La tecnologia e la cibernetica crescono velocemente, alcuni robot da riproduzione sono già operativi, acquistabili per internet a cifre alte per le bambole computerizzate molto realistiche. Sono già esistenti bordelli con bambole, da oltre un anno, persino in paesi dove non è legale la prostituzione. In varie città della California, Londra, Berlino, Torino, Mosca, senza contare altre metropoli del mondo.
A breve è prevista l’apertura della chiesa a Thor in Islanda, nella periferia di Reykjavik, la chiesa può celebrare matrimoni e funerali.
Fondata da poche decine di persone nel solstizio d’estate del 1972, l’Ásatrúarfélagið (Fratellanza della fede negli Æsir, anche detti Asi, una delle due famiglie degli dèi norreni) oggi solo in Islanda conta oltre 4 mila adepti. In una nazione di poco più di 300 mila abitanti, la cifra quindi non è estremamente bassa. Dal 1973 è stata riconosciuta dallo stato. Grazie ai benefici della tassa islandese sóknargjald, una specie di otto per mille, la fratellanza degli Asi ha così avuto un quantitativo che sommato in svariati anni le permetterebbe, anche legalmente, la costruzione della sua chiesa.
L’astrologia cinese si distingue da quella occidentale poiché adotta come calendario di riferimento le lunazioni. I segni zodiacali sono annuali e sono simboleggiati dai 12 animali che per primi si presentarono al cospetto del Budda. Il mese di novembre è rappresentato da un animale roseo e ben pasciuto: si tratta del Cinghiale (ovvero Maiale selvatico, per essere precisi nella traduzione del vocabolo cinese) il cui elemento di base è l’Acqua. Tale elemento, non rispetta la tradizione astrologica occidentale; pertanto, l’Acqua è portatrice, nel complesso zodiaco cinese, di altri valori, quali la capacità di adeguamento alle svariate circostanze nelle quali ci si trova e una spiccata capacità ricettiva ed empatica. Chi è questo animale così morbido e selvatico al tempo stesso? Si presenta da sé: “Fra tutti i figli del Signore, io ho il cuore più puro. Con innocenza e fede io cammino nella luce portatrice dell’amore, donando liberamente me stesso. Sono più ricco e due volte benedetto, sono legato a tutta l’umanità da spirito di fratellanza. La mia buona volontà è universale e non conosce limiti: io sono il Cinghiale”.
Il Cinghiale rappresenta la Purezza di cuore e la Figliolanza divina, simboli che sono altresì contenuti nel segno zodiacale dello Scorpione di seconda e terza decade, che contengono in sé le ceneri della rinascita e quindi dell’Innocenza dell’animo umano. Infatti, sebbene le due tradizioni culturali si differenziano per approccio e contenuti, si possono riscontrare analogie e similitudini nel cuore del messaggio che si vuole veicolare. Il Cinghiale, è governato dall’elemento Acqua, come detto, elemento che si ritrova nella prima decade dello Scorpione. Lo stesso rigore che esige la morte quando fa visita all’essere vivente prescelto tra tanti perché avvenga la metamorfosi della forma. Analoga simbologia la contiene lo Scorpione, che per sua stessa natura, richiama la morte con il veleno che possiede e con il quale si auto annienta. Un giorno, uno scorpione chiede ad una tartaruga un passaggio sul suo dorso per attraversare il fiume. La tartaruga bonaria e paziente ha però una domanda da porre allo scorpione, prima di acconsentire che salisse sulla sua casa: “Se io ti permetto di appoggiarti a me, tu coglierai questa ghiotta occasione per uccidermi?” E lo scorpione risponde assecondando la sua indole: “Ma se ti uccido, io stesso morirò!” E con questa lapidaria risposta, la tartaruga acconsente a prestare il passaggio. Salito sul dorso con la piena approvazione dell’animale trasportatore, lo scorpione non perde tempo e agisce secondo quanto detta la sua stessa natura. Il suo pungiglione velenoso si infilza nelle carni della tartaruga, alla quale aspetta solo una breve e dolorosa morte. Prima di spirare, la tartaruga, consapevole dell’ingenuità con la quale si è approcciata alla creatura per eccellenza velenosa e mortifera, pone un’ultima domanda: “Perché l’hai fatto? Adesso morirai anche tu!” E lo scorpione risponde: “Non è colpa mia, è nella mia natura” e insieme muoiono. “Il corpo di tutti obbedisce alla morte possente ma in molti sogni mostra ai dormienti ciò che ci è destinato di piacere e sofferenza.”
La leggenda della fondazione di Roma si riferisce al volo delle gru che si posarono sul colle Palatino indicando il punto dove iniziare la città, di quello che sarebbe diventato il fulcro del più grande impero dell’antichità. Gli uccelli ebbero un’importanza da non sottovalutare nei primi anni della formazione di Roma; furono ereditate dagli etruschi le pratiche di ornitomanzia, ovvero la capacità di auspicare un evento dal volo e dal comportamento dei volatili. Nel ricordarne l’importanza come non citare le oche del Campidoglio, famose per avere allarmato la popolazione dall’ invasione del gallo Brenno, senza contare i simboli della città, oltre alla lupa c’era l’aquila, icona di Giove e simbolo del Pontefice Massimo.
Phubbing, Egosurfing, Analfabetismo Emotivo, Narcisismo Digitale, ricerca di autostima attraverso i Like, pollici all’insù degli altri.
Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e Whatsapp hanno cambiato i meccanismi comunicativi contemporanei. Lodevole è l’immediatezza con cui avviene lo scambio d’informazioni e il fatto che si tratti di una comunicazione globale. Eppure essendo dei sistemi di comunicazione recenti hanno effetti collaterali che non riusciamo a prevedere, gli abusi scatenano vere e proprie patologie di massa che prima erano meno diffuse.
I nati dagli anni ’60 in poi hanno un approccio diverso rispetto alle generazioni precedenti. L’attuale realtà ne risente in maniera particolare.
La demografia, il marketing, le scienze sociali insieme alla cultura popolare si sono incontrate nel definire tutti i nati dal 1960 al 1980 identificandoli come Generazione X. Una generazione che ha sviluppato dagli anni ’80 e ’90, intesa tra la fine del Colonialismo e la fine della Guerra Fredda tra USA e URSS. Nati dai figli del Baby Boom ( 1945-1963), la generazione X si definisce tale per l’abbassamento delle nascite dal 1964 al 1979, intesa X come mancante di identità sociale, una generazione invisibile. La differenza appunto venne già notata negli anni ’60 in Gran Bretagna, parlando, in riferimento agli adolescenti dell’epoca nati nel dopoguerra a una generazione priva di valori, cinica e nichilista, fino a sconfinare nella cultura punk. Una generazione che per la longevità rispetto alle precedenti ha finito per imporre le basi della società attuale, anche se fu definita una generazione priva di basi ideologiche, definita generazione MTV o Nirvana, in riferimento al modello culturale che appoggiava in età giovanile.
Hong Kong è la città più visitata al mondo. Il Louvre il museo con più turisti. Le spiagge della Grecia, Spagna e Croazia sono state favorite a quelle italiane.
Preparazione: mescolare burro e farina e unire il formaggio e le spezie mescolando il tutto con l’aggiunta del tuorlo si formano i bocconcini, aiutandosi con due cucchiaini.
Immergere i bocconcini nell’albume e poi nei semi in modo che siano coperti uniformemente.
Disporre i bocconcini sulla carta da forno, che dovrà essere preriscaldato a circa 190 gradi.
Cuocerli per circa quindici minuti e servire con salsa di mirtilli o lamponi.
Atteso in Italia per il 18 Settembre il nono film di Quentin Tarantino.
Nel Luglio del 2017, poco prima di completare l’ultima sceneggiatura, comunicò di un suo nono film incentrato sulla sua personale rivisitazione degli omicidi della famiglia Manson. Per la produzione provò subito a trattare con Harvey Weinstein, poi rinunciò verso Ottobre a seguito degli scandali del produttore. Verso Novembre 2017 terminò una lunga asta per la produzione del film, proprio quando fu comunicata la partecipazione di Leonardo Di Caprio come attore principale e si precisò che le vicende della Manson Family fossero secondarie alla trama.
La Sony Pictures Entertainment si aggiudicò la produzione, stanziando 95 milioni di dollari, fornendo un compenso del 25% sugli incassi lordi, e uno straordinario controllo creativo al regista, oltre ai totali diritti d’autore concessi dopo un periodo da definire tra 10 e 20 anni. Dopo svariati incassi milionari degli anni passati era normale un’asta del genere.
Oltre 10 milioni di persone nel mondo venerano la Santa Muerte, divinità Messicana di origine Azteca.
Santa Morte o meglio Santa Muerte, Nuestra Señora de la Santa Muerte, chiamata con vezzeggiativi come Niña Blanca (bimba bianca) o la Flaquita (la magrolina). Una divinità Messicana ancora venerata, per la precisione una rivisitazione dalla dea Azteca Mictecacihuatl con elementi di Santeria, del Palo Mayombe Africano degli Yoruba già modificato dall’originale perché proveniente dai vicini Caraibi e altri elementi pagani degli Aztechi e Mexicas. Immaginata con le sembianze di uno scheletro, da un lato riprende la raffigurazione medievale della madonna con vesti lunghe e dall’altro come la morte nell’ideale europeo munita di falce, come mietitore di anime.
Da Caterina de Medici alla corte del re Sole, fino all’attuale Satanismo Spirituale.
Il Satanismo è in aumento e non risulta più legato alle sette. La maggioranza delle varie correnti attualmente diffuse sono state sviluppate negli USA degli anni ’60 del ‘900. Ma le origini sono molto più antiche.
Il numero degli omicidi commessi in Italia cala di anno in anno. La criminalità uccide meno. Aumentano percentuali sugli omicidi familiari e dei femminicidio nelle relazioni coniugali o di convivenza.
Secondo l’Istat l’Italia è uno dei paesi in Europa ad avere uno dei tassi di omicidi più bassi. Sotto di lei, nella classifica, c’è la Polonia, Paesi Bassi, Lussemburgo, Spagna e fanalino di coda l’Austria.
Dal 2014 si è sceso nella media inferiore ai 500 omicidi. Un numero decisamente basso rispetto alle 1442 vittime del 1992. Il numero cala di anno in anno fino ai 329 del 2018.
Il PIL indiano è quarto al mondo, per il 2020 è prevista come la terza potenza economica mondiale.
L’India ha quasi raggiunto demograficamente la Cina e probabilmente la supererà prossimamente, anche le percentuali di crescita economica sono maggiori di qualsiasi potenza mondiale, il suo PIL ha oltrepassato quello Francese. Certo il reddito Francese medio è sei volte superiore a quello indiano, ma complessivamente l’ha superata. Per azioni di vicinato crescono tanto anche Bangladesh, Pakistan e Nepal. L’India rimane comunque sia un paese ricco di risorse ma povero, il tasso di alfabetizzazione e la speranza di vita sono in basso nelle classifiche mondiali. Per il 2020 è prevista come terza economia mondiale e ora più che mai mira ad avere un posto come membro permanente al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Vuole un posto d’onore nello scacchiere mondiale, per dire la sua, ma il paese ha ancora conflitti etnici, religiosi e catastali.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.