“Ho preso qualche giorno di tempo dall’inizio del 2021 per esprimere il mio punto di vista relativamente al momento epocale che le nostre aziende alberghiere e più in generale tutta l’economia sta vivendo.
Una crisi inaspettata, senza precedenti che non solo persisterà ancora nel corso del 2021 ma avrà necessariamente forti impatti sulla nostra società e sugli stili di vita”.
” L’INDUSTRIA DELL‘OSPITALITA’ “ IN ITALIA, dal Concetto della “Sacralità dell’Ospite” nella Civiltà della Antica Roma,
passando per le “Abbazie Mediovali”, poi alle “Corti Rinascimentali”,
per giungere al III Millennio
Alla Consul Press è pervenuto un messaggio a firma di Roberto Necci, Presidente Centro Studi Federalberghi-Roma, indirizzato essenzialmente agli Operatori del Comparto Alberghiero/Turistico. E’ un “Messaggio di Auspici” che ben volentieri abbiamo pubblicato e contestualmente segnaleremo anche a numerosi Media, nonché ad alcuni Enti che, istituzionalmente, dovrebbero interessarsi a tali problematiche.
Più volte la nostra Testata ha evidenziato non solo la necessità che tale “Comparto” debba essere opportunamente aiutato dalle Istituzioni, ma anche il “Dovere” da parte dello stesso Governo di salvaguardare questa nostra “Industria dell’Ospitalità”, che rappresenta un’eccellenza del nostro Sistema Paese ed il nostro biglietto da visita nel Mondo, un volano per la nostra economia, nonché un patrimonio imprenditoriale, professionale ed umano, con oltre un milione di “Addetti al Lavori” e delle loro Famiglie, un numero in crescita esponenziale se si considera anche la “Ristorazione” e tutte le Filiere collegate.
Un numero che, per noi della Consul Press, non è una somma di codici fiscali e/o di partite iva, bensì di “Persone” con una loro dignità, con una loro storia e con aspettative per un loro futuro. __________ G.M.
Alcune normative sui crediti deteriorati costituiscono ulteriori criticità per distruggere il settore turistico, già il più colpito dalla crisi Covid-19
un intervento di ROBERTO NECCI*
Il settore turistico alberghiero fra i vari comparti dell’economia è oggettivamente il più colpito; del resto nelle principali “Città d’Arte” italiane l’incidenza dei flussi turistici internazionali sul fatturato supera abbondantemente il 70 %, con picchi del 90% in alcuni mesi dell’anno ….flussi totalmente azzerati dal marzo del 2020. Dalle rilevazioni dell’Ebtl, riprese dalla Banca d’Italia, si sono riscontrate diminuzioni sugli arrivi di turisti internazionali superiori al 90 %, diminuzioni che hanno riguardato i bacini a più alta capacità di spesa americani, giapponesi, tedeschi, inglesi.
Da ROBERTO NECCI – VICE PRESIDENTE FEDERALBERGHI di ROMA,
un “MESSAGGIO di AUGURI e di AUSPICI“
PER LE IMPRESE E GLI OPERATORI DI TALE SETTORE
Buongiorno a Voi, care italiane e cari italiani, nonché a tutti coloro che lavorano, operano e vivono nel nostro Settore ….
questi giorni sono stati fondamentali per riprendere le energie ed essere pronti ad affrontare il prossimo mese di settembre che, si preannuncia, non privo di difficoltà. Una emergenza che stenta a lasciarci, una evidente perdita di fatturato e la necessità di riorganizzare i processi aziendali in funzione di questo modificato scenario.
IL DOMIDEA BUSINESS HOTEL a 4 Stelle
HA RIAPERTO ED E’ RIPARTITO A ROMA
Comunicato Stampa di Roberto Necci – Vice Presidente della FederAlberghi-Roma trasmesso alla Redazione della Consul Press
Abbiamo utilizzato il lockdown per riorganizzare i nostri processi, andando oltre le prescrizioni previste ampliandole permettendo cosi agli ospiti, in prevalenza viaggiatori d’affari di utilizzare la nostra struttura in estrema sicurezza, afferma Roberto Necci a capo della struttura alberghiera.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.