ATTRAZIONE FATALE E ALTRI RACCONTI,

Il nuovo libro di Maria Grazia Scelfo

L’ultima fatica letteraria di Maria Grazia Scelfo, è una raccolta di suoi racconti ed opere già pubblicate sulla rivista spagnola on line “Valencia Escribe” a partire dal 2017 e da lei stessa tradotte in italiano, non solo per il suo piacere di tradurre ma per ampliare la platea dei lettori.

Pubblicati con testo a fronte, sono ventiquattro i racconti di questa raccolta,  che trattano temi di attualità o di fantasia, ambientati prevalentemente in Spagna, ma anche in Italia e in tanti altri paesi per offrire spunti di riflessione.

Già professore associato di Lingua spagnola presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Lettere e Filosofia. Ha lavorato come professore di traduzione spagnolo-italiano presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, nella Scuola Superiore di Lingue Moderne per interpreti e Traduttori, campus di Forlì. Ha diretto diversi progetti di ricerca e pubblicato vari studi sulla traduzione letteraria e sulla traduzione specializzata (economica e giuridica).

 

Fatti realmente accaduti e luoghi visitati che ne hanno risvegliato l’immaginazione, sono stati fonte d’ispirazione per l’autrice che con la sua penna ha voluto fermare l’attimo e concentrare i dettagli salienti degli eventi per proporli al lettore nella loro significatività. D’altronde, per l’autrice, il racconto, più che commuovere, deve stupire!

E’ questo che caratterizza lo stile della Scelfo, che adegua tutte le componenti del racconto alla ricerca dell’effetto finale ovvero far sì che la conclusione produca nel lettore un effetto sorpresa, introducendo elementi inaspettati per il raggiungimento della reazione di sorpresa finale.

I temi affrontati dai racconti della Scelfo vanno dalla questione di genere (Concorsi e raccomandazioni) all’emancipazione delle donne negli anni ’50 (Patente di Guida), dal conflitto generazionale, alla vendetta  ma non mancano, naturalmente, la passione e l’amore e non sarà difficile, per il lettore, immedesimarsi, se non addirittura riconoscersi, in uno dei tanti protagonisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciassette + dodici =

© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu