Skip to main content

Autore: Adelfia Franchi

Sicurezza, tagli e nuovi sceriffi

 

TORNANO GLI SCERIFFI?

Finiti i soldi per la sicurezza

Sembrano trascorsi secoli da quando i governi succedutisi a Palazzo Chigi battezzavano le numerose operazioni di controllo del territorio con nomi altisonanti, del tipo “Vespri Siciliani”, “Città Sicure” e sono passati soltanto pochi anni da quando, con le campagne elettorali tutte incentrate sul problema sicurezza, si istituiva il “poliziotto di quartiere” e nel settentrione si giocava a guardie e ladri con le ronde armate di torce elettriche e fischietto, che, se qualcosa hanno controllato è stato il cortile sotto casa.

Continua a leggere

Perchè continuano ad ucciderci?

Il 2013 segna un incremento dei femminicidi rispetto agli anni precedenti, con 134 donne uccise. In occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale delle donne, la Casa delle donne di Bologna, ha reso pubblica l’8/a indagine sul femmicidio in Italia, condotta per l’anno 2013, da un gruppo di volontarie mediante l’esame della stampa nazionale e locale.

Continua a leggere

Lavoro…speriamo sia la volta buona

Simoncini:  entro due settimane il primo incontro sul Job act

“Un incontro molto positivo nel quale, fra l’altro, è stata definita un’agenda fitta nell’ambito di un sistema stabile di relazioni istituzionali fra le Regioni ed il Ministero”, così Gianfranco Simoncini, coordinatore degli Assessori al lavoro (per la Commissione Istruzione e lavoro della Conferenza delle Regioni) ha sintetizzato l’esito del primo confronto (al quale ha partecipato anche l’Assessore della Regione Lombardia, Valentina Aprea), tenutosi oggi, con il neo-Ministro al lavoro e alle politiche sociali, Giuliano Poletti.

Continua a leggere

Cultura: libri e dintorni

 

"IL MISTERO DEL BOSCO L’incredibile storia del delitto di Arce" di Pino Nazio
Giovedì 13 marzo 2014, ore 18.30 - Università eCampus, via del Tritone 169 ROMA
Serena Mollicone scomparve da Isola Liri il primo giugno del 2001. Due giorni dopo, una squadra della protezione civile trovò il corpo della studentessa in un boschetto. Aveva le mani e i piedi legati, un sacchetto di plastica le avvolgeva la testa, e una ferita vicino all’occhio provocata da un colpo violento che non poteva averla uccisa. Serena era morta dopo una lenta agonia ed era stata portata nel bosco poche ore prima del ritrovamento. La caccia all’assassino e ai suoi complici è ancora aperta. Quello scritto da Pino Nazio”, ha commentato Guglielmo Molicone, “è il primo libro sulla storia di Serena, sulla sua personalità, sulla sua vita, sulle orribili vicissitudini che l’hanno inghiottita”.Pino Nazio è sociologo, giornalista e autore televisivo. Dal 1992 è stato inviato del programma di Raitre “Chi l’ha visto?” Nel 2010 ha pubblicato per Sovera “Il bambino che sognava i cavalli – 779 giorni ostaggio dei Corleonesi”, nel 2012 “Il segreto di Emanuela Orlandi – Papa Wojtyla, la tomba del boss e la banda della Magliana”. SALUTI DI APERTURA
Rita Neri
Responsabile
sede di Roma
Università eCampus
PARTECIPANO
Guglielmo Mollicone
padre di Serena Mollicone
Maria Tuzzi
figlia di Santino Tuzzi

COORDINA
Cataldo Calabretta
avvocato,
docente di diritto dell’informazione e della comunicazione Università eCampus

Sarà presente l’autore
Pino Nazio.
Ingresso libero,
seguirà cocktail
Per informazioni

ufficiostampa@uniecampus.it
06 69940111

Roma: 8 marzo

8 marzo nella Biblioteche di Roma | Ispirare il cambiamento

L’8 marzo di ogni anno ricorre la Giornata Internazionale della Donna per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono ancora oggetto, in molte parti del mondo.

Quest’anno il Comitato Internazionale per l’8 marzo ha scelto per questa giornata, lo slogan Ispirare il cambiamento, con l’intento di incoraggiare l’attivismo delle donne e tutelare le conquiste fatte, ispirando ripetuti cambiamenti.

Persistere nell’eguaglianza, nella parità nell’istruzione, nella giustizia, nella rappresentanza politica, nell’indipendenza economica e nel raggiungimento di posizioni di leadership in ogni ambito; respirare libere da indumenti imposti come gabbie e da mutilazioni feroci; influenzare il cambiamento perché stanche di espiare colpe originarie e peccati mai commessi, stanche di essere abusate e uccise da uomini violenti.

Le Biblioteche di Roma celebrano l’8 marzo, su questi e atri temi, con incontri, proiezioni, presentazioni di libri, musica e letture, a partire dai bambini e dalle bambine, perché non è mai troppo presto per cominciare ad ispirare il cambiamento.

 


BiblioCaffè letterario
(Municipio ROMA VIII – Ostiense), via Ostiense 95, tel. 06 45460710

 

Vetrina tematica

 


Casa dei Bimbi
(Municipio ROMA VII – Cinecittà est), via Libero Leonardi 153, tel. 06 45460381

6 marzo ore 17 “Piccole donne crescono
Letture ad alta voce a cura di Sara anni 8, Aurora anni 8, e Anastasia anni 11.
8 marzo ore 11 “Poesie e sonetti
A cura di Alessio De Caprio papà, regista, attore, scrittore teatrale, docente di recitazione, dizione, uso e impostazione della voce, training di base.

 


Casa del Parco
(Municipio Roma XIV – Pineta Sacchetti) via della Pineta Sacchetti 78, tel. 06 45460671

7 marzo ore 10.30-12.30 “Nu Shu, la lingua segreta delle donne dai piedi fasciati
Conferenza sulla condizione delle donne nell’antica Cina e delle donne cinesi oggi. Con Mei Quai Tang, insegnante di cinese e Nola, esperta di Nu Shu. Modera l’incontro Maria Novella Rossi, giornalista RAI TG2.

10 marzo ore 10-12 Incontro con le scuole medie su “Esther donna coraggiosa“.
Laboratorio di approfondimento sulla figura di Esther, con letture ad alta voce in lingua e traduzione, costruzione del libro artigianale.


Casa delle Traduzioni
(Municipio Roma I) via degli Avignonesi 32, 00187 Roma, tel. 06 45460720 – 06 45460723

 

Vetrina bibliografica intitolata “Quando la traduzione è donna”.

 


Cornelia
(Municipio ROMA XIII – Quartiere Montespaccato), via Cornelia 45, tel. 06 45460411

 

7 marzo ore 19.30 Donne e l’amore Malsano: Il Femminicidio
Incontro dedicato al libro Se questi sono gli uomini di Riccardo Iacona e alle inchieste che lo hanno preceduto, con la proiezione di un film documentario sull’argomento. Coordina la giornalista Sabrina Carreras.

 


Elsa Morante
(Municipio Roma X – Lido di Ostia Ponente) via Adolfo Cozza 7, tel. (0039) 06 45460481

6 marzo Inaugurazione della mostra di Ines Facchin “Appunti di viaggio. Le città di Ines
La mostra è aperta fino al 6-12 marzo
A cura de il raggioverde.it editoria & comunicazione.
Cinquantacinque fotogrammi per attraversare e riscoprire, tra undici tipologie di città, l’Europa. È un viaggio che si ricompone, come pezzi di un puzzle, per ricostruire la memoria dei luoghi e delle forme. Cinquantacinque città per raccontare, suggerire, evocare, racchiudere emozioni senza tempo.

7 marzo ore 16.30 L’associazione I ricostruttori presenta un incontro esperienziale sulla Comunicazione Uomo-Donna: Impariamo a Capirci
Michela Zopegno e Massimiliano Collodi coinvolgeranno le persone presenti in sala in una serie di giochi-esperienze sul tema della fiducia e dei bisogni di uomini e donne. Alcuni proveranno anche a improvvisare brevi scenette di cui si fornirà il copione. Sarà un progressivo approfondimento teorico e pratico della tematica della comunicazione e dell’amore, che implica sempre un continuo processo di crescita.

 

7 marzo ore 20.30 Per la rassegna Cinema tra gli scaffali proiezione del film “Affetti e dispetti
Regia di Sebastian Silva, commento di Ilaria Piacentini.


8 marzo ore 11.30
 Coro vesuviano
Concerto originale composto da un gruppo di donne su testi di canzoni inerenti le problematiche femminili, e musica popolare partenopea. Il concerto è accompagnato da slide con i testi delle canzoni in dialetto e relativa traduzione in italiano.

 


Ennio Flaiano
(Municipio Roma III – Tufello) via Monte Ruggero 39, tel. 06 45460431
7 marzo ore 18 Incontro divulgativo sulla storia della cosmesi “Come la nonna, e la nonna della nonna, e la nonna della nonna della nonna si facevano belle
A cura di Marina Montacutelli, storica dell’età moderna e ricercatrice del CNR, che partendo da un tema apparentemente leggero come quello della bellezza femminile, introdurrà epoche e contesti in un percorso storico-sociale.

 


| Franco Basaglia (Municipio ROMA XIV – Primavalle) via Federico Borromeo 67, tel. (0039) 06 45460371

 

martedì 11 marzo ore 19-21.30
“Donne e Diritti”. Giornata Internazionale della Donna

Per ricordare la “Giornata Internazionale della Donna” (8 marzo), la Biblioteca Franco Basaglia, in collaborazione con il CeDUR (Centro di Documentazione Diritti Umani delle Biblioteche di Roma) propone la realizzazione di una serata dal titolo “Donne e Diritti”.
Il programma della serata prevede un reading di testi sul tema e gli interventi di:
1. Raffaella Chiodo della Rete Internazionale delle Donne per la Pace – Casa Internazionale delle Donne, che presenterà il libro “Apolide dell’ordine civico del mondo”;
2. Patrizia Morgante dell’Associazione “Donne / Mujeres / Women”;
3. Rappresentante dell’Associazione Aidos (Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo).
La pubblicazione che verrà presentata è un contributo della Casa Internazionale delle Donne e analizza il ruolo delle donne nei conflitti, partendo dall’analisi proposta da Aminata Traorè, ex ministro della cultura del Mali.

 


Galline Bianche
(Municipio Roma XV – Labaro) via delle Galline Bianche 105, tel. 06 45460451

 

Vetrina tematica

 


Gianni Rodari
(Municipio Roma V – Tor Tre Teste) via Tovaglieri 237 a, tel. 06 45460571

 

6 marzo ore 17.30 Storie di donne morte ammazzate – Allegra Barbarie
A cura di Maddalena Rizzi.
Il progetto della drammaturga Betta Cianchini prevede una lunga serie di storie di donne uccise. Una al giorno. Storie che verranno rappresentate da tante attrici e attori diversi.
365 storie che traggono spunto dalla cronaca italiana. La biblioteca presenta uno di questi monologhi attraverso la voce della drammaturga e attrice Maddalena Rizzi.

 

Vetrina tematica

 


Goffredo Mameli
(Municipio ROMA V – Prenestino/Labicano), via del Pigneto 22, tel. 06 454605407

 

Vetrina tematica “Alle donne, per le donne

 

7 marzo ore 15-19 e 8 marzo ore 10-14 Laboratorio audiovisivo “Uguaglianza di genere e pari opportunità in Italia
Riflessioni, nell’ambito del progetto europeo Young European Cinema On the Move.
Mostra itinerante: Io, io, io… e gli altri? I diritti e i doveri di tutti i bambini, con il Bibliopoint “Iqbal Masih”.

 


Guglielmo Marconi 
(Municipio ROMA XI – Marconi), via Gerolamo Cardano 135, tel. 06 45460301

 

7 marzo ore 17 saletta video “Le donne, gli amori… l’audaci imprese io canto”
Una galleria di personaggi femminili nelle pagine di Dante, Trilussa, Prévert, Pennac, Benni, Baricco, Winterton, Haddad. Con i Lettori ad Alta Voce della Biblioteca Marconi (Margherita Altieri, Cristiana Bolognesi, Annamaria Cruciani, Franca Mancini, Lorena Pagliaro, Laura Pepoli, Carla Valente, Giancarlo Vitaterna)


Longhena
(Municipio Roma XII – Pisana/Bravetta) via Baldassarre Longhena 98, tel. 06 45460471

 

3 marzo ore 17 proiezione del film “E ora dove andiamo
6 marzo ore 17
 proiezione del film “La bicicletta verde
8 marzo ore 11 proiezione del film “Vogliamo anche le rose

 

Vetrina tematica di libri e dvd

 


Pier Paolo Pasolini 
(Municipio ROMA IX – Spinaceto) viale dei Caduti per la Resistenza 410/a, tel. 06 45460521

 

6 marzo ore 17.30 Presentazione del libro La gatta
Quarto romanzo della saga “Donne che parlavano con gli alberi” di Alessia Niccolucci, Viola Editrice.
Interverranno Alessia Niccolucci e la Casa editrice Viola.

 


Quarticciolo
(Municipio ROMA V – Alessandrino) via Castellaneta 10, tel. 06 45460701
Rassegna “Il lavoro delle donne

 

4 marzo ore 21 in Teatro – via Ostuni 8 “Nina e i Diritti delle donne” (costo ingresso 5 euro)
Regia di Eugenia Scotti e Cecilia D’Elia, con Rosaria De Cicco, Matteo Mauriello. Regia Eugenia Scotti, aiuto regia Claudia Gusmano
A seguire Presentazione del libro Nina e i diritti delle donne di Cecilia D’Elia, da cui è tratto lo spettacolo in scena.

 

5 marzo ore 21 e 6 marzo matinée per le scuole in Teatro – via Ostuni 8 “Scintille” (costo ingresso 5 euro)
Scritto e diretto da Laura Sicignano, con Orietta Notari.
In collaborazione con il Liceo scientifico, linguistico, sportivo “Benedetto Croce”.
New York, 25 marzo 1911: manca un quarto d’ora alla chiusura della fabbrica T.W.C., produttrice di camicette. Sono al lavoro 600 persone, per lo più giovani immigrate italiane o dall’Europa dell’Est, sfruttate e sottopagate. Una scintilla. In un attimo prende fuoco il grattacielo che ospita la fabbrica. In 18 minuti 146 vittime, quasi tutte ragazze. I proprietari della fabbrica verranno assolti, nonostante non fossero in atto le più elementari misure di sicurezza. Ma la scintilla della protesta si è sprigionata. Questa vicenda diventerà uno dei precedenti storici per la Festa della Donna. Molti altri episodi hanno concorso a dar vita all’8 marzo, ma non c’è episodio nella storia delle donne più adatto a segnare un punto di svolta.
6 e 7 marzo ore 21 in Teatro – via Ostuni 8 “Donne” (costo ingresso 5 euro)
Scritto, diretto e interpretato da Rosalia Porcaro. Rosalia Porcaro ritorna a teatro con uno spettacolo frizzante, divertente, in cui troveremo molti personaggi ognuno con la sua comicità. Lo spettacolo è incentrato sui preparativi del matrimonio di Veronica, operaia che lavora in una fabbrica di borse nel napoletano, pagata in nero. Attraverso Veronica e il mondo della fabbrica entriamo in una galleria di personaggi. Sono donne dalle mille speranze e sogni infranti rappresentative di una Napoli pronta a trovare nella disperazione la forza di reagire e d’inventarsi la vita.

 

7 marzo ore 19.30 in Biblioteca – via Castellaneta 10 “Per la mia strada”
Proiezione del documentario diretto da Emanuela Giordano. Una produzione Corrente Rosa.

8 marzo ore 21 e 9 marzo ore 18 in Teatro – via Ostuni 8 “Signorinette. Le Donne si guardino dal lasciar tracce di rossetto sulle schede” (costo ingresso 5 euro)
Regia di Nuccio Siano, di e con Tiziana Avarista, Carmen Giardina, Anna Maria Loliva, Federica Marchettini.
Nel primo dopoguerra si deve scegliere tra Monarchia e Repubblica ed eleggere l‘Assemblea Costituente per disegnare la nuova identità istituzionale. Quel 2 giugno del 1946 per le donne il salto è doppio: votano e possono essere votate. Sono oltre dodici milioni. Arrivano ai seggi emozionate, come si conviene per un appuntamento importante. Su 556 deputati eletti, 21 furono donne. Cinque di loro entrarono nella “Commissione dei 75″ incaricata di scrivere la Carta Costituzionale. Alcune di loro hanno origini umilissime, quasi tutte hanno combattuto in prima persona durante la Resistenza. Si sono battute per la parità salariale, per la tutela della maternità, per la cancellazione dell’ N.N. dai documenti anagrafici, per l’equiparazione dei figli adottivi a quelli legittimi, per la partecipazione all’amministrazione della giustizia.

 


Renato Nicolini
(Municipio Roma XI – Nuovo Corviale) via Marino Mazzacurati 76, tel. 06 45460421

 

8 marzo ore 10.30 “Il brigantaggio, luci e ombre nel Risorgimento
Conferenza di Valentino Romano sul tema delle Brigantesse.

 

10 marzo ore 20.30 Proiezione del film “The hours
Diretto da Stephen Daldry, basato sul romanzo di Michael Cunningham vincitore del premio Pulitzer.

 


Rispoli
(Municipio Roma I – Rione Pigna) piazza Grazioli 4, 00186 Roma, tel. 06 45460561

 

7 marzo ore 13 sala mediateca: Proiezione del film “E ora dove andiamo?”
Regia di Nadine Labaki (2012).

 

Allestimento di una vetrina tematica

 


Rugantino
(Municipio Roma VI – Torrespaccata) via Rugantino 113, 00169 Roma, tel. 06 45460591

 

8 marzo ore 17-22 Premio letterario “Speciale donna 2014
Cerimonia di premiazione del Concorso internazionale “Speciale Donna 2014”, a cura dell’Associazione M.A.R.E.L. e del circolo di lettura “Rugantino”.
Intermezzi canori a cura della cantante Rosanna Guerrera, coordina Livia De Pietro (coordinatrice del Premio).

 


Sandro Onofri
(Municipio Roma X – Acilia) via Umberto Lilloni 39/45, 00125 Roma, tel. 06 45460641

 

7 marzo ore 19.30 Proiezione del film “Central do Brasil
Regia di Walter Salles, Brasile 1998.
Con la presenza e collaborazione di associazioni del territorio impegnate nella difesa dei diritti delle donne (Observo news di Salvatore Fiaschi e la psicologa Francesca Siano).

 

Vetrina tematica

 


Vaccheria Nardi
(Municipio Roma IV – Tiburtino/Colli Aniene) via di Grotta di Gregna 27, tel. 06 45460491

 

7 marzo ore 17.30-19 Presentazione del libro Tre donne una sfida di Marisa Paolucci
Teheran, Kabul, Kartoum: la rivoluzione rosa di Shirin, Malalai e Fatima, Ed. EMI.
Il libro narra tre storie di donne musulmane, di generazioni e paesi diversi, ma tutte e tre impegnate nella lotta per il riconoscimento della dignità e dei diritti.
Letture di Marisa Giampietro, di alcuni passi del libro e proiezioni di filmati.
Partecipa il “Gruppo 159 di Amnesty International, sarà possibile firmare gli appelli contro la violenza sulle donne e su singole storie come: il campo di Zaatari, in Giordania, dove ogni mese si verificano casi di violenza sessuale ai danni delle rifugiate siriane; la violenza sessuale contro le donne, soprattutto coloro che prendono parte alle manifestazioni, in Egitto; il caso di Miriam López, torturata e violentata nel 2011 in Messico da un gruppo di soldati.

 

ore 19.30-22 D’amor sognando
Concerto di compositrici francesi e letture tratte da raccolte poetiche di autrici di varie epoche. È un viaggio attraverso i secoli: da Isabella Morra reclusa nel castello di famiglia e uccisa per mano dei fratelli a causa di una relazione epistolare segreta fino all’amore vissuto di Sylvia Plath, dall’amore mal ricambiato di Gaspara Stampa alla solitudine di Emily Dickinson. A tessere la tela del racconto sono i versi di Saffo, la prima grande poetessa donna che la leggenda vuole suicida a causa di un amore. I brani musicali delle compositrici si inseriscono tra le letture e, come in uno specchio, rappresentano il riflesso delle esperienze artistiche delle poetesse.
Le musiche saranno eseguite dal Duo Artemide: Giulia Cozzi, flauto Alessandra Ciccaglioni, pianoforte, Claudia Ricci, voce recitante.

 


Valle Aurelia
(Municipio Roma XIII – Aurelio) viale di Valle Aurelia 129, 00167 Roma, tel. 06 45460611
Vetrina tematica

 


Villa Leopardi 
(Municipio ROMA II – Trieste), via Makallé, entrata nel Parco, tel. 06 45460621

 

Vetrina tematica

 

8 marzo ore 17 presso Scuola di Musica Cantus Planus CIAK, in via Tripoli 60
Donne, Musica e famiglia!
Concerto del progetto “Donne, musica e…”, per i possessori di Bibliocard, con costo ridotto a 8 euro (invece di 10 euro).
A marzo ogni settimana le donne al centro della musica, a cura di Sara Ferrandino.
Interpreti: Alessandra Migliorini e Liu Mon-chieh (soprani), Virginia Guidi (mezzosoprano), Sara Ferrandino (pianoforte)
Interviene Franco Ferrarotti, professore emerito di Sociologia dell’Università la Sapienza di Roma.
Brani di Clara Wieck e Robert Schumann.

 


Villa Mercede
(Municipio Roma II – San Lorenzo) via Tiburtina 113, 00185 Roma, tel. 06 45460631

 

Vetrina tematica di libri e audiovisivi

 


BIBLIOPOINT

 


Fabrizio De Andrè, viale della Civiltà del Lavoro 4

 

8 marzo ore 10 Istituto superiore Leon Battista Alberti (aula magna)
Proiezione del film di J. Ruben “A letto con il nemico
Riservato agli studenti

 

Attività con le scuole

Il Centro di documentazione Diritti Umani delle biblioteche di Roma (CeDUR) propone dei laboratori rivolti alle Scuole del territorio di Roma Capitale, al fine di diffondere la cultura della promozione e della salvaguardia dei diritti tra i giovani studenti e le giovani studentesse romane.
Tema: diritti delle donne e femminicidio

Il laboratorio prevede:

• Spiegazione del Centro di Documentazione delle Biblioteche di Roma;

• Introduzione al tema dei diritti umani;

• Diritti delle donne e CEDAW, la Convenzione sull’Eliminazione di ogni Forma di Discriminazione contro le Donne;

• Femminicidio, giochi e attività che spiegano il tema, dati riguardanti l’Italia e i metodi di uscita dalla violenza;

• Discussione finale.

 

Alcune attività sono a pagamento, rivolgersi alla Biblioteca

 

8 marzo…che festa!

Domenica 9 marzo, in occasione della Giornata internazionale della Donna, edizione speciale di“Montecitorio a porte aperte”, l’iniziativa che prevede l’apertura del Palazzo alle visite del pubblico.
La Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, accompagna alcuni gruppi di cittadini per un tratto del percorso della visita.

Continua a leggere

Renzi risponde all’Europa

Renzi replica alla commissione

Niente manovra correttiva dei conti pubblici e una difesa netta delle prossime scelte di politica economica del governo. All’indomani della brusca presa di posizione dell’Europa, che  per voce del commissario agli Affari economici Olli Rehn, aveva parlato di “squilibri macroeconomici eccessivi” dell’Italia, Matteo Renzi chiarisce la posizione del governo.

Continua a leggere

Aiuto, ho mal di testa

Ho mal di testa , 6 milioni di italiani che non hanno più la forza di urlare il proprio dolore.

 – Da oggi anche i cefalalgici hanno il loro manifesto. Sono sei milioni gli italiani che soffrono di qualche forma di cefalea primaria cronica, malattie invalidanti in cerca di un riconoscimento, sul versante sociale e medico legale. Ma anche malattie che hanno bisogno ancora di trovare la loro strada, passando per diagnosi circostanziate e terapie appropriate.

Continua a leggere

MACRO, Postbabel e dintorni


Dal 27 febbraio al 4 maggio 2014 il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma presenta Postbabel e dintorni, mostra personale dedicata a Vittorio Messina, artista siciliano che da molti anni vive e lavora a Roma.

L’esposizione, a cura di Bruno Corà, raccoglie quattordici opere, alcune di considerevoli dimensioni, in gran parte concepite e realizzate nel corso del 2013 e 2014, che mettono in evidenza la fase di sensibile innovazione della creazione plastica di Vittorio Messina.

Continua a leggere

Bot ai minimi storici

Il rendimento del BOT a 6 mesi scende a minimo storico  

L’Italia ha collocato oggi Buoni Ordinari del Tesoro a 6 mesi per €8,5 miliardi, il target massimo previsto.Il rendimento è sceso, rispetto all’asta di gennaio dallo 0,590% allo 0,455%. Si tratta del più basso livello dall’introduzione dell’ euro . Il bid-to-cover ratio è stato pari a 1,44 contro 1,52 della precedente asta.

Agricoltura, informatica e filosofia

LAVORARE IN AGRICOLTURA: Coldiretti e Apab  in prima linea Coldiretti sempre in linea con i tempi ; è stato predisposto un sistema informatico che opera attraverso un apposito sito web nazionale nel quale verranno acquisite, archiviate e rese disponibili in forma pubblica , sia le richieste di manodopera delle imprese che i curricula e le disponibilità dei lavoratori.

Continua a leggere

Colpire a tradimento

 Renzi e Stefania Giannini. Contraddizione del merito e valutazione

La politica è un’arte davvero difficile. A proposito del Principe di Machiavelli, Gramsci osservò che «le masse popolari dimenticano i mezzi impiegati per raggiungere un fine, se questo è storicamente progressivo e risolve i problemi essenziali dell’epoca». Per giudicare della «virtù» del Principe, quindi, occorre il tempo di capire se abbia saputo parare i colpi della «fortuna».

Continua a leggere

Atlete che ci fanno sognare

Le tre medagliate dello short track con i colleghi di Malpensa (photo Elvis)

Le Fiamme Gialle accolgono le loro atlete medagliate olimpiche all’aeroporto di Malpensa

Le atlete dello short track Arianna Fontana, vincitrice di una medaglia d’argento nei 500 metri e una di bronzo nei 1500 metri, Martina Valcepina e Elena Viviani, vincitrici con la compagna di squadra Fontana e Lucia Peretti di una medaglia di bronzo nei 3000 metri a staffetta, sono state accolte calorosamente e festeggiate dal Comandante del Nucleo Operativo Pronto Impiego della Guardia di Finanza di Malpensa, Ten. Nicola Gazzilli, e da altri loro colleghi al rientro in Italia dai Giochi Olimpici Invernali di Sochi.

Continua a leggere

Pedalando in bicicletta

 

Il cicloturismo pedala sempre più veloce

 

Le vendite di bici sorpassano, da due anni, quelle di auto e il cicloturismo prende quota

in tutta Europa con un giro d’affari di 44 mld e un enorme potenziale di sviluppo anche in Italia.  

Punto di riferimento del segmento nel nostro Paese è FIAB,

la Federazione Italiana Amici della Bicicletta, con ventimila soci, un ricco calendario di iniziative

e l’innovativo servizio albergabici.it che mette in contatto i turisti sulle due ruote con oltre 2000 strutture ricettive ‘amiche della bicicletta’.

Milano, 25 febbraio 2014 – Il 2014 sarà l’anno del cicloturismo: le vacanze in bicicletta sono in aumento ovunque, con numeri sempre più importanti e grandi potenzialità di sviluppo in Italia e all’estero. Nel 2012, il Parlamento europeo ha stimato il giro d’affari del segmento in 44 miliardi di Euro, con oltre due miliardi di viaggi complessivi su due ruote e oltre venti milioni di pernottamenti. Il boom è confermato anche dai dati finora disponibili per il 2013, ed è accertato che negli ultimi due anni in tutta Europa si sono vendute più bici che automobili: in Italia non accadeva dal Dopoguerra.

 Effetto della crisi che cambia le abitudini e promuove comportamenti più sostenibili, ma non solo: alla base della rinata ‘ciclomania’ ci sono soprattutto gli innumerevoli vantaggi della bicicletta, che rappresenta da sempre l’alternativa più economica, ecologica e salutare per muoversi tutti i giorni e andare alla scoperta del territorio nel tempo libero, ritrovando il contatto con la natura e godendo di una mobilità davvero a misura d’uomo.

 Con i suoi 20.000 soci la FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta   è il principale punto di riferimento per la promozione della cultura della bicicletta in Italia e la proposta di politiche per la mobilità sostenibile, oltre che per l’organizzazione di viaggi ed escursioni di gruppo. Ciascuna delle 142 associazioni FIAB presenti sul territorio organizza ogni anno circa 30 gite e vacanze sulle due ruote, con una media di trenta partecipanti e 50 km percorsi: un totale di 4.200 escursioni e viaggi all’anno, che muovono quasi 130.000 persone in tutta Italia, per un totale di 6.300.000 km, pari a 157 volte e mezzo il giro del mondo -, se la ciclo-matematica non è un’opinione.

Gite domenicali, raduni, escursioni a corto e medio raggio per il weekend o anche veri e propri tour di più giorni on the road, sempre lungo itinerari selezionati con esperti accompagnatori volontari, per riscoprire il piacere di un modo di viaggiare, tenersi in forma e vivere il territorio assolutamente nuovo, leggero e naturale. Sono davvero tante le iniziative che le associazioni FIAB propongono ai loro membri in tutta Italia, insieme a numerosi vantaggi, tra cui la copertura RC europea inclusa per tutti i tesserati, per pedalare sempre e dovunque in tutta tranquillità.

Il calendario completo delle proposte cicloturistiche di FIAB per il 2014 è consultabile all’indirizzo https://fiab-onlus.it/bici/la-fiab/associazioni-aderenti/gite-raduni.html

Con il motore di ricerca www.albergabici.it, inoltre, FIAB ha messo a punto uno strumento pressoché unico per tutti coloro che vogliono organizzare, anche in completa autonomia, il proprio biciviaggio: una pratica directory che raccoglie 2.000 alberghi, b&b, agriturismi e strutture ricettive di ogni tipo che offrono servizi dedicati ai cicloturisti, come la possibilità di pernottare per una singola notte, trovare un ricovero coperto e sicuro per le biciclette e un kit per le eventuali riparazioni, un menu adatto all’attività fisica e una mappa dei migliori itinerari ciclabili della zona.

Ottimizzato anche per dispositivi mobili, albergabici.it consente di filtrare i risultati di ricerca in base alla propria tipologia di ciclista – turista, sportivo, da corsa o mountain biker – e individuare gli alloggi più adatti disponibili lungo il percorso: un vero e proprio vademecum 2.0 per tutti i cicloamatori, più e meno esperti. Il sito è inoltre trilingue – italiano, inglese e tedesco – per andare incontro ai milioni di turisti stranieri che visiterebbero volentieri il nostro Paese in bicicletta: basti pensare che solo pochi anni fa quasi 5 milioni di tedeschi dichiaravano di aver effettuato almeno una vacanza in bici con un pernottamento di almeno una notte, e che le ciclovie dell’Alto Adige sono tra le più apprezzate dai turisti di oltrefrontiera.

Lungi dall’essere un’esclusiva di sportivi consumati ed estremi, i viaggi in bicicletta coinvolgono un target eterogeneo composto da persone di ogni età, famiglie con anziani e bambini, bikers appassionati e amanti del turismo “slow”: un fenomeno di massa che porta con sé una lunga serie di benefici per la collettività, dal ritorno economico per il territorio allo sviluppo di una cultura della sostenibilità, dal rilancio turistico delle località rurali al miglioramento della viabilità stradale e dell’intermodalità, ovvero la possibilità di trasportare la bici a bordo di treni e autobus di linea.

Per l’Italia il cicloturismo rappresenta senz’altro un segmento strategico da incoraggiare e sviluppare adeguatamente, attraverso una serie di politiche ad hoc, che tengano conto delle esigenze dei ciclo viaggiatori. dice Giulietta Pagliaccio, presidente FIAB – Per questo motivo siamo da sempre impegnati in una forte attività di ricerca, informazione e sensibilizzazione sui temi della mobilità sostenibile, del miglioramento della ciclabilità del territorio e dell’interscambio tra bici e altri mezzi di trasporto pubblici, per rendere l’Italia una meta sempre più competitiva e attraente per i tanti appassionati, anche stranieri, che sognano di organizzare il loro prossimo viaggio nel Belpaese – ovviamente, in sella a una bici”.

 

Per ulteriori informazioni: www.fiab-onlus.it

piazza bici

Medicina legale

COMUNICATO STAMPA SINDACATO ITALIANO SPECIALISTI IN MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI

 

 ucp-7

SISMLA E COMLAS  in audizione al Senato: serve Riformare l’art. 5 comma 2° della Legge 300/1970 per  incidere sulla spesa per le visite di controllo e rendere più incisiva la lotta all’assenteismo.

Continua a leggere

In arrivo la nuova squadra “Governo Renzi”

Nasce il governo Renzi… “ i giornalisti possono correre casa a vedere San Remo”

Esecutivo giovane, composto per metà da donne. In tutto 16 ministri.

Poco prima delle 16,30 di sabato 21 febbraio Matteo Renzi è uscito dalla sede del Partito Democratico per recarsi al Quirinale dove è arrivato dopo pochi minuti per sciogliere la riserva e presentare al Capo dello Stato la lista dei ministri. Un colloquio durato oltre due ore e mezza nel corso del quale è continuato il totoministri.

Continua a leggere

Lavorare per la riforma del Titolo V

Lavoriamo insieme per la riforma del Titolo V

La riforma del Titolo V della Costituzione del 2001 – con la delega alle Regioni della gestione della Sanità – ha generato una frammentazione di competenze e centri decisionali che dimostrato debolezza, soprattutto a causa delle difficoltà di governare dal centro un sistema troppo complesso, in cui l’assenza di contrappesi alla frammentazione del sistema sanitario ha generato bacini di inefficienza e forti divari tra le diverse aree del Paese.

Continua a leggere

Il pizzo si paga allo stato

Un verbale di 2000 euro per irregolarità riscontrate dall’ispettorato del lavoro per aver trovato nel negozio, a lavorare, la moglie senza alcun contratto.
Una cifra esagerata in tempo di crisi, da pagare entro mezzogiorno, ed a cui sarebbe seguito un ulteriore verbale di 9000 euro.

Continua a leggere