Skip to main content

Autore: Adelfia Franchi

RomaOstia 2015

_________________

 le sfide tricolori.

 Ne vedremo delle belle: El Mazoury contro Ricatti al maschile e Maroui contro Soufyane al femminile. Queste sono le sfide tricolori più attese.

La RomaOstia ha battezzato e lanciato talenti, consacrato professionisti e portato alla ribalta storie di azzurri che hanno scritto pagine esaltanti dell’atletica italiana, esportando una tradizione fatta di corsa, passione e straordinarie capacità tecniche.

I due olimpionici Stefano Baldini e Gelindo Bordin, gli straordinari vincitori della maratona di New York Giacomo Leone e Franca Fiacconi, i grandi professionisti della maratona italiana come Laura Fogli, Gianni De Madonna, Marco Marchei, Massimo Magnani, per giungere poi ai talenti di oggi come Daniele Meucci, Valeria Straneo, Anna Incerti e Nadia Ejaffini; tutti quanti annoverano nel loro palmares almeno una RomaOstia corsa da protagonisti.

imagesCSAA ROMA OSTIA

 Quali saranno i protagonisti 2015? – Domenica primo marzo i riflettori saranno puntati su sette italiani: Ahmed El Mazoury, Domenico Ricatti, Fatna  Maraoui, Soufyane Layla, Giovanni Gualdi, Danilo Goffi e Deborah Toniolo.

 Sette ottimi atleti, con dei palmares e delle esperienze di grande spessore, che sono pronti a fronteggiarsi animando la quarantunesima edizione della  gara più amata e partecipata dagli Italiani.

 Ahmed El Mazoury (Fiamme Gialle) – classe 1990, tornerà a correre una mezza maratona dopo il suo esordio datato 2013 ed un lungo periodo di stop  dovuto ad un infortunio che ha frenato la sua eccellente continuità. Nel 2013 alla Stramilano corse in 1h03’37’’ e nello stesso anno registrò anche il suo ottimo personale sui 10000 metri in pista fissandolo a 28’36’’40. Il finanziere di Lecco, nato in Marocco e poi trasferitosi in Italia, ha finito splendidamente il 2014, vestendo la maglia azzurra agli Europei di Cross e vincendo una splendida medaglia di bronzo a squadre, iniziando ottimamente il 2015 con il successo alla Corsa di Miguel dello scorso 25 gennaio. È segnalato in ottime condizioni per la RomaOstia.

Domenico Ricatti (Aeronautica Militare) – classe 1979, è alla sua terza RomaOstia ed in piena ripresa dopo la cocente delusione sofferta questa estate agli Europei di Zurigo dove fu costretto al ritiro. Lo scorso anno fu quarto e primo italiano sul traguardo della Maratona di Roma (2h15’09’’), dove stupì il pubblico per la sua ottima progressione finale nonostante un forte temporale. Si accredita con 01h03’47’’ ottenuto proprio alla RomaOstia nel 2014.

Fatna Maraoui (C.S. Esercito) – è una delle migliori atlete del mezzofondo azzurro per quanto riguarda la corsa su strada ed il cross. Con il suo personale sulla mezza maratona di 1h10’08’’, ottenuto a Cremona nel 2011, si attesta tra le migliori 10 specialiste di sempre sulla distanza in Italia.

Soufyane Laila (C.S. Esercito) – dopo aver maturato un’eccellente carriera su pista alla quale ha affiancato ottime uscite in varie dieci chilometri su strada iniziando ad incrementare i chilometri per approcciare le lunghe distanze. Proprio nel 2014 ha fatto registrare il suo personal best sulla mezza maratona 1h12’47’’ a Cremona ed ha corso in 2h34’13’’ la maratona di Torino. Come El Mazoury anche Laila ha vinto, lo scorso 25 gennaio, la corsa di Miguel.

Giovanni Gualdi (Corrintime) – classe 1979, recentemente è stato il primo atleta italiano sul traguardo della maratona di Venezia 2014 in 2h18’40’’. Il suo personale sulla mezza maratona (1h04’06’’ datato 2013), la sua grande esperienza sulle lunghe distanze (personale in maratona di 2h13’55’’) e la sua ritrovata continuità ne fanno un temibile out-sider.

Danilo Goffi (Monza Marathon Team) – classe 1972, sta attraversando un periodo di splendida forma facendo registrare diverse prestazioni di altissimo livello nella categoria M40; nel 2014 ha vinto il titolo assoluto di maratona in primavera (Milano 2h17’20’’) per poi puntare all’autunno correndo la mezza di Cremona in 1h06’24’’ ed imponendosi come primo M40 alla Maratona di New York (2h19’44’’). Il suo obiettivo dopo la RomaOstia sarà la maratona di Boston per continuare a primeggiare nell’elite del mondo master.

Deborah Toniolo (G.S. Forestale)– classe 1977, è una delle azzurre più esperte sulle lunghe distanze: Nel suo palmares tra Olimpiadi, Mondiali e Europei vanta ben 6 pesantissime convocazioni in nazionale ed una medaglia d’oro a squadre centrata agli europei 2010 di Barcellona sulla maratona. Ha recentemente corso la mezza di Verona in 1h15’29’ e quella di Sorrento in 1h18’56’’. È sposata con l’ex azzurro Giovanni Ruggero e nel 2012 hanno avuto la loro primogenita Giorgia.

Gara Paralimpica corre Di Lello – al via della gara paralimpica ci sarà il campione del mondo della classe T46 Alessandro Di Lello che effettuerà un test importante in vista dei Campionati Mondiali Paralimpici che si correranno a Londra il prossimo 26 aprile. Tra i tanti italiani al via, chi sarà il primo? Lo dirà la strada, lo dirà il traguardo, lo dirà la corsa.

 RomaOstia2015: Annalisa Minetti e Viviana insieme agli Elite runners per l’ultima giornata di Casa RomaOstia

PAOLO MASINI OSTIA

 Mancano poche ore alla quarantunesima RomaOstia. Sono attesi al via 16.000 runners da tutta Italia e dal mondo. Intanto a Casa  RomaOstia continua il frenetico pre-gara tra il ritiro dei pettorali e l’allegria del Salone delle Fontane.

 Ai 13.542 atleti agonisti che stanno ritirando in queste ore il loro pettorale presso Casa RomaOstia andranno ad aggiungersi più di 2.300  appassionati di running iscritti alla Euroma2Run, la gara non competitiva che ricalcherà i primi cinque chilometri del percorso generale per  poi concludersi all’interno del Centro Commerciale Euroma2, facendo così vertiginosamente aumentare il numero dei partecipanti che si  attesterà sulle 16.000 unità.

 La RomaOstia è sempre di più la gara di corsa più amata d’Italia: lo confermano le cifre e lo conferma la passione dei podisti che con  dediche, foto ed allegria stanno movimentando questa serena vigilia dell’edizione numero quarantuno della gara ideata da Luciano Duchi  nel 1974.

Intanto a Casa RomaOstia, tra frenesia e allegria, continua il grande pre-gara che culminerà con la lunga giornata di sabato con il Salone delle Fontane aperto dalle 10:00 alle 20:00 e diversi appuntamenti in programma:

Dimensione Suono Roma a Casa RomaOstia con Viviana – sabato mattina, dalle 10 alle 12, l’animazione di Casa RomaOstia sarà affidata a Viviana, voce di Dimensione Suono Roma. Sarà l’occasione per scoprire la sua condizione in vista della Euroma2Run, a cui Viviana prenderà parte domenica primo marzo dopo oltre un mese di intenso allenamento. Segui e sostieni Viviana su Twitter e Facebook tramite l’hashtag #CorriVivianaCorri.

Annalisa Minetti a Casa RomaOstia – sabato pomeriggio, dalle ore 16:00, la cantante e mezzofondista Annalisa Minetti, dopo aver ritirato il suo pettorale per partecipare alla Euroma2Run, sarà ospite dello stand adidas, dove tutti i podisti possono provare le nuove scarpe ULTRA boost, e poi assisterà alla presentazione degli elite runners partecipando con un suo intervento motivazionale.

Presentazione degli Elite Runners e dei Pace Makers – alle ore 16:30 è prevista la presentazione di tutti gli elite runners che riceveranno il loro pettorale di gara e saranno a disposizione per domande e fotografie. A seguire, dopo l’intervento di Annalisa Minetti, è in programma la presentazione dei pace makers che saranno in gara il giorno seguente con il loro palloncino,  pronti a sostenere le ambizioni di tutti i runners!SANT EGIDIO

 Differita RAI – il palinsesto della RAI ha confermato la trasmissione della differita della gara alle ore 15:20 di domenica primo marzo. La  differita potrà essere seguita su RAI Sport 1, sul sito internet RAI e dall’APP RaiTV su smartphone e tablet. Sono poi previste altre due  repliche: la prima alle 00:30 di lunedì due marzo e la seconda alle ore 23:00 sempre di lunedì due marzo.

 Ostia TV – segui in diretta gli arrivi e le premizioni della RomaOstia grazie a Ostia

Il caso Nisman

 

Caso Nisman, un’arma politica fuori controllo.

 Argentina. Attacchi alla presidente Kirchner dopo la morte del pm

 In Argen­tina, il cada­vere del pro­cu­ra­tore gene­rale Alberto Nisman con­ti­nua ad essere uti­liz­zato come un’arma poli­tica. Da quando, dome­nica 18 gen­naio, è stato ritro­vato nella sua abi­ta­zione con un colpo alla tem­pia, l’opposizione e i suoi potenti mezzi d’informazione hanno semi­nato ombra su ombra per scre­di­tare la pre­si­dente Cri­stina Kirch­ner. Il pro­cu­ra­tore, che accu­sava la pre­si­dente di voler insab­biare il pro­cesso per la bomba alla mutua israe­li­tica Amia, avve­nuto a Bue­nos Aires nel lon­tano 1994, morì un giorno prima della pre­sen­ta­zione della denun­cia. La discus­sione sui fatti, cioè sulle accuse e le prove del pro­cu­ra­tore, sono pas­sate in secondo piano, anzi non se ne parla pro­prio, anche per­ché si sono dimo­strate con­fuse e prive di fon­da­menti. La destra argen­tina è molto ner­vosa per­ché ad otto­bre ci saranno nuove ele­zioni nazio­nali e tutte le pre­vi­sioni indi­cano che a vin­cere sarà il can­di­dato del par­tito al governo. Kirch­ner sarebbe stata ricon­fer­mata, ma dopo due man­dati non si può ripresentare.

L’odio verso di lei è simile a quello che l’oligarchia nutriva per Evita. La parola d’ordine è desta­bi­liz­zare, semi­nare il caos per evi­tare l’inevitabile. Ora un gruppo di pro­cu­ra­tori ha indetto una mani­fe­sta­zione per il 18 feb­braio per ricor­dare Nisman. Anche se tutte le prove con­ti­nuano a con­fer­mare che si sarebbe trat­tato di un sui­ci­dio, i pro­cu­ra­tori mani­fe­stano con­tro l’uccisione di un loro col­lega. In ogni modo e al di là dell’accavallarsi delle ver­sioni, risulta chiara l’ingerenza di un intrec­cio tra ser­vizi segreti argen­tini, israe­liani e nor­da­me­ri­cani. Da die­tro le quinte, l’intelligence ha mano­vrato alcuni sog­getti, forse anche lo stesso pro­cu­ra­tore Nisman, usan­doli come pedine della geo­po­li­tica glo­bale. La magi­stra­tura argen­tina è tra­di­zio­nal­mente molto legata ai ser­vizi segreti locali.

Su que­sto legame si cerca di fare luce in que­sti giorni. Il con­flitto sociale non era arri­vato mai in que­sti ultimi anni a disag­gre­gare così tanto la società. È vero che il governo Kirch­ner è stato col­pito da que­sta vicenda, ma supe­rato il primo impatto la rispo­sta è stata decisa: il giorno dopo la morte ha reso pub­blica la denun­cia, poi ha sciolto i ser­vizi di sicu­rezza e pro­po­sto una loro radi­cale riforma, che è già in discus­sione in par­la­mento. Un duro golpe eco­no­mico era stato inflitto all’Argentina quando una sen­tenza della magi­stra­tura degli Stati uniti aveva deciso che la rine­go­zia­zione del debito, dopo il default del 2001, non era valida. Anche se il paese aveva rag­giunto un accordo con il 93% dei cre­di­tori, que­sto accordo sovrano non aveva alcun valore.

È curioso, ma il parere del giu­dice Tho­mas Griesa, secondo le norme finan­zia­rie che gui­dano la glo­ba­liz­za­zione, è più legit­timo che la volontà di una nazione. Il 7% di per­sone in pos­sesso di titoli del debito estero argen­tino che ave­vano rifiu­tato nel 2005 e poi nel 2010 di rine­go­ziare i buoni del tesoro sono rima­sti con obbli­ga­zioni senza alcun valore. Que­sti titoli, con­si­de­rati “carta strac­cia”, sono stati invece acqui­stati da grandi gruppi finan­ziari e, tra­mite i loro avvo­cati e con­tatti alto­lo­cati, sono riu­sciti a col­pire l’economia argen­tina. Il golpe eco­no­mico non è stato ancora risolto, ma l’onda media­tica che cavalcò gli inte­ressi della lobby finan­zia­ria generò panico nella società e sfi­du­cia nei part­ner dell’Argentina.

A gen­naio del 2014, l’Argentina ha subito un altro golpe eco­no­mico, un attacco spe­cu­la­tivo sulla pro­pria moneta. Non è la prima volta che alcuni gruppi finan­ziari inter­ven­gono pesan­te­mente gio­cando a squi­li­brare valute in dif­fi­coltà. Nel caso argen­tino, la mano­vra voleva pro­vo­care la sva­lu­ta­zione del peso inco­rag­giando l’inflazione. Il governo ha denun­ciato che in un giorno la Shell e la banca Hsbc ave­vano com­mer­cia­liz­zato ingenti somme di valuta a prezzi ben al di sopra del suo valore di mer­cato. Hanno acqui­stato 3,5 milioni di dol­lari a 8,4 pesos, quando il dol­laro era scam­biato a 7,2. Que­sta mano­vra si è aggiunta al boi­cot­tag­gio dei pro­dut­tori di cereali che hanno imma­gaz­zi­nato la pro­du­zione in attesa di un cam­bio col dol­laro più favorevole.

Nell’epoca della realtà vir­tuale forse non sono più neces­sari i carri armati per fare un colpo di Stato, il tea­tro degli eventi è una scena in cui inter­ven­gono più attori. Il testo del serial è sem­pre det­tato dagli inte­ressi eco­no­mici legati ai grandi colossi media­tici che ci fanno vedere e ci rac­con­tano cosa, in realtà, suc­cede nel mondo. Quando alla con­cen­tra­zione eco­no­mica si aggiunge quella media­tica l’assedio fini­sce per avere ragione. Oggi l’America Latina che non è alli­neata nel neo­li­be­ri­smo subi­sce que­sti attacchi.

Non è facile fra­zio­nare i mono­poli dei media, la scorsa set­ti­mana il gruppo Cla­rin, il più grande di Ame­rica Latina, è stato bene­fi­ciato da nuove misure cau­te­lari che riman­dano l’applicazione della Ley de medios. La norma, appro­vata a larga mag­gio­ranza da entrambe le camere nel 2010, vor­rebbe demo­cra­tiz­zare l’informazione ma è osta­co­lata da un sus­se­guirsi di sen­tenze.caso-nisman

La morte di Nisman appro­fon­di­sce una frat­tura sociale sem­pre più radi­ca­liz­zata. O si sta a favore o con­tro il governo di Cri­stina Kirch­ner, come un tempo tra pero­ni­sti e anti­pe­ro­ni­sti, o pro o anti mili­tari. In que­ste cir­co­stanze il ragio­na­mento, quando c’è, è mosso dalla logica di appar­te­nenza. Una logica ottusa che nella sto­ria argen­tina ha lasciato migliaia di morti ed esuli, quei 30.000 desa­pa­re­ci­dos sono il risul­tato di que­sta cecità.

https://ilmanifesto.info/caso-nisman-unarma-politica-fuori-controllo/

 

 

CIA mese della salute orale

Marzo 2015- Mese della Salute Orale: anche gli agricoltori scendono in campo per valorizzare i cibi che “contrastano” l’insorgere delle carieimagesSEDANOOO

 

 

            Il prossimo 25 febbraio alle ore 11:30 a Roma, presso la sede nazionale della Cia in Via Mariano Fortuny 20), si terrà la presentazione del progetto innovativo e inusuale “Cibo sano, denti sani”. Un’iniziativa che porterà, all’interno di un più complesso programma di attività, anche agronomi e agricoltori nei mercati delle principali città del Paese, per spiegare ai consumatori i sorprendenti benefici di una corretta alimentazione per la salute della loro bocca. Infatti, con il “Regolario” e “La piramide odonto-alimentare”, strumenti “core” del progetto, si vuole puntare all’azzeramento della carie. Un problema che oggi è considerato, a ragione, di Sanità pubblica, interessando circa 30 milioni d’italiani.

            I dettagli del progetto, verranno illustrati da:

Giampiero Ferronato | presidente Sido (Società italiana di ortodonzia)

Giuseppina Cerfeda | Colgate – Palmolive Italia

Matteo Ansanelli | presidente “Agricoltura è Vita-Cia”

 

Protesta dei Vigili Urbani a Roma

MARIANNA MADIA NON ERA AL CORTEO CON I VIGILI URBANI ARRIVATI DA OGNI PARTE D’ ITALIA, MA CI TIENE A FAR SAPERE AGLI ITALIANI CHE “Il caso dei vigili di Roma, ci servirà per scrivere il decreto legislativo con un’attenzione sull’assenteismo di massa e reiterato “. . Al numero uno della Pubblica amministrazione ha risposto il segretario nazionale Csa, Francesco Garofalo: “L’assenteismo riguarda tutto il Paese non solo la Polizia locale – ha detto -. Se ci sono manovre poco chiare riguardo a questa cosa prendesse provvedimenti e si rivolgesse alla Procura. Ma noi non accettiamo che venga ulteriormente infangato il nome del Corpo. Quanto successo a capodanno è una strumentalizzazione che vogliono portare avanti loroIMG_20150212_115415

Arrivati da ogni regione italiana, sono stati 15mila i caschi bianchi che hanno manifestato per le strade del centro storico al grido di “Riforma subito!”. “La manifestazione fortemente voluta dai sindacati di categoria e dall’Ugl, è servita a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’urgente e quanto mai necessaria riforma delle polizie locali che, a dispetto dei compiti svolti, vengono impiegate sempre più in teatri operativi a fronte di un contratto che vede inquadrare il proprio personale in quello di impiegati comunali, non ricevendo le necessarie tutele spettanti a polizia e carabinieri. L’adesione stimata su base nazionale è stata pari all’80%”,

 Il consigliere regionale di FI, Adriano Pallozzi: “L’alta partecipazione alla protesta testimonia in maniera lampante il malessere di una intera categoria. Disagio troppo spesso sottovalutato dal premier Renzi e da amministratori locali incapaci come il sindaco Marino. L’auspicio è che stamane si concretizzi il primo passo verso quel virtuoso percorso, atto a garantire tutte le tutele contrattuali delle forze di polizia municipale. Che, per l’attività di pubblica sicura che svolgono, devono essere distinti dagli altri dipendenti comunali e amministrativi”.IMG_20150212_114657

 Traffico completamente bloccato da Ostia a Roma fino alle 14. Deviate linee bus e tram. Il corteo, arrivato alla scalinata del Campidoglio ha trovato una barriera composta di Polizia e Carabinieri, nessuno delle istituzioni si è visto

 HA MESSO IN GINOCCHIO ANCORA UNA VOLTA LA CAPITALE , L ENNESIMA MANIFESTAZIONE, PASSATA SOTTO UNA GELIDA INDIFFERENZA DEI PASSANTI, TURISTI INCURIOSITI, CHE SCATTAVANO FOTO COME AD UNA PARATA DI CARNEVALE, E CITTADINI INDIFFERENTI, FRETTOLOSI, FORSE CON PROBLEMI MOLTO PIU’ GRAVI.

 

IL SOLE IN CLASSE Giornata Nazionale del Risparmio Energetico

Siamo onorati di portare il nostro contributo di educazione ambientale nelle scuole per la“Giornata Nazionale del Risparmio Energetico” di venerdì 13 febbraio con Il Sole in Classe con Caterpillar Radio2.

M’illumino di meno è la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sulla razionalizzazione dei consumi energetici, ideata da Caterpillar, storico programma in onda da diciotto anni su Radio 2 RAI dalle 18 alle 19,30.il-mondo-che-vorrei-e1423558543483

L’iniziativa si avvale da anni dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e della Presidenza della Repubblica, nonché delle adesioni di Senato e Camera dei Deputati.

https://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno/

Saremo presenti in 50 istituti scolastici su tutto il territorio nazionale in queste provincie: Milano, Varese, Alessandria, Modena, Reggio Emilia, Livorno, Lucca, Pisa, Perugia, Viterbo, Pescara, Chieti, Roma, Napoli, Caserta, Avellino, Potenza, Matera, Cosenza, Messina e Trapani.

 Inoltre presenteremo Il Sole in Classe con alcune scuole anche in queste prestigiose sedi, venerdì 13 febbraio (in ordine alfabetico):

  – Auditorium Camera di Commercio di Como

 – Aula Consiglio Regionale della Campania

 – Cinema teatro dell’Isola di Procida (Na)

 – Ludoteca del Comune di Udine

 Elenco completo aggiornato al 9 febbraio

https://www.facebook.com/events/468716169953883/

Intervista all’Ambasciatore Leonardo Giacalone (Sicilia)

https://www.youtube.com/watch?v=ElEXEAvgqWA&feature=youtu.be&t=2m07s

Intervista all’Ambasciatrice

Giornata Nazionale del Risparmio Energetico

(Campania)

https://youtu.be/oI6j53D61YI?list=UUHlBYL8Zqv8yOV44qUKI-yg

 In questa chiave propositiva e formativa, Caterpillar dedica il focus dell’edizione 2015 di M’illumino di meno ad una particolare categoria: le scuole di ogni ordine e grado, anche scuole italiane all’estero o corsi professionali, cui sarà richiesto di manifestare simbolicamente il proprio amore per il Pianeta con iniziative speciali in tutti i plessi, per mostrare come l’attenzione all’ambiente debba costituire un fulcro del discorso educativo e dell’attualissima spending review anche nella riqualificazione degli edifici scolastici.

 CHE LAMPADINA SEI? SCOPRILO CON IL TEST DELL’ENEA > https://caterpillar.blog.rai.it/enea/

 Il Ministero dell’Istruzione ha aderito all’iniziativa invitando tutte le

8000 scuole italiane a festeggiare M’illumino di meno nelle aule. Sono già migliaia gli studenti di ogni età e gli insegnanti che dedicheranno il 13 febbraio ad attività di sensibilizzazione su come non sprecare energia.

Dal mondo della scuola proviene anche l’inno che accompagna la campagna:

il M’illum-inno di quest’edizione è infatti composto e realizzato da bambini tra gli 8 e i 14 anni ed è ascoltabile sul blog della trasmissione, che faremo cantare anche ai 10.000 studenti che saranno presenti ai nostri eventi:

 ASCOLTA E IMPARA L’INNO DEI PANDA IN PIGIAMA > https://caterpillar.blog.rai.it/inno-di-millumino-di-meno-2015/

 Nella settimana tra il 9 e il 13 febbraio Caterpillar andrà in onda eccezionalmente anche nella fascia mattutina dalle 10 alle 10,30 per entrare nelle scuole e raccontare dal vivo come si spegne lo spreco e si accende l’ingegno.

  Antonio Rancati

 Fondatore e Consiglio Direttivo ANTER

 Ideatore del format Il Sole in Classe

da:Rinnovabili.it

Una vita di musica nel novecento italiano

Il Circolo Culturale “Lya De Barberiis” e l’Associazione Civita
con il patrocinio del Associazione Civita
e il contributo della casa editrice “Fuorilinea” e Alfonsi pianoforti
presentano il libro

Lya De Barberiis
Una vita di musica nel Novecento italiano
di Massimiliano Negri
Prefazione di Gianni Letta
Edizioni Fuorilinea

Martedì 17 febbraio 2015 – ore 16.30

Associazione Civita
Sala “Gianfranco Imperatori” (V piano)
Palazzo delle Assicurazioni Generali, Piazza Venezia 11 – Roma

Saranno presenti:
Gianni LETTA, Presidente dell’Associazione Civita
Luigi BELLINGARDI, Critico musicale
Sandro CAPPELLETTO, Critico musicalemax daniela

A seguire
Concerto del duo pianistico “Goffredo Petrassi”
con Massimiliano NEGRI e Daniela IGNAZZITTO

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
(Consigliata la prenotazione)
Infoline: 339 4095656 – circultldb@gmail.com

In occasione del secondo anniversario della morte di Lya De Barberiis, una delle prime esponenti del concertismo italiano ed interprete prediletta di maestri quali Casella, Malipiero e Pizzetti, ma anche dei più giovani Petrassi e Dallapiccola, verrà presentato alla stampa e al pubblico la prima pubblicazione a lei dedicata: Lya De Barberiis una vita di musica nel Novecento italiano (Edizioni Fuorilinea). Il volume, scritto da Massimiliano Negri (concertista e direttore artistico del Circolo culturale a lei dedicato), verrà introdotto il prossimo 17 febbraio alle ore 16,30 dall’onorevole Gianni Letta, autore peraltro della prefazione del libro, e dai critici musicali Luigi Bellingardi e Sandro Cappelletto, alla presenza anche di molte personalità del mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo.  L’evento, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti (consigliabile la prenotazione), si svolgerà presso la Sala “Gianfranco Imperatori” dell’Associazione Civita, a Roma e sarà preceduto dalla proiezione del documentario “Lya De Barberiis Signora della musica”. A seguire,  un concerto per pianoforte a quattro mani realizzato dalDuo Pianistico “Goffredo Petrassi”, formato da Massimiliano Negri e Daniela Ignazzitto, con un programma che riguarderà il repertorio italiano dei compositori dello scorso secolo.

Era il tempo, che una musicista fine e sensibile come Lya De Barberiis avesse un giusto tributo, e un bel ricordo. Una vita intera dedicata alla musica con grandi successi, ma senza sovraesposizioni divistiche, senza mai atteggiarsi a primadonna, solo al servizio della musica e dell’arte.
A ben vedere il repertorio fondamentale di questa nostra grandissima artista, le suona molto appropriato il conferimento dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana, che con lungimiranza le riconobbero: al netto delle molteplici esecuzioni delle composizioni più note della letteratura pianistica di ogni tempo, Lya ebbe sempre nel cuore la musica italiana del primo Novecento. La musica che aveva pervaso l’humus culturale in cui era cresciuta. Le note che aveva sentito dal nostro grande Alfredo Casella, di cui ebbe l’onore di essere l’ultima allieva, un discepolo attento, devoto e appassionato.
……Lya era questa grande persona per questo è stata umilissima e immensa interprete. Non osò mai correggere una nota, introdurre qualsivoglia variante. Per sommo rispetto, anche di se stessa. La musica nella forma di spartiti, di cui amava perfino la grafia, era una cosa che le era capitato come un tesoro ricevuto. Lo porgeva al pubblico immedesimandosi profondamente con l’autore, cantando nel suo intimo la melodia, mentre con le dita sui tasti e con il piede sul pedale obbediva al Dio dei musicisti, che è Dio e basta

Gianni Letta (dalla prefazione del libro)imagescivita

Circolo Culturale “Lya De Barberiis”
Il Circolo Culturale “Lya De Barberiis” fondato su iniziativa di Massimiliano Negri, attuale  direttore artistico, è stato inaugurato il 27 febbraio 2011 al teatro Ghione a Roma ed il 4 Aprile 2014    si istituisce la  prima sede estera, con un concerto straordinario  presso il Palazzo Foz grazie alla collaborazione organizzativa di Daniela Ignazzitto referente artistico per il Portogallo.
Il Circolo è dedicato a Lya De Barberiis;  una vita di musica, oltre 80 anni passati alla tastiera ad interpretare i grandi del passato e suoi contemporanei, fu ultima allieva di Alfredo Casella, fra le prime donne del concertismo italiano e interprete prediletta dei maestri della generazione dell’Ottanta (nati nel 1880) come Casella, Malipiero e  Pizzetti ma anche dei più giovani Petrassi e Dallapiccola. Le sue esecuzioni indussero il compositore a pronunciare le seguenti parole: “Tu non suoni soltanto ciò che io ho scritto ma ciò che io ho pensato componendo” è a lei che il compositore dedica alcune sue opere pianistiche.
L’organizzazione per volontà diretta di Lya De Barberiis (Presidente Onorario fino alla sua scomparsa) svolge così l’attività in ricordo di Alfredo Casella e Goffredo Petrassi dando sostegno ai nostri giovani talenti.
Moltissime le personalità che rappresentano l’associazione da  Gianni Letta (Presidente del Comitato d’Onore) a  Giorgio Albertazzi, Dario Argento, Asia Argento, Fulvia Casella,Ennio Morricone, Rosetta Acerbi Petrassi, Nicola Piovani e molti altri..

 

Economic@amente

Consulentia 2015, Auditorium Parco della Musica, in questo contesto e, in questo magnifico luogo che ho  incontrato il sig. Corrado Bongiovanni, responsabile del progetto “Economic@mente, metti in conto il tuo futuro” nel Comitato Regionale della Lombardia che mi ha sintetizzato così il progetto stesso.

Realizzato da Anasf in collaborazione con la società Progetica “Economic@mente® – Metti in conto il tuo futuro” è un progetto di educazione finanziaria per gli studenti della scuola superiore, per formare gli investitori di domani. L’iniziativa è stata lanciata nel 2009 ed è proseguita negli anni con una crescente adesione degli istituti scolastici su tutto il territorio nazionale.IMG_0750

OBIETTIVI

L’obiettivo è fornire ai giovani gli strumenti di conoscenza del mondo del risparmio, partendo dalle loro esigenze, per spiegare attraverso le loro esperienze l’uso migliore delle risorse che si troveranno a disposizione nel corso della vita.

Partendo dal concetto di ciclo di vita e dall’analisi degli eventi che scandiscono le fasi di transizione della famiglia, viene trattato il tema del valore della pianificazione finanziaria per raggiungere i propri obiettivi in maniera efficace ed efficiente e vengono spiegati gli strumenti del mercato che consentono di soddisfare le esigenze della vita. L’innovatività del progetto consiste proprio nel partire dalle reali esigenze dei ragazzi per sviluppare attitudini che consentano di perseguire obiettivi definiti sulla base delle proprie priorità.

 DESTINATARI del PROGETTO

Il progetto è rivolto agli studenti del terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado.

 PROGRAMMA DIDATTICO

Il programma di educazione finanziaria si articola in sei moduli di uno/due ore ciascuno e la proposizione dei contenuti è interattiva e coniugata con gli interessi e le motivazioni degli studenti, ad integrazione delle materie curriculari. Sono largamente utilizzati simulazioni, esercitazioni e test di verifica.

La proposta formativa tratta i seguenti temi:

– il ciclo di vita e gli eventi che scandiscono le principali fasi di transizione;

– la pianificazione finanziaria come modalità efficiente ed efficace per raggiungere i propri obiettivi;

– gli strumenti del mercato che consentono di soddisfare le proprie esigenze;

– gli operatori e gli intermediari che forniscono un supporto qualificato.

 CREDITI FORMATIVI

Il programma Economic@mente™ – Metti in conto il tuo futuro è stato riconosciuto idoneo all’attribuzione di crediti formativi da parte di alcuni Istituti che hanno già avviato le lezioni, nell’ambito dell’attività complementare ed integrativa della didattica scolastica.

Il programma può essere considerato tra le proposte formative rivolte agli studenti, da inserire nelle 132 ore di attività in alternanza scuola-lavoro da svolgere in quarta e quinta classe.IMG_0153

FORMATORI

I formatori sono promotori finanziari iscritti ad Anasf che seguono un corso di formazione specifico e ai quali l’Associazione rilascia un attestato di idoneità a svolgere l’incarico di formatore nell’ambito del progetto.

Il sig. Bongiovanni conclude dicendo che il progetto è entusiasmante e gli studenti seguono i corsi molto attentamente tant’è che, alla fine dei corsi, molti interagiscono con i formatori per chiedere ulteriori chiarimenti e delucidazioni.

Continuare su questo percorso, è sicuramente auspicabile visto i tempi, molti sono i ragazzi che negli ultimi anni abbandonano gli studi alla fine dei licei. Avere una formazione cosi importante li farà entrare nel mondo del lavoro con più facilità, le famiglie sono disorientate per tanti motivi, a volte non riescono a consigliare i figli, a seguirli nei loro percorsi di studi proprio per motivi economici dovuti a questa crisi in cui il nostro paese versa ormai da troppo tempo.

Adelfia Franchi

17-2-2015 a Roma: CER “Integrazione internazionale e innovazione”

Martedì 17 febbraio alle ore 15,30 presso l’Università Roma Tre, Sala delle Lauree (Via Silvio D’Amico 77, Roma) con la collaborazione e l’ospitalità del Centro Rossi-Doria, presenteremo il Rapporto Cer n. 3/2014

 Integrazione internazionale e innovazione

 Verranno discussi i temi dell’internazionalizzazione dell’industria italiana alla presenza di Claudio De Vincenti, Vice Ministro dello Sviluppo Economico.downloadGIACCHE

Dopo il saluto iniziale di Vladimiro Giacché (Presidente Cer), la relazione introduttiva sarà curata da Lelio Iapadre, coordinatore del Rapporto.

 Sergio De Nardis (Nomisma), Valentina Meliciani (Università di Teramo) e Luca Salvatici (Università Roma Tre e Centro Rossi-Doria) discuteranno dei temi e degli spunti offerti dal Rapporto.

 Coordinerà l’incontro Anna Giunta (Università Roma Tre e Centro Rossi-Doria)

 

Fiab e Trenitalia TRENO+ BICI


Per affrontare e risolvere in tempi brevi i tanti nodi che caratterizzano il servizio “treno+bici” – cruciale sia per per il trasporto quotidiano, sia per il turismo su due ruote – FIABFederazione Italiana Amici dellaBicicletta, in occasione dell’incontro della scorsa settimana a Roma per il rinnovo della convenzione, ha chiesto a Trenitalia un tavolo di discussione nazionale che coinvolga anche Regioni e altri attori coinvolti, in maniera attiva e permanente.


Continua a leggere

Pippo Franco torna a teatro

PIPPO FRANCO

IN

 “SANZIONAMI QUESTO”

AL TEATRO DELL’ANGELO

 

CON I PANDEMONIUM

E CON CARLOTTA ERCOLANI

 Come apprendere l’arte di rimanere a galla? Lo spiega ironicamente Pippo Franco nel suo nuovo spettacolo “Sanzionami Questo”, in scena al Teatro dell’Angelo, dal 29 gennaio al 15 febbraio.

Continua a leggere

Il Presidente Sergio Mattarella

Sergio Mattarella, neo Presidente della Repubblica ha giurato e si è insediato ufficialmente. Il suo discorso, continuamente interrotto da applausi più o meno lunghi, a secondo dei bisogni emotivi e non dei nostri politici, è  di riavvicinamento alla gente, quello che ci vuole in questo momento storico, nella vita di tutti i giorni, una vita fatta di crisi, mancanza di lavoro, di legalità, cultura,  scuola e salute.

Continua a leggere

Il PD, l’Italicum e capilista bloccati

IN SENATO SI VOTA L’ITALICUM, E IL DIBATTITO SALE DI TONO

-Questo il testo sottoscritto dai 29 senatori del PD

La legge elettorale costituisce indubbiamente un fondamentale strumento per la vita democratica e non solo in quanto svolge un’indispensabile funzione regolatrice, ma pure perché rimanda a diritti e garanzie costituzionalmente definiti e sanciti.

Proprio a partire da questo dato essa impegna coscienza e responsabilità di ciascuno. Per quanto riguarda la nuova legge elettorale, dopo la sentenza della Corte Costituzionale che costituisce ineludibile riferimento, non si possono che valutare positivamente le novità intervenute rispetto al testo approvato in prima battuta alla Camera.

Continua a leggere

Evoluzione del Futurismo: Marcello Ciabatti

MOSTRA DEL MAESTRO MARCELLO CIABATTI
DAL 17 AL 24 GENNAIO 2014
COMPLESSO DIOSCURI AL QUIRINALE – ROMA

Dopo il clamoroso successo internazionale delle recenti mostre personali all’Artexpò di New York e al Miami Artexpò , il Maestro Marcello Ciabatti torna in Italia con una mostra che, a partire dal 17 gennaio e fino al 24 dello stesso mese, sarà visitabile nelle prestigiose sale del Complesso dei Dioscuri al Quirinale, in via Piacenza 1.

Continua a leggere

Carnevale di Viareggio 2015

 

CARNEVALE DI VIAREGGIO
142esima edizione

Presentato il programma e i progetti dei giganteschi carri allegorici in cartapesta
che sfileranno sui Viali a Mare l’1, 8, 15, 22 e 28 febbraio
Tra i protagonisti Matteo Renzi, Angela Merkel e Papa Francesco

Stamattina presso la sede della Regione Toscana è stata presentata la 142esima edizione del Carnevale di Viareggio, la più imponente manifestazione folcloristica italiana nella quale sfileranno monumentali carri e mascheroni in cartapesta che vedono al lavoro da settimane, negli hangar della moderna Cittadella, decine di Maestri costruttori.missss

Ad anticipare il Carnevale, nel pomeriggio di sabato 31 gennaio, sarà una cerimonia di inaugurazione in piazza Mazzini: star sul palcoscenico il ballerino Francesco Mariottini. Tra i partecipanti, tra gli altri, anche Clarissa Marchese (Miss Italia 2014) ed i primi tre classificati del Festival di Burlamacco.

A decretare ufficialmente l’apertura del Carnevale sarà, domenica 1 febbraio, un triplice colpo di cannone sparato dal mare, che vedrà, dalle 15 alle 18, le gigantesche creazioni prendere vita tra movimenti, musica e balli. I corsi mascherati continueranno poi, sempre in pomeridiana l’8, il 15 e 22 febbraio mentre il 28 febbraio, dopo l’ultima sfilata (stavolta in notturna alle 18,30) il Carnevale si concluderà con la tradizionale premiazione dei vincitori di ogni categoria. In concorso ci saranno dieci carri di prima categoria, quattro di seconda, nove mascherate in gruppo e dieci maschere isolate.

Tra protagonisti e tematiche proposte spicca, come di consueto, la Satira che vede il premier Renzi caricaturato in molteplici sfaccettature: per Alessandro Avanzini è un illusionista in precario equilibrio sulla scheletrica tartaruga Italia, lenta come le riforme; per Simone Politi e Priscilla Borri è Trasformers, o meglio Riformers: mega robot pronto alla rottamazione; oppure Luke Skywalker, secondo Daniele Chicca, anche se dietro la maschera del padre Dart Vader c’è Silvio Berlusconi. Tra i protagonisti delle sfilate c’è anche la Cancelliera tedesca Angela Merkel, ritratta in sala parto mentre dà alla luce tanti piccoli renzini. Debutta in cartapesta anche Papa Francesco, ai fornelli della cucina di Expo mentre, secondo Luca Bertozzi, prepara la ricetta giusta di Matteo Renzi per il Vaticano e l’Italia. Il Presidente Napolitano si gode il riposo, mentre Berlusconi fa cucù sognando il Colle.
Presenti anche temi sociali ed ambientali: guardano alla crisi economica i costruttori di origini francesi Gilbert Lebigre e Corinne Roger ne “Il grande freddo” in cui la finanza mondiale congela l’animo degli esseri umani, mentre il gigantesco elefante dei fratelli Bonetti è una denuncia contro lo sterminio di elefanti per il mercato di frodo dell’avorio.
Tra le maschere anche Mina, i personaggi dei fumetti di Alan Ford e i cartoni animati Minions.

A contornare la manifestazione itinerante, in tutto il mese, una nutrita serie di eventi collaterali a tema, tra feste notturne, spettacoli pirotecnici, veglioni, rassegne teatrali, appuntamenti gastronomici (moltissime le “cene in maschera”), concorsi di bellezza, incontri culturali, visite museali gratuite e grandi eventi sportivi.

Da segnalare il concorso video-fotografico “Scatta e filma la magia del Carnevale di Viareggio” (#viareggiocontest), realizzato in collaborazione con lo IED ed aperto a tutti i creativi che vorranno documentare la propria esperienza al Carnevale in corso. Il miglior video e la migliore fotografia verranno utilizzati poi per la campagna di comunicazione dell’edizione 2016 della manifestazione.

Spazio anche all’edutainment dei piccoli che potranno sperimentare dal vivo l’arte della cartapesta (quest’anno il suo novantesimo compleanno) attraverso laboratori interattivi incentrati sulla tecnica della più propriamente detta “carta a calco” in sei pomeriggi speciali (31 gennaio, 7, 14, 16, 21 e 27 febbraio, dalle ore 15 alle ore 16).

Due i grandi spettacoli pirotecnici sull’arenile di piazza Mazzini. Domenica 1 febbraio, al termine della prima sfilata dei carri, in anteprima mondiale il nuovo spettacolo piromusicale della ditta Morsani di Rieti. Sabato 28 febbraio, al termine della sfilata notturna, lo spettacolo pirotecnico di chiusura, firmato dalla ditta Mazzone di Orbetello.

Grande festa, infine, alla Cittadella del Carnevale in occasione del Martedì Grasso, che diventerà il palcoscenico della diretta televisiva nazionale su Rai Tre.

Un concentrato di creatività per tutto il mese atto a celebrare una delle massime e più originali espressioni della cultura umana che – in forme di dialogo intelligente e comicità dirompente – rappresenta un conclamato ed inimitabile esempio di eccellenza artigianale tutta “made in Italy”.

https://viareggio.ilcarnevale.com

Sanità: Corte dei conti riconosce impegno delle Regioni

Sanità: Chiamparino, Corte dei conti riconosce impegno delle Regioni. “Dati di cui Governo e Regioni devono tener conto”, così il Presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, commenta i risultati che emergono dalla “Relazione sulla gestione finanziaria per l’esercizio 2013 degli enti territoriali” della Corte dei conti.

“All’indomani del varo della Legge di Stabilità 2015 è opportuno che i diversi livelli di Governo – ha proseguito Chiamparino – riflettano sul fatto che dal 2010 al 2013, contrariamente a quanto sostenuto da una certa vulgata, la spesa sanitaria è diminuita di oltre 3 miliardi grazie agli effetti del patto per la salute e per gli interventi legati alle precedenti manovre: ovvero grazie ad un’azione concertata Governo-Regioni che ha inciso in particolare sulla spesa per il personale e su quella farmaceutica.

Continua a leggere

Agricoltura, novità importanti in arrivo

Consumo di suolo: bene definizione nuovo testo base ddl. Ora avanti senza timori, legge in merito è necessaria e urgente

La Cia dopo l’approvazione a larga maggioranza da parte delle commissioni Agricoltura e Ambiente a Montecitorio: perdere terreno agricolo vuol dire colpire l’economia del Paese aumentando l’import alimentare, oltre a mettere a rischio un patrimonio paesaggistico da 10 miliardi. Ma soprattutto incuria, cementificazione selvaggia e degrado contribuiscono ad accrescere i fenomeni di dissesto idrogeologico. Adesso serve una vera politica di difesa e conservazione del territorio, con il protagonismo degli agricoltori. 

Continua a leggere

Il Sottosegretario al Pontificio Consiglio della Cultura in visita alle “Fiamme Gialle”

Questa mattina, Mons. Melchor Sánchez de Toca y Alameda, Sottosegretario al Pontificio Consiglio della Cultura della Santa Sede, ha fatto visita alle strutture del Centro Sportivo di Castelporziano, accompagnato dal Comandante del Centro – Gen.B. Giorgio Bartoletti – e dal Comandante del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle – Col. Vincenzo Parrinello.

Continua a leggere

USB, nessun accordo al ribasso

ROMA CAPITALE: CONTRATTO DECENTRATO VERSO LA CHIUSURA

L’USB INVITA I LAVORATORI A PRESIDIARE I TAVOLI

Prosegue in queste ore, presso il dipartimento Risorse Umane di Roma Capitale, in via del Tempio di Giove, il negoziato con le organizzazioni sindacali per rimettere in discussione l’ “atto unilaterale” attivato dal 1° Gennaio da parte dell’Amministrazione capitolina e giungere invece a un contratto vero, condiviso, che recepisca le indicazioni operative segnalate dai lavoratori e dalle lavoratrici dell’ente.

Continua a leggere

Il Presidente, una storia durata nove anni

Come siamo strani noi italiani forse lo sappiamo solo noi;fino ad ieri i social erano invasi di messaggi non proprio positivi verso ormai ex Presidente Giorgio Napolitano.In molti sono stati denunciati per calunnie, vilipendio alla più alta carica dello stato. Oggi,si susseguono tramite i social i messaggi di saluto a Napolitano, dimessosi questa mattina dopo quasi nove anni di mandato da Presidente della Repubblica.  I social   sono stati scelti ancora una volta per salutare il Capo dello Stato, con l’hashtag #GraziePresidente che su twitter è ormai un tormentone, anche dal mondo del terzo settore arrivano messaggi di ringraziamento al presidente uscente.

Continua a leggere