• Home
  • Chiara Francesca Caraffa

Autore: Chiara Francesca Caraffa

Impegnata da sempre nel sociale, è Manager del Terzo Settore in Italia, ove ricopre ruoli istituzionali in differenti Organizzazioni Non Profit. Collabora con ETS in Europa e negli Stati Uniti, dove promuove iniziative per la diffusione della consapevolezza dei diritti della persona, con particolare attenzione all'ambito socio-sanitario. Insegna all'International School of Europe (Milan), dove cura il modulo di Educazione alla salute. Cultrice di Storia della Medicina e della Croce Rossa Internazionale ed esperta di antiquariato, ha pubblicato diversi volumi per Silvana Editoriale e per FrancoAngeli.

Scelte in salute, un progetto “saggio” fa dialogare meglio medico e paziente

La salute è protagonista del progetto “Fare di più non significa fare meglio” di Choosing wisely Italy, promosso da Slow medicine – che non significa medicina lenta, bensì ponderata, riflessiva, ragionata. Promosso in analogia a Choosing wisely Usa, ha diversi obiettivi attuati attraverso una serie di azioni e raccomandazioni.

Continua a leggere

Le malattie oncologiche in minori e adolescenti

Nel novero delle malattie non trasmissibili che colpiscono i più piccoli vi sono anche, soprattutto, i tumori infantili. La lotta per diminuirne il numero e l’aggressività è fatta di lavoro sodo, ricerca, professionalità e risorse. Quando si parla di patologie oncologiche l’alleanza tra tutti i portatori di interesse diventa un elemento chiave.

Continua a leggere

ONU: Australia sotto osservazione per negazione diritti dei cittadini

Australia a rischio sanzioni. Sorprende quanto letto nelle rassegne stampa internazionali relativamente a quello che sta accadendo nel Paese. L’Australia, infatti, secondo la sottocommissione ONU che ha visitato i luoghi di detenzione territoriali, è ben più che manchevole verso la sua popolazione in merito al rispetto dei diritti carcerari. Ciò potrebbe avere implicazioni molto pesanti.

Continua a leggere

Terremoto in Siria e Turchia, 26 milioni di persone con bisogni assistenziali

Cumuli di macerie al posto di case, ospedali, moschee, scuole: la sequela di scosse ha raso al suolo molto sia in Turchia che in Siria. 47.000 morti, migliaia di dispersi, milioni di senzatetto, numeri difficili da leggere e contestualizzare nel 2023. Due settimane dopo, l’entità della devastazione è ancora da valutare: l’impatto non sarà pienamente compreso per decenni.

Continua a leggere

PROGETTO “LAVORO AGILE, LAVORO ABILE”. ANCORA POSTI VACANTI DESTINATI A PERSONE CON DISABILITA’ PSICHICA

Pubblichiamo il Comunicato Stampa di Progetto Itaca, da sempre a fianco delle persone con problematiche o disabilità psichica, cui sono destinati numerosi posti di lavoro, di cui troppi ancora vacanti. Sono 50 le aziende coinvolte: dei 115 posti a disposizione per altrettanti beneficiari, però, sono solo 38 i contratti di lavoro stipulati.

Continua a leggere

I Volontari, gli agenti di cambiamento. Il 5 dicembre la giornata dedicata ai paladini dell’umanità

Il 5 dicembre di ogni anno si osserva la Giornata Internazionale del Volontariato. Immaginiamo un palco gremito di milioni di persone di ogni età, etnia, cultura, confessione, lingua che dicono i loro nomi a una platea grande come il globo terrestre. Perché è questa la dimensione del volontariato! Ma, volontari si nasce o si diventa?

Continua a leggere

SUOR ANNA MONIA ALFIERI: IL MIO CAVALIERATO E’ PER RIACCENDERE L’ATTENZIONE SULLA SCUOLA

Il 28 novembre viene assegnato a Suor Anna Monia Alfieri – legale rappresentante delle scuole Marcelline in Italia, membro della Consulta di Pastorale scolastica e del Consiglio Nazionale Scuola della CEI – il titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. La incontriamo con qualche ora di anticipo rispetto alla cerimonia, certi che ci sorprenderà ancora con la sua energia e con le sue parole.

Continua a leggere

Diffusione e utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici – DAE. Una legge che salva la vita

Oltre un anno dopo l’approvazione della LEGGE del 4 agosto 2021, n. 116 – Disposizioni in materia di utilizzo dei DAE defibrillatori semiautomatici e automatici, parte il corso di formazione BLS-D con didattica American Heart Association internazionale e accreditata 118 presso la Camera dei Deputati; l’avvio dei primi corsi è un passo importantissimo che segna l’attuazione di una normativa fondamentale per garantire la ”maggiore” sicurezza dei nostri cittadini.

Continua a leggere

Il ruolo delle donne nella caduta dello zar Nicola II. Potrebbe succedere 105 anni dopo?

In questo giorno iniziato con messaggi, immagini variopinte, auguri più o meno pertinenti, non possiamo non pensare alle donne ucraine e russe. Il giallo della mimosa diventa il grano che colora la bandiera ucraina e il rosso delle rose è la base del vessillo russo.

In tanti, oggi, hanno parlato della violenza contro le donne più delle donne stesse. Come fossero oggetto e non il soggetto di una ricorrenza sempre più svuotata del suo significato.

Continua a leggere

Malattie rare, molti i bambini colpiti

La Giornata Mondiale delle Malattie Rare:
un’occasione per fare il punto sulla situazione …..non solo a livello nazionale.

In Italia le persone affette da una malattia rara – o una combinazione di malattie rare – sono 2 milioni. Si contano tra 5.000 e 8.000 patologie rare che colpiscono 300 milioni di cittadini nel Mondo. Nella Giornata mondiale dedicata ai pazienti, è essenziale ricordare che il cammino è ancora lungo, ma gli strumenti a disposizione sono in continuo aumento.

Continua a leggere

Bibliotheca Hertziana: Roma presenta la biblioteca post-digitale di storia dell’arte

Ne parla con noi con Golo Maurer, storico dell’arte e bibliotecario, direttore presso la Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma. Avvia l’intervista sottolineando il costante incremento della letteratura accademica storico-artistica, dell’orientamento post-digitale della biblioteca e delle preferenze degli storici dell’arte: libro o e-book?

Continua a leggere

Milano sempre pronta a valorizzare il ruolo del volontariato

Valorizzare il ruolo del volontariato che si impegna a favore delle persone con malattie in fase avanzata. E’ con questo obiettivo che Presenza Amica Onlus e Fondazione Don Gnocchi Onlus, legate da un rapporto di collaborazione consolidato, partecipano all’iniziativa Civil Week.

In programma a Milano dal 5 all’8 maggio 2022

Continua a leggere

Nave ospedale Po. Silurata in Albania nel 1941, ora attrae turismo storico

La nave Po è tra le 12 navi ospedale italiane impiegate durante la seconda guerra mondiale. Esse espletarono più di 600 missioni, riportando in patria oltre 280 mila tra feriti, malati e profughi.

La nave ospedale Po fece, in meno di un anno, 14 missioni. 2.300 i feriti e i naufraghi portati in salvo, oltre 4.000 gli ammalati o infermi fatti rientrare dai fronti africano e greco.

Continua a leggere

© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu