Autore: fessa

ENI AVVIA IN LIBIA UN IMPORTANTE PROGETTO DI SVILUPPO PER IL GAS

UN INVESTIMENTO DA 8 MLD DOLLARI, DAL 2026 UN PLATEAU DI 750 MLN BCF

Roma – Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, e Farhat Bengdara, amministratore delegato della National Oil Corporation (NOC), questa mattina hanno siglato un accordo per avviare un progetto strategico teso ad aumentare la produzione di gas per rifornire il mercato interno libico, oltre a garantire l’esportazione di volumi in Europa attraverso lo sviluppo delle ‘Strutture A&E’.

Continua a leggere

‘DIDACTA ITALIA’ A FIRENZE LA SESTA EDIZIONE DALL’8 AL 10 MARZO

LA DIDATTICA IMMERSIVA, IL METAVERSO E LA REALTÀ AUMENTATA IN UN UNICO PERCORSO FORMATIVO.

 

Roma – Nella prestigiosa cornice della Fortezza da Basso di Firenze, che dall’8 al 10 marzo 2023 ospiterà la sesta edizione di Didacta Italia, si potrà vedere oggi quella che sarà la scuola del futuro. Workshop che si svolgono in un’aula dedicata al metaverso, oppure nell’aula immersiva, grazie alla realtà aumentata attraverso l’uso di monitor e visori 3d, per vivere delle interessanti esperienze didattiche virtuali: sono queste le attività cui potranno partecipare i docenti nelle tre giornate di fiera.

I workshop immersivi verranno dislocati in 6 dipartimenti. I primi quattro sono rivolti alle scuole secondarie, suddivisi per umanistico, scientifico, artistico e biblioteche scolastiche innovative. Sono previsti due eventi al giorno, durante i quali i docenti potranno partecipare ad un percorso formativo partendo da una determinata tematica che verrà affrontata da diversi punti di vista, creando una sorta di ‘ibridazione disciplinare’, ovvero delle connessioni tra le varie discipline didattiche. A questi dipartimenti si aggiungono quelli riguardanti lo 0-6 e la primaria.

La proposta offerta da Didacta Italia prevede anche laboratori sulle architetture scolastiche in cui verranno affrontati, tra gli altri, temi come il risparmio energetico, la qualità della luce, l’efficacia dei colori e l’uso del fotovoltaico. Didacta propone le sue attività rivolgendosi, oltre che ai docenti, anche ad un pubblico nuovo ma connesso alla scuola, come enti locali, ingegneri e architetti.

Non potrà mancare l’area che riguarderà lo sport e l’attività motoria, con eventi dedicati allo sport e alla salute.

Alla transizione ecologica cui è dedicata una sempre crescente attenzione, trova la giusta visibilità in un’area green curata dall’ecologista Rossella Muroni: quest’anno, in uno spazio rinnovato, i riflettori saranno accesi sulle competenze necessarie per fare dell’economia circolare e delle energie pulite gli strumenti per la lotta ai mutamenti climatici, ma anche un’occasione di nuova economia e posti di lavoro.

Infine, non sarebbero potuti mancare i workshop del settore alberghiero che si terranno in un’apposita cucina immersiva.

A fianco delle numerose attività formative sono previsti una serie convegni, tra cui uno dedicato agli ITS (Istituti Tecnici Superiori), che sono tra le novità del post secondario nel sistema scolastico italiano, e seminari con ospiti internazionali.

Il 10 marzo, giornata conclusiva  della Fiera, per il secondo anno consecutivo verrà celebrato il ‘Montessori day’, una giornata no-stop in cui sarà possibile approfondire la sua storia, i suoi ideali e la modernità di questa straordinaria donna innovatrice di un nuovo modello didattico.

Il pubblico, durante la tre giorni di fiera, potrà visitare, oltre alle attività formative, una ricca sezione espositiva con le principali aziende della filiera della scuola e dell’istruzione: dal settore dell’editoria alle tecnologie informatiche di ultimissima generazione, dall’arredo alla refezione. Fra i partecipanti anche numerose istituzioni nazionali e internazionali, strutture scientifiche e culturali, università, scuole, associazioni, imprese, fondazioni e musei.

Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico di INDIRE e di Giovanni Biondi, in partnership con Didacta International e con un Comitato organizzatore composto da Ministero dell’Istruzione e Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Unioncamere, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.

Il programma completo degli eventi verrà pubblicato prossimamente sul sito ufficiale www.fieradidacta.it.

“Fire Emblem: Engage”, colori vivaci e novità nel nuovo capitolo della saga firmata Nintendo

Ideato dalla giapponese Intelligent Systems e pubblicato da Nintendo, quello di Fire Emblem è un franchise popolare e longevo che ci propone, in questi J-RPG, indimenticabili avventure cavalleresche da ormai più di 30 anni. Si, perché il primo episodio della fortunata serie Fire Emblem è stato pubblicato ad aprile 1990 e soltanto in Giappone. Abbiamo dovuto attendere novembre 2003 per vedere “FE” commercializzato negli Stati Uniti mentre in Europa abbiamo dovuto attendere fino a luglio 2004.

Continua a leggere

“Archeologia del gusto. La storia è servita”. Il cibo del passato torna protagonista.

A Riccione, ogni Domenica, dal 22 gennaio al 12 febbraio

Le pietanze del passato tornano protagoniste grazie al Museo del Territorio del Comune di Riccione che con il ciclo di conferenze “Archeologia del gusto. La storia è servita”, porta in tavola l’intrigante binomio “storia” e “gusto”.

Continua a leggere

HARVESTELLA: tanta potenzialità in un progetto ancora acerbo…

La difficoltà nel reperire una copia fisica del gioco ha aumentato la mia curiosità e le aspettative per il nuovo titolo di Square Enix, pubblicato il 4 novembre 2022.

Personalmente ripongo molta fiducia nel marchio di Square Enix quindi, dopo oltre 80 ore di gioco, non posso non essere deluso da HARVESTELLA che presenta però interessanti spunti che ne fanno un crossover tra farm SIM e JRPG con grandi potenzialità che tuttavia rimangono parzialmente inespresse.

Continua a leggere

MODELLISMO FERROVIARIO, LA MOSTRA E’ SOLO L’INIZIO

A COLLOQUIO CON VALENTINO LEONE PER GUARDARE OLTRE LA MOSTRA 

E’ molto di più di una semplice Mostra, è un’occasione di inclusività e aggregazione quella che andrà in scena a Roma, il 3 e 4 dicembre presso l’Orphea’s Village. Abbiamo incontrato Valentino Leone, uno degli organizzatori per cercare di capire le finalità di questo evento che vedrà principalmente l’esposizione di plastici e diorami ferroviari ma anche vetture d’epoca e la scuola di volo dei droni.

 

Continua a leggere

11 novembre, 15 anni fa il dramma di Gabbo

Sono già passati 15 anni ma il dolore è sempre forte.

11 novembre 2007, un giorno segnato dalla tragedia in cui è morto Gabriele Sandri, giovane tifoso della Lazio, raggiunto da un colpo di pistola all’altezza dell’autogrill di Badia al Pino Est, sull’autostrada A1.

Sono passati 15 anni, ci sono stati pronunciamenti, sentenze e giudizi. Quel che rimane è il vuoto che questo ragazzo ha lasciato in tutti coloro che lo amavano e conoscevano.

Grande tifoso della Lazio, conosciuto da tanti per la sua attività da DJ, Gabbo rimarrà per sempre nei cuori e nel ricordo della gente come un antico mito, un eterno eroe, col suo sorriso a campeggiare sulle bandiere in Curva Nord e sui muri della città di Roma.

PIER PAOLO PASOLINI, “LA FINE DEL DIVERSO”. IL MISTERO DELLA MORTE IN UN LIBRO DI MARITATO.

Un personaggio controverso che ancora oggi, a cento anni dalla nascita, suscita dibattiti e discussioni. Un grande artista italiano Pier Paolo Pasolini, poliedrico nella sua opera di scrittore e poeta, regista, sceneggiatore e attore. La sua fine è ancora avvolta dal mistero e si ricevono minacce di morte se si prova a scrivere della sua drammatica scomparsa. Le stesse minacce che ha ricevuto l’autore del libro, Michel Emi Maritato, presidente di Assotutela, che nei panni di giornalista, drammaturgo e scrittore, venerdì ha presentato la sua ultima fatica letteraria.

Continua a leggere

“Le storie vere accadono”. Debutto a teatro per l’opera di Sebastiano Girlando

La compagnia “Teatro Avanti Tutta” debutta al Teatro Petrolini di Roma il 23 settembre con le repliche del 24 e 25.

Spesso ci chiediamo quanto ci appartenga la nostra vita, quanto è lasciato alle nostre scelte e quanto è influenzato o addirittura sotto il giogo delle scelte altrui. E quanto abbiamo coscienza di queste scelte, che siano nostre o che ci piovano addosso? Forse capita solo che… “le storie vere accadono”.

Sebastiano Girlando, al debutto come regista, ci propone un’analisi e tante riflessioni con questo spettacolo che porta in scena sul palco del Teatro Petrolini di Roma.

Continua a leggere

4° Congresso S.I.M.C.E. a Roma, 14-15 ottobre 2022

La valutazione dei requisiti psico-fisici nell’attività certificativa:
adempimento burocratico o strumento di medicina preventiva?

Questo è il focus del 4° Congresso organizzato dalla S.I.M.C.E., Società Italiana Medicina Certificativa, il 14 e 15 ottobre 2022 a Roma.

La S.I.M.C.E. è la prima associazione scientifica italiana rivolta agli specialisti di medicina certificativa e si pone come obiettivi quelli di valorizzare la figura del medico certificatore, contribuire alla formazione e l’aggiornamento degli associati e di collaborare con enti pubblici e privati alla stesura e revisione dei protocolli d’intesa dell’attività certificativa.

Continua a leggere

MAC fest 2022, “Solo limoni”

dal 27 agosto al 5 settembre a Cava de’ Tirreni
 
Il MAC fest di Cava de’ Tirreni (SA) inaugura la sua IV edizione con l’alto patrocinio del Parlamento europeo. Il Festival della Musica, dell’Arte e della Cultura torna in città con un programma variegato e multidisciplinare, per consolidare una tradizione che dal 2019 offre a persone di tutte le età la possibilità di accedere a eventi culturali e di far conoscere le opere di artigianato artistico e intellettuale che animano la regione Campania.
 
“Solo limoni” è il tema del MAC fest 2022, un atto d’amore per la propria terra, alle porte della Costiera Amalfitana, che riconosce al frutto le proprietà curative, l’asprezza e la nostalgia per il suo gusto tipico. Il limone è stato inserito nella brand identity, sulla copertina della rivista Macchiato e nei suoi racconti. È il simbolo del ricordo per molti giovani costretti a emigrare, al centro delle narrazioni di autori come Montale, Tenco e Gaber.
 
L’associazione Macass sostiene anche “Invisibili”, il tema scelto per la 52° edizione del Giffoni Film Festival, con cui ha instaurato una collaborazione su più livelli. Nel rivolgersi ai giovani, l’impegno richiesto è duplice: farsi ascoltare e non restare in silenzio, diventare promotori e partecipanti di un cambiamento profondo della società.
 
Tra i numerosi e prestigiosi ospiti di questa edizione si segnalano: il regista, sceneggiatore e produttore Giuseppe Marco Albano, padrino de “La 48H”, già vincitore del Nastro d’Argento (2012) e del David di Donatello (2015) al Miglior cortometraggio; il regista Federico Francioni, vincitore del Working Title Film Festival e del Torino Film Festival; la giornalista del Corriere della Sera Corinna De Cesare, autrice del libro “Biglietti alle amiche” (Fabbri Editore) e che nel 2019 ha fondato thePeriod, newsletter femminista diventata in breve tempo una voce dirompente del panorama letterario italiano, riconosciuta da 10.000 iscritti e decine di scrittori/ci, giornalisti e attivisti.
 
Sono, inoltre, previsti concerti e djset di numerosi artisti emergenti della scena musicale locale.
 
Il MAC fest 2022 è realizzato grazie ai main sponsor La Doria, BPER Banca, Di Mauro S.p.a. e con il supporto di Pibiesse, Tremil S.r.l. e WealtHub.
 
Il programma completo degli eventi è consultabile su www.mecfest.it/programma
 

L’Abito non fa la monaca…. e nemmeno la diva!!!

“al brillare degli specchi, segue poi il frastuono del loro frantumarsi”

I segreti delle donne che non si vogliono rassegnare all’essere soltanto “delle casalinghe”. E’ quello che promette di raccontarci lo spettacolo teatrale “L’abito non fa la monaca… e nemmeno la diva!!!”, scritto e portato sulla scena dalla regista e scrittrice Laura MASIELLI, Presidente e curatrice dell’Upter di Ladispoli, e che vede come protagonista Francesca MARTI.

Continua a leggere

L’EcoSagra de Li Diavulicchi, divertirsi e far del bene.

“Ci lu stomaco bonu vole cu stane, cipudda e diavulicchi ane manciare”
(Chi vuole stare bene di stomaco, cipolla e peperoncini deve mangiare).

In questa torrida estate italiana, con la speranza di esserci lasciati alle spalle i problemi della pandemia, con la voglia di staccare la spina e non pensare alla guerra o al prezzo della benzina che continua a salire come il termometro di queste afose giornate, troviamo, a tutte le latitudini, feste, sagre e fiere per intrattenere i turisti e i residenti del luogo. Allora, perché segnalare la 13° Ecosagra de Li Diavulicchi a Morciano di Leuca?

Continua a leggere

Intervista a Francesca MARTI: “Recitando trovo la mia vita e incontro la mia persona”.

Un’artista completa e poliedrica, ballerina, cantante, attrice teatrale e televisiva. Francesca MARTI  ci racconta la sua storia.

Francesca, com’è nata la tua passione per lo spettacolo?
“Da piccolina ho studiato danza classica e alcuni successi in dei concorsi per teen-agers mi hanno dato lo stimolo a cimentarmi in questo mondo e a perseguire i miei obiettivi. Quindi ho iniziato a studiare recitazione (Accademia “Enzo Garinei”, n.d.r.) e, fortunatamente, ho iniziato subito a lavorare al Teatro “La Chanson” di Roma, con Isabella Biagini, ed è stata una grande opportunità, per la mia formazione, poter studiare e lavorare contemporaneamente.

Continua a leggere

ATTRAZIONE FATALE E ALTRI RACCONTI,

Il nuovo libro di Maria Grazia Scelfo

L’ultima fatica letteraria di Maria Grazia Scelfo, è una raccolta di suoi racconti ed opere già pubblicate sulla rivista spagnola on line “Valencia Escribe” a partire dal 2017 e da lei stessa tradotte in italiano, non solo per il suo piacere di tradurre ma per ampliare la platea dei lettori.

Pubblicati con testo a fronte, sono ventiquattro i racconti di questa raccolta,  che trattano temi di attualità o di fantasia, ambientati prevalentemente in Spagna, ma anche in Italia e in tanti altri paesi per offrire spunti di riflessione.

Continua a leggere

A Roma, LUCE SULLE TORRI, arte e cultura al VI Municipio

Una manifestazione artistica e culturale promossa dal Municipio Roma VI delle Torri, LUCE SULLE TORRI è dedicata a bambini, famiglie, coppie, anziani, turisti, appassionati e curiosi. Un progetto realizzato in ben 11 quartieri, in spazi pubblici, luoghi di aggregazione, biblioteche e polisportive, con il coinvolgimento attivo delle realtà e delle associazioni territoriali.

Questo weekend, dal 22 al 24 luglio, gli eventi si terranno presso Colle degli Abeti e Lunghezza.

Sono circa 70 eventi in programma per tutti i fine settimana (venerdì, sabato e domenica) compresi tra il 1° luglio e il 7 agosto (per un totale di 6 fine settimana), ad ingresso libero e gratuito.

Continua a leggere

‘ROMA CINEMA ARENA’, LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

AL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI, DAL 19 LUGLIO AL 4 AGOSTO

Ogni sera, a partire dalle ore 21.15, la rassegna ospiterà un programma di capolavori in versione restaurata, con due proiezioni previste per il sabato (ore 21 e ore 23). Ciascun film sarà presentato al pubblico da registi e attori.

Una grande sala cinematografica outdoor, una platea di 1000 posti incastonata in uno dei posti più suggestivi della Città Eterna, il Parco degli Acquedotti (ingresso via Lemonia, angolo Appio Claudio), che sarà inaugurata questa sera, martedì 19 luglio, con l’inizio della rassegna cinematografica “Roma Cinema Arena”.

Continua a leggere

‘CINELIDO’, IL FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO TORNA AL PORTO TURISTICO DI ROMA

Dal 14 al 17 luglio – Dopo il successo dello scorso anno, CINELIDO, il festival del cinema italiano dedicato alla valorizzazione del cinema breve e dei talenti italiani, torna nell’incantevole cornice del Porto Turistico di Roma, un bene in confisca tra i più grandi d’Europa.

In programma dal 14 al 17 luglio, la manifestazione offrirà un calendario di proiezioni e incontri, assolutamente gratuiti, veramente ricco ed intrigante, rivolto all’appassionato pubblico e agli addetti ai lavori, andando ad arricchire la già corposa offerta dell’Estate Romana.

Fondato dal regista Premio David di Donatello Giulio Mastromauro, Direttore Artistico del Festival, il CINELIDO è organizzato dalla Zen Movie che, nel mondo del cortometraggio, è una delle più importanti realtà europee.

supportato dall’Amministrazione Comunale e da tutte le Istituzioni, Il Festival si inserisce nel progetto di rilancio e di riqualificazione socio-culturale del Municipio X di Roma, esteso in particolare al territorio limitrofo alla Marina, con l’obiettivo di gettare un ponte tra le diverse culture che si affacciano sul mediterraneo e, contemporaneamente, offrire al pubblico delle periferie la possibilità e l’occasione di avvicinarsi al cinema breve.

Promosso da Roma Capitale – Assessorato alla cultura, il progetto ha vinto l’Avviso Pubblico triennale ‘Estate Romana 2020-2021-2022’ curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con la SIAE.

Il presentatore per le quattro serate sarà, anche in questa seconda edizione di CINELIDO, il regista e attore Niccolò Gentili, che sarà affiancato dalle Madrine del Festival, alcune tra le giovani stelle nascenti del cinema italiano: Le attrici Angela Curri, Eleonora De Laurentis, Chiara Vinci e Gaja Masciale.

Il regista Phaim Bhuiyan, già vincitore del David di Donatello per il Miglior Esordio con il film Bangla e regista dell’omonima serie RAI, sarà Il Presidente di Giuria dell’edizione 2022 ed è confermata anche la caratteristica formazione popolare della giuria, composta da appassionati di cinema e da studenti del Municipio X di Ostia, con la collaborazione del Punto Luce delle Arti di Ostia e di Save The Children Italia.

Giovedì 14 luglio si aprirà il Festival con la sezione “Mediterranea”, che ogni anno dedica un focus alla cinematografia di un Paese affacciato sul Mar Mediterraneo. Dopo la prima edizione che ha avuto come protagonista l’Albania, questa volta toccherà alla Bosnia ed Erzegovina, la cui specifica cinematografia è anche simbolo di resistenza e di rinascita dalle ceneri del conflitto dei Balcani.

Venerdì 15 luglio sarà la volta dell’Evento speciale dedicato ai Corti d’Argento. Dopo aver ospitato lo scorso anno alcuni dei migliori registi esordienti premiati al David di Donatello, CINELIDO ha voluto offrire nella seconda edizione una vetrina ai cortometraggi insigniti dei Nastri d’Argento (Corti d’Argento), il prestigioso riconoscimento assegnato dalla stampa di settore.

Il programma di Sabato 16 luglio vedrà, invece, la presentazione e la premiazione dei corti selezionati per il Concorso Internazionale ‘Altri Lidi’.

La serata finale di Domenica 17 luglio, infine, proporrà la visione dei sei corti scelti nell’ambito del Concorso Nazionale ‘CINELIDO’, con la premiazione conclusiva a cui parteciperanno anche Manuela Rima di Rai Cinema ed una delegazione della FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essai. 

“Cinelido è un festival di cinema che nasce dal territorio ed è legato a nodo stretto al luogo che lo ospita, il Porto Turistico di Roma- dichiara il direttore artistico Giulio Mastromauro- In un momento storico in cui a farla da padrone sono i contenuti generalisti e di piattaforma, abbiamo deciso di andare controcorrente riconfermando la scelta di una programmazione di cinema d’autore e introducendo anzi una giornata in più di proiezioni. Lo scorso anno questa scelta ci ha premiati con un’affluenza incredibile e l’ampio supporto delle istituzioni. Credo che il territorio di Ostia abbia percepito lo spirito di CINELIDO: un momento di leggerezza e riflessione, uno spazio fisico e virtuale di condivisione all’interno del quale il pubblico può incontrare artisti e ospiti internazionali e scoprire attraverso il prezioso formato del cortometraggio un cinema poco conosciuto, fatto di storie, emozioni e culture diverse. Un cinema che sia lo specchio della contemporaneità ma allo stesso tempo universale. Da parte nostra c’è l’entusiasmo e la volontà di lavorare per offrire al territorio un evento sempre più coinvolgente, e mi auguro che il pubblico e i partner istituzionali vorranno continuare a sostenerci”.

Per informazioni: www.cinelido.com

 

LIPU-BIRDLIFE, PRESENTATO A VENTOTENE L’ATLANTE DEGLI UCCELLI MIGRATORI

LIPU: AGIRE SUBITO PER LA SALVAGUARDIA DELLE SPECIE

“Un’opera dall’importanza straordinaria, la prima del genere nella storia della scienza europea, giunta dopo un lavoro di molti anni e fondata sulla base di una banca dati di proporzioni e qualità eccezionali, che contribuirà alle politiche di tutela della migrazione degli uccelli e in generale alla conservazione della biodiversità”. Lo dichiara la Lipu-BirdLife Italia, nel commentare l’Atlante della migrazione degli uccelli euroasiatici-africani, presentato nei giorni scorsi a Ventotene

Continua a leggere

TORNA LA GIORNATA DELLE DIMORE STORICHE. IL 22 MAGGIO OLTRE 300 LUOGHI ESCLUSIVI APERTI AL PUBBLICO

E’ il più grande museo diffuso d’Italia quello che domenica 22 maggio riaprirà le porte. Torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane che giunge quest’anno alla XII edizione. Il nostro Paese è identificabile nel mondo anche per gli oltre 300 luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini, oltre 300 siti, tutti visitabili gratuitamente, per un’immersione nella Storia e che potrebbe costituire perno dello sviluppo sostenibile a lungo termine del Paese.

Continua a leggere

© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu