Skip to main content

Autore: Francesca Ricciuti

Febbraio, il mese dei Lupercalia

Febbraio, secondo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano, deriva il proprio nome dal verbo latino februare, con il significato di purificare, dato che nel calendario romano è il mese dedicato ai rituali di purificazione, che si tengono in onore del dio etrusco Februus e della dea romana Febris, i quali hanno il loro culmine il giorno 14.

Continua a leggere

Gennaio, il mese di Giano Bifronte

Tra i mesi scanditi dal Calendario Giuliano e Gregoriano

………..  Gennaio, il mese di Giano Bifronte

una ricerca di Francesca Ricciuti

Gennaio, mese che apre le porte del nuovo anno secondo il  calendario gregoriano,  calendario ufficiale della maggior parte dei paesi occidentali che prende il nome da Papa Gregorio XIII che lo introduce il 4 Ottobre del 1582 con la bolla papale Inter gravissimas, è uno dei sette mesi che conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Continua a leggere

Concorso tra studenti per divenire “Giovani Ambasciatori dei Diritti Umani”

DALLA CAMERA DEI DEPUTATI PRENDE L’AVVIO IL CONCORSO PER  AMBASCIATORI DEI DIRITTI UMANI   

a cura di Francesca Ricciuti *

Un progetto ambizioso che punta sulle giovani generazioni quello del Concorso Ambasciatori dei Diritti Umani, nato nel 2008 su idea di Tiziana Gardini, Presidente Lidu Milano. L’iniziativa, che ha goduto di notevole successo già nelle passate edizioni, nasce dal sodalizio tra Società Umanitaria LIDU, Lega Internazionale per i Diritti dell’Uomo,  SIOI, Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale e FIABA, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana UNESCO, con il nobile obiettivo di contribuire alla maturazione nei giovani di una sempre più profonda coscienza dell’importanza e dell’attualità dei diritti umani inalienabili dell’essere umano.

Continua a leggere

Costituito nella Biblioteca Nazionale Centrale, il “Fondo Archivistico e Librario” di Pino Rauti

Il Fondo Archivistico Librario Pino Rauti alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

VENERDI’ 9 NOVEMBRE SI E’ SVOLTA LA PRESENTAZIONE PRESSO IL SENATO, NELLA SALA ZUCCARI DI  PALAZZO GIUSTINIANI

             a cura di FRANCESCA RICCIUTI *

Pino Rauti, anagraficamente Giuseppe Umberto Rauti, intellettuale eclettico e poliedrico, teorico, politico e giornalista italiano (nato a Cardinale – CZ nel 1926) è stato deputato al Parlamento per 4 legislature dal 1972 al 1992 ed Euro Parlamentare dal 1994 al 1999, nonchè Segretario nazionale del Movimento Sociale Italiano dal 1990 al 1991, del Movimento Sociale Fiamma Tricolore dal 1995 al 2002, poi successivamente del Movimento Idea Sociale.

Continua a leggere

Tavola Rotonda alla Lumsa su “Il Dinamismo Europeo” – ultimo libro del Prof. K.Szczerski

“Il SISTEMA EUROPEO” 
al vaglio critico in un libro di Krzysztof Szczerski

Una lucida analisi delle dinamiche europee nel libro del professore polacco

Una cornice suggestiva quella dell’Aula Pia dell’università Lumsa che ha ospitato la presentazione del libro “Un nuovo dinamismo per il sistema europeo” di Krzysztof Szczerski, docente di scienze politiche all’Università Jagellonica di Cracovia, nonché Ministro Segretario di Stato e Capo di Gabinetto a Varsavia nella Cancelleria del Presidente della Repubblica di Polonia.

Europeista convinto, è comunque critico sull’attuale funzionamento dell’Unione Europea e soprattutto sul ruolo dominante che svolgono alcuni Stati Membri economicamente avanzati. Il suo pensiero coniuga in maniera magistrale la teoria riguardo ai fenomeni socio-culturali europei e l’esperienza sul campo, maturata dallo studioso come uomo politico, con l’esito critico di una riproposta inedita di funzionamento delle Istituzioni europee.

Continua a leggere