Skip to main content

Autore: Giorgia Iacuele

“Ci vediamo per un caffè”, un altro capitolo della saga

Lo scrittore giapponese, Toshikazu Kawaguchi, ci riporta ancora una volta nella, ormai, famosa caffetteria di Tokyo. Come nei precedenti tre volumi, “Finché il caffè è caldo”, “Basta un caffè per essere felici” e “Il primo caffè della giornata” il libro si compone di storie di persone che per un motivo o per l’altro vogliono tornare indietro nel tempo.

Ci vediamo per un caffè, Garzanti, Libro, Recensione

Continua a leggere

“La sirena di Black Conch” di Monique Roffey

“La sirena di Black Conch” di Monique Roffey, edito Marsilio, è un romanzo che trascina nelle profondità degli abissi delle meravigliose acque dei Caraibi. Metaforicamente parlando, ovviamente, la protagonista, Aycayia, fa compiere un viaggio interiore ed esteriore attraverso il racconto della sua vita marina e terrena.

La sirena di Black Conch, Libri, Monique Roffey, Recensione

Continua a leggere

“Le ragazze della libreria Bloomsbury” di Natalie Jenner

Un romanzo storico che racconta la difficile condizione delle donne negli anni del dopoguerra. In particolare, “Le ragazze della libreria Bloomsbury” di Natalie Jenner edito Mondadori, narra della storia di tre protagoniste molto diverse tra loro ma con un obiettivo in comune: affermarsi come lavoratrici.

Donne, Le ragazze della libreria Bloomsbury, Libro, Natalie Jenner, Recensione

Continua a leggere

La guerra in Bosnia vista dai bambini

Rosella Postorino, in “Mi limitavo ad amare te” scrive della guerra in Bosnia, ma non dal punto di vista storico. Edito Feltrinelli questo libro è improntato sul racconto e le emozioni che i personaggi si trovano a vivere in un momento devastante per la loro Nazione. Si tratta della storia di quattro bambini che per sfuggire alla guerra vengono portati in Italia.

Bambini, Bosnia, Mi limitavo ad amare te, Rosella Postorino

Continua a leggere

1500 bambini morti e feriti per la guerra in Ucraina

“A giugno 2023, un totale di 1.501 bambini sono stati colpiti in Ucraina a causa dell’aggressione armata su larga scala scatenata dalla Federazione Russa. Secondo il rapporto ufficiale dei procuratori minorili, 487 sono stati uccisi e 1.014 sono stati feriti“, si legge in un comunicato dell’ufficio del Procuratore generale ucraino.

Bambini, Rifugi, Ucraina

Continua a leggere

Disabilità e turismo, il nuovo progetto

In Italia ci sono oltre 3 milioni, in Europa 87 milioni, di persone con disabilità di cui 160 mila hanno patenti speciali. Proprio in questo ambito il Turismo inclusivo della Penisola fa passi in avanti con la dotazione di auto a noleggio adatte e che rendono indipendenti nel viaggio e nella conoscenza del territorio anche da parte di persone con patente speciale in grado di poter fare uso di automezzi appositamente allestiti.

Disabilità, turismo

Continua a leggere

I bambini italiani sono quelli che leggono meglio nell’Unione europea

In Italia gli alunni della scuola primaria hanno capacità di lettura superiori alla media internazionale, ma con risultati tendenziali in peggioramento. Lo registra l’indagine Iea Pirls (Progress in International Reading Literacy Study) 2021 sulle competenze in lettura degli studenti al quarto anno di scuola primaria (circa 9 anni di età), condotta ogni 5 anni dal 2001.

Bambini, Italia, Lettura, Unione europea

Continua a leggere

Gli Stati membri del Consiglio d’Europa si adoperano per obbligare la Russia a rispondere dei crimini di guerra in Ucraina

Durante il Vertice del Consiglio d’Europa a Reykjavik, Islanda, i capi di Stato e di Governo dei 46 Stati membri dell’Organizzazione hanno deciso di istituire un Registro dei danni causati dall’aggressione da parte della Federazione russa come primo passo verso un meccanismo di risarcimento internazionale. I leader hanno convenuto di rafforzare il Consiglio d’Europa e la sua azione in ambito di diritti umani, democrazia e Stato di diritto adottando una dichiarazione sui principi democratici, rinnovando il loro impegno a favore della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e sviluppando strumenti per rispondere alle sfide emergenti in ambito tecnologico e ambientale.

Consiglio d'Europa, Guerra, Russia, Ucraina

Continua a leggere

Zelensky alla Corte penale internazionale dell’Aia

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parlando alla Corte penale internazionale dell’Aia ha dichiarato che solo «la creazione di un tribunale speciale per l’aggressione russa sarebbe in grado di rispondere all’attacco di Mosca. È ingiusto nei confronti delle generazioni future lasciare problemi che non possiamo risolvere ora. È sbagliato che qualcuno abbia paura di dare piena forza alla giustizia. Questa è la guerra che non volevamo, quella che deve essere l’ultima».

Aia, Russia, Ucraina, Zelensky

Continua a leggere