Skip to main content

Autore: Ivan Guidone

Napoli in “ControCorrente”

Sabato 1 Aprile 2017,  presso Villa Domi ai Colli Aminei di Napoli (Salita Scudillo, 19/A), si svolgerà la presentazione della

 Associazione Culturale “Controcorrente”

Il progetto culturale nasce con il preciso scopo di rivalutare ed affermare la forza del Sud e dell’unicità delle sue risorse economiche ed agroalimentari, come reazione all’Utilitarismo, allo Sradicamento dalla Terra, alle Falsificazioni Storiche, al Pensiero Unico, alla Dittatura delle Banche e dell’Alta Finanza.

Continua a leggere

Napoli, incontro dal titolo “Carlo di Borbone e l’Arciconfraternita dei Pellegrini”

Giovedì 23 febbraio 2017, alle ore 17:00, nel Salone del Mandato dell’Arciconfraternita dei Pellegrini sita in via Portamedina 41 – Napoli (Quartiere Pignasecca – Si accede dal cortile dell’Ospedale dei Pellegrini), si terrà un incontro sul tema “Carlo di Borbone e l’Arciconfraternita dei Pellegrini”, nel corso del quale sarà presentato il libro “Carlo di Borbone. Re di Napoli e di Sicilia” di Guido Belmonte e Edoardo Vitale (edito da Controcorrente Edizioni). Dopo i saluti del Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini Vincenzo Galgano, interverranno Gustavo Sergio (Magistrato, già Presidente del Tribunale per i Minorenni di Napoli) con “Carlo di Borbone Re di Napoli e di Sicilia” e Fabio Mangone (Architetto, Professore Ordinario di Storia dell’Architettura Università “Federico II” di Napoli) con “Architetti dell’età carolina e patrimonio monumentale dell’Arciconfraternita”; concluderà l’incontro Guido Belmonte (Avvocato, scrittore) con “Echi della gloria dei Pellegrini in due scrittori dell’800: Pietro Colletta e Edmondo de Amicis”.

17-2-2017 a Campobasso: incontro culturale “Immagini tra Etica e Cittadinanza da Caravaggio a Warhol”

Venerdì 17 Febbraio 2017, alle ore 17:30, presso la Sala Congressi dell’Hotel San Giorgio di Campobasso, si svolgerà l’incontro culturale dal titolo “Immagini tra etica e cittadinanza da Caravaggio a Warhol. Percorsi di lettura di segmenti di arte contemporanea”.

Organizzato dalla SIPBC ONLUS-MOLISE e con il patrocinio del Comune di Campobasso, l’evento sarà introdotto da Isabella Astorri e sarà relazionato dal sociologo-critico d’arte Maurizio Vitiello. Interverrà all’incontro il critico teatrale Pino Cotarelli. Nell’occasione saranno presentate le edizioni 2014, 2015 e 2016 di “Percorsi d’Arte in Italia”, Rubbettino Editore.

Afferma il sociologo Maurizio Vitiello: «Le opere d’arte sono veri e propri strumenti per esplorare “l’identità del mondo”, per inseguire la verità. E l’arte è strumento fondamentale. Ogni lavoro artistico mira all’impatto sociale, per offrire interpretazioni ed eventuali soluzioni a favore di cambiamenti in positivo. Alimentare il circuito comunicativo tra istituzioni e pubblico, anche nell’ottica di rendere fruibile a tutti l’arte e il suo portato culturale, sia attraverso ricerche sociologiche, sia tramite concrete letture, significa educare all’arte; il che vuol dire quindi offrire a ognuno, attraverso una coscienza analitica, la possibilità di sviluppare la propria sensibilità e raggiungere autonomia e capacità critica nell’osservare, leggere e trasformare il mondo circostante. Per un equilibrio della mente la bellezza può intervenire come coadiuvante dote umana e proiettarsi come calamita calmante. L’etica della bellezza prevede una messa in moto di una teoria di processi dinamici, che attiva circuiti di relazioni per uno scambio di interconnessioni dialogiche.»

La conversazione tratterà un approfondimento sui sentieri dell’arte contemporanea. Si guarderà all’indietro al grande Caravaggio per sottolineare la sua moderna caratura e si segnaleranno i primati di Picasso, Klee, Burri, Fontana, Klein, Manzoni, maestri indiscussi dell’arte del secolo scorso, in una sorta di continuità ideale. Inquadrature, segnature, sottolineature, incisioni e luci saranno vagliate con perspicace indirizzo critico per raccogliere esempi e vertigini di una creatività di questi ultimi secoli. Il relatore considererà, con un particolare taglio di riflessione, il tema indicato e preciserà, con un´angolazione nuova, motivi e ragioni dei contributi degli artisti segnalati. Seguirà un percorso tra critica dell’arte contemporanea e psicosociologia dell’arte per sottolineare la creatività di forte respiro di questi protagonisti. Lavori di queste personalità saranno presentati con immagini jpg. [slides] da dvd e commentati seguendo nuove piste di ricerca critica per una lettura della produzione di alto profilo qualitativo di queste note figure. Verrà, altresì, considerato il contributo di questi artisti sull’arte odierna nelle diverse declinazioni. La psicosociologia permette di conoscere, attraverso una pluralità di prospettive, un ventaglio del mondo e l’arte aiuta a conoscere sempre forme nuove e caratteri del reale in modo creativo e originale. Con la psicosociologia e l’arte possiamo operare analisi sul mondo circostante e su noi stessi. L’arte ha sempre, ovviamente, nei capitoli alti dei capolavori, una forte valenza sociale dati i riflessi che nutrono la coscienza individuale e collettiva. L’arte può attivare la capacità di stimolare la parte sensitiva e istintiva delle persone e aumentare la sensibilità mentale della lettura critica. La base interpretativa del fenomeno artistico deve legarsi all’analisi del contesto sociale. Ogni lavoro artistico mira all’impatto sociale per offrire interpretazioni ed, eventuali, soluzioni a favore di cambiamenti in positivo. Alimentare il circuito comunicativo tra istituzioni e pubblico, anche in ottica di rendere fruibile a tutti l’arte e il suo portato culturale, sia attraverso ricerche psicosociologiche, sia tramite concrete letture significa educare all’arte; il che vuol dire quindi offrire a ognuno, attraverso una coscienza analitica, la possibilità di sviluppare la propria sensibilità e raggiungere autonomia e capacità critica nell’osservare, leggere e trasformare il mondo circostante. Comprendere, cioè prendere insieme e con sé, grazie ai sensi e al pensiero, vissuto estetico e, nel contempo, sociale suggerisce un percorso creativo volto a rinnovare, se non a riformulare, la capacità interpretativa del proprio sguardo verso la realtà circostante. Le giovani generazioni miglioreranno se saranno sensibili al proprio patrimonio, tanto da proteggerlo, custodirlo e valorizzarlo. Se saranno stati dotati di adeguate chiavi di lettura e comprensione e di strumenti critici e operativi potranno “vivere la bellezza”. Aiutare i giovani a sviluppare sensibilità nella lettura delle opere d’arte contemporanee, una volta divenuti adulti, consentirà loro di essere cittadini consapevoli e attenti al proprio patrimonio culturale, alla contemporaneità artistica, alla conservazione dei beni culturali e alla bellezza. Comprendere l’arte significa “stringere” la vita. Viviamo in una società sempre più complessa, dove tutto è amplificato e dove le informazioni si moltiplicano senza fine, cerchiamo sempre lo straordinario e non badiamo più al quotidiano, non riusciamo più ad interrogare l’abituale, non sappiamo più meravigliarci, né stupirci. La didattica dell’arte, attraverso la psicosociologia dell’arte e la critica dell’arte, quindi, diviene un viaggio alla scoperta del mondo, oltre a essere una disciplina utile a far acquisire contenuti di conoscenza. Le opere d’arte sono veri e propri strumenti per esplorare “l’identità del mondo”.

Un corso per imparare l’Arte dell’Incisione su Cammeo all’Istituto “Don Bosco – F. D’Assisi” di Torrel del Greco (NA)

L’Istituto Comprensivo IC3 “Don Bosco Francesco D’Assisi” di Torre del Greco (Napoli), nell’interpretare quelli che sono i bisogni formativi del territorio – in linea con la sua tradizione culturale, artistica ed artigianale – intende promuovere l’insegnamento delle tecniche d’incisione su cammeo attraverso un corso dedicato alla Scuola Secondaria di Primo Grado.

Il corso di incisione è realizzato applicando l’autonomia curricolare prevista dall’art. 8 del DPR 275/99, che consente alle scuole di individuare ed introdurre nell’ambito del curricolo ordinario quelle attività o insegnamenti che possano arricchire l’offerta formativa degli alunni, poiché l’autonomia scolastica nasce proprio con l’intento di inserire la scuola all’interno del territorio e rispondere alle sue esigenze.

«Come comunità scolastica – afferma la Dirigente Prof.ssa Rosanna Ammirati – noi pensiamo che la tradizione torrese dell’incisione su cammeo conosciuta in tutto il mondo debba essere continuata attraverso dei luoghi formali di istruzione, facendo sì che quel patrimonio di conoscenze racchiuse nelle botteghe artigiane siano trasmettesse alle nuove generazioni.»

Infatti, da quest’anno, l’Istituto “Don Bosco Francesco D’Assisi” ha già stipulato dei protocolli d’intesa con il Liceo artistico torrese “Francesco Degni”, alla luce dei quali gli studenti che hanno scelto d’iscriversi a questo liceo stanno già svolgendo delle lezioni di incisione su cammeo presso i laboratori di quest’ultimo.

Si crea dunque così quella vera continuità formativa tra la Scuola Secondaria di Primo Grado e la Scuola Secondaria di Secondo Grado, valorizzando la tradizione locale (NdR: Torre del Greco è infatti la capitale della lavorazione del corallo e del cammeo) ed avvicinando gli alunni al mondo del lavoro, ovvero a quella imprenditorialità così richiesta dal Parlamento Europeo nel 2006 affinché i giovani possano trovare una loro vocazione ed un proprio lavoro a partire anche dal mondo scolastico.

Provenza: primo corso di lingua e cultura napoletana

Martedì 8 novembre 2016 si è svolto in Provenza il primo appuntamento del Corso di lingua e cultura napoletana organizzato dall’associazione culturale Bella Napoli e patrocinato dal Comune di Port-Saint-Louis-du-Rhône, con l’approvazione del consiglio direttivo dell’associazione provenzale A.E.L.R. (Alliance Européenne des Langues Régionales).

Continua a leggere

2-5-2016 a Napoli: presentazione di “Licio Gelli. Il burattinaio d’Italia”

Lunedì 2 Maggio 2016, alle ore 17:30, al PAN, Palazzo delle Arti di Napoli, in occasione del ciclo di eventi “L’Italia delle Stragi”, sarà presentata l’ultima fatica letteraria dello scrittore Alessandro Iovino dal titolo “Licio Gelli. Il burattinaio d’Italia”, pubblicato per la casa editrice Graus Editore. Alla presentazione del libro di Iovino su uno dei personaggi più controversi del panorama politico-giudiziario italiano, sarà presente, oltre allo stesso autore, anche Antonio Fullone (Direttore della Casa Circondariale “Giuseppe Salvia” di Napoli-Poggioreale) e Renato Natale (Sindaco di Casal di Principe).
A moderare l’evento sarà il vice presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania Mimmo Falco. Si segnala che, a seguito dell’invio del libro presso il Palazzo del Quirinale, anche da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato un messaggio di apprezzamento all’autore per il coraggio con il quale è stato trattato uno degli argomenti più scottanti della storia italiana.

Ivan GUIDONE

EUROPOL: TIROCINI RETRIBUITI

Ogni anno l’EUROPOL (acronimo di European Police Office), offre una serie di tirocini per fornire ai partecipanti la possibilità di conoscere meglio le proprie attività, e mettere in pratica il loro apprendimento e le loro competenze al fine di contribuire alla prevenzione e la lotta contro il crimine ed il terrorismo nei paesi appartenenti all’Unione Europea.

Continua a leggere

Imprenditoria giovanile: a Latina il progetto Cultour+

Il Consiglio Giovani di Cori e Giulianello (Latina) e l’Ass. Futuro Digitale (www.futurodigitale.org) stanno selezionando due idee imprenditoriali nel settore turistico-culturale da sviluppare durante i lavori del progetto Cultour+ nel settore dell’istruzione superiore, del quale l’Aps Futuro Digitale è membro insieme ad alcune università (portoghesi, spagnole e polacche), enti no-profit (polacchi, italiani e greci), amministrazioni pubbliche (portoghesi) e PMI (italiane).
Giovani laureati o laureandi potranno presentare la loro idea di impresa nella sezione dedicata del sito del progetto (www.cultourplus.eu). Ulteriori requisiti per la partecipazione sono: un livello minimo di conoscenza dell’inglese B1 e la localizzazione dell’impresa nel territorio percorso dalla Via Francigena del Sud, compreso tra Velletri (RM) e Fondi (LT).
Le due idee selezionate saranno accompagnate in un percorso di formazione ed incubazione erogato dalle università e dagli enti consorziati, coperto da una borsa di studio Erasmus per partecipante. Queste saranno formate in un ambiente internazionale costituito da 12 aspiranti imprenditori selezionati nei Paesi partner del progetto: Italia, Spagna, Portogallo, Polonia, Grecia e Bulgaria. Il percorso sarà mirato sia all’acquisizione di nuove competenze nel settore dell’imprenditorialità e nella gestione d’impresa che alla formulazione di un business planefficiente. Gli aspiranti imprenditori saranno guidati nel processo di ricerca fondi e nella risoluzione delle concrete pratiche burocratiche da espletare per la costituzione.
Il progetto, nell’arco del biennio 2016/2017, svolgerà inoltre studi comparativi sui sistemi turistici e di vendita dei prodotti turistici, in particolare studierà i sistemi di booking online, le infrastrutture e l’offerta turistica strutturata sulle vie di culto e i principali punti d’interesse oggetto di flussi turistici afferenti al turismo religioso e termale.
Verranno presi in considerazione i seguenti cammini: Via de la Plata, Caminho Português Interior, Cammino di Radom e il santuario di Częstochowa, Asenovgrad Cross Forest, Via Francigena del Sud ed il Cammino di San Paolo. I risultati saranno finalizzati alla condivisione di buone pratiche e alla raccolta delle istanze del territorio e dei suoi portatori d’interesse, i quali sono invitati a partecipare con le proprie idee al fine di estendere la rete di partner nei Paesi partecipanti al progetto Cultour+.

27-02-2016 a Salerno: convegno su Francesco II di Borbone e Maria Sofia di Baviera

Il 27 febbraio 2016, alle ore 16:30, presso il Teatro Scafati Solidale di Scafati (Salerno), si svolgerà il Convegno di Studi su Francesco II di Borbone e Maria Sofia di Baviera. L’evento, organizzato in occasione del trecentesimo anniversario della nascita di Carlo di Borbone, è stato organizzato dalla Scuola Primaria Ferdinando II di Borbone, in collaborazione con l’Associazione Identitaria Alta Terra di Lavoro, la Casa Editrice Controcorrente e la Rivista Tradizionalista L’Alfiere.
A rivolgere l’indirizzo di saluto sarà il Sindaco di Scafati Pasquale Aliberti e l’Assessore ai Rapporti Istituzionali e Cultura Antonio Fogliame. Al convegno, moderato da Claudio Saltarelli (presidente dell’Ass. Alta Terra di Lavoro), interverranno: Fernando Riccardi, giornalista e scrittore,Vincenzo Giannone (Dirigente Scolastico), Edoardo Vitale (Magistrato / Direttore L’Alfiere), Pietro Golia (Giornalista / Editore Controcorrente).

15-02-2016 a Napoli: dibattito sulla Russia di Putin all’Università Suor Orsola Benincasa

Lunedì 15 febbraio 2016, alle ore 16:00, presso l’Aula “Villani” dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, si svolgerà il dibattito-lezione dal titolo “Donbass, Ucraina, Russia: scenari di Guerra”. A rivolgere l’indirizzo di saluto sarà il giornalista Marco Demarco, direttore della Scuola di Giornalismo dell’Università Suor Orsola Benincasa.
All’evento interverranno il direttore di “Limes” Lucio Caracciolo, il docente di Storia delle Relazioni Internazionali Matteo Pizzigallo, il giornalista ed editore Pietro Golia(Controcorrente Edizioni), il presidente del Movimento Unitario Giornalisti Mimmo Falco ed il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli.
Durante lo svolgimento del dibattito sarà presentato al pubblico il numero del mese di gennaio della Rivista di Geopolitica “Limes”, dedicato proprio alla situazione attuale della Federazione Russa del presidente Vladimir Putin.
L’evento è valido quattro crediti formativi per ottemperare all’obbligo di aggiornamento professionale degli iscritti all’Ordine dei Giornalisti.

15-16-17 gennaio: tre giorni dedicati a Giacomo Leopardi

Una tre giorni tutta dedicata al grande poeta Giacomo Leopardi si terrà dal 15 al 17 gennaio 2016, presso Villa delle Ginestre di Torre del Greco (NA), dove il genio recanatese trascorse gli ultimi anni della sua esistenza e dove trovò l’ispirazione per la composizione di due delle sue poesie più significative: “Il Tramonto della Luna” e “La Ginestra”. Durante le tre giornate, ogni mattina dalle ore 10:00 è prevista una visita guidata alla Villa delle Ginestre seguita dalla proiezione del film di Martone (con replica Venerdì e Sabato alle ore 16:00). Domenica 17 gennaio, alle ore 18:00, è prevista la premiazione di Peppe Barra (Attore Teatrale), Ermanno Corsi (Giornalita – ex Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania), Paolo Pinamonti (Direttore Artistico del Teatro San Carlo) e degli studenti che hanno partecipato al V° Concorso Giacomo Leopardi. Per maggiori informazioni sull’evento potete visitate il sito ufficiale www.ilriscattobaronale.it o contattare la Proloco di Torre del Greco al numero telefonico 0818814676.

5-12-2015 a Napoli: Giancarlo Giannini ospite della prima de “Il Riscatto Baronale”

Il 5 dicembre 2015, a Torre del Greco, provincia di Napoli, andrà in scena “Il Riscatto Baronale”, rappresentazione teatrale dei fatti storici che permisero al popolo torrese di sbarazzarsi della tirannia baronale. Il direttore artistico dell’evento, Patrizia Porzio, ha deciso di affidare la regia a Susy Mennella, giovane attrice ed autrice che può vantare importanti collaborazioni con attori del calibro di Giancarlo Giannini.
Proprio quest’ultimo, infatti, sarà ospite d’onore della serata di sabato 5, dove gli verrà consegnato il Premio “Gennaro Vitiello” quale “ambasciatore della cultura italiana nel mondo”. Il premio destinato a Giannini, consiste in un cammeo artistico, simbolo della città, patria mondiale della lavorazione del corallo. I costumi del cast, composto da oltre venti attori, sono stati concessi dal Teatro San Carlo di Napoli. Il Riscatto Baronale di Torre del Greco, può essere considerato uno dei primi tentativi di indipendenza nazionale, che solo secoli dopo, sia il Vecchio Continente che l’America, sperimenteranno. Per maggiori info: www.ilriscattobaronale.it

Al Museo Civico di Albano Laziale presentate due pubblicazioni sul Cristianesimo

Martedì 3 Novembre 2015, alle ore 17:00, nella Sala Conferenze del Museo Civico di Albano Laziale (Roma), viale Risorgimento 3 – tel. 06 9323490, saranno presentati due volumi di recente pubblicazione editi entrambi dalla casa editrice Carocci con i contributi del Prof. Giancarlo Rinaldi, docente universitario e storico delle religioni. I contributi si intitolando “La numismatica e la storia del cristianesimo antico”  in “Fonti documentarie per la storia del cristianesimo antico”“Il cristianesimo e la società del mondo greco-romano fra I e III secolo” “Da perseguitati a favoriti, da favoriti a persecutori. Il cristianesimo nell’impero romano fra IV e V secolo” in “Storia del cristianesimo. I. L’età antica (secoli I-VII)”. L’iniziativa è presa, tra gli altri enti, dal Sistema Bibliotecario Castelli Romani e dalla Città Metropolitana di Roma Capitale. L’ingresso è libero.

16-17-18 Ottobre, a Gaeta “Identità in movimento”

Gaeta 2015 “Identità in movimento”: appuntamento per i giorni 16, 17 e 18 ottobre presso l’Hotel Serapo (via Firenze, 11 – Gaeta) con il XXIII Convegno Tradizionalista della Fedelissima Città di Gaeta (LT). Per maggiori informazioni:

Hotel Serapo: via Firenze, 11 – Gaeta – Tel. 0771/450037 – Fax 0771/311003

Segreteria organizzativa: 338/7235994 – 339/4312357

Ufficio Stampa: 334/6149801 (Mauro Finocchito)

gaeta2015-01gaeta2015-02 gaeta2015-03 gaeta2015-04

gaeta2015-05 gaeta2015-06

  • 1
  • 2