• Home
  • Redazione Lazio Opinioni

Autore: Redazione Lazio Opinioni

L’Antico Borgo “La Commenda di Montefiascone” e Annibale Caro.

L’Antico Borgo La Commenda, cornice per la riscoperta di un personaggio chiave del nostro Rinascimento:

ANNIBAL CARO 

 _________________________________________________________di Simona MiNGOLLA  *

Sabato 19 novembre si sono concluse a Civitanova Marche le celebrazioni per i 450 anni dalla morte del concittadino Annibale Caro. Anche il Marrugio Srl (in quanto proprietario dell’Antico Borgo La Commenda di Montefiascone, dove visse il Caro dal 1555) è stato coinvolto nella persona del suo Presidente Luigi De Simone il quale ha presenziato al convegno di chiusura tenutosi nello Spazio Multimediale San Francesco a Civitanova Alta parlando di “Annibale Caro il Commendatore in punta di penna”.

Continua a leggere

Un “Banchetto Rinascimentale”, domenica 6 novembre

A Il Marrugio un nuovo viaggio “cult-eno-gastronomico” rinascimentale.

.A TAVOLA COIMEDICI”.

__________________________di Simona Mingolla *

Dopo la pausa estiva, riprende a Il Marrugio il ciclo “Da Regione in Regione”.  DOMENICA 6 NOVEMBRE, dalle 12.30, si pranza in Toscana pur restando nella Tuscia! Questa volta non solo si viaggia “semi-virtualmente” dal punto di vista logistico, ma anche da quello temporale. Infatti, grazie ad Erika Comucci (appassionata ricercatrice e studiosa di cucina antica e popolare) i commensali potranno assaporare alcune preparazioni tipiche dei banchetti rinascimentali che si svolgevano al cospetto dei Medici quando il cibo, almeno tra le classi più ricche, andava ben oltre la nutrizione fine a se stessa.

Continua a leggere

Suor Teresa Forcades a Montefiascone

IN  ITALIA  UN  “INCONTRO ECCEZIONALE”  CON  SUOR TERESA FORCADES PER LA CONSEGNA DEL PREMIO “CARO POETA” – UN OMAGGIO AD ANNIBAL CARO 

____________________________________________di Simona Mingolla *

Conto alla rovescia a Civita di Bagnoregio per la nuova edizione del Festival “La parola che non muore” diretto da Massimo Arcangeli2 e da Giancarlo Liviano D’Arcangelo3 e che si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre (vd. programma su LINK indicato in calce)

Continua a leggere

Illica deve rinascere ….

Aziende Viterbesi a Roma,  per una raccolta fondi pro terremotati ….. dall’Associazione Romana Sommelier organizzato un evento “ad hoc”!  __________________________________a cura di  Simona Mingolla *

Si è tenuta mercoledì sera, 21 settembre, presso la Taverna Enoteca Capranica di Roma, una degustazione i cui proventi sono stati devoluti all’Associazione Culturale Illica che, come si evince dal suo sito (*1) “Nasce nel 1988 con lo scopo principale di essere un punto di riferimento a tutti gli abitanti e ai villeggianti del posto, cercando di creare uno spirito di vera unione e collaborazione … In particolare l’Associazione si impegna ad offrire attività ricreative rivolte allo svago, allo sport e al miglioramento interno al paese …” e mai, più che ora, il paese va migliorato!

Continua a leggere

II^ Edizione “PorcoCignale” nella Tuscia

Il “PorcoCignale®” in Festa nella Tuscia, il 20 e 21 Agosto !

________________________________di Simona Mingolla *

Finalmente la richiesta di molti dei partecipanti alla scorsa edizione, verrà esaudita! Siamo alle porte dello svolgimento della Seconda Festa del PorcoCignale® e l’entusiasmo (come emerge dai messaggi, richieste e scambi di idee sui nostri social) cresce a dismisura in merito all’assaggio delle preparazioni di questa carne dal sapore e “consistenza” unici!

Il 20 ed il 21 agosto dalle ore 20,00 nel suggestivo Antico Borgo La Commenda (Loc. Commenda, 98 – dalla Cassia Nord, direzione Marta), in due cene sotto le stelle (ma se il tempo o le temperature non lo consentiranno, i partecipanti verranno ospitati nel suggestivo “Cenacolo” del 1200 recentemente ristrutturato!!) si potranno degustare piatti a base di carni di una specialità che era protagonista dei banchetti d’onore del 1500.

Continua a leggere

Il gioco d’azzardo ed antichi regolamenti

“Il gioco (d’azzardo) negli Statuti della Tuscia”- All’Antico Borgo La Commenda, un Convivio “ludo-gastronomico”___________________di Simona Mingolla*

Venerdì 8 luglio dalle ore 20,30 si terrà un nuovo Convivio nella suggestiva ambientazione dell’Antico Borgo La Commenda (sito in Loc. Commenda, 98 – dalla Cassia Nord, direzione Marta a Montefiascone). Sarà Giancarlo Breccola ad intrattenere i partecipanti alla cena in cui cultura e gastronomia si fondono armoniosamente per regalare ai commensali una serata in cui è possibile apprendere, scoprire e gustare sapori e abbinamenti spesso dimenticati, oltre che conoscere fatti ed aneddoti su tematiche curiose ed accattivanti.

Continua a leggere

A Tavola con i Briganti

“Sulle tracce del gusto”: viaggio nel Brigantaggio Maremmano dell’800.

All’Antico Borgo La Commenda, storia, tradizioni popolari e alimentazione dei briganti.

 di Simona Mingolla *

Oltre agli ormai noti “Convivi” del venerdì sera, organizzati dall’estate all’autunno presso l’Antico Borgo La Commenda e nel corso dei quali si realizza un connubio fra storia, tradizioni e cibo (grazie alla partecipazione di relatori esperti e di appassionati) sapientemente combinati ogni volta in menu “armonizzati” al tema o all’epoca trattati, Il Marrugio arl continua parallelamente con il ciclo “Sulle tracce del Gusto”. Trattasi di una serie di incontri per scoprire peculiarità del cibo, ricette, abbinamenti sensoriali e abitudini alimentari di comunità o territori accompagnati talvolta da una serie di riflessioni che, in prospettiva sociologica e antropologica, evidenziano quanto il cibo e i sistemi di produzione che lo contraddistinguono, siano aspetti ineludibili per spiegare certe pratiche alimentari utili anche per descrivere e comprendere la qualità della vita in determinati periodi storici o per spiegare certi fenomeni sociali.

Continua a leggere

Maratona lungo la Via Francigena

European Francigena Marathon: il 5 giugno saranno in 2252!

a cura di  Luigi Mauro NAVONE

 Da Acquapendente a Montefiascone: 42,195 km da percorrere in una giornata.

E’ partito il countdown!  Sabato 28 maggio alle ore 11, nella sala Innocenzo III della Rocca dei Papi di Montefiascone, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della IV edizione della European Francigena Marathon (patrocinata da: Associazione Europea delle Vie Francigene, Regione Lazio, Provincia di Viterbo) che si terrà il 5 giugno con partenza da Acquapendente  (Piazza G. Fabrizio) alle 7.15 e arrivo alla Rocca dei Papi di Montefiascone, lungo un percorso di 42,195 km .

Continua a leggere

“Cacio & Sport”

Tra un “DERBY del CACIO” ed una “CACIO-MARATHON”

per gli appassionati di formaggio un doppio evento aI Marrugio e alla Fattoria delle Due Rose, insieme per degustare “per sport”

 Consumare formaggio per sport? “Se può fa!”, direbbero gli organizzatori di due degustazioni simpaticamente singolari. Infatti, Il Marrugio arl (www.ilmarrugio.com) insieme alla Fattoria delle Due Rose (www.fattoriadelleduerose.it) hanno organizzato, rispettivamente per il 27 maggio ed il 3 giugno, due serate in cui gli appassionati di formaggi potranno sollazzarsi.

Continua a leggere

le eccellenze della Tuscia alla conquista del Tajikistan

Il Tajikistan approda in Tuscia per sondare le produzioni locali, da inserire nei suoi mercati ……. Test superato: a breve, in primis, i prodotti de Il Marrugio arl in vetrina a Dušanbe  _________________ a cura di Simona Mingolla *

Il  19 e 20 maggio scorsi, una delegazione del TIBC (TAJIK ITALIAN BUSINESS COUNCIL – Tajikistan) ha fatto visita alla Società Agricola Il Marrugio arl (strada Borgherolo  4, Viterbo) per conoscere le produzioni agricole e gli allevamenti (l’azienda alleva, oltre la prestigiosa cinta senese, anche l’unico allevamento nazionale di PorcoCignale) di questa azienda, certificata bio, che si sviluppa nei Comuni di Vetralla, Viterbo e Montefiascone  e nel Comune di San Venanzo (TR).

Continua a leggere

“Sicilia Bedda”

“Da Regione in Regione”: SICILIA BEDDA. – Un primo maggio ai sapori di Sicilia: il nuovo “pranzo-spettacolo” de Il Marrugio

L’atteso appuntamento del ciclo “Da Regione in Regione”, organizzato dall’Azienda Agricola Il Marrugio presso le sale del proprio Ristorante, approda il primo maggio nell’isola più grande d’Italia e del Mediterraneo: la Sicilia.

Continua a leggere

AltA ModA a Viterbo

Per il trentennale di San Pellegrino in Fiore, il 30 aprile sfilano “Fior di abiti”

Sfilata di Alta Moda esclusiva per Viterbo con gli abiti di QUE-VA (DLT Group)

 indossati dalle star a Cannes e Hollywood

                                                           a cura di SIMONA MINGOLLA *

All’interno della manifestazione San Pellegrino in Fiore, che si svolgerà dal 29 aprile al 1° maggio nel centro di Viterbo, si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la moda. Vista l’occasione speciale (“…con voi da 30 anni” recita lo slogan  dell’evento 2016), l’Ente Autonomo San Pellegrino in Fiore ha voluto integrare la sfilata di sabato sera con abiti che non solo riportano fiori (ricamati o applicati a mano con varie tecniche), ma che hanno una “storia di eccellenza”.

Continua a leggere

Primavera in Etruria – XXXIII edizione

Montefiascone: XXIII Edizione di “Primavera in Etruria” – Il 23 – 24 – 25 aprile, l’Antico Borgo La Commenda apre le porte alla Primavera con una mostra mercato florovivaistica e dell’artigianato

Montefiascone, 17 aprile 2016  – Prosegue la ricca programmazione della XXIII edizione di “Primavera in Etruria” patrocinata e coordinata dal Comune di Montefiascone. Il prossimo fine settimana il cartellone prevede tre giorni (23 – 24 e 25 APRILE) particolarmente interessanti e “variegati” da trascorrere all’Antico Borgo La Commenda (sito in Loc. Commenda, 98 – dalla Cassia Nord, direzione Marta) che per l’occasione offre i suoi splendidi spazi esterni ed i suggestivi ambienti interni per lo svolgimento di una Mostra mercato florovivaistica e dell’artigianato organizzata dall’Associazione Culturale Tuscia Events.

Continua a leggere

Agriturismi blasonati

Dopo le stelle per le strutture alberghiere, arrivano i “girasoli” per gli agriturismi.

Lo stato dell’arte nella Regione Lazio sulla nuova classificazione delle aziende agrituristiche. – TESTO ed INTERVISTA a cura di SIMONA MINGOLLA

La Regione Lazio ha istituito con apposito provvedimento una classificazione degli agriturismi che offrono ospitalità, recependo la classificazione proposta a livello nazionale dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Il primo regolamento attuativo distingueva 6 diverse tipologie di agriturismo, abrogate dal regolamento regionale n. 6 del 17 marzo 2014, che ha introdotto nel Lazio i criteri di classificazione unica nazionale (D.M. 13 febbraio 2013).

Continua a leggere

Da Regione in Regione

Comunicato Stampa da parte dell’AGRITURISMO “IL MARRUGIO”

Cari Amici, siamo giunti al secondo appuntamento del ciclo: “Da Regione in Regione”, la serie di “PRANZI-SPETTACOLO” in cui nell’abbinare cultura e gastronomia si crea l’occasione di scambio interculturale offrendo, a chi vive nella nostra Provincia, l’opportunità di sperimentare a tavola gusti (ingredienti e vini provengono dai territori oggetto dell’incontro) e tradizioni delle altre Regioni.

Continua a leggere

“Saperi & Sapori” dalle Regioni d’Italia

Con  la Festa dell’Epifania  Il Marrugio dà il via a nuove iniziative ! Per il 2016 un nuovo ciclo culturale-gastronomico: “Da Ragione in Regione”______________________ di Simona MINGOLLA

Siamo appena entrati nel 2016 e l’Azienda Agricola Il Marrugio parte subito con le novità! Infatti, dopo i positivi riscontri ricevuti con i Convivi all’Antico Borgo La Commenda (i noti incontri “cult-eno- gastronomici” che si svolgono nei saloni dell’antica dimora, proprietà dell’Azienda suddetta, ed in cui esperti di storia ed arte del nostro territorio “condividono” il loro sapere in cene con menu ad hoc, a base soprattutto delle produzioni bio dell’azienda) parte un nuovo ciclo di eventi. La location, questa volta, sarà il Ristorante dell’Agriturismo Il Marrugio in cui, una volta al mese, si preparerà un “pranzo (o cena a seconda del periodo) – spettacolo” richiamando la cucina tipica di una regione italiana.

Continua a leggere

Conferenza Stampa sulla Mostra nella Galleria Chigi a Viterbo

I grandi Maestri del ‘900 alla Galleria Chigi grazie alle “Collezioni private viterbesi”

Domenica 13 dicembre, alle 17.30, inaugurazione ufficiale.

Si è svolta venerdì sera 11 dicembre all’Antico Borgo La Commenda (Loc. Commenda, 98 – dalla Cassia Nord, direzione Marta, a Montefiascone) la conferenza stampa di annuncio della Mostra “Collezioni private viterbesi” che si terrà presso la Galleria Chigi (Via Chigi, 11 – Viterbo) dal 13 al 23 dicembre. “Ospiti”, con opere non visibili in alcun museo o mostra al mondo (poiché concesse per l’occasione da collezionisti privati viterbesi), saranno: PICASSO, DALÌ, MIRÒ, FONTANA, WARHOL, MATTA, SIRONI, SCHIFANO, ANGELI, PATERNESI, VINCENTI, TELARI.

Continua a leggere

  • 1
  • 2

© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu