Conferenza Nazionale dell’Avvocatura
“Ordinamento Professionale”
A cura degli avvocati PAOLO BOGONI e BARBARA LORENZI (*) – Napoli 16-17-18 gennaio 2014
L’attuale legge professionale 247/2012, voluta non senza dubbi e perplessità dal Congresso Nazionale di Bari, mostra già molte criticità. Così a posteriori un numero crescente di componenti dell’avvocatura si sono resi conto della inadeguatezza di un testo spesso superato dalla realtà socioeconomica, che chiede oggi un’avvocatura per molti aspetti diversa da quella su cui e per cui la legge è stata disegnata. Purtroppo però intanto il quadro politico è molto cambiato rispetto a quello che ci si poteva aspettare quindici mesi fa, e, contrariamente a quanto immaginava possibile il deliberato congressuale, oggi non ci sono i presupposti politici o maggioranze parlamentari per procedere nell’ immediato a modifiche della legge. Sarebbe quindi dispersivo, illusorio e velleitario chiedere a un’avvocatura già molto provata mobilitazioni o iniziative per ottenere modifiche di livello legislativo politicamente impraticabili prima di una prossima legislatura, cioè da due a quattro anni.