Skip to main content

Autore: Miriamdei

Eugène-François Vidocq, un criminale divenuto il primo detective della storia

Oggi la figura del detective non è di certo una novità, sono numerosissime le serie tv o i programmi incentrati su questa figura professionale che spesso affascina e cattura chi le guarda, ma forse pochi sanno come si sia evoluta nel tempo tale figura, sviluppatasi grazie, ironia della sorte a un ladruncolo che ha deciso di “cambiare fazione”: Eugène-François Vidocq, il cui personaggio storico ha dato vita al personaggio leggendario poi ripreso da autori e dal cinema.

Continua a leggere

Nikola Tesla il genio fuori dal tempo

Visionario, controverso e a tratti enigmatico Nikola Tesla fu un inventore che grazie alla sua passione e amore per la scienza donò al mondo numerose invenzioni che fanno di lui un precursore e un grande innovatore le cui invenzioni hanno avuto un fortissimo impatto sullo sviluppo tecnologico globale, nonostante in vita fu decisamente sottovalutato.

Continua a leggere

Mileva Marić la madre della teoria della relatività

Tutti noi se pensiamo alla teoria della relatività pensiamo in primis a Galileo per quanto riguarda la meccanica del moto e ad Alber Einstein. Ma se vi dicessimo che Einstein forse non sviluppò la teoria tutto da solo? Sembra infatti che ad affiancarlo nella ricerca scientifica ci fosse una donna, coautrice non solo della teoria della relatività, ma anche di altri studi attribuiti esclusivamente al premio Nobel ler la fisica. Stiamo parlando di Mileva Marić.

Continua a leggere

Hercule Savinien de Cyrano de Bergerac, il francese che con al sua penna si prese gioco di uomini e istituzioni

Passato alla storia grazie al teatro e al cinema il Cyrano uomo non era molto diverso dal suo personaggio, forse in alcune circostanze la realtà superava anche la fantasia, grazie a una vita piena di avventure che gli fu grande alleata per una produzione letteraria ricca di immaginazione. Penna ardita che non si sottrasse mai dal tratteggiare in maniera caricaturale, anche con ferocia, istituzioni e uomini. 

Continua a leggere

Billy “The Kid” il più conosciuto fuorilegge del Far West

Passato alla storia per le sue malefatte e per essere stato oggetto di pellicole cinematografiche ambientate nel Far West, Billy “The Kid” il cui nome reale era Henry McCarthy anche se alcune fonti dicono che si chiamasse in realtà William Booney, è nato a New York il 23 novembre del 1859 ma visse a partire dal terzo anno di età a Kansas City, negli Stati appena colalizzato del West. 

Continua a leggere

Aborigeni d’Australia: un rompicapo da scoprire

Il po­po­lo de­gli aborigeni in Australia è un vero rom­pi­ca­po per gli an­tro­po­lo­gi e ar­cheo­lo­gi. Di loro non si sa pra­ti­ca­men­te an­co­ra nul­la se non al­cu­ne trac­ce di an­ti­che tra­di­zio­ni di cui si è per­so ogni si­gni­fi­ca­to, non solo, ma an­co­ra non sap­pia­mo as­so­lu­ta­men­te da dove que­sto po­po­lo pro­ven­ga.

Continua a leggere

L’ora legale e le sue origini

L’ora legale, cosa c’è dietro la sua origine? Si dice che l’idea di mandare le lancette in avanti sia attribuibile a Benjamin Franklin, fondatore degli Stati Uniti e scienziato, il quale prese in considerazione questa idea per risparmiare sulle candele.

Continua a leggere

La “Ma­don­na del Fer­ruz­zi”

 

In mol­te case ita­lia­ne pos­sia­mo ve­de­re espo­sta la ri­pro­du­zio­ne di un qua­dro che la mag­gior par­te di noi co­no­sce, ma ne igno­ra l’au­to­re, ep­pu­re que­sto qua­dro ha una sto­ria mol­to in­te­res­san­te: la Madonna del Ferruzzi.

Continua a leggere

Medioevo e le bugie sulla sessualità

Nel­l’im­ma­gi­na­rio col­let­ti­vo, il Me­dioe­vo ha rap­pre­sen­ta­to spes­so qual­co­sa di oscu­ro, di pau­ro­so, dove la gen­te vi­ve­va in uno sta­to di com­ple­to ab­bru­ti­men­to, con sto­rie di tre­gen­de, di stre­ghe e di ro­ghi, in­som­ma un mon­do che, come si dice, se lo co­no­sci lo evi­ti. Ma è sta­ta pro­prio così que­sta età del­la sto­ria?

Continua a leggere

Scelte in salute, un progetto “saggio” fa dialogare meglio medico e paziente

La salute è protagonista del progetto “Fare di più non significa fare meglio” di Choosing wisely Italy, promosso da Slow medicine – che non significa medicina lenta, bensì ponderata, riflessiva, ragionata. Promosso in analogia a Choosing wisely Usa, ha diversi obiettivi attuati attraverso una serie di azioni e raccomandazioni.

Continua a leggere

Le malattie oncologiche in minori e adolescenti

Nel novero delle malattie non trasmissibili che colpiscono i più piccoli vi sono anche, soprattutto, i tumori infantili. La lotta per diminuirne il numero e l’aggressività è fatta di lavoro sodo, ricerca, professionalità e risorse. Quando si parla di patologie oncologiche l’alleanza tra tutti i portatori di interesse diventa un elemento chiave.

Continua a leggere