Skip to main content

Autore: Nicola Sparvieri

Elezioni a sorteggio come garanzia di imparzialità democratica

La democrazia ateniese è spesso definita come una democrazia “diretta”  nella quale ogni mese migliaia di cittadini prendevano parte direttamente alle decisioni pubbliche. In effetti, però, il cuore del lavoro si svolgeva in seno ad altre istituzioni, più specifiche, come il Tribunale del popolo, il Consiglio dei cinquecento e le magistrature. Là, non era la totalità del popolo a esprimersi, ma un campione preso a caso, costituito mediante sorteggio.

rappresentatività

Continua a leggere

L’ ozonosfera

Alla fine degli anni ottanta e all’inizio degli anni novanta c’è stata molta preoccupazione per lo strato di ozono atmosferico. Il buco che si era formato nell’ozonosfera è stato l’argomento della catastrofe ambientale più temuta prima che i cambiamenti climatici le rubassero la scena.

Continua a leggere

Il reperimento delle terre rare

Tutti sappiamo che i computer sono fatti di plastica, alluminio o acciaio, ma che all’interno ci sono anche elementi diversi che costituiscono il cuore dei componenti ad alta tecnologia. Questi elementi rendono i magneti più potenti, i dischi rigidi più piccoli, i laser più potenti e affidabili e rendono i nostri computer più potenti e maneggevoli.

Continua a leggere

Etologia dell’infedeltà

L’adulterio può avere effetti strazianti e rovinare la vita. Perché, allora, gli esseri umani lo praticano? Come altri comportamenti, anche l’adulterio può essere analizzato dal punto di vista dell’evoluzione. Va sempre ricordato che nel contesto della biologia evoluzionistica si esaminano le medie degli atteggiamenti nell’ambito dell’intera specie e che l’evoluzione è soltanto una delle forze che guidano il comportamento umano. Ovviamente non è in discussione l’apparato morale e religioso che la nostra civiltà ha associato alle questioni legate alla sessualità. Ma può essere interessante comparare l’etologia dell’homo sapiens, cioè la nostra, con quella di altri primati antropomorfi in relazione all’infedeltà della coppia.

Biologia evoluzionistica

Continua a leggere

Evoluzione della sessualità

Analizziamo la sessualità umana utilizzando il punto di vista della biologia evoluzionistica e dimentichiamoci per un momento tutto l’apparato morale e religioso che la nostra civiltà ha associato alle questioni legate ai rapporti di coppia e familiari. Utilizziamo la logica evoluzionistica e di conservazione della specie che ci permette di spiegare molti dei comportamenti animali. Consideriamo la vita come una mera lotta per l’evoluzione e quindi ogni comportamento è interpretato in questa chiave.

Evoluzione, Procreazione, Sessualità

Continua a leggere

Il paradosso del comportamento autodistruttivo

Perché tante persone scelgono deliberatamente di mangiare, bere, iniettarsi o fumare sostanze tossiche come l’alcol, la cocaina e il tabacco? Questo volontario autolesionismo è presente, nelle sue varie forme, in molte società contemporanee, dalle tribù primitive alle metropoli tecnologiche. Nella nostra storia l’abuso di sostanze tossiche compare fin dall’epoca dei primi documenti scritti. Ma perché dovremmo fare qualcosa che sappiamo essere dannoso o pericoloso? Solo un motivo forte potrebbe spiegare perché certe persone consumano questi veleni volontariamente. È come se qualche programma inconscio ci spingesse a fare qualcosa di cui conosciamo la pericolosità. Di quale genere di programmi potrebbe trattarsi?

Autolesionismo, Rischi, Sostanze tossiche

Continua a leggere

L’invecchiamento nell’uomo

Quando nasciamo siamo circondati da persone più vecchie di noi, i genitori, i nonni, gli zii e le zie e a volte fratelli e sorelle più grandi. Queste persone diventano le nostre guide, la nostra famiglia e i nostri amici. Le nostre relazioni con queste persone care ci stanno a cuore. È difficile accettare il fatto che un giorno le perderemo, ma naturalmente la vita ha un termine e la vecchiaia è seguita dalla morte. È un destino a cui prima o poi andiamo incontro tutti.

Aspettativa di vita, Fine vita, Invecchiamento

Continua a leggere

Il grande nastro trasportatore delle correnti oceaniche

La circolazione termoalina, conosciuta anche come Grande Nastro Trasportatore, è un sistema globale di correnti che trasportano energia sotto forma di acqua calda nel mondo. Sono coinvolti gli strati profondi degli oceani di tutto il pianeta e assume nomi diversi a seconda delle regioni.

Circolazione termoalina, Corrente del Golfo, Riscaldamento globale

Continua a leggere

Crisi della politica e della democrazia rappresentativa

C’è stato un tempo in cui in Europa non c’erano cittadini ma sudditi. Dal medioevo fino al XVIII secolo il potere era nelle mani di un sovrano. Nel suo palazzo o nel suo castello, il sovrano, eventualmente assistito da qualche consigliere, decideva il modo di dirigere il paese. Le sue decisioni erano divulgate nella piazza del mercato da un banditore, che le proclamava al popolo. Questa circolazione a senso unico determinava la relazione tra il potere e le masse popolari, ed è stato così dal feudalesimo fino all’assolutismo.

Crisi della politica, Democrazia, Elezioni

Continua a leggere

Vivere e convivere sul pianeta Terra

L’uomo ha bisogno di cibo, di acqua, di energia e di materie prime per vivere. Abbiamo bisogno di spazio per creare città, coltivare i campi e costruire fabbriche. In definitiva, tutto viene dalla Terra, ma il successo della nostra specie ne sta compromettendo molte altre. Abbattiamo le foreste, depauperiamo gli oceani, avveleniamo e cementifichiamo il terreno. Spingiamo decine di migliaia di specie vegetali e animali sull’orlo dell’estinzione accaparrandoci le risorse di base, quali l’energia e lo spazio. Stiamo assistendo a un’estinzione di massa senza precedenti dopo quella dei dinosauri, ma stavolta ne siamo noi la causa.

Impatto antropico, Impronta ecologica, Risorse naturali

Continua a leggere

Le specie invasive aliene

Ogni ecosistema conosciuto si basa su un equilibrio perfetto, che garantisce la sopravvivenza dei suoi abitanti. Se si inserisce un elemento estraneo, una pianta o un animale non previsto in quel luogo, può verificarsi uno squilibrio in grado di mettere a rischio la vita degli abitanti. Gli individui di una specie competono per il cibo e lo spazio, gli animali si cacciano o si nascondono a vicenda, i microbi possono vivere in simbiosi o parassitare altre piante o animali. Con il tempo queste interazioni hanno portato alla creazione di ecosistemi equilibrati, popolati da varie forme di vita, dove specie diverse coesistono senza gravi problemi o scombussolamenti improvvisi.

Ecosistemi, Intrusioni aliene, Specie invasive

Continua a leggere

Il transumano e l’oltreuomo cibernetico

L’uomo ha passato migliaia di anni a costruire strumenti per migliorare la sua vita, per renderla più felice e produttiva. Tra i progressi più significativi del secolo scorso ci sono quelli realizzati dalla medicina. Farmaci più efficaci, strumenti migliori, la conoscenza accurata di quanto accade nelle cellule del nostro corpo quando si ammalano ci aiutano a guarire e a vivere una vita più lunga e sana. Parallelamente, nella seconda metà del secolo abbiamo assistito alla diffusione delle tecnologie digitali e dell’informazione, che hanno portato al mondo connesso in cui viviamo. Spesso questi due ambiti di conoscenza si intersecano, l’informatica è fondamentale sia nella ricerca biologica di base sia per il funzionamento delle attrezzature mediche. Le future generazioni potrebbero avere una memoria infinita grazie all’impianto di computer. Le loro menti connesse potrebbero avere accesso diretto a tutte le informazioni del mondo. Però può darsi che le nostre innovazioni ci porteranno ben oltre i limiti della natura e determineranno la comparsa di esseri con capacità tanto avanzate che non potremo più chiamarli uomini. Queste considerazioni ci portano ai limiti di una fantascienza che, però, non sembra essere poi così lontana.

Biotecnologie, Cibernetica, Transumanesimo

Continua a leggere

Malattie da mismatch evolutivo

Ogni individuo ha una storia. Il nostro corpo, a dire il vero, di storie ne ha due. Una è quella della nostra vita, la nostra biografia: chi sono i nostri genitori e come si sono conosciuti, dove siamo cresciuti e come il nostro corpo è stato plasmato dalle vicissitudini della vita. L’altra è una storia evolutiva: la lunga catena di eventi che hanno trasformato i corpi dei nostri progenitori da una generazione a quella successiva nell’arco di milioni di anni, e che fanno sì che il nostro corpo sia diverso da quello di un homo erectus, di un pesce o di un moscerino della frutta. Entrambe sono storie che vale la pena conoscere e hanno alcuni elementi in comune: i personaggi, le ambientazioni, gli eventi casuali, i trionfi e i patimenti.

Evoluzione umana, Mismatch evolutivo, Nevrosi

Continua a leggere