Skip to main content

Autore: Nicola Sparvieri

La manipolazione genetica

Nella seconda metà del secolo scorso la nostra capacità di manipolare le piante si è perfezionata al punto da permetterci di modificare i processi molecolari di base. Questo tipo di tecnologie consente potenzialmente di produrre alimenti migliori ma, come qualsiasi cosa entri a far parte del nostro ambiente, potrebbe avere conseguenze indesiderate. La conoscenza delle proteine e del DNA consente in teoria agli scienziati e agli agricoltori di ottenere raccolti migliori: un grano resistente ai diserbanti o in grado di crescere in regioni molto aride, pomodori che restano freschi più a lungo, patate o riso arricchiti con vitamine. L’insieme di queste tecnologie vengono comunemente chiamate OGM (Organismi Geneticamente Modificati).

Ecosistemi, Manipolazione genetica, OGM

Continua a leggere

Centrali fotovoltaiche in orbita bassa

L’Agenzia spaziale europea valuta se finanziare il progetto Solaris che prevede di trasmettere sulla terra energia elettrica dallo spazio per le utenze civili. Esso ha come obiettivo avere in bassa orbita terrestre grandi satelliti in grado di generare energia elettrica in quantità paragonabile a quella di una centrale terrestre. La potenza prodotta verrebbe poi inviata sulla Terra per irraggiamento. Anche altre agenzie e organizzazioni spaziali hanno avuto la stessa idea e stanno lavorando su analoghi progetti.

Fotovoltaico, Progetto Solaris, Spazio

Continua a leggere

La materia oscura, un complice necessario

La teoria della relatività generale ci ha costretti a rivedere i nostri concetti di spazio e di tempo. Lo spazio si contorce e si curva in prossimità della materia. Oggi possiamo dire che la Terra non gira intorno al Sole perché tirata dalla forza di gravità, ma perché sta andando dritta in uno spazio che si incurva. La stessa teoria ci insegna che una stella si spegne quando ha bruciato tutto il suo idrogeno. Quello che rimane, non più sostenuto dal calore della combustione, implode schiacciato dal suo stesso peso per formare un buco nero.

Cosmologia, Materia Oscura, Relatività

Continua a leggere

Inversione geomagnetica terrestre

Le bussole hanno guidato l’uomo per secoli, aiutandolo ad attraversare gli oceani e i deserti. Tutto questo ha sempre funzionato perché i poli magnetici sono quasi coincidenti con i poli geografici. Ma se i poli magnetici terrestri iniziassero a spostarsi, le bussole diventerebbero inutili. Tuttavia, periodicamente, dopo alcune centinaia di migliaia di anni, i poli magnetici non solo si cominciano a spostare ma  finiscono per scambiarsi di posizione. E il timore di perdersi durante la loro inversione non è l’unico problema.

Campo magnetico terrestre, Inversione geomagnetica, Magnetosfera

Continua a leggere

Galois un genio incompreso

Évariste Galois è vissuto nella Francia dei primi dell’Ottocento nell’epoca della restaurazione post napoleonica, quando tra i giovani era diffusa la tendenza alla libertà e al “forte sentire” dello “Sturm und Drang” tedesco. Erano di moda nei giovani di allora i sapori romantici del romanzo epistolare “I dolori del giovane Werter” di Goethe. Galois nasce nel 1811 e muore nel 1832. Un personaggio unicoconsapevole della propria genialità matematica, coinvolto profondamente dalla passione politica del suo tempo. Un eroe romantico della prima metà dell’800, come altri a quel tempo, che morì poco più che ventenne, in duello, nel 1832.

Continua a leggere

Lo smaltimento delle batterie al Litio

Le batterie al litio hanno reso possibile un salto tecnologico nel processo di elettrificazione dei mezzi di trasporto grazie alle prestazioni superiori rispetto alle prodotte nel passato (come piombo, zolfo-sodio e nichel-zinco). La Cina, nel 2020, ha prodotto il 60% dei componenti delle batterie al litio e circa l’80% delle celle.

Continua a leggere

Fascino e tenacia di Caterina Sforza

Poco più di cinquecento anni fa viveva e operava in Italia una donna, di nome Caterina, nata dalla nobile famiglia Sforza. Il padre, Galeazzo Sforza, era Duca di Milano e Caterina visse la sua infanzia nella raffinata corte del padre in quel contesto di intrighi politici e cospirazioni che erano frequenti in quell’epoca e che, poco tempo dopo, Macchiavelli analizzò e discusse in dettaglio. Caterina visse nel periodo a cavallo tra il Secolo XV e il XVI (nacque a Milano nel 1463 e morì a Firenze nel 1509) quando in tutta Europa, ma in particolare in Italia, fioriva l’umanesimo e il rinascimento con tutte le sue innovazioni, artistiche e scientifiche, ma soprattutto nei cambiamenti di mentalità e di costume.

Caterina Sforza, donne guerriere, Italia nel rinascimento

Continua a leggere

In cosa è diverso un computer da un essere umano?

Oggi c’è molta speculazione su un possibile futuro in cui l’umanità sarà sorpassata o perfino materialmente distrutta dalle macchine. Sentiamo spesso parlare di auto che si guidano da sole, di smart home o smart city, case o intere città i cui servizi essenziali saranno gestiti unicamente da robot.

Continua a leggere

Stili di vita e popolazione

Nel corso della storia l’umanità ha dovuto compensare, come tutte le altre specie presenti sul Pianeta, il basso tasso di aspettativa di vita con uno sforzo verso un aumento della natalità. D’altra parte una popolazione che cresce in modo indefinito finisce prima o poi per esaurire le risorse e gli spazi vitali a sua disposizione e questo è al giorno d’oggi lo scenario più probabile.

Continua a leggere

Come reagirebbero le religioni se incontrassimo gli alieni?

L’esistenza di forme di vita aliene è un tema comunemente poco associato alle riflessioni di tipo religioso. Questo sebbene esistano forme religiose, come quelle induiste e buddiste, che sono tradizionalmente più aperte alla possibilità di mondi paralleli e realtà alternative.

Continua a leggere