Skip to main content

Autore: PIetro Cappellari

Laurea in Scienze Politiche, Master in Relazioni Internazionali, successiva Laurea Magistrale in Storia e Società, Coordinatore del Gruppo Ricerche Storiche Fondazione RSI. Autore di numerosi articoli di storia, di pubblicazioni scientifiche sul '900 Italiano, nonché vincitore di vari premi letterari e scientifici.

Lettera aperta a Virginia Raggi, “Sindaco” di Roma

Lettera aperta al “Sindaco” di ROMA

indirizzata alla Prima Cittadina dell’ Urbe da PIETRO CAPPELLARI

A parte –  ed in calce – seguono alcune “Note” di Giuliano Marchetti sempre dedicate al Primus Cives dell’ Urbe domiciliato in Campidoglio, con qualche successivo riferimento anche al Primus Cives della Repubblica, domiciliato al Quirinale  

Continua a leggere

Storie dello “Squadrismo”

L’ultimo lavoro di Giacinto Reale sulla storia della Rivoluzione Fascista

_____________________una recensione di PIETRO CAPPELLARI

In questi ultimi anni vi è stato un rinnovato interesse per il fascismo antemarcia, anche attraverso la ristampa di testi d’epoca da tempo fuori commercio e reperibili, a prezzi per lo più proibitivi, solo nel circuito antiquario. Grazie all’impegno di alcuni editori, tra cui citiamo la AGA Editrice e Le Frecce Casa Editrice, sono oggi disponibili al grande pubblico dei lavori da tempo scomparsi dagli scaffali delle librerie con malcelata soddisfazione dei soloni dell’antifascismo militante. Una scelta, quella ripubblicare questi testi, che ha aperto la strada ad una nuova riflessione sul fascismo antemarcia, liberando la storia del movimento di Mussolini dalla “tutela” sotto la quale, per troppi decenni, è stato ostaggio da parte di una sub-cultura ideologizzata. 

Continua a leggere

Lo Sbarco di Nettunia

Un fallimento della Seconda Guerra Mondiale

Il 21 Gennaio 1944, alle ore 23:50, gli Angloamericani sbarcavano a Nettunia, una sessantina di chilometri a Sud della Capitale, sulla costa laziale. L’operazione, nome in codice “Shingle”, aveva come obiettivo l’indebolimento della Linea Gustav (un serie di postazioni fortificate che tagliava in due l’Italia ed aveva come suo nodo strategico Cassino. Su questa linea si era schiantata l’avanzata nemica del 1943). 

Continua a leggere

Bombe sul Vaticano

Il 1° Marzo del 1944, per la seconda volta, i “liberatori” colpirono la Santa Sede

Il lettore ci perdonerà se torniamo su un argomento che abbiamo già dibattuto. Quello dei bombardamenti angloamericani sulla Città del Vaticano che si registrarono durante la Repubblica Sociale Italiana, ai quali abbiamo dedicato un nostro studio: Santità, chi è stato? Bombe angloamericane sul Vaticano 1943-1944 (Fondazione della RSI, Bologna 2011).

Continua a leggere

“Un Uomo per bene”

FRANCESCO PIETRAMICO, UN UOMO PER BENE

Ancor nessun riconoscimento per il Commissario Prefettizio assassinato dai partigiani settantatre anni fa

di PIETRO CAPPELLARI*

Pietramico era nato il 3 Aprile 1891 a Bagno (L’Aquila), da una famiglia di proprietari terrieri. Era giunto a Leonessa nel Maggio 1943 e si era distinto come fervente fascista e come Direttore dell’Ufficio Comunale per gli Accertamenti Agricoli. Era un amico del Capo della Provincia Ermanno Di Marsciano, con il quale aveva già lavorato ad Agrigento.

Dopo la costituzione dello Stato Nazionale Repubblicano, Pietramico era stato tra i primi ad aderire e si era distinto nella riorganizzazione del Partito Fascista Repubblicano di Leonessa in qualità di Commissario di Fascio, visto che l’ultimo Segretario locale del PNF si era ben guardato da aderire al risorto Partito Fascista.

Continua a leggere

La Repubblica Sociale Italiana al fronte di Nettunia

Sabato 4 marzo 2017 alle ore 18.00 presso la sala del comitato di quartiere Aprilia nord la Comunità Militante Aprilia organizza una esposizione storica sulla RSI nel fronte di Nettunia.
Il dottor Pietro Cappellari esporrà gli avvenimenti storici che hanno coinvolto i nostri territori e segnato oltre la storia , la vita di centinaia di ragazzi che combatterono PER L’ONORE D’ITALIA.
Sarà un’ottima occasione per conoscere gli approfondimenti e i dati che, grazie ad anni di studi, il dottor Cappellari metterà a disposizione.

L’ingresso è libero e aperto a tutti.