Skip to main content

Autore: Raffaele Panico

III^ Edizione “Social Impact Investments International Conference” a Roma il 5 e 6 dicembre 2019

Terza Edizione “Social Impact Investments International Conference”

L’evento è promosso dall’Università di Roma “La Sapienza”, insieme ad Unitelma Sapienza ed in partnership con il Centro Casmef della Università LUISS Guido Carli. Il Comitato Scientifico, presieduto dal Prof. Mario La Torre – già membro italiano della Taskforce G8 sugli investimenti ad impatto sociale – vede la partecipazione di docenti italiani e stranieri membri della University Alliance for Positive Finance.

Continua a leggere

Vignanello – Tuscia – Festa dell’Olio e Vino Novello XX edizione

Al via la FESTA DELL’OLIO E DEL VINO NOVELLO DI VIGNANELLO: il programma di 8-9-10 novembre

Da domani fino a domenica il primo fine settimana dedicato a due must della produzione agricola della Tuscia viterbese, il vino e l’olio novello. Tra degustazioni e tradizioni folkloristiche disseminate in eventi per tutto il borgo, Vignanello celebra il suo ventennale della festa…

Si celebrano i 20 anni della celebre Festa dell’Olio e Vino Novello di Vignanello: una ricorrenza che parte venerdì 8 novembre per due lunghi fine settimana di attività tra visite guidate, degustazioni e itinerari folkloristici alla ricerca della storia e della condivisione dei piaceri del gusto.

Una festa all’insegna dei sapori con numerosi stand dei prodotti tipici locali, ma anche della cultura, diffusa in percorsi dedicati agli antichi mestieri e visite guidate al Castello Ruspoli, ai ‘Connutti’ della Vignanello sotterranea, alla Barocca Chiesa Collegiata e agli altri luoghi più significativi di Vignanello.

Continua a leggere

PRIMAKOV EVGENIJ: Dal mondo unipolare al mondo multipolare

 Primakov Evgenij Maksimovich la sua eredità

Raffaele Panico

Roma, ieri 5 novembre si è tenuta la Conferenza “Dal mondo unipolare al mondo multipolare. Eredità di E.M.Primakov” presso il Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma. Hanno partecipato l’ambasciatore della Federazione russa Sergej Razov, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario delle Federazione Russa per la Repubblica Italiana e per la Repubblica di San Marino; Lamberto Dini presidente del Consiglio (1995-96) e ministro degli Esteri (1996-2001) della Repubblica Italiana; Aleksey Puskov Senatore e Presidente della Commissione per la politica di informazione del Consiglio Federale della Federazione Russa; Aleksander Avdeev Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Federazione Russa presso la Santa Sede e Rappresentante della Federazione Russa presso il Sovrano Ordine di Malta; Sergey Katyrin Presidente della Camera di Commercio e dell’Industria della Federazione Russa intervenuto con videomessaggio da Mosca; Pavel Dorokhin Deputato, Membro del Comitato per la Difesa della Duma di Stato della Federazione Russa.

 Evgenij Primakov nato il 29 ottobre 1929 a Kiev – 26 giugno 2015  Mosca, fin da ragazzo ha vissuto e aveva previsto le peggiori situazioni storiche che si andavano concretizzando.

Continua a leggere

Il NOE a tutela di ROMA

I militari dell’Arma dei Carabinieri – Nucleo Operativo Ecologico hanno denunciato i dirigenti di AMA Spa responsabili per lo stoccaggio illecito di rifiuti, la carente attività di raccolta nelle aree dedicate al conferimento da parte dei cittadini romani

A seguito delle difficoltà mostrate da AMA S.p.A. nella raccolta dei rifiuti nel territorio della Capitale nello scorso mese di giugno, i militari del Nucleo Operativo Ecologico hanno avviato una mirata attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, finalizzata a verificare le cause di tali disservizi. In particolare, i militari del Comando Tutela Ambientale hanno condotto un’attività di osservazione minuziosa in alcuni Municipi della città, allo scopo di verificare la sussistenza di reati ambientali in relazione all’ammasso dei rifiuti, continuativo e sistematico, generatosi nelle aree dedicate al conferimento degli stessi da parte dell’utenza.

Le indagini compiute hanno permesso di accertare la commissione del reato, come previsto dal Testo Unico Ambientale, di stoccaggio non autorizzato di rifiuti, all’interno ed in prossimità dei cassonetti stradali, conseguenti all’inadeguata attività di raccolta ed avvio a recupero e smaltimento degli stessi rifiuti, conferiti dai cittadini romani, in disapplicazione delle clausole sottoscritte nel nuovo “Contratto di Servizio tra Roma Capitale e AMA S.p.a. per la gestione dei rifiuti urbani e servizi di igiene urbana per anni 2019/2021”.

A seguito delle verifiche svolte, i militari dell’Arma hanno deferito all’Autorità Giudiziaria competente i dirigenti di AMA S.p.A. in carica all’epoca dei fatti, delegati quali responsabili per l’attività di raccolta dei rifiuti nel territorio della Capitale.

L’Altra Italia oltre i confini e la mentalità dell’Italia

L’Altra Italia vincente sul binomio

Paese reale/paese Legale

Raffaele Panico

Altra Italia cos’è e dove è, proviamo a vederci chiaro? Firenze, sede del primato della lingua e cultura è una, assieme alle altre città, capitale d’Italia: più capitali dunque come Milano, Napoli, Torino, Venezia e Padova per l’area veneto adriatica, Palermo e Genova e, osservando la cartina geografica ancora, cosa dire di Mantova o di Ravenna, di Bari e altre città ancora? Osservare l’Italia come entità è cosa ben diversa dalla Francia o Inghilterra. L’Altra Italia è Una e molteplice, è un laboratorio politico di portata mondiale nel tempo della lunga durata, per la storia profonda, per citare Franand Braudel che scriveva: “Ho grande fiducia nella storia come strumento di conoscenza e misura delle cose. La storia che utilizza, per rinnovarsi, le ricchezze delle vicine scienze sociali: una storia che ha fatto notevoli passi avanti nell’intelligenza stessa della vita».

Continua a leggere

L’Europa e il Sol dell’avvenire in questo secolo frenato

Dai germogli della storia: “futuro perché non parli!”… del mito di Roma genitrice

    Raffaele Panico

La pace inclusiva, la pace perpetua cercata dai tempi di Kant in Europa, la coscienza non più divisa dalla conferenza di Potsdam a fine guerra, in Europa, luglio-agosto 1945, a tutt’oggi sembra una chimera (nella foto in alto troneggia Stalin, al tavolo dei vincitori URSS, USA e Gran Bretagna). Perché?  Proviamo a ripercorre i miti di lunga durata millenaria emergenti dagli strappi laceranti del Novecento, il vaso di Pandora da cui uscirono i nostri mali, a inondare la valle di lacrime in Europa in questi nostri giorni, tra cari vecchi amici e fratelli e compagni, dove un filo, un sol filo di Arianna potrebbe farci ritrovare la via maestra.

Roma siamo a febbraio del 2007, Stefano Delle Chiaie, incontrato in occasione di un’intervista girata a 10 anni dalla celebrazione della tumulazione della salma del Che Guevara a Cuba del 1997, ricorda alcuni passaggi importanti, per ponderata rilettura di anni difficili per tutti e pertanto con un profondo senso di pietas verso il Comandante Che Guevara: “[…] ci adoperammo per la restituzione della salma del combattente Che Guevara nel 1994-95 tornammo in Bolivia e cercammo di spingere il governo boliviano diventato democratico alla restituzione del corpo, a Cuba […] sapevamo dove era sepolto e come era caduto. La notizia venne data attraverso foto e articoli su un’agenzia stampa”.

Continua a leggere

Tania Kalimerova e Marussia Kalimerova al Macro, Roma l’8 XI 2019

“Fiber Art L’Arte che travalica i confini.

Sculpted textile  Tissage sculpté Sculture tessili”

Raffaele Panico

Roma, l’8 novembre 2019 sarà inaugurata alle ore 18.00 presso il Macro Asilo, Museo d’arte Contemporanea – Auditorium, l’esposizione “Fiber Art – L’Arte che travalica i confini. Sculpted textile – Tissage sculpté – Sculture tessili” delle artiste di origine bulgara e d’adozione italiana Tania Kalimerova e Marussia Kalimerova.

Per la seconda parte dell’incontro interverranno Tania Kalimerova, artista e Presidente Texfilart, Gianni Lattanzio, Segretario Generale Istituto Cooperazione paesi esteri (ICPE); Antonio Bruni, Direttore Elettrolettera, autore televisivo, poeta e scultore e Conte Marco Eugenio Brusutti, Presidente della Fondazione Brusutti. Le opere delle artiste contemporanee bulgare affermate a livello internazionale vogliono raccontare il percorso e il fascino dell’arte tessile dagli anni Ottanta ad oggi. La fibra è un filo sottile che propone l’affascinante arte tessile come testimonianza di una grande arte memore dei tempi antichi che unisce la passione, la sensibilità, la fantasia nella creazione attraverso evoluzione di un’arte che ha accompagnato la presenza continua nei secoli dell’arte tessile fino ad oggi.

Continua a leggere

Mentre a Roma si discute …. l’Unione Europea viene espugnata

Germania tornata anno zero: e l’Italia cosa fa?
Su, Avanti Italia!

di Raffaele Panico

Quanto sono lontani gli Americani oggi, se il Presidente Trump – in una intervista con Nigel Farage  a proposito della Brexit –  afferma che: “L’Italia starebbe molto meglio senza la Ue.  Ma se vogliono rimanerci…”

Alla fine della seconda guerra mondiale la Germania, anzi le Germanie divise in 4 zone militari e poi in due Stati contesi tra due Blocchi aveva, anzi avevano in quanto popolo i tedeschi immediatamente elaborato il ”lutto della loro nazione” che, per essere coerenti come buoni soldati fino alla fine si sentivano esser traditi dal male assoluto Adolf Hitler.

Continua a leggere

Dal Trend ai Mega-Trends “Vivi ora il futuro: Global Life Sciences”

“Vivi ora il futuro: Global Life Sciences” è il titolo del seminario d’alto profilo che si è tenuto ieri sera – 29 Ottobre 2019, a Roma presso le splendide aule “Casa dell’Aviatore” Circolo Ufficiali Aeronautica Militare, in Viale dell’Università. I temi dei relatori i seguenti:  

“Dalle terapie geniche alle cellule staminali, dalla medicina preventiva alle biotecnologie. Come e quanto vivremo grazie a queste innovazioni. Come investire nel futuro utilizzando questo trend che cambierà la nostra vita? Organizzato da Loredana Ferrara Personal Financial Advisor & Consulente Fineco in collaborazione con la Janus Henderson Investors

La previsione, il trend, dagli anni Settanta, ai mega-trends, oggi!

 Raffaele Panico

Il Novecento, secolo di tragedie belliche, ha visto nella seconda parte il sapere scientifico potenziato dalle tecnologie che hanno dimezzato i tempi dell’innovazione. Gli anni Dieci del XXI secolo le nuove frontiere della ricerca non sono scandite in pochi decenni (macchine a vapore, motori elettrici, a diesel e benzine, motori a reazione ed energia nucleare) ma ogni triennio o poco più.  Gli sviluppi delle ricerche sono ad ampio spettro ossia biotecnologici. Natura e Uomo, scale del tempo geologico biologico e tempo della storia dell’Uomo sono un tutt’Uno e generano per forza di cose una Coscienza nuova del posto nel mondo e nell’universo, dalla fisica classica alla fisica quantistica, dalla storia classica categoria archeologica, alla storia del futuro categoria futurologica.

Continua a leggere

Aprilia città di Fondazione

Aprilia modello di città di Fondazione XXV aprile 1936 – XXIX ottobre 1937 

Raffaele Panico

Aprilia edificata in soli 18 mesi! L’architetto Concezio Petrucci la concepisce e inizia il solco della fondazione il 25 aprile 1936, inaugurata il 29 ottobre 1937. Tracciato secondo l’antica memoria Romana del cardo e decumano, in prossimità dei percorsi dell’Agro pontino, tra la strada Nettunense e la futura strada Mediana – la SS 148: sull’asse di unione tra queste due vie. La viabilità verso la città di fondazione diventa l’asse di penetrazione verso la piazza del Municipio (poi piazza Roma) e assume come fondali la Torre Civica e quella Campanaria – elementi verticali tipici della civiltà italiana medioevale, in chiave moderna, urbana e architettonica. Sintesi perfetta raggiunta da un architetto italiano, il Petrucci, che vince il Concorso per Aprilia. Lo vince grazie all’organicità di elementi della tradizione millenaria della civiltà italiana: assi ortogonali principali di chiara ascendenza Romana cardo-decumano; una piazza foro civico e centro delle attività tanto produttive quanto ricreative, con chiari riferimenti architettonici quali le torri e i giochi metafisici. Ci si è domandati. È l’artista De Chirico che si è ispirato ad Aprilia? I pieni e i vuoti, i corpi lineari degradanti delle residenze sulle vie laterali che non dovevano superare in altezza la possibilità che la luce solare giungesse ai piani bassi delle case dei lavoratori.

Continua a leggere

VIGNANELLO: Festa dell’Olio e del Vino Novello

XX FESTA DELL’OLIO E DEL VINO NOVELLO

8-9-10 / 15-16-17  Novembre 2019

 

Nel centro storico del borgo –  Comune di Vignanello – nel viterbese, si festeggia il ventennale dell’evento-spettacolo dedicato alle tradizioni folkloristiche ed enogastronomiche del paese. Per due fine settimana itinerari culturali, spettacoli storici e degustazioni guidate per conoscere a fondo i segreti dell’olio e del vino novello, per conoscere storie, tradizioni e luoghi storici della comunità. Questi gli obiettivi della celebre Festa dell’Olio e Vino Novello che quest’anno compie 20 anni di vita. Ricorrenza che si svolgerà durante due lunghi fine settimana dal 8/9/10 e ancora dal 15/16/17 novembre, tra visite guidate, degustazioni e itinerari folkloristici alla ricerca della storia e della condivisione dei piaceri del gusto.

Continua a leggere

FESTA DELLA CASTAGNA, VALLERANO week-end 26-27 ottobre 2019

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

Penultimo week-end della festa della castagna di Vallerano, da diciott’anni protagonista delle attività legate ai sapori della Tuscia viterbese. Di forma ellissoidale, di colore bruno-rossiccio con episperma color camoscio, dal pericarpo sottile e facilmente distaccabile, dalla polpa bianca e croccante dal gradevole sapore dolce e resistente alla cottura, la castagna di Vallerano cresce in un territorio con circa 635 ettari di castagneti ed è stata insignita dalla Comunità Europea del marchio di Denominazione di Origine Protetta (DOP).

Continua a leggere

Carabinieri della Forestale a tutela della salute pubblica

Pirateria alimentare una odiosa pratica filibustiera 

Raffaele Panico

La frode, l’adulterazione e l’imitazione di prodotti che hanno assonanza con il Made in Italy ma sono dei finti marchi – Made in Italy – è difficilmente perseguibile all’estero e vede una imponente importazione, con grave danno per l’economia Italiana, di giocattoli, accessori, abbigliamento, calzature, articoli di cartoleria e per la scuola e, con maggiore impatto per il consumatore, i prodotti alimentari, dato che i cittadini, le persone, non sono un anonimo terminale finale di illeciti profitti in una logica statistica diremo senza dubbio filibustiera. In Italia il problema iniziò negli anni Ottanta con lo scandalo del vino al metanolo, da allora si è ricercata la qualità della filiera agroalimentare dalla campagna fino al consumatore.

Continua a leggere

Il ruolo dei media al tempo delle guerre ibride

Informazione e disinformazione nella lunga transizione uni-multipolare *

Raffaele Panico

Il seminario inizia con un’immagine molto forte, da medioevo, della peggiore inquietante Inquisizione, è una citazione tratta da una TV panaraba delle cosiddette petrol-monarchie del Golfo. In Occidente tale monito non è stato mai ascoltato dal 2011, rimosso semplicemente non considerato. E non si fa altro che festeggiare i vari D Day, lo Sbarco in Normandia, in Sicilia e ad Anzio contro i nazisti, il Terzo Reich e ci ritroviamo in una sorta di Quarto Reich. A ben vedere si preferisce così, è il tabù della guerra e della pace dovuto alla intossicazione da informazione. E la percezione della guerra anzi delle guerre subisce una curvatura spazio-temporale. Il resoconto “main stream” a volte diventa decisivo per lo sviluppo delle fasi delle guerre a partire dagli ultimi tre decenni e ha costituito una vera e propria arma al servizio di una delle parti in causa.

Proviamo a fare “Il Pastone” che era un pezzo in voga nel secondo dopoguerra, e solo nella stampa italiana, nato da esigenze di carenza di carta per stampare i giornali, si doveva così condensare tutto in un pezzo, bisognava leggere tra le righe il pastone, qui citato solo per riassumere una panoramica d’assieme con l’accezione positiva.  

Continua a leggere

Il Gruppo de «L’Orologio»

Un Laboratorio Geopolitico ed Identitario,
sorto negli anni ’60 ….ancor oggi quanto mai attuale

Raffaele Panico

«L’Orologio. Quindicinale Politico – Culturale per una iniziativa italiana nel tempo europeo» edito a Roma, registrato al competente Tribunale il 7 maggio 1963, distribuito nelle edicole e in abbonamento postale è stato per anni un laboratorio di pensiero importante negli anni dal cosiddetto boom economico alla rivolta giovanile, negli anni della Guerra fredda in Europa, e della “solita” Guerra calda in Indocina nel Vietnam e, successivamente, con l’apparizione del regime il più infernale, sanguinario, ossia la Cambogia di Pol Pot dei Khmer rossi.
Chi erano, il direttore i redattori l’ambiente insomma che lo pensava lo scriveva lo editava?
Sentiamo il lavoro di Loredana Guerrieri, ampio e corredato da una robusta e esaustiva bibliografia e referenze.

Continua a leggere

Premio Nazionale Elio Petri: alla Festa del Cinema di Roma, Porretta Cinema presenta la prima edizione

“In occasione dei 90 anni dalla nascita del regista Elio Petri, l’Associazione Porretta Cinema lancia un Premio intitolato a suo nome, in considerazione del rapporto speciale che ha legato il regista alla Mostra del Cinema Libero di Porretta Terme, dove nel 1971 insieme a Gian Maria Volonté presentò in anteprima mondiale La classe operaia va in paradiso, poi premiato con la Palma d’oro a Cannes.”

“La decima vittima”  (FOTO: Archivio fotografico Cineteca Nazionale, Roma)

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

Continua a leggere

Festival internazionale della canzone tatara 2019 “Rashit Vagapov”

Italia e Russia nelle canzoni dei Tatari e dei Calabresi in una serata romana  

Raffaele Panico

Roma 18 ottobre, una assolata giornata tipica dell’ottobre romano al tepore del tramonto si è incorniciata nella splendida e suggestiva sede del Centro Russo di Scienza e Cultura dove si è svolto il Festival internazionale della canzone tatara, dedicato quest’anno a Rashit Vagapov.

Il canto racconta le emozioni, le passioni, l’anima delle genti. Per l’occasione, in un ambito di intreccio tra due lembi di terra, della Russia il Tartastan, giunti da Kazan capitale dell’autonoma repubblica dei Tatari della Federazione russa e, dalla Calabria, da Reggio Calabria, capoluogo italiano sullo Stretto tra Scilla e Cariddi, entrambi i gruppi hanno dato un altissimo livello d’espressione d’amore per le proprie tradizioni legate al paesaggio interiore dell’anima che si è espresso in “racconto”, attraverso la canzone, in un crescendo di emozioni.

Continua a leggere

La Troika del 1919

Raffaele Panico

Germogli di storia in immagini

Russia. 1919 questa è la foto di gruppo del Congresso del partito bolscevico, al centro la Troika Stalin, Lenin e Kalinin: non c’erano negli archivi del Cremlino foto più belle di questa con loro tre insieme. A disposizione dei Commissari e Artisti del popolo, artisti affermati e d’avanguardia di inizio secolo passati poi a produrre e diffondere con continuità immagini della Rivoluzione per il Popolo, si passa all’opera con modifiche sulla foto ufficiale. Rimozione di intere figure o ritocchi per la gloria della rivoluzione ed anche, la vanità dei loro padri. Seguiamone le fasi.

Continua a leggere

La Vendemmia di Roma Terza Edizione

Focus del 2019 è il turismo dalla Russia

Raffaele Panico

È iniziata ieri la settimana di iniziative dedicate a “La Vendemmia di Roma”, sito ufficiale https://www.lavendemmiaroma.it/ . Giunta alla Terza edizione quest’anno è dedicata a “Russia, numeri, strumenti e previsioni del turismo di lusso in Italia” dei russi. Nel pomeriggio al Grand Hotel Plaza in via del Corso al centro di Roma pochi passi da via dei Condotti, Andrea Amoruso Manzari, ha organizzato la serata “La Vendemmia di Roma” aperta alla stampa, alle aziende e agli operatori del settore per illustrare i temi di grande respiro ed economia, rivolti specificamente al lusso/luxury, al turismo, alla moda, al F&B, e al commercio, per la formazione centrata sul mercato e turismo russo in Italia.

Continua a leggere

Carl Schmitt tra geopolitica e teologia politica

Carl Schmitt giurista e  filosofo tra guerre mondiali e blocco Est-Ovest

Raffaele Panico

Carl Schmitt, filosofo e giurista tedesco, conosciuto per aver teorizzato come motore geopolitico della storia lo scontro ricorrente tra potenza talattica e imperi tellurici, esempio la Repubblica di Venezia contro l’impero ottomano e contro l’impero asburgico, col saggio “Terra e Mare” del 1942, considera poi la scoperta delle Americhe e l’ascesa dell’Inghilterra al massimo grado di potenza marittima sugli oceani, fino allo scontro totale nel XX secolo dopo il trionfo del dominio degli europei nell’800 e il crollo del predominio del vecchio continente tra il 1914 e 1945/48 nel mondo. Schmitt nasce nel 1888 a Plettenberg in Westfalia, studia alle Università di Strasburgo e di Monaco dove è allievo di Max Weber. È una figura emblematica della cultura politica tedesca ed europea del XX secolo. A fine guerra gli Alleati lo arrestano per i suoi legami col nazismo, perciò, viene processato, ma assolto per un “non luogo a procedere”. Il professor Schmitt è stato definito – da chi lo ha conosciuto, “uomo di grande cordialità, semplice e modesto, il suo pensiero andava al fondo delle cose al di sopra delle apparenze ingannevoli superficiali”. Le sue parole trasmettevano “qualcosa di solido, di misterioso e di sacro”.

Continua a leggere