Skip to main content

Autore: Raffaele Panico

Aprilia e la “nuova” piazza delle Erbe tra tradizione e innovazione

Raffaele Panico

Aprilia, domenica 25 Aprile, in occasione della doppia ricorrenza, festa della Liberazione e della Fondazione della città – nel giorno di San Marco in onore dei primi coloni del Veneto, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della “nuova” piazza delle Erbe. Presenti il Sindaco Antonio Terra, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Luana Caporaso, il progettista della piazza l’architetto Otello Lazzari. Significativo il discorso del sindaco d’Aprilia Antonio Terra che ha dato respiro a una visione operativa finalmente nuova. Il primo cittadino ha posto massima attenzione alle altre aree di riqualificazione urbana della città. Nessun presunto revisionismo da quando Le Monde, primi di ottobre del 2008, pubblicava un articolo dal titolo Sur fond de révisionnisme, l’Italie réhabilite les villes bâties sous Mussolini  : è solo la tradizione e l’innovazione che si mostra sostenibile e vivibile, in spazi fruibili pensati ed allestiti per i cittadini, nel solco della grande storia umanistica, per la lunga durata e conseguita con l’alto livello urbano, artistico, culturale, musicale ed eno-gastronomico che caratterizza le città d’Italia.

Continua a leggere

Street Artist Laika MCMLIV contro la morte del calcio

Roma, 21 aprile… nella serata di ieri 20 aprile, è comparso in via Giulio Caccini, dietro della sede della FIGC, un poster realizzato dalla Street Artist Laika MCMLIV, raffigurante il presidente della Juventus Andrea Agnelli che, con un coltello, buca un pallone. Il riferimento è alla notizia della creazione della Superlega

Continua a leggere

“A tu per tu con l’autore”

NULLA È COME APPARE,  Storie di delitti, storie di accertamenti tecnici di Nicodemo Gentile
(Faust Edizioni, 2021, pag. 280, intervista a cura di Cataldo Calabretta, in diretta sui canali
Facebook e Youtube di Università eCampus, giovedì 22 aprile 2021, ore 18
,

www.youtube.com/user/UniversitaeCampus

Continua a leggere

Super Lega di calcio lo Sport tradito in nome degli interessi economici

Bruxelles. È stata presentata un’interrogazione per chiedere alla Commissione dell’UE di intervenire per salvaguardare il calcio come patrimonio sportivo, culturale e sociale e da decenni sinonimo della integrazione e collaborazione dei Paesi dell’Unione europea. È quanto hanno presentato questa mattina gli europarlamentari di FdI-ECR, Carlo Fidanza e Nicola Procaccini, a seguito della ufficializzazione della Super League di calcio da parte di alcuni club dei Paesi della UE.

Continua a leggere

Congresso Nazionale SIBS Società Scientifica Biologia Sperimentale

Uno dei più importanti networking nella ricerca
scientifica nazionale alla 93.esima edizione

 Dal 22 al 25 aprile prossimi si svolge la 93.esima edizione del Congresso nazionale della SIBS, Società Scientifica Biologia Sperimentale che vedrà riuniti molti professionisti del mondo scientifico e della ricerca, per la condivisione e divulgazione di progetti e risultati sperimentali ottenuti dai ricercatori italiani nel campo della biologia sperimentale e più in generale delle Scienze della Vita.

Continua a leggere

Una teoria dei colori insostenibile per sacrifici di cittadini e imprese

L’europarlamentare Procaccini: il Lazio ha
i numeri per la zona gialla ma resta arancione per decreto!

Raffaele Panico

L’europarlamentare pontino Nicola Procaccini in una nota stampa dichiara: “Il Lazio, come altre Regioni, avrebbe i dati adeguati per diventare zona gialla a partire da lunedì, ma un decreto del governo Draghi impone la zona arancione fino a fine mese. Ma allora quale senso ha avuto stabilire i parametri medico-scientifici per designare i colori delle regioni con i relativi livelli di restrizioni, se poi vengono contraddetti da un atto normativo di carattere politico?

Continua a leggere

Intelligenza Artificiale, Ambiente, Giustizia

IA, l’ambiente e la giustizia sono le tematiche della formazione dei Giovani dell’UCID Lazio

Continuano gli incontri in Video Conferenza del ciclo “Osservare, giudicare e intervenire – pandemia & nuovi scenari” promosso dal Movimento Giovani dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) del Lazio, associazione che riunisce manager e leader dell’impresa e delle professioni i quali ispirano la propria azione ai principi del Magistero della Chiesa. Il ciclo, fortemente voluto dal Presidente Benedetto Delle Site, è promosso in collaborazione con l’Istituto Acton per lo Studio della Religione e della Libertà.

Continua a leggere

Unità d’Italia, oggi la campagna “Le radici della memoria”

La cura dei parchi e dei viali della Rimembranza il “verbo” tra l’identità e l’ambiente da tutelare

Raffaele Panico

Siamo a quasi cent’anni quando nel 1922 il Regno d’Italia dava indicazioni ai Comuni di piantare un albero per ogni caduto della Grande Guerra o la Quarta guerra d’Indipendenza, 24 maggio 1915, 4 novembre 1918. Nuovi parchi e viali vennero realizzati in tutta Italia, terminata la formazione dell’Unità con l’ingresso nella Madrepatria delle Terre irredente, Venezia Tridentina, Venezia Giulia, Dalmazia e dal 1925 Fiume del golfo del Carnaro. Al centro del paese o appena fuori del centro abitato, intorno al monumento ai caduti, nelle vicinanze della chiesa, nei pressi o all’interno di un cimitero e su ogni pianta venne apposta una targa con il nome del caduto con la targhetta metallica, con il grado, le generalità e la causa di morte. Le premesse erano apparse con la Piccola Guerra 1911-12 durata pochi mesi, contro l’impero ottomano, quando all’eroe Giovanni Pastorelli colonnello del regio esercito italiano, nato a Nizza nel 1859 poco prima del passaggio alla Francia con gli Accordi di Plombières 1858, era caduto a Tripoli il 6 dicembre 1911.

   Nel 1914 gli venne dedicato un monumento nel centro cittadino davanti al comune di Briga Marittima, poi venne spostato alla periferia del paese nel secondo dopoguerra. Lo vogliamo ricordare, perché Briga Marittima era in provincia di Cuneo, dopo il 10 febbraio 1947 strappata con l’imposizione del Trattato di Parigi. Agli alunni delle scuole del Regno d’Italia era affidato il compito della piantumazione e della cura dei giovani alberi.

Continua a leggere

Iran, futuro e passato: III lotto di vaccino Sputnik V e l’avvio della produzione. La meraviglia di Tchogha Zanbil

La finestra sul Mondo notizie dall’Iran tra passato e futuro

Raffaele Panico

 Ambasciatore iraniano a Mosca: l’Iran soddisferà le esigenze dei paesi vicini lanciando a Teheran una linea di produzione congiunta del vaccino russo Sputnik V

 La terza spedizione di vaccino inviata a Teheran è di 200.000 dosi

Giovedì 5 marzo, l’ambasciatore della Repubblica islamica dell’Iran in Russia ha annunciato che “la terza spedizione del vaccino “Sputnik V“, la quantità è di 200.000 dosi, è stata inviata all’Iran da Mosca nella giornata di giovedì scorso 5 marzo.

Kazem Jalali, durante l’invio di questa spedizione ha osservato che con “La prima e la seconda spedizione sono state inviate in Iran per un importo di 120.000 dosi il 6 e 7 febbraio e secondo l’accordo firmato tra il Ministero della Salute dell’Iran e il Fondo russo per gli investimenti diretti in questa fase dell’accordo, un totale di due milioni di dosi di vaccino Sputnik V saranno inviate all’Iran”.

Continua a leggere

I Virus e la storia degli Uomini: tra pandemie e cicli della storia ora c’è di mezzo l’Audience. Esiste un giudice a Berlino!

Il vitalismo è essenziale a un relativismo di parte dell’informazione 

Raffaele Panico

Prologo

Informazioni appaiono in rete da testate giornalistiche, agenzie stampa nazionali o estere, o da blogger indipendenti, e da professionisti, medici, storici della medicina, paleopatologi ed altri ancora studiosi afferenti al tema della attuale pandemia. Quelli che al tempo dei Lumi erano definiti uomini del libero nel pensiero non omologati alle corti regnanti, oggi Mainstream o pensiero dominante.

La storia in tema di virus e pandemia ha dei cicli storici che si sono ripetuti innumerevoli volte. Sulla scena la “dialettica” è apparsa agli albori delle società umane primitive, dal tempo dell’addomesticamento degli animali e il possibile salto epidemiologico tra animale e uomo dell’agente patogeno. È il campo e oggetto di studio del paleo-virologo o paleopatologo. La pandemia appare vieppiù nei grandi quadri urbani delle città e delle civiltà, dove troviamo la stessa sceneggiatura ma in scala maggiore, gli stessi primi attori passivi e attivi in scale economico-sociali differenziate e specializzate; le stesse reazioni di paura e pànico, isterie e stress collettivi, insomma reazioni stereotipate alla paura della malattia financo al decorso mortale…pertanto i cosiddetti additati e forse anche in una certa dose gli adulatori, ossia gli untori e gli speculatori.

Atto I

La frase riportata nel titolo è di un’opera di Bertold Brecht: “ci sarà un giudice a Berlino”. È la storia di un suddito -scusate! Un cittadino – che lotta da tempo con caparbia e tenacia contro un abuso che vuole sia riparato proprio dal suo imperatore.

Continua a leggere

Sezze è tornato all’antico splendore l’Anfiteatro o il “Teatro Sacro Italiano”

Sezze, tra i più antichi centri del Lazio meridionale, non si è mai fermato in questi ultimi difficili mesi

Raffaele Panico

Sezze, uno dei 33 comuni in provincia di Latina, è tra i più antichi del Lazio meridionale. Vanta una nota lodevole e di ribalta nazionale. Dopo 64 anni di buio e di polvere, la città di Sezze è tornata a riappropriarsi e ad ammirare alcuni dei luoghi storici e più caratteristici di un sito che da sempre appartiene alla memoria, alla storia e alla cultura del centro lepino. È il Teatro Sacro Italiano comunemente chiamato “Anfiteatro”. Un recupero dovuto all’opera meritoria dell’Associazione della Passione di Cristo di Sezze che, dal 1933 organizza la Sacra Rappresentazione del venerdì santo. L’evento è noto in tutta Italia e anche a livello internazionale.

Continua a leggere

Sergio Potenzano, artista siciliano, oggi nominato socio onorario dell’Ordine dei Figli d’Italia in America

PARTE  d’una “GRANDE ITALIA…..OLTR’ ATLANTICO 

___________________di  RAFFAELE  PANICO 

Attestati di merito sono da sempre una significazione di rapporti di amicizia, di stima e anzitutto di lontane origini e legami tra la Madrepatria, l’Italia, e la nuova, l’America. Rinsaldano vicinanza e lontane origini che hanno legato, e legano, la terra in mezzo al mare Nostrum alle terre d’oltr’Atlantico.
È dai tempi dei grandi navigatori, Cristoforo Colombo, Giovanni Caboto, i fratelli Verrazzano e molti altri navigatori minori ma, pensiamo tra i nominati, ad Amerigo Vespucci da cui, alcuni anni dopo la scoperta del Nuovo Mondo si volle battezzarla la nuova terra a suo nome.

Continua a leggere

Tutela delle coste e il mare d’inverno. Occorrono azioni concrete a difesa del territorio del Belpaese

LATINA la “nuova, la città capoluogo dell’Agro pontino è in prima fila per il programma che si svolgerà domenica prossima, 7 marzo. La 33.ma edizione di “Mare d’Inverno”! È una delle iniziative più importanti e significative a livello nazionale per la salvaguardia delle nostre coste. Aderiranno in molti e domenica sarà occasione di stare in spiaggia con gli amici di “Fare Verde” per testimoniare la coscienza di comunità nazionale a tutela del bene paesistico e naturale del nostro grande e bellissimo Paese-Italia.

Continua a leggere

La Dis-Unione europea e la “liberalizzazione” dell’Aceto Balsamico

Ironia, o satira di circostanza? È Iniziata una espettorante guerra a suon di esibizioni canore nell’Alto Isontino e nelle valli delle Alpi Giulie per la difesa dell’aceto balsamico

Raffaele Panico

Ironia, buttiamola così! dato che le vie della contraffazione nel settore alimentare sono davvero infinite. Anche la contraffazione o lo stratagemma ora!… oltre alla frode, all’adulterazione e alla sofisticazione i tre aspetti diversi su cui vigilano le leggi a tutela e le polizie italiane. Sono battaglie che i prodotti italiani affrontano su molti fronti, per lo più da improponibili produttori extra-europei, asiatici per primi.

Trattasi di contraffazione o di semplice stratagemma? Stratagemma normativo dato che la Slovenia, Paese membro dell’Unione europea, che ha adottato l’euro e l’introduzione del bilinguismo in aree geograficamente italiane ma con sovranità di Lubiana, la Valle dell’Isonzo e lo spartiacque delle Alpi Giulie, e buona parte dell’Istria settentrionale. Cosa che Roma ha introdotto decenni prima, come fondatore dell’Unione col Trattato che porta il nome nel 1957 per le terre geograficamente italiane dell’Alto Adige o anche sud-Tirolo. E ci troviamo alla grande così tra europei ci si intende.

Continua a leggere

Cena in Maschera”, un carnevale unico, divertente e originale da New York

Riceviamo da New York una eccellente firma storica del giornalismo americano, anzi italoamericano Dom Serafini (Domenico) nato a Giulianova in Abruzzo. Non si può che essere lieti e profondamente onorati di tracciare due, tre, brevi righe. Giulianova è una delle tante rinomate cittadine dell’Italia, dai toponimi degli antichi popoli italici, dai centri storici fondati sui Castrum latino-romani. Tra l’età dell’Umanesimo e agli inizi del ‘400 Giulianova venne rifondata come esempio di città ideale del Rinascimento. Da giovanissimo Dom Serafini, nel 1968, dopo i primi studi in Italia si trasferisce a NY per studiare televisione e inizia a lavorare nel campo dell’editoria.

nota di Raffaele Panico

Dom Serafini*

Anche se il carnevale (quest’anno virtuale) in Italia è finito il 16 febbraio, la data non poteva essere ignorata dall’Accademia Italiana della Cucina di New York. La delegazione di New York si è quindi collegata al carnevale ambrosiano, terminato il 20 febbraio, e ha fissato per quella data la “Cena in Maschera” — seconda cena in formato virtuale, cioè in collegamento tra gli ospiti via Zoom, che si sono rivelati molto divertenti (foto in copertina; Ndr).

Continua a leggere

Russia il 23 febbraio è
il Giorno dei Difensori della Patria

Il 23 febbraio, in Russia, in tutte le terre che per una decina di fusi orari corrono dallo Stretto di Bering fino alla metà del nostro continente Europa, è il Giorno dei Difensori della Patria. Costruiamo un dialogo legato alle festività tra i popoli e tra le parti d’Europa che, in fondo, come l’Italia è divisa in parti tre: la Continentale (la parte russa e area dell’ex COMECON), la parte Peninsulare (l’ex CEE Comunità economica europea dopo l’allargamento voluto dal capo di governo italiano Bettino Craxi) e l’Insulare con le grandi isole la Britannia per prima.

Tra le feste il 23 febbraio è una festa che prende vita dalle foschie primaverili della rivoluzione d’Ottobre, festa internazionalista se si vuol osservare con “occhio clinico” rispetto alla precedente in Europa della rivoluzione “francese”. Rivoluzione d’Ottobre o proletaria e non rivoluzione “russa” se vogliamo sottolineare un riferimento esclusivo alla Grandeur della Francia, che forse doveva ricordarla come Rivoluzione borghese. Forse è stato un piano inclinato che dalle fasi convulse, rapsodiche, radicali e fasi molto violente ha sconvolto l’Europa fino alla Russia dello Zar con rivolgimenti sociali, politici, culturali, letterari artistici e scientifici, avvenuti in Francia nel decennio tra il 1789 e il 1799. È una data che assume significato per la storiografia europea di spartiacque tra l’età moderna e l’età contemporanea.

Raffaele Panico

Continua a leggere

La CONFEDERCONTRIBUENTI lancia un appello per gli imprenditori creditori dello Stato per la ripresa economica ed evitare il fallimento

Rossella Pezzino de Geronimo, coordinatrice nazionale di “Imprese Ambiente” di Confedercontribuenti,  ricordando che il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha detto di voler sostenere l’imprenditoria sana, lancia questo accorato invito: “anche con noi imprenditori creditori dello Stato ‘morosi incolpevoli’, ma non evasori! Noi vogliamo pagare le tasse e tutti devono farlo per sostenere il Paese, ma lo Stato non deve essere usuraio. Draghi deve concederci di pagare i tributi, ma senza sanzioni ed interessi. Solo così potrà esserci una ripresa economica, altrimenti ci sarà il fallimento! Uno Stato debitore moroso nei confronti dei propri servitori deve sostenere, rispettare e non approfittare di loro o spremerli fino al fallimento.

Continua a leggere

Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale

È giunto alla Quinta edizione il Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale

La Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa, Ale Onlus e la Libera Università Maria SS. Assunta – LUMSA di Roma, promuovono la V edizione del Premio Giornalistico intitolato alla memoria di Alessandra Bisceglia, la giornalista lucana scomparsa il 3 settembre 2008, all’età di 28 anni. La giovane collega ci ha lasciato a seguito di una grave patologia, una rara affezione, legata a una malformazione vascolare rarissima di cui era affetta fin dalla nascita. La denominazione del premio è pensata e istituita per la sua memoria – Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale.

Continua a leggere

Cosa avviene al Brennero per limitazioni imposte dalla Germania a causa emergenza covid-19 ?

Brennero a causa delle misure limitative imposte dalla Germania, per il Covid-19 si è ridotto anche il trasporto combinato ferroviario per mancanza di macchinisti, oltre a quello su mezzi pesanti autotrasportati già segnalato.  Questa è la nota stampa di ANITA, l’Associazione di Confindustria che dal 1944 rappresenta le imprese di autotrasporto merci e logistica che operano in Italia e in Europa, a  seguire ad una precedentemente pubblicata. È una delle organizzazioni costituenti la Federtrasporto che raggruppa le associazioni di operatori e gestori di infrastrutture del settore trasporti e logistica di Confindustria. La sede nazionale di Roma con lettera comunicato del 19 febbraio 2021 segnala.

Continua a leggere

Lavoratori dei servizi ospedalieri siglato l’accordo per migliorare le condizioni lavorative

Latina. A partire dal prossimo 1° marzo i lavoratori addetti ai servizi presso le strutture ospedaliere della ASL di Latina, figure come ausiliari e portantini, si vedranno riconoscere dall’azienda appaltatrice un’ora e mezza di prestazione lavorativa in più a settimana. È stato migliorato, di fatto, il precedente accordo sindacale del novembre 2016.

Lo annuncia il Segretario Generale del Sindacato CLAS, Davide Favero, che afferma: “Possiamo ritenerci soddisfatti per il raggiungimento di questa intesa.

Continua a leggere