Skip to main content

Autore: Raffaele Panico

Azione Cristiana Evangelica, il presidente Adriano Crepaldi è stato eletto pastore missionario

Milano 16 settembre, l’incontro si è tenuto presso la nuova sede della Chiesa cristiana evangelica pentecostale “Aurora, dei Pastori Uniti d’Italia”. Il presidente di ACE – Adriano Crepaldi è stato ordinato, dopo anni di approfondita preparazione teologica e di contatti con oltre seimila comunità nel nostro Paese, pastore missionario. “Ringrazio il Signore per questo incarico che mi è stato affidato. 

Continua a leggere

Luigi Broglio e il ”Progetto San Marco”

Italia terzo Paese dopo Unione Sovietica e Stati Uniti a lanciare in orbita un satellite

Raffaele Panico

Correva l’anno 1964, 15 dicembre, dal poligono spaziale americano di Wallops Island, un sottile razzo vettore Scout mette in orbita il satellite italiano “San Marco 1”.
Il lancio fa dell’Italia il terzo Paese al mondo (dopo Unione Sovietica e Stati Uniti) a mettere in orbita un satellite attorno alla Terra. Artefice di quel ”Progetto San Marco” che ci fece conquistare quel primato fu il professor Luigi Broglio, un italiano di grande levatura scientifica e morale che, anche se oggi sconosciuto ai più, è da tutti gli addetti ai lavori considerato come l’iniziatore dell’astronautica italiana.

Continua a leggere

Accademia di Francia a Roma – Villa MediciRoma, Sam Stourdzé è il nuovo Direttore

Dal 1° settembre si è insediato il nuovo Direttore Sam Stourdzé e sono stati nominati anche i nuovi artisti e ricercatori residenti 2020/2021. Nato a Parigi nel 1973, Stourdzé è stato borsista nel 2007/2008 nell’ambito della sezione cinema. Stourdzé si è laureato in Economia e Storia dell’arte alla Sorbonne, con ulteriori studi conseguiti all’Università Berkeley in California. Studioso dell’immagine contemporanea e delle relazioni fra arte, fotografia e cinema, è curatore di numerose mostre e autore di opere di riferimento.

Continua a leggere

Centenario della nascita di Carlo Alberto Dalla Chiesa

Un prologo tutto italiano dal Regno alla Repubblica

Carlo Alberto Dalla Chiesa è nato nella Patriabella, la patria monarchica, oggi siamo il Belpaese. Italia Una, senza mai dubitare sulla Res Publica dato che è anche più antica di Casa Savoia, la quale trovasi tra le più nobili e antiche famiglie e corti d’Europa viste col nascere dei rapporti regali dopo i regni Romano-barbarici dai re merovingi in poi. Occorre, pertanto legare il nodo gordiano rescisso durante una e più nefaste scelte avvenute negli anni Trenta e Quaranta, come questo, se non attraverso la storia e il vissuto degli Eroi della Patria! La storia della civiltà passa in rassegna e ritorna sempre da Noi, nell’Italia, dai confini segnati dall’ottimo Cesare Ottaviano Augusto. Torniamo al presente! Saluzzo è la cittadina sabauda-piemontese che gli ha dato i Natali il 27 settembre 1920. Il padre Romano è stato ufficiale dei Carabinieri come il fratello Romolo anch’egli nell’Arma, e i nomi di battesimo è evidente richiamano la Patria antica bi-millenaria appena succitata, come Carlo Alberto, chi non sa è nome di un Re del regno sabaudo.

Continua a leggere

A Vienna la Commissione mista del piano d’azione globale congiunto PACG: illegittime le sanzioni Usa all’Iran

Iran, Cina, Russia, Francia, Inghilterra e Germania aderenti all’accordo sul nucleare il 1 settembre
hanno sottolineato che gli USA non possono avviare il processo per la reintroduzione delle sanzioni

Raffaele Panico 

Questa è la dichiarazione conclusiva della Commissione sull’accordo conosciuto come Piano d’azione globale (JCPOA) tenutasi a Vienna. Il testo integrale della dichiarazione è stato diffuso dall’ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran a Roma che riportiamo. 

Continua a leggere

“LE TRE SORELLE” DI ANTONIETTA RAPHAËL MAFAI AL MUSEO EBRAICO DI ROMA

Roma. Domenica 6 settembre alle 13.15 presso la Casina dei Vallati (Largo 16 ottobre 1943) avrà luogo lo svelamento della scultura “Le tre sorelle”, opera in bronzo della celebre artista lituana Antonietta Raphaël Mafai.

Il bronzo donato dalla figlia dell’artista viene svelato in occasione della XXI Giornata Europea della Cultura Ebraica Roma, 3 settembre 2020. La scultura è stata donata al Museo Ebraico di Roma dalla figlia Giulia Mafai in ricordo delle bambine ebree mai più tornate dai campi di sterminio, in occasione della XXI Giornata Europea della Cultura Ebraica.

Continua a leggere

Il viaggio nelle Americhe del Presidente del Consiglio Bettino Craxi nel marzo del 1985

Craxi e Andreotti, lungimiranza e dinamismo, 
un’Italia proiettata negli scenari internazionali

Raffaele Panico

ROMA era il 1985, il presidente del Consiglio Bettino Craxi ai primi di marzo è nelle Americhe per una fitta agenda politica.  È la “settimana internazionale”, pochi giorni prima in Italia c’era stato l’incontro bilaterale con l’Urss. Andrej Gromyko era giunto a Roma per una visita ufficiale di tre giorni. Era accompagnato dalla consorte e da un gruppo di alti funzionari del governo sovietico, tra cui il vice ministro per il Commercio Estero Nikolai Komarov, il vice ministro degli Esteri Nikita Rijov già ambasciatore sovietico in Italia per ben 15 anni. Gromyko viene accolto all’aeroporto di Fiumicino da Andreotti e la moglie Lidia, dagli ambasciatori d’Italia in Urss Giovanni Migliuolo e da quello sovietico a Roma Nikolaj Lunkov.

Continua a leggere

Il Paese del Gigante Amico, di Jo Condor, del ballo dell’hully gully e della “Jungla Fiscale”

A.N.C. – ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI: 
“Quando il coccodrillo piange perché la giungla è invivibile”

LA JUNGLA DELLA LEGISLAZIONE TRIBUTARIA IN ITALIA, IN UN COMUNICATO DELL’A.N.C., CON UNA PREFAZIONE IRONICA ( O QUASI) A FIRMA DI RAFFAELE PANICO, CHE BEN RAFFIGURA UNA SITUAZIONE TRA LA FARSA E LA TRAGEDIA          

Continua a leggere

Lo stato dell’arte dell’editoria d’Oltreoceano: America Oggi il quotidiano che esce 333 volte

“America Oggi”, ci segnala il collega Dom Serafini, è l’unico quotidiano in lingua italiana nelle Americhe che pubblica tutti i giorni, eccezion fatta per le feste del Natale, e di Capodanno; mentre i giornali da Noi, nella Madrepatria, non escono in almeno sei occasioni di festività

La “National Italian American Foundation” o NIAF è l’associazione culturale italo-americana, nata nel 1975  senza fini di lucro; ha come scopo la promozione della storia, della lingua e della cultura dell’Italia negli Stati Uniti e di essere il punto di riferimento per gli oltre 20 milioni di statunitensi che vantano origini italiane. La “Columbus Citizens Foundation” è anch’essa un’organizzazione senza scopo di lucro, con sede a New York City impegnata a promuovere l’apprezzamento del patrimonio e dei risultati conseguiti dagli italo-americani.

Continua a leggere

Il Diario del Mondo, la “Lega dei senza Dio militanti” nella Russia bolscevica 1920-1990

Interviste e incontri particolari. La ricerca del sacro e del profano nella storia del XX secolo.

Raffaele Panico

 

Ucraina, esattamente cento anni fa, è una terra contesa ed arretrata. Nella primavera del 1920 venne girato un filmato sulla storia della “Setta dei Castrati di Kiev”. Setta che venne smantellata nel 1920 grazie alle nuove leve salite al potere i Bolscevichi. Il film è stato ritrovato nel 1990 a Mosca dal documentarista e storico delle religioni Marco Dolcetta(nella foto copertina). Venne girato grazie allo zelo della Sezione antireligiosa del ministero dell’Interno del regime sovietico a far data dal 1920.

Continua a leggere

Luminosofia: questa è l’arte di Karen Thomas

  L’artista manifesta l’inizio di nuovi Tempi 

Raffaele Panico

Questo tipo di arte deve essere letta come vibrazione di luce e colore che si manifesta nelle visioni delle energie e delle forze del mondo. Luminosofia significa lettura di un pianeta immerso nella luce, inondato dalla forza vitale vibrante dove gli elementi dell’aria, dell’acqua e della terra, manifestano l’incontro tra la natura e l’uomo, la civiltà e il suo ambiente.

Continua a leggere

Michel Aoun il generale presidente: il Libano antico, di ieri e in questi giorni

La gigantesca tragedia del 4 agosto scorso ha lasciato il Libano in uno stato di indeterminatezza

Raffaele Panico

Una tragedia immane per numero di vite perse e i migliaia di feriti che non ha devastato solo il porto e i quartieri adiacenti di Beirut, ha lasciato l’intero Libano in uno stato di sospensione in cerca di una via d’uscita per il futuro. Il premier Hassan Diab ha rassegnato le dimissioni insieme ai ministri dell’intero suo governo. Per il Libano è una fase estremamente tesa e complicata, col rischio che s’inneschino dinamiche conflittuali come tra il 1975 e il 1990, i quindici anni di guerra civile, un vero incubo che nessun libanese vuole rivivere. L’attuale presidente del Libano è Michel Aoun, nato nel 1935, da una modesta famiglia di lavoratori, maronita libanese, poi compì studi militari.

Continua a leggere

La magistrale implementazione della teoria dei giochi. Usare il Consiglio di Sicurezza per distruggere il Consiglio di Sicurezza?

Per una pluralità d’informazione nel Mondo attuale, il comunicato di Mohammad Javad Zarif – Ministro degli Affari Esteri della Repubblica islamica dell’Iran, consente riflessioni sulla nostra attuale Italia, e su aspetti importanti della stabilità e della pace nel mondo. L’Italia per posizione geo-strategica dovrebbe mantenere la stella polare di una politica dinamica e progressiva. Italia che appare senza sfera di influenza geo-politica, difesa dei propri confini, di interessi strategici e tattici o semplice difesa e implementazione del Made in Italy. Un paradigma però è cambiato.                                  

Raffaele Panico

Continua a leggere

Giuseppe Dosi il poliziotto di altissimo livello e la grande arte dell’investigazione. II

 Il brevissimo mezzo secolo delle Istituzioni e il lungo secolo del
Grande Genio di Giuseppe Dosi in acronimo G&G 1891-1981   

Raffaele Panico

Nella parte prima dell’articolo Giuseppe Dosi […] L’Ascesa, il declino e la Ri-nascita con il secondo dopoguerra abbiamo seguito una narrazione intrecciata alla grande storia, legata alle questioni del Regno d’Italia fino al tramonto della monarchia e il passaggio del testimonio alla costituenda Repubblica italiana. Narrazione deludente amara e sul punto dell’onore irricevibile per la tetra infamante vicenda del “caso Girolimoni”, risolto di fatto dal dottor Giuseppe Dosi, tetra al punto di costargli un marchio d’esclusione dalla vita professionale; esattamente per la “Verità” Dosi: nel 1936 viene arrestato; poi finisce nel manicomio giudiziario; infine espulso dall’Amministrazione. Una “Morte civile”! Un vero e proprio oltraggio alla Sua persona che, proprio con l’inizio della tragedia bellica, a far data dal giugno 1940 si dilegua via via la cupa ombra gettata anche sulla storia d’Italia. Gli esperti, gli analisti diciamo gli addetti ai lavori le alte sfere militari sapevano sin da subito che “la guerra era persa”.

Continua a leggere

Speciale Arte di Consulpress: prospettive e retrospettive dell’artista Tania Kalimerova

 2020: ODISSEA SULLA TERRA

Presentazione dell’artista Tania Kalimerova …spunti e dialoghi tra la Bulgaria e l’Italia, l’anima degli “Stati dell’Arte”

Raffaele Panico

Spello, bellissimo paese dell’Umbria, ha aperto ieri, 1 agosto, la quarta edizione di “Stati d’Arte”, la mostra internazionale d’arte contemporanea che si tiene a Villa Fidelia dal primo al trenta agosto 2020. Organizzata dall’Associazione “La Casa degli Artisti” è curata dal critico d’arte Andrea Baffoni. La mostra è patrocinata dal Mibact, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Spello, Camera di Commercio di Perugia e Accademia di Belle Arti di Perugia.

Continua a leggere

ULS Unione Lavoratori Sanità

Sanità Privata, ULS: “Basta profitti e sfruttamento con soldi pubblici”

Roma, 1 agosto 2020

E’ arrivata l’ora di cambiare rotta sul concetto di Sanità, in special modo sull’operazione messa in campo per un rinnovo di contratto nazionale di lavoro della Sanità Privata che si trascina da anni con diplopie da parte delle parte datoriali Aiop Aris e delle organizzazioni sindacali confederali–dichiarano dal Direttivo Nazionale ULS Unione Lavoratori Sanità Anna Rita Amato e Antonino Gentile.

Continua a leggere

RACCOLTA FONDI – CROWDFUNDING. Il Consiglio e la Fondazione Nazionale Commercialisti sui provvedimenti economici post-covid

INFORMATIVA PERIODICA DEL CONSIGLIO E DELLA FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI: SOTTO I RIFLETTORI LE NUOVE NORME EUROPEE PER MIGLIORARE IL CROWDFUNDING

Approfondimento sull’impegno dell’UE nel settore dei trasporti. Infatti l’Europa sostiene la ripresa economica in tutti gli Stati membri investendo quasi 2,2 miliardi di euro in 140 progetti chiave in questo comparto

Roma 31 luglio 2020.    Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato la informativa periodica “Attività Internazionale” sul sito www.fondazionenazionalecommercialisti.it una analisi sulle misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia.

Continua a leggere

We Wealth, il primo Marketplace interamente dedicato al mondo del Wealth Management in Europa

We Wealth è il primo Marketplace interamente dedicato al mondo del Wealth Management in Europa per la gestione, protezione e trasmissione del patrimonio familiare ed imprenditoriale

La missione di We Wealth è di creare un ecosistema digitale stimolante tanto per gli specialisti del settore quanto per privati e imprenditori (clienti affluent o private, famiglie imprenditoriali e High net worth individuals). “Luogo” di confronto ricco di contenuti di valore, generati da un team di giornalisti professionisti e di esperti del settore. Parimenti l’obiettivo è di sviluppare un ambiente favorevole, capace di fornire e stimolare tutti gli strumenti tecnologici necessari al miglioramento della comunicazione digitale su temi inerenti la consulenza finanziaria e il risparmio gestito.

Continua a leggere

Regicidio di mezz’estate 29 luglio 1900

L’anarchico Gaetano Bresci volle vendicare la repressione iniziata contro i fasci siciliani

Raffaele Panico

Di attentati ne aveva visti Umberto I ma era sempre uscito indenne. In occasione della “crisi di fine secolo” durante le proteste contro l’aumento del prezzo del pane, a Milano, nel 1898 il generale dell’esercito Bava Beccaris sparò cannonate contro i manifestanti, circa 100 morti, centinaia di feriti fonti ufficiali, erano innocenti cittadini anche solo ignavi passanti. Per il Bresci, operaio e anarchico, emigrato in America la misura era colma.

Continua a leggere

Spello apre alla IV edizione “Stati d’Arte”

 “Stati d’Arte”,  a Villa Fidelia edizione 2020, Spello – Perugia 

Si apre la quarta edizione di “Stati d’Arte”mostra internazionale d’arte contemporanea che avverrà a Villa Fidelia di Spello dal 1 al 30 agosto 2020, organizzata dall’Associazione “La Casa degli Artisti” e curata dal critico d’arte Andrea Baffoni.
La mostra è patrocinata da Mibac, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Spello, Camera di Commercio di Perugia e Accademia di Belle Arti di Perugia.
Espongono 50 artisti di cui 16 stranieri ma residenti in Italia.

Continua a leggere