• Home
  • Raffaele Panico

Autore: Raffaele Panico

Alea iacta Est di Erdogan

Santa Sofia è stata un patrimonio dell’umanità 50 anni dopo Ataturk

Raffaele Panico

In turco è Ayasofya,  in latino Sancta Sophia o Sancta Sapientia, in greco antico Ἁγία Σοφία Hagía Sofía nel moderno Agía Sofía, è uno dei principali monumenti della seconda Roma, fondata dall’imperatore Costantino per riequilibrare la geopolitica dell’Impero. Dal 1453 è Istanbul. Oltre le opinioni, le discussioni che ne seguiranno, le rassicurazioni delle autorità turche, le considerazioni della comunità internazionale, i giornali i media le TV, le conversazioni da salotto, una reminiscenza sovviene dal passato, sembra evocare il passaggio del Bosforo dalla sponda asiatica all’europea quindi tre parole di Caio Giulio Cesare, alea iacta est e, fors’anche, il suo veni vidi vidi… 

Continua a leggere

A memoria degli studi di Virgilio Missori su Niccolò Tommaseo, Gian Pietro Vieusseux, Pasquale Paoli

Note bio-bibliografiche intorno alla relazione di Virgilio Missori
«Un centro della cultura italiana nel Risorgimento il “Gabinetto Vieusseux” di Firenze»

Don Virgilio Missori, nacque il 21 maggio 1921 a Montecompatri, vicino Roma, precisamente nel borgo che porta il suo stesso cognome, Borgo Missori. Si spense il 29 settembre 2006 lasciando il rimpianto di un buon religioso e di un attento e grande studioso.”    www.acistampa gli-studi-e-la-fede-nel-ricordo-di-padre-virgilio-missori

Missori Virgilio, ha tenuto con lo scrivente, importanti dialoghi e due relazioni in due convegni frutto delle nostre conversazioni. Voglio ricordare come da note insieme redatte alla preparazione di missive e lettere per l’organizzazione dei convegni, che Missori è stato “professore di letteratura italiana, latina e di storia dal 1946. Preside di Liceo classico per lunghi periodi, interrotti da altri incarichi, tra cui l’insegnamento della Storia della Chiesa e Letteratura patristica cristiana presso la Facoltà teologica di Domodossola. Venne destinato all’azione pastorale presso la Basilica di S. Carlo al Corso di Roma”.

Continua a leggere

Audizione di Federproprietà al Senato della Repubblica

” Il crimine investe sui crediti deteriorati, bene le proposte di legge in discussione! “:  l’intervento di RICCARDO PEDRIZZZI  al Senato 

Si è svolta, in Commissione Finanze e Tesoro del Senato, l’audizione di Federproprietà, con la relazione del vicepresidente, senatore Riccardo Pedrizzi, chiamato a fornire un parere sui tre disegni (A.S. 79, A.S.788, A.S. 1287) che riguardano le modalità di estinzione agevolata di debiti che imprese e persone fisiche hanno nei confronti delle banche e degli intermediari finanziari.
Secondo Federproprietà ed il Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (Federproprietà-Uppi-Confappi-Movimento in difesa della casa), tra il 2007 ed il 2015 i crediti deteriorati presenti nei portafogli delle banche italiane sono cresciuti a dismisura raggiungendo i 360 miliardi.

Continua a leggere

Intervista alla dottoressa Bruno Annalisa sulle frontiere dell’energia solare

I mini-moduli in perovskite. Fotovoltaico è la risposta
per de-carbonizzare la produzione di energia elettrica

Raffaele Panico

Abbiamo raggiunto telefonicamente, a Singapore, la dottoressa Annalisa Bruno per le ultime novita’ sulla ricerca nell’ambuto dell’energia rinnovabili. La produzione in larga scala di energia elettrica tramite pannelli solari che siano leggeri, flessibili e semi trasparenti, per poter essere adattabili a strutture architettoniche urbane delle grandi città e’ la grande sfida al moneto  in questo ambito.  La dottoresssa Bruno ed il suo team hanno fatto un grande passo in avanti in questa direzione, realizzando pannelli fotovoltaici ad alta efficienza a base di perovskite, con alta usando una tecnica di rivestimento di superfici facilmente integrabile in processi industriali, mai usata precedentemente per i moduli solari.

Continua a leggere

Intervista a Marco Barbieri esperto di Comunicazione e pioniere dei nuovi Media

Percezioni e prospettive legate ai problemi di questi mesi d’emergenza.
Il futuro con le novità e le certezze, gli scenari  e i  cambiamenti possibili

Raffaele Panico  

Marco Barbieri, giornalista professionista dal 1982, è stato direttore dell’Uffico Stampa e Comunicazione dell’INPS, attualmente consulente di comunicazione e ghost writer, collaboratore di Ifel-ANCI, partner di Inarea. È ideatore della newsletter Welfare 4.0 edita da Askanews, e collaboratore de “Il Messaggero” e ha pubblicato su numerosi altri quotidiani e periodici. Esperto di Comunicazione Sociale sui temi della comunicazione e i nuovi media, è nato a Milano, nel 1958, è coniugato. Laureato in Lettere Moderne alla Cattolica di Milano con una interessante tesi dal titolo “Discorsi dell’arte poetica e del poema eroico di Torquato Tasso”. Fondatore e direttore responsabile del primo quotidiano cartaceo e online dedicato in Italia al mondo della comunicazione, “PuntoCom”.

Continua a leggere

Lettera aperta delle imprese di ANITA
al Ministro dei Trasporti Paola De Micheli

Roma, 15 luglio 2020.

Riceviamo e pubblichiamo la Lettera delle cento imprese di trasporto associate ad ANITA che hanno deciso di scrivere al Ministro dei Trasporti, onorevole Paola De Micheli, per testimoniare in prima persona il difficile momento che stanno vivendo a causa del COVID-19.

“Abbiamo accolto una richiesta più che legittima, frutto di una profonda preoccupazione che le imprese di autotrasporto merci e logistica avvertono di fronte a un Governo che sembra aver dimenticato le esigenze specifiche del settore nell’impostare il rilancio economico del Paese” – dichiara il Presidente di ANITA, Thomas Baumgartner.

Continua a leggere

Piano d’Azione Congiunto Globale, acronimo di PACG, in persiano برنامه جامع اقدام مشترک‎‎, acronimo  برجام‎‎, in inglese Joint Comprehensive Plan of Action, Jcpoa

Ricorre il V anniversario dell’Accordo Nucleare.
L’Ambasciata dell’Iran  a Roma traccia passi di un Accordo che ritiene sia fondamentale

Raffaele Panico

Ripercorrere per motivato senso di pluralismo nell’informazione mondiale temi importanti e fondamentali per il conseguimento del dialogo e la costruzione del futuro, dal punto di vista di sentimenti italiani nella cooperazione tra popoli e culture, più che ragionamenti derivanti da geopolitiche spesso improntate egoisticamente, è materia indiscutibilmente condivisa. E gli italiani lo hanno riscontrato persino in questi mesi, e purtroppo non è finita, all’interno dei confini dell’Unione Europea di cui l’Italia è più che una tra le Nazione fondatrice del progetto comune, è genitrice, Madre della rinascita dai secoli bui in cui ogni continente può inciampare i propri passi verso il futuro.

Continua a leggere

Sindaco di Seoul, Park Won-soon, trovato morto sulla montagna Bukak

Il sindaco Park, il secondo funzionario più potente della
Corea del Sud trovato morto in montagna fuori della capitale

Raffaele Panico

Dopo sette ore di ricerca impegnati circa 600 agenti di polizia, vigili del fuoco, e tre cani da salvataggio, che hanno perlustrato la città, alla fine il corpo è stato trovato da un cane da salvataggio e identificato dai vigili del fuoco.

Park Won-soon trovato cadavere sulla montagna Bukak, nel quartiere Seongbuk-gu di Seoul, appena dopo mezzanotte di venerdì ora di Seoul. Il luogo è prossimo alla sua residenza ufficiale di Jongno-gu.

Continua a leggere

ENPAP siglato Protocollo d’intesa sostegno dei minori e dei contesti familiari più fragili

La pandemia da Covid-19 ha allargato il divario sociale, mettendo i contesti familiari più fragili di fronte a difficoltà insormontabili. I bambini appartenenti a queste realtà sono quindi sovra esposti a stress ancora più intensi, anche per il venir meno delle reti educative strutturate. ENPAP e l’impresa sociale “Con i Bambini” firmano un documento per contrastare la povertà educativa minorile grazie al contributo della Psicologia Professionale

R.P.

Continua a leggere

LA MORTE PER FAME DELLA FAMIGLIA REALE DEL LAOS di Vignoli Giulio

Un crimine comunista il Laos questo paese disconosciuto

Raffaele Panico

Scrive il professor Giulio Vignoli nella premessa del suo ultimo libro: “Il Laos è tuttora una repubblica comunista totalitaria o meglio, una tirannide militare di comunisti duri e puri (alla vecchia maniera) dove sventolano bandiere rosse con la falce e il martello gialli, nella quale certe notizie devono essere assolutamente ignorate e nascoste.

Continua a leggere

I cittadini della Federazione Russa hanno approvato
gli emendamenti alla Costituzione

Mosca, 2 luglio. È un trionfo l’esito
del referendum costituzionale

Raffaele Panico 

 

I cittadini della Federazione Russa, il gigante euroasiatico dove il Sole sorge a Vladivostok e conta ben undici fusi orari, hanno approvato gli emendamenti alla Costituzione, a spoglio completato, con il 77,92% dei consensi.

Continua a leggere

Andrea Guerra e Lele Marchitelli: nuove nomine nell’Associazione Compositori Musica per Film

 I compositori Guerra e Marchitelli
nuovi componenti dell’ACMF 

I compositori Andrea Guerra e Lele Marchitelli sono stati invitati a far parte dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l’organizzazione famosa nel mondo per l’assegnazione dei premi Oscar. 

Continua a leggere

Georg Ratzinger si è spento il fratello del Pontefice Emerito Benedetto XVI

Bellissima testimonianza di amore fraterno
solo pochi giorni
fa Benedetto XVI era in Germania dal fratello malato

Raffaele Panico

Georg Ratzinger, il fratello maggiore del Pontefice emerito Benedetto XVI, si è spento all’età di 96 anni. Georg Ratzinger era nato a Pleiskirchen, il 15 gennaio 1924 ed era entrato in seminario minore nel 1935. Era il pronipote dell’omonimo presbitero e politico tedesco vissuto nell’Ottocento, Georg Ratzinger, questi nato a Rickering il 3 aprile 1844 e morto a Monaco di Baviera il 3 dicembre 1899.

Continua a leggere

L’Italia e il paradosso del gatto di Schrödinger: siam mezzi vivi o mezzi morti?

Cos’è il paradosso del “Gatto di Schrödinger?” 
 La politica scevra dall’arte della previsione da decenni 
non ha che osservare l’istante prima del 60.mo minuto

Raffaele Panico

Un gatto viene messo dentro una scatola chiusa nella quale c’è un recipiente contenente cianuro. Un dispositivo a base di sostanza radioattiva predispone che nel corso di un’ora abbiamo un 50% di probabilità che alcuni suoi atomi si disintegrino, e nel caso la fiala di acido si rompa, come abbiamo un eguale 50% che non si disintegri e la fiala non si rompa. Fin quando non è passata l’ora noi non sappiamo la condizione del gatto ovvero è vivo o è morto nella scatola?

Continua a leggere

Trattato di Roma 1957, tra i Paesi dell’Europa centrale, solo l’Italia ha carte da giocare

 Europa svegliati! Attuale insostenibile terzomondismo nelle città con i suk nelle vie 

Raffaele Panico

La Germania oggi, con capitale Berlino non è di fatto il Paese fondatore del nucleo “Carolingio” firmato col Trattato di Roma 1957 il MEC, Mercato Comune Europeo, evoluto nei decenni, CEE e vari passaggi, fino all’attuale UE a 27 Paesi. E l’Italia cosa fa? E gli italiani, ne stanno prendendo coscienza, la maturano, giorno per giorno. L’esigenza di un nuovo ordine mondiale è sempre stato ritornante e ricorrente fin dallo scontro totale con la guerra dei Trent’anni 1914-45.

Continua a leggere

Stretto di Messina: il “Bosforo d’Italia” e dell’Europa occidentale

Leggende dei falsi politici intorno a Scilla e Cariddi Odissea della dis-informazione

Raffaele Panico

Lo Stretto di Messina è stato da sempre sottoposto ad usura per logoramento sismico, i più recenti terremoti: 1783, 1894, 1905 e il devastante 1908. Messina allo stesso tempo ha una grande energia umana, rifiorisce sempre, e tra il secondo e terzo decennio dell’800 realizza il miracolo della ricostruzione sostenuta dalle politiche illuminate della monarchia borbonica. Provvedimenti dettati dalla sapiente politica del Regno di Napoli che concede, dopo eventi catastrofici, la risorsa dell’intrapresa economica e finanziaria con lo status di porto franco alla città.

Continua a leggere

Tania Kalimerova quando la creazione pittorica ascolta la poesia

Tania Kalimerova, in mostra a Roma Galleria d’Arte “La Nica”: la sintonia tra Bulgaria Italia

Raffaele Panico 

Tania Kalimerova tra Bulgaria, paese d’origine, e l’Italia dal 1980 dove è giunta prima per motivi di studio e successivamente stabilita con il matrimonio, esprime senza soluzione di continuità il valore di opere d’arte con l’equilibrio tra pensiero razionale sfumato nei colori e una attenta raffinata tessitura e ordito.

Dopo 3 mesi di generale confinamento o nella vulgata lockdown,

Continua a leggere

Italia, Madre di un eroe al giorno

Giorno per giorno, ricordare le donne e gli uomini che hanno dato significato alle Libertà d’Italia

Raffaele Panico 

Siro Persichelli al termine della tragica guerra tornava in Italia, per stabilirsi in provincia di Trento, fino al 25 luglio 1961 quando morì all’età di 71 anni. Le sue memorie di guerra nell’Africa Orientale Italiana vennero pubblicate nel 1955 (Milano, Gastaldi ed.) titolo “Eroismo eritreo nella storia d’Italia”.  Era nato il 22 maggio del 1890 in provincia dell’Aquila.

Continua a leggere

Italia quando “è andata tutto bene”: la fine dell’endemia malarica

Una prospettiva storica su un problema cronico per la sanità, l’economia e la vita sociale

Raffaele Panico

La storia d’Italia è stata condizionata attraverso i secoli da situazioni epidemiologiche importanti. Recente, è lo slogan “andrà tutto bene”… la situazione di epidemia o pandemia ha di fatto segnato nei secoli e per secoli, non solo la salute delle popolazioni, bensì lo sviluppo sociale, demografico ed economico di numerose regioni del Nostro Paese.

Continua a leggere

Grande Guerra Patriottica, oggi la Parata della Vittoria sul Nazismo come nel 1945

 L’Anniversario della Vittoria del 9 maggio sulla Germania

nazista quest’anno cade il 24 giugno, il giorno dell’Onore

Raffaele Panico

La celebrazione del 75° anniversario della Vittoria sulla Germania nazista quest’anno è coincisa con la data del 24 giugno, il giorno della prima manifestazione della Parata in onore della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica. Causa è stata la pandemia di Covid-19 che ha costretto a necessarie importanti modifiche dell’organizzazione della cerimonia previste in tutta la Russia. L’evento più importante è stata la tradizionale parata militare sulla Piazza Rossa che si sarebbe dovuta tenere il 9 maggio.

Continua a leggere

© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu