Skip to main content

Autore: Roberta Spinelli

Operazione Strade Sicure: da novembre 2000 Militari presidiano la Capitale

Dal 17 novembre le Forze Armate hanno intensificato i controlli nella Capitale con 700 militari dell’Esercito che si vanno ad aggiungere a quelli impegnati dal 2008 nell’Operazione “Strade Sicure”, operazione nata con il compito di svolgere servizi di vigilanza esterna a Centri di accoglienza e a obiettivi sensibili nonché di pattuglia e perlustrazione in concorso e congiuntamente alle Forze di Polizia al fine di incrementare la deterrenza nei confronti della microcriminalità.

Continua a leggere

Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: parla il governatore Kiwanis, Antonio Maniscalco

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che è stata ratificata da 194 Paesi nel mondo, Italia inclusa, la cui adesione è avvenuta nel 1991.

Il consenso sull’importanza dei diritti dei più piccoli è ormai generale, anche se sono molti in bambini e gli adolescenti che vivono in situazioni di disagio, malessere e violenza. Ed è proprio in favore dei meno fortunati che si muove da anni il Kiwanis, associazione fondata nel 1915, con sede principale a Indianapolis (Indiana) negli Stati Uniti che comprende circa 16.000 club in 96 nazioni con più di 350.000 membri adulti e che è presente anche in Italia, a San Marino e Malta, con un distretto governato dal prof. Antonio Maniscalco e ben 135 club.

Continua a leggere

20 Novembre 2015 – Roma Racconti di Sport

Venerdì 20 Novembre 2015, alle ore 18.30, presso la Domus Città Giardino (Viale Adriatico 20-roma), sarà presentato il libro Racconti di sport, edito dalla redazione giornalistica Attualità.it, a firma di  Alessio Argentieri, Franco Bovaio, Alberto Caramia, Francesco Foresta, Amedeo Santicchia e Lucio Spinelli. L’incontro sarà introdotto da Salvatore Veltri, direttore della testata giornalistica attualità.it e moderato da Marco Cordelli.
www.attualita.it
INGRESSO LIBERO

PMI Day VI Edizione. Renzi plaude agli imprenditori che hanno aperto le porte agli studenti.

Giunta con successo alla sua VI edizione, si è svolta questa mattina la PMI Day, la giornata delle Piccole e Medie industrie associate Confindustria che, in Italia, hanno aperto le porte a studenti e visitatori. Un progetto che ha segnato quest’anno  +20% , con oltre 850 imprese che hanno fatto proprio lo slogan della manifestazione “Industriamoci”, decidendo di raccontare e passare ai giovani  il mondo delle imprese, quelle basate su valori alti della cultura imprenditoriale . Un evento che ha ottenuto un riscontro positivo anche dal Presidente del Consiglio, che ha deciso di cogliere l’importante occasione per rivolgeri a imprenditori, insegnanti e studenti.
Di seguito la lettera a firma del Premier Renzi che ha ricordato come Scuola e industria dovranno camminare sempre più insieme.

Continua a leggere

EU eroga 2mln di euro per aiutare migranti lungo rotta balcanica.

La Commissione europea ha fornito 2 milioni di euro per assistere 170.000 neonati, bambini e mamme con figli, creando spazi confortevoli per le famiglie, operativi 24 ore su 24, in cui poter riposare, ricevere primo soccorso lungo la rotta migratoria dei Balcani Occidentali, oltre a fornirgli articoli essenziali per i mesi invernali, come abiti e coperte.

Continua a leggere

i “Cavalieri Bianchi di Seborga” e la Suprema Milithia Equitum Christi al I° Capitolo Nazionale della Pace Templare

Si svolgerà il 7 Novembre, presso l’Abbazia di Sant’ Antimo, in località Sant’Antimo (Castelnuovo dell’Abate-SI) il primo Capitolo Nazionale della Pace Templare, organizzato dall’Ordo Sancti Sepulchri dei Cavalieri Bianchi di Seborga

 

Clicca sull’immagine per scaricare la lettera di invito

Invito Sant'Antimo 7.11.15_Pagina_1

27 ottobre Spettacolo teatrale “Mistero Buffo”- Teatro Sette Roma

L’associazione Onlus Giulia Arni in collaborazione con il Teatro Sette di Roma, propone lo spettacolo “Mistero Buffo”, tratto dall’opera del premio Nobel Dario Fo e messo in scena dall’attore Ugo Dighero. Il ricavato sarà destinato al progetto sociale di Teledidattica

Per info e prenotazioni: 3398437196 oppure 068124912 e-email: giuliaarnionlus@gmail.com Ufficio Stampa Cristiano Arni Mob.338.65.35.136 Email: cristiano.arni@fastwebnet.it

 

A teatro per un gesto di cuore con l’Associazione Onlus Giulia Arni e Ugo Dighero

Una serata all’insegna della soliderità e del buonumore. Si prospetta così la serata di beneficenza organizzata  al Teatro Sette dall’ Associazione Onlus Giulia Arni. Il 27 Ottobre presso il Teatro Sette in Via Benevento, 23 a Roma Ugo Dighero porterà in scena il “Mistero Buffo” di Dario Fo, con l’obiettivo di raccoglierre fondi da destinare al progetto di Teledidattica “La scuola a casa con Giulia” promosso dalla Onlus Giulia Arni e rivolto ai ragazzi impossibilitati a frequentare regolarmente la scuola a causa di serie patologie.

Continua a leggere

A Roma con il Kiwanis per affrontare il tema dell’obesità infantile

L’obesità infantile è ormai un problema globale: il 30% dei bambini del mondo occidentale ne è colpito e sta dilagando anche nel nostro Paese. Un tema, quello della sana e corretta alimentazione che ha riunito, a Roma, esponenti del mondo accademico, medico e della società civile. L’occasione, creata dal Kiwanis club Roma Giulio Cesare e dall’Associazione L’Alba del Terzo Millennio, è stato il Simposio dal titolo “Nutrirsi meglio, nutrirsi tutti” che lo stesso Ministro della Sanità, Beatrice Lorenzin, in una nota a sua firma ha definito come «iniziativa utile per diffondere la consapevolezza della grande rilevanza che uno stile di vita basato sull’equilibrio, a tavola come nelle abitudini quotidiane, può avere sulla qualità della nostra esistenza».

Continua a leggere

Al Complesso del Vittoriano la mostra Impressionisti Tête à tête.

Il Complesso del Vittoriano – Ala Brasini ospita, fino al 7 febbraio 2016, la mostra Dal Musée d’Orsay Impressionisti. Tête à tête.

Complesso del Vittoriano, Ala Brasini
Salone delle mostre temporanee

Orari: dal lunedì al giovedì 9.30 –19.30; venerdì e sabato 9.30 – 22.00; domenica 9.30 – 20.30. La biglietteria chiude un’ora prima.

Costo del biglietto: € 12,00 intero; € 9,00 ridotto.

Per informazioni: tel. 06/6780664, www.comunicareorganizzando.it

può interessarti

Opportunità di ricerca in salute: Horizon 2020 il nuovo piano di lavoro 2016-2017

Si svolgerà a Roma, presso l’Auditorium del Ministero della salute, l’infoday dedicato a “Opportunità di ricerca in salute: Horizon 2020 il nuovo piano di lavoro 2016-2017”, realizzato nell’ambito del Progetto Mattone Internazionale.

L’obiettivo degli organizzatori è di fornire una panoramica del nuovo piano di lavoro di Horizon 2020 relativamente alle tematiche della SC1 “Health, demographic change and well-being, oltre ad approfondire il rapporto tra il quadro dei finanziamenti europei ed il contesto nazionale.

Rivolto a dirigenti/funzionari e personale esperto delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, delle Province, dei Comuni e delle associazioni di categoria di tutte le Regioni italiane, l’evento, anticipa l’uscita del Work Programm ufficiale 2016-2017, prevista per metà ottobre. Sfide/opportunità per il settore con particolare attenzione ai meccanismi di finanziamento e criteri e procedure di valutazione, saranno gli argomenti sui quali interverranno docenti universitari ed esperti nel settore.. Sarà, altresì, occasione per un confronto, con esperti in materia, sulle modalità di presentazione di una proposta di successo.

Per iscriversi all’Info day cliccando su questa pagina entro e non oltre il 27 ottobre 2015.

“Ciao & Bridge” per festeggiare i 40 anni di relazioni diplomatiche tra Cina ed Europa

Cina e Italia si incontrano a Malpensa e si spostano in Expo per celebrare, attraverso la mostra “Ciao & Bridge”, i quarant’anni di relazioni diplomatiche tra Cina ed Europa, che hanno visto l’Italia sempre in prima linea nel tessere e coltivare ottimi rapporti con il Paese asiatico.
La scelta di Malpensa come location per ospitare la mostra ha confermato, con l’apprezzamento dei visitatori, la validità dell’intuizione avuta dagli organizzatori. L’aeroporto, infatti, è crocevia di cultura, emozioni, storie di vita e lavoro. Visto il numero di persone che ogni giorno vi transitano, è sicuramente il luogo che, meglio di altri, rende l’idea di “ponte”, scambio, incontro, crescita, cambiamento ed evoluzione.
Il progetto artistico prende spunto dalla metafora dell’ideogramma cinese “Bridge” (Ponte), la cui pronuncia assomiglia al saluto italiano “Ciao”, parola appartenente al linguaggio globale e che supera ogni confine.
L’Italia si è sempre impegnata a ridurre le distanze tra Cina e Europa, intensificandone i rapporti dal 1969, quando l’onorevole Pietro Nenni, allora Ministro degli Affari Esteri, dichiarava in nome del Governo della Repubblica Italiana, di riconoscere il Governo della Repubblica Popolare Cinese come unico governo legale dell’intero popolo cinese. Rapporti che ben vengono rappresentati nelle opere attualmente in mostra al Padiglione Slow Food in Expo e che a Novembre animerà l’Aeroporto di Roma-Fiumicino prima di volare a Pechino.
Tre capolavori che, incastrandosi, formano un totem, dimostrando il fascino e l’unicità di due realtà civili che camminano insieme e, a volte, si incrociano pur rimanendo ognuna con le proprie caratteristiche.
Una mostra importante sia per l’Italia che per il paese asiatico, che ha visto intervenire a Malpensa, in occasione dell’inaugurazione, l’onorevole Marina Berlinghieri (Capogruppo PD alla Camera dei Deputati nella commissione per le Politiche Europee), l’On. Michele Anzaldi (Segretario della Commissione di Vigilanza sulla RAI e componente della Commissione Agricoltura), Vittorio Sun (Direttore di Beijing Design Week), Andrea Tucci (Direttore AViation Business Development di SEA), Li Shaofeng (Console Commerciale del Consolato cinese in Italia), Li Yu (General Manager di Air China Milano), Michele Brunello (Cofondatore di DontStop Architettura), oltre alle tre artiste le cui opere fotografiche compongono la mostra stessa, ovvero Ludovica Anzaldi, Katherine Xiao, Patrizia Piga.
Nel prendere la parola, la parlamentare PD Berlinghieri ha sottolineato come la mostra «sia in sintonia con gli sforzi che in questo momento il Parlamento, il Governo e molte parti sane della società italiana stanno profondendo per far ripartire il Paese. Ciao & Bridge – ha proseguito – è un invito a collocarsi nella globalizzazione non richiudendosi su sé stessi, bensì aprendosi, riconoscendo i sentimenti comuni con gli altri Popoli e valorizzando le proprie migliori specificità. I riferimenti al cibo nell’anno di Expo – ha aggiunto – oltre alla relazione della mostra con Slow Food, sono uno stimolo a cogliere come i concetti di ‘buono, pulito e giusto’ siano chiavi importanti nel rapportarsi agli altri e nella costruzione di un futuro migliore.» Una presenza significativa quella della parlamentare europea, che la stessa Berlinghieri ha indicato come «rappresentazione del supporto delle Istituzioni verso queste strategie e verso gli eventi culturali che, come questa mostra, le sostengono.»

“Ciao & Bridge” è stata realizzata grazie all’impegno di molti soggetti; organizzata da Air China, Beijing Design Week, National Base for International Cultural Trade (Beijing), Slow Food-Great China, la mostra ha visto contribuire, tra gli altri, l’Ambasciata Italiana in Cina, Huaxia, China Pavillion-Expo 2015, Union Pay, SEA, Fondazione Italia-Cina, Beijing City of Design – Member of the Creative Cities Network UNESCO 2015, Istituto Italiano di Cultura, Sino-European Innovation Center, ed è stata curata ed installata da DontStop Architettura.
“Ciao & Bridge” è un progetto artistico che comprende tre opere fotografiche, una delle quali vede la mano di un’artista italiana, Ludovica Anzaldi, che ha messo a confronto Palermo e Pechino, e lo ha fatto attraverso foto che sono scatti di vita, emozioni immortalate, di due città interconnesse e legate anche dal punto di vista gastronomico come sono Palermo e Pechino.
Ed ancora scatti surreali che raccontano un mondo a colori pastello dove c’è buon cibo per tutti e che fa eco alla Carta di Milano e al concept del Progetto Expo, che ospiterà, nel padiglione SlowFood la mostra delle tre artiste Katherine Xiao, Ludovica Anzaldi e Patrizia Piga.

Nuova Delhi. Il Marò Girone colpito da febbre Dengue. Condizioni stabili

Si riaccendono i riflettori sul caso Marò e questa volta a causa di un virus che ha colpito il 2° Capo Salvatore Girone. Meno fortunato del suo collega Latorre, il militare, ormai trattenuto a Nuova Delhi da tre anni, non è potuto rientrare in Italia, nonostante abbia contratto la febbre di Dengue.
Ricoverato presso una struttura ospedaliera a Nuova Delhi, il Fuciliere di Marina è assistito da due medici militari appartenenti all’Esercito e alla Marina Militare. I due professionisti italiani, dal loro arrivo avvenuto il 28 agosto, si sono attivati visitando Girone e incontrando i colleghi indiani che lo stanno seguendo. Le condizioni del fuciliere di Marina non destano particolari preoccupazioni e la malattia sta seguendo il normale decorso.
Di origine virale, la dengue è causata da quattro virus molto simili (Den-1, Den-2, Den-3 e Den-4) ed è trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che hanno, a loro volta, punto una persona infetta. Non si ha quindi contagio diretto tra esseri umani, anche se l’uomo è il principale ospite del virus. Il virus circola nel sangue della persona infetta per 2-7 giorni, e in questo periodo la zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri. Nell’emisfero occidentale il vettore principale è la zanzara Aedes aegypti, anche se si sono registrati casi trasmessi da Aedes albopictus. La dengue è conosciuta da oltre due secoli, ed è particolarmente presente durante e dopo la stagione delle piogge nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Sudest asiatico e Cina, India, Medioriente, America latina e centrale, Australia e diverse zone del Pacifico. Negli ultimi decenni, la diffusione della dengue è aumentata in molte regioni tropicali.
Come spiegato in una nota inviata Dall’ufficio Generale Del Capo Di Stato Maggiore, l’invio di due medici militari rientra nell’iter seguito quando un militare in servizio all’estero abbia problemi e non sia presente una struttura sanitaria militare nazionale a cui appoggiarsi come accade nei vari teatri operativi.

Riforma Pubblica Amministrazione: parte la rivoluzione all’insegna della trasparenza

La Pubblica Amministrazione è l’insieme di attività a presidio degli interessi pubblici, e la sua riforma non è solo rivolta ai tre milioni di dipendenti pubblici, bensì a tutti i cittadini italiani. Da questo assunto è partita la Riforma della Pubblica Amministrazione, composta da 23 articoli ed approvata dalla Camera prima della pausa estiva. Tre sono gli obiettivi da raggiungere: semplificare la vita dei cittadini, aiutare chi investe e tagliare gli sprechi migliorando i servizi.
Si partirà con una autentica Rivoluzione Digitale: anche per gli italiani ricevere servizi online non sarà più un miraggio, bensì un vero e proprio diritto che, attraverso questa riforma, dovrà essere rispettata da ogni amministrazione. I cittadini potranno accedere ai servizi pubblici (prenotazione di visite mediche, iscrizione a scuola, pagamento dei tributi) ed a quelli degli operatori privati che aderiranno (operazioni online) con un unico nome utente ed un’unica password. Nei prossimi 12 mesi e con il freedom of information act (FOIA) ogni cittadino avrà diritto ad accedere ai dati e ai documenti della Pubblica Amministrazione, anche non pubblicati. Ed ancora: nasceranno le White List, nonché procedure più semplici per l’iscrizione agli elenchi dei soggetti non a rischio di mafia ai fini della partecipazione agli appalti pubblici, che verranno monitorate semestralmente ai fini del loro aggiornamento.
Con l’obiettivo di semplificare la vita dei cittadini ed ottimizzare i costi, tutti i servizi dell’Amministrazione centrale convergeranno in un unico ufficio territoriale. Dall’Agenzia delle Entrate, alle Soprintendenze, ai Provveditorati alle Opere Pubbliche e Uffici Scolastici Regionali senza tralasciare gli Uffici della Motorizzazione.
I leitmotiv della nuova riforma sembrano essere semplificazione ed unificazione, anche per quanto riguarda i numeri telefonici. Scompariranno, infatti, i numeri fin’ora utilizzati per le emergenze e rimarrà quello unico, il 112, che permetterà di mettersi in contatto con tutti i servizi di assistenza (carabinieri, polizia, vigili del fuoco, pronto soccorso).
Vicino ai cittadini e ai loro portafogli, la riforma prevede un solo libretto di circolazione che sostituirà gli attuali libretto e foglio complementare.
Sul piano occupazionale, come prevede la Riforma, lavorare nel Pubblico deve tornare ad essere un prestigio ed un’ambizione per i giovani. Per farlo entrerà in vigore la dirigenza di ruolo e selezionata per concorso. Scelta che deve essere resa compatibile con un modello di funzionamento diverso da quello che si è sin qui realizzato e che ha prodotto una sostanziale inamovibilità della dirigenza. Per queste finalità è prevista, in primo luogo, l’istituzione del sistema della dirigenza pubblica, articolato in ruoli unificati e coordinati, aventi procedure analoghe di reclutamento e fondati sui principi del merito, dell’aggiornamento, della formazione continua. Nascono così tre ruoli unici in cui sono ricompresi, rispettivamente: i Dirigenti dello Stato, Dirigenti Regionali, Dirigenti degli Enti Locali.
Stop anche agli incarichi “a vita” e sì alla possibilità di revocare gli incarichi, oltre alla separazione dell’indirizzo politico amministrativo da quello gestionale, con conseguente responsabilità amministrativo-contabile dei dirigenti, mediante esclusiva imputabilità agli stessi della responsabilità amministrativo contabile per la gestione.
L’accesso agli incarichi avverrà attraverso un sistema di selezione dove peseranno le valutazioni ottenute nello svolgimento dei precedenti incarichi e rilasciate da un organismo indipendente. I dirigenti verranno selezionati per concorso e potranno salire o scendere di livello durante la carriera, sulla base delle valutazioni ricevute.
Si prevede il rafforzamento del ruolo della Presidenza del Consiglio nel coordinamento delle politiche pubbliche, nelle nomine dei manager pubblici, nella vigilanza delle agenzie governative nazionali e nella disciplina degli uffici di diretta collaborazione dei ministri. I Segretari Comunali non saranno più nominati dal Sindaco, avendo dei dirigenti autonomi e indipendenti dalla politica che svolgeranno funzioni di legalità.
Anche la Dirigenza Sanitaria sarà interessata dalla nuova Riforma Sanitaria, con una nuova disciplina degli incarichi di direttore generale, di direttore amministrativo e di direttore sanitario delle aziende e degli enti del Servizio sanitario nazionale e di direttore dei servizi socio-sanitari.
Per tagliare gli sprechi e migliorare i servizi la riforma prevede una drastica riduzione delle Società partecipate e l’eliminazione delle municipalizzare ritenute inutili. Saranno rafforzati i criteri di economicità, imponendo l’applicazione rigorosa dei principi europei in materia di tutela del mercato e della concorrenza: parità di trattamento tra imprese pubbliche e private. Si ottimizzeranno i costi anche nel settore sicurezza ma senza abbassare la qualità del servizio erogato: si provvederà solo ad eliminare le duplicazioni di funzioni, accorpando i corpi delle forze armate messe in campo a tutela e difesa del territorio e dei cittadini. Meno Camere di Commercio e meno costi di contributi obbligatori che le imprese dovranno versare.
In linea di principio il DDL1577 semplificherà la vita dei cittadini e migliorerà i servizi , di fatto occorrerà attendere nei prossimi mesi auspicando che le singole amministrazioni abbiano la forza di svecchiarsi e di farlo entro i tempi previsti dalla legge, attuando gli articoli di quella riforma che, se attuata e accolta positivamente, potrà veramente rappresentare una sostanziale rivoluzione politico-culturale per tutto il nostro territorio nazionale.

Libero commercio tra Ue e Stati Uniti d’America. Tutelate denominazioni geografiche e PMI

I nuovi sviluppi del negoziato per un Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (Transatlantic Trade and Investment Partnership, Ttip) tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America, è stato l’argomento che ha visto intervenire in audizione il Viceministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda, su richiesta delle Commissioni riunite Attività produttive – Agricoltura e Politiche dell’Unione Europea. Nel corso dell’audizione il Viceministro ha sottolineato gli importanti risultati ottenuti fin’ora dall’Italia, soprattutto per ciò che concerne trasparenza dei negoziati; accesso agli atti; tutela delle produzioni di qualità legate alla specificità dei territori e servizi essenziali, tutela delle PMI. Punti, questi, ritenuti dalle Commissioni X e XIV, di fondamentale importanza.

Un incontro soddisfacente, come dichiara Marina Berlinghieri, Capogruppo PD della Commissione per le Politiche dell’Unione Europea alla Camera dei Deputati «viste le informazioni che abbiamo raccolto e gli enormi passi avanti fatti rispetto alla trasparenza dei negoziati».

Per l’onorevole bresciana «grazie all’impegno del Governo italiano e alle sollecitazioni del Parlamento oggi abbiamo un mandato negoziale che, primo nella storia dei negoziati dell’Unione Europea, è stato desecretato, con possibilità di accesso agli atti da parte di diversi attori, anche se occorre affrontare meglio la questione dell’accesso da parte dei Parlamenti nazionali che, rispetto al tema, non devono esser considerati semplici stakeholder.

Positiva anche la conferma di una strategia nazionale rispetto a quelli che sono stati evidenziati dalle Commissioni come elementi di criticità. Mi riferisco, ad esempio, al tema della tutela delle indicazioni geografiche e delle Piccole e medie imprese, che come risposto dal Viceministro Calenda, saranno aiutate a mettersi in rete, a crescere ad esser protagoniste in un mercato globale. A tal fine ricorda l’onorevole PD il nostro Paese ha stanziato 260 milioni di euro per aiutare le Piccole, medie e micro imprese ad avviare i processi di internalizzazione, in modo che sia per loro più semplice entrare in una logica di libero mercato.

Anche se il TTIP, in quanto accordo di libero scambio complessivo, non va a considerare le dimensioni delle imprese, spetta a noi come governo italiano aiutare anche le realtà imprenditoriali che spesso sono produttrici di prodotti di eccellenza e grande qualità in tanti settori merceologici, a crescere e ad esser sostenute in quel percorso di internazionalizzazione, che consentirà ai nostri prodotti di arrivare sui mercati diversi.

Ancora prosegue la Berlinghieri – è da apprezzare il lavoro che il Governo, con la collaborazione del Parlamento, sta continuando a svolgere rispetto alla tutela delle indicazioni geografiche protette e rispetto al tema degli Ogm. Su quest’ultimo, il Viceministro ha assicurato le Commissioni riunite che l’accodo di libero scambio non favorirà “in alcun modo” l’ingresso di organismi geneticamente modificati nel mercato europeo.

L’accordo di libero scambio vuole facilitare l’ingresso su mercati globali di prodotti delle imprese medio-piccole al pari delle grandi multinazionali, attraverso l’alleggerimento da tutta una serie di carichi burocratici, in modo che i prodotti richiesti, soprattutto in quei settori in cui l’Italia eccelle (automotive, tessile, moda, agroalimentare) possano arrivare anche sul mercato statunitense. Credo– conclude la Capogruppo della XIV Commissione – che il lavoro serio equilibrato e organico fatto dalle Istituzioni Eu, dal Parlamento Italiano e dal Governo possa portare a rendere, come detto da Calenda “l’Europa di nuovo protagonista di quelle che sono le grandi sfide della globalizzazione anche in termini economici».