• Home
  • Roberta Spinelli

Autore: Roberta Spinelli

Expo&Territori: un progetto per le eccellenze della Lucania

Dopo il successo ottenuto lo scorso 7 luglio con la tavola rotonda organizzata nell’ambito dell’iniziativa Expo & Territori ed incentrata su “Miti e Riti dell’Appennino Lucano: dall’Uomo Albero alla Transumanza”, il Parco Nazionale Appennino Lucano continuerà, fino ad ottobre, a promuovere le eccellenze naturali, enogastronomiche e territoriali anche a Milano, attraverso  una rassegna di eventi realizzati con la Regione Basilicata.

Un progetto, quello di Expo & Territori, che gode, tra gli altri, del sostegno del Ministero dell’Ambiente e che prevede una serie di incontri itineranti, dentro e fuori Expo.

Dai Miti e Tradizioni alla “Valorizzazione del prodotto tipico”, titolo, quest’ultimo, del secondo degli appuntamenti in programma per il 25 luglio a Viggiano. Numerosi gli ospiti attesi, ma due soli saranno i veri protagonisti che conquisteranno il pubblico: si tratta del Vino dell’Alta Val D’Agri e del Prosciutto di Mersicovetere.

PNAL

Ombre sulla Cooperativa “Deposito Locomotive San Lorenzo”

Per 90 soci romani sia allontana il sogno di una casa e quello di riavere i soldi versati

Il 16 dicembre del 2012, il presidente Santino Dei Giudici riceveva l’ambito premio “Maestro dell’Economia” per la capacità, l’impegno e la longevità dimostrate alla guida della cooperativa Deposito Locomotive San Lorenzo. In quell’occasione, nel raccontare la storia della cooperativa, lo stesso presidente sottolineava i risultati ottenuti a partire dal 1964 (data di fondazione) fino a quel momento. Un viaggio che, come dichiarava il presidente, «non si è mai interrotto, puntando diritto ad uno scopo: rispettare gli impegni presi con i soci e consegnare loro un’abitazione.»
Questo fino al 2014, anno in cui inizia forse a vacillare la stabilità tanto elogiata qualche anno prima dal premiato Dei Giudici. Sembra non esser servito a nulla neanche il salvataggio che l’allora presidente della cooperativa “29 Giugno”, Buzzi (ora coinvolto nello scandalo Mafia Capitale), presentava nel corso della sua relazione annuale come «grande altro risultato» raggiunto in piena collaborazione con Legacoop: «il salvataggio, cioè, della cooperativa Deposito Locomotive San Lorenzo, storica cooperativa edilizia aderente a Legacoop, dalla quale abbiamo acquistato – diceva Buzzi ai presenti – 14 appartamenti in zona Case Rosse nel Municipio IV da destinare alle nostre attività assistenziali.»
Nel corso dei quattro anni precedenti all’intervento attuato a favore della Cooperativa, quando, cioè, le cose sembravano andar bene, 90 soci versarono circa 50mila euro, che per molti rappresentavano i risparmi di una vita, nella speranza di poter godere di una casa di proprietà.
Ed è proprio la speranza, l’unica cosa ad esser rimasta ai soci nel 2015. I 14 malcapitati, infatti, si sono trovati, a loro insaputa, senza soldi e senza casa, ed invece di ricevere aggiornamenti sullo stato dei lavori, sono venuti a conoscenza che la cooperativa alla quale appartenevano e nella quale avevano investito i propri risparmi, era stata messa in liquidazione. Azione di liquidazione coatta amministrativa, decretata dal Ministero dello Sviluppo economico e riportata in Gazzetta Ufficiale (n. 73 del 28 marzo 2015), dove viene riscontrata (da analisi della visura camerale aggiornata) una massa debitoria di € 23.638.721,00 ed un patrimonio netto negativo di € -135.906,00.
Ciò che più colpisce, sta nelle righe successive, dove si legge che viene decretata la liquidazione anche in considerazione dell’assolvimento dell’obbligo «di cui all’art. 7 della legge 7 agosto 1990, n. 241, dando (cioè) comunicazione dell’avvio del procedimento a tutti i soggetti interessati e (posto) che il legale rappresentante della società ha comunicato formalmente di non avere alcuna controdeduzione da produrre».
Strano, solo che ad esser ignari di tutto questo fossero proprio i diretti interessati che – ad oggi – non hanno ancora avuto spiegazioni, così come i loro “compagni” di disavventura che, alla stessa Cooperativa, avevano versato una cifra pari a 1milione e 500mila euro per l’acquisto di un appartamento posto su tre piani. Solo alcuni soci della cooperativa Deposito San Lorenzo ricevettero, a luglio del 2014, una raccomandata, l’unica nella storia della Coop, per una riunione straordinaria (anche questa unica nella storia della cooperativa), nella quale si informavano in presenti dei problemi economici della Deposito San Lorenzo, le cui casse risultavano completamente vuote. In quell’occasione i soci vennero tranquillizzati – come dichiara la dr.ssa Laura Tafaro, una delle vittime di questa vicenda. «A luglio – precisa la Tafaro ci informarono della situazione e ci proposero la liquidazione volontaria, prospettataci come soluzione indolore per noi soci, che ci avrebbe permesso di scegliere direttamente il soggetto liquidatore e ricevere indietro tutti i soldi». E mentre gli interessati erano in attesa di novità, avveniva il peggio e cioè la decisione della liquidazione coatta.
«Ci sentiamo presi in giro – afferma amareggiata la Tafaro e soprattutto abbandonati. Come è possibile che nessuno si interessi a tante famiglie che stanno rischiando di perdere i propri soldi e di non avere più casa? Purtroppo nessuno, a livello istituzionale, se ne sta occupando: dal Sindaco al presidente della Regione, sembra che la cosa non tocchi affatto! Per non parlare dei vari presidenti della Legacoop che si sono fin’ora succeduti.»
In questa articolata e oscura vicenda, ci si aspetterebbe che almeno il presidente della Lega delle Cooperative, Mauro Lusetti, scendesse in campo a favore dei soci di una delle sue affiliate (si ricorda che la cooperativa Deposito San Lorenzo fa parte della Legacoop), che invece continuano a non avere risposte.
I malcapitati cittadini, preoccupati ma allo stesso tempo decisi a proseguire, chiedono solo, anche tramite il web (www.truffatidallacooperativa.it), che si faccia chiarezza sul caso, che si affronti seriamente il problema, si restituiscano i soldi ai legittimi proprietari e si individuino i responsabili di quella che sta sempre più assumendo la forma di azione premeditata e organizzata a tavolino a favore di pochi.
Non chiedono molto, i soci della ormai “ex” Cooperativa Deposito Locomotive San Lorenzo, che stanno vivendo da mesi con la paura di aver perso tutto e di esser rimasti solo con l’amaro sogno di una casa di proprietà.

Roberta Spinelli

Eccellenze in corsia. Il prof Falaschi risponde sulle file ai CUP e propone buone soluzioni

Nel corso della seconda parte dell’intervista, il prof. Paolo Falaschi, Responsabile dell’unità operativa di Geriatria dell’Ospedale S.Andrea di Roma, analizza il problema dei CUP, spiegando il perchè delle tanto odiate “file” agli sportelli dei Centri Unici di Prenotazioni e spiegando cosa sta facendo il reparto da lui gestito, per agevolare gli anziani.
In una visione sempre positiva ma molto chiara e decisa, il prof. Falaschi è riuscito a fornire buoni consigli per chi si trova ad assolvere il ruolo di “controllore” ma poco sa e per nulla vive la realtà della corsia!

Interviste di R.Spinelli e G. Pipi

 

Eccellenze in corsia. Si parte dall’Ospedale S.Andrea con il prof. Falaschi

Anche in Italia la “buona sanità” è un dato di fatto e non un sogno irrealizzabile. La difficoltà sta nel rintracciare i casi di eccellenza e far emergere il lavoro di professionisti del settore che quotidianamente offrono un servizio qualificato pur mantenendo stipendi che sono tra i più bassi d’Europa.
Il nostro percorso inizia dal reparto di Geriatria dell’Ospedale S.Andrea (RM) in uno dei reparti che viene ancora sottovalutato. La cura dell’anziano intesa come assistenza socio-sanitaria, è un punto fermo del reparto romano dove, sotto la responsabilità del prof. Paolo Falaschi, si stanno mettendo in atto sistemi virtuosi che stanno già incidendo positivamente sul sistema socio-sanitario della Regione Lazio, molto penalizzata per via del commissariamento.

Intervista di R.Spinelli e G.Pipi

 

Tutela della privacy e diritto di accesso in ambito condominiale. Ne parla l’Avvocato Castagna

Si ritiene possa risultare di particolare interesse l’argomento in esame, soprattutto per gli amministratori di condominio. Per affrontarlo, bisogna senz’altro prendere le mossa dal codice della privacy (d.lgs.vo n. 196/2003), che disciplina la tutela dei dati personali.
Secondo tale codice, le diverse informazioni degli inquilini contenute negli archivi condominiali che vanno oltre il semplice elenco dei nominativi, devono essere trattate con particolari formalità, pena l’irrogazione di sanzioni di tipo amministrativo. Si tratta di una prescrizione volta ad evitare illegittime diffusioni di informazioni c.d. sensibili.

Continua a leggere

Folgore No Limits. A Livorno vince lo Sport senza limiti anche per disabili

Livorno ha accolto, per il secondo anno consecutivo “Folgore no limits” la manifestazione dedicata a persone diversamente abili e organizzata dalla Brigata paracadutisti dell’Esercito Italiano  in collaborazione con il Comitato Italiano Paraolimpico.

Al centro della giornata dedicata la pratica sportiva e la sua grande potenzialità nel farsi, tra l’altro, strumento di integrazione sociale e reinserimento nella società. Una manifestazione che ha avvicinato al mondo della Folgore circa 900 studenti delle scuole livornesi che, grazie alle 30 associazioni intervenute,  hanno contemporaneamente conosicuto le iniziative create per migliorare la quotidianità dei disabili e delle loro famiglie.
La cerimonia dell’alzabandiera, ha lasciato spazio alla consegna del distintivo da paracadutista a Giacomo, ragazzo disabile di Livorno, che nei precedenti alla manifestazione, si è lanciato con il paracadute da un’altezza di 4.200 metri, vincolato ad un istruttore del Centro Addestramento Paracadutisti dell’Esercito Italiano.
30 postazioni e molto più di 30 buoni motivi per apprezzare l’evento e l’impegno delle associazioni che veicolano messaggi importanti attraverso lo sport e aiutano, con quest’ultimo, le famiglie delle persone disabili a rendere la vita dei propri cari più “normale”, attraverso una delle pratiche parasportive. Dal  Basket in carrozzina al sitting volley all’ippoterapia, il panorama sembra veramente vasto e variegato.

Sport e disabilità, due temi fortemente legati tra loro, che si intrecciano in un insieme di valori. Il collante non poteva che esser l’Esercito che in Italia meglio di ogni altra Figura istituzionale incarna, fa propri e mette in atto a favore della comunità la costanza, il sacrificio, la volontà, lo spirito di gruppo, ma soprattutto la stessa possibilità offerta a chiunque, di mettersi alla prova e superare le difficoltà: che siano con il proprio fisico, con la propria mente o per un bene superiore chiamato Nazione!

Educazione e comunità: una sfida globale. Parla la vedova Mandela, Graça Machel

Reggio Emilia ospita una conferenza internazionale sulla relazione tra educazione, qualità della vita e coesione sociale. I relatori, esponenti politici, educatori e rappresentanti della società civile provenienti da Italia, Brasile e Mozambico, si confronteranno su esperienze e studi affrontati nei propri paesi.
Madrina dell’evento sarà Graça Machel, punto di riferimento internazionale per la promozione delle politiche educative, presidente nazionale della commissione UNESCO in Mozambico, ex Ministro dell’educazione e cultura e vedova di Nelson Mandela, che interverrà offrendo la sua visione e le sue aspettative.

La conferenza, che rappresenta un’opportunità per approfondire e sostenere le politiche educative e la coesione sociale, grazie al progetto Educa finanziato dall’Unione Europea, vedrà intervenire Carla Rinaldi (Presidente della Fondazione Reggio Children), Luca Vecchi (Sindaco del Comune di Reggio Emilia), Graziela Tembe (Direttrice dei servizi educativi della Provincia di Cabo Delgado, Mozambico) e Macaè Evaristo (Segretario di Stato per l’educazione della Regione di Minas Gerais, Brasile).

Tra i partner dell’evento ci sarà anche AltraTV, che renderà disponibile e manderà in diretta, a rete unificate, l’intero evento.

Dalla spiga al piatto: alla Forestale si parla di Pasta di qualità

La Pasta simbolo del made in Italy nel mondo, regina delle tavole degli italiani e delle migliori pellicole di Totò, è stata la protagonista della mattinata organizzata dal Corpo Forestale dello Stato, che ha visto riunirsi a Roma ricercatori, medici, esperti del settore, produttori e storici per fare il punto e confrontarsi su un tema che, forse solo a tavola, conoscono tutti.

Continua a leggere

Terremoti: Ricordando due tristi eventi del 1930 e del 2009

Riportiamo di seguito una lettera inviata alla nostra redazione dall’ Ingegner GIULIO GIRI  il quale, in occasione dell’anniversario del tragico terremoto che ha colpito e devastato L’Aquila, ha fatto ritorno in una città purtroppo dimenticata.

Dopo aver visitato, in questi giorni, la città dell’Aquila e i paesi limitrofi, mi sono reso conto dell’inerzia dei governi che si sono succeduti a quel ferale evento

Continua a leggere

NaturArte. Un week-end con i vip in Basilicata tra natura, cultura, sport e tradizioni

Manca ormai poco per l’appuntamento con NaturArte, Il “festival della natura” più famoso dei Parchi della regione Basilicata, che alla sua seconda edizione si svolgerà nel week-end del 24-25-26 aprile, tra il borgo di Lagonegro, il Monte Sirino e Il Micromondo – Parco Tematico Sulla Geologia.

IMG_1712

L’incantevole magia della natura del Monte Sirino, potrà essere vissuta a pieno percorrendo, domenica 26 aprile, il sentiero trekking di NaturArte, sulle sponde del lago Laudemio (il lago glaciale più a sud d’Europa) o il percorso in mountain bike lungo i sentieri più impervi della montagna. I visitatori conosceranno e scopriranno luoghi affascinanti in compagnia di una guida speciale. Si tratta del conduttore e autore Rai Massimiliano Ossini, che, aiutato dalle guide esperte, condurrà i visitatori sulle alture delle montagne dove, con il presidente AIDAP Andrea Gennai, si darà luogo ad un dibattito 2.0, sui temi della natura e della biodiversità.  A conclusione della passeggiata e dell’incontro all’aria aperta, i presenti brinderanno con Ossini e Gennai, gustando un estratto di benessere, ideale e consigliato per tutte le età. Sarà l’inizio di un secondo viaggio, questa volta di gusto, grazie alle prelibatezze culinarie preparate al momento con prodotti locali.

dieta_mediterranea

NaturArte accenderà i riflettori sull’antico borgo di Lagonegro, ai confini con la Campania che, pochi sanno, conserva tele e affreschi rupestri di grande valore artistico. Tra queste la tela attribuita al Mattia Preti, allievo del Caravaggio, raffigurante i Santi Domenico e Francesco. Una delle sue opere più importanti è stata custodita nel Convento di San Francesco di Lagonegro e verrà esposta, per l’occasione, nello storico Palazzo Corrado. Suggestivo anche l’affresco rupestre medioevale di San Michele Arcangelo.

Lagonegro, oltre a custodire grandi tesori, è ha dato i natali a molte personalità rilevanti. Tra questi il famoso geologo Giuseppe De Lorenzo, al quale si attribuisce il manoscritto autografo, prima traduzione di un testo buddista. Sarà proprio la vita di De Lorenzo il filo conduttore della Tavola Rotonda nella sede de Il Micromondo di Nemoli dove figure istituzionali ed esperti di settore discuteranno dell’importanza dei geositi come attrattori turistici.

Evento nell’evento, NaturArte darà spazio anche ad Artigianando realizzato con l’obiettivo di metter in risalto le specificità artigianali dell’area. Orologiai, lattonieri collaboratori del famoso architetto Renzo Piano, ma anche i più innovativi cake designer esporranno i loro capolavori nella rassegna dell’artigianato dalla storia antichissima.

La musica, come nelle precedenti edizioni, sarà, accanto alla natura, elemento immancabile di NaturArte. Con il suo piano, il famoso pianista e polistrumentista Giacomo Aula, sarà il protagonista indiscusso dell’evento Sofisticando in musica. Da non perdere anche i Libero ArbiTRIO, che si presenteranno ai visitatori di NaturArte con brani ispirati dai luoghi natii. Seguirà lo spettacolo del gruppo Smania Uagliuns che in una metamorfosi con la natura si esibiranno nell’Anfiteatro “Nicola Pesce” di Nemoli.

Programma di NaturArte 2015 dal sito: www.naturartebasilicata.it

 

Anche l’Italia celebra la Giornata Mondiale della Terra

A Villa Borghese come a Washington eventi green e tanta musica

Anche l’Italia festeggia la Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite, un evento giunto alla sua 45esima edizione che ogni anno, vede allestire in diversi Stati e Nazioni dei villaggi della sostenibilità.
Anche nel 2015 Earth Day Italia (EDI), l’associazione che in Italia si è dimostrata particolarmente sensibile al tema, organizzerà una due giorni interamente green, con eventi a tema, momenti di condivisione, lunghe passeggiata anche in compagnia di amici a quattro zampe, street food, laboratori, convegni e tanta buona musica dal vivo, il tutto a costo zero! La 45° Giornata Mondiale sarà festeggiata al Galoppatoio di Villa Borghese, il luogo più indicato per trascorrere due giorni a contatto con la natura e a due passi dal centro di Roma.

Continua a leggere

Salute e Formazione: parte il master in Analisi e Gestione del Rischio Alimentare

L’Expo è ormai alle porte e l’Italia si prepara ad accogliere la sfida che sembra esser poi quella mondiale. Dai vari convegni e riunioni dei big, che si sono susseguiti in questi mesi, è emerso un pensiero condiviso: Scienza, ricerca, innovazione, tecnologia sono fondamentali per soddisfare la crescente necessità di produrre di più e di produrre meglio per garantire ai consumatori alimenti di qualità in quantità adeguate alle loro necessità.

A vari livelli ed ognuno per le proprie competenze si è già attivato per far in modo di mettere in pratica e di trasformare il pensiero condiviso in obiettivo raggiunto al termine dell’Expo. L’analisi e la gestione del rischio alimentare è sicuramente un tema che interessa tutti e che è strettamente legato non solo alla tutela del made in Italy ma, principalmente alla salute dei cittadini. In un’ottica europea, da tempo risuona l’idea, di un’unica sanità: one heath, significa proteggere la salute pubblica controllando l’interfaccia tra persone, animali e ambiente.

Molti Atenei si sono dimostrati attenti al tema promuovendo corsi di specializzazione e percorsi completi di formazioni di quelle che saranno le nuove figure sanitarie, in ambito veterinario. Ancor di più e come ultima iniziativa è stato attivato un corso per master di primo livello in Analisi e Gestione del Rischio Alimentare – Cibo e Salute, che vede collaborare l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Pavia e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il corso per master si propone di dedicare specifici approfondimenti ai temi della sicurezza alimentare, al fine di formare competenze e professionalità interdisciplinari in scienze cliniche ed epidemiologiche, biotecnologiche e veterinarie, integrate con conoscenze agrarie e giuridiche. Il percorso formativo si svolgerà attraverso lo sviluppo di un’approfondita conoscenza delle basi teoriche e sperimentali di tecniche analitiche per la qualità e la rintracciabilità degli alimenti, della proteomica e della bioinformatica, con particolare riferimento alla gestione del rischio alimentare. Il master si propone inoltre, di offrire un quadro completo in campo giuridico dell’attuale regolamentazione nazionale ed internazionale in relazione all’igiene e alla sicurezza dei processi produttivi, distributivi, di consumo.

Gestione del rischio nella filiera agro alimentare, problemi e rischi nell’alimentazione dell’uomo; alimentazione e salute e cibo e salute sono solo alcuni dei moduli di cui si compone l’articolato e completo percorso formativo che, in 640 ore di lezioni frontali e 250 di stage, si prefigge di formare figure specializzate

Il corso si svolgerà presso l’Università degli Studi di Milano a partire dall’11 maggio 2015 e fino al 10 maggio 2016.

Scarica il bando

Per informazioni:

luigi.bonizzi@unimi.it tel. 0250318177

roberto.mattina@unimi.it tel. 0250315083

www.unimi.it

27/4/2015- Reggio Emilia – Educazione e comunità: una sfida globale. Parla la vedova Mandela

Reggio Emilia ospita una conferenza internazionale sulla relazione tra educazione, qualità della vita e coesione sociale. I relatori, esponenti politici, educatori e rappresentanti della società civile provenienti da Italia, Brasile e Mozambico, si confronteranno su esperienze e studi affrontati nei propri paesi. Madrina dell’evento sarà Graça Machel

 

Segui la diretta a Reti unificate, resa disponibile da AltraTV e trasmessa ancxhe dalla Consul Press.

Clicca sull’immagine per visualizzare la diretta. Inizio ore 10.30

educa

22 Aprile Roma- Dalla spiga al piatto. Viaggio alla scoperta della pasta di qualità.

Il Corpo Forestale dello Stato ha organizzato l’incontro, ad ingresso libero, dal titolo “Dalla spiga al piatto. Viaggio alla scoperta della pasta di qualità. I controlli della Forestale a tutela del consumatore”. A Roma, mercoledì 22 aprile 2015, ore 10,30 in via A. Salandra 44, presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, produttori di pasta, studiosi e associazioni di settore si confronteranno per discutere sui grani ed i procedimenti che, dalla spiga, danno vita ad una pasta di qualità.

22 Aprile Roma- La sanità in Italia: falsi miti e vere eccellenze

Il Ministero della Salute, guidato dal Ministro Beatrice Lorenzin,  promuove una giornata di confronto tra istituzioni, mondo scientifco, organi di stampa e cittadini sulla potenza dei luoghi comuni in sanità  a danno della nostra salute.

L’evento avrà luogo il prossimo 22 aprile presso il Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia di Roma.

18-19 Aprile Roma- Il Villaggio per la Terra

sabato 18 e domenica 19 aprile dalle 8.00 alle 24.00 presso il Galoppatoio di Villa Borghese Roma avrà luogo la 45a Giornata Mondiale della Terra. Una vera e propria festa della terra da vivere con tutta la famiglia.

Ingresso gratuito

Per info

Earth Day Italia Onlus
www.earthdayitalia.orgwww.earthday.itinfo@earthdayitalia.orgpress@earthdayitalia.org

Tel. 06 70306573

CA.S.T.A. 2015. Si disputano in Alto Adige le Olimpiadi invernali degli Alpini

Fervono i preparativi per la 67^ edizione dei Campionati Sciistici delle Truppe Alpine (Ca.S.T.A. 2015) che si svolgeranno in Alto Adige dal 2 al 6 febbraio. Anche per il 2015, circa 1000 atleti appartenenti alle Forze Armate e provenienti da circa 15 Stati, si riuniranno in Italia, sfidandosi sulle piste innevate della Val Pusteria.
Cinque giorni di gare e di eventi collaterali, permetteranno di verificare l’addestramento raggiunto dalle unità alpine che si affronteranno nello slalom gigante, in quello di fondo a tecnica libera, di fondo e tiro, di pattuglia 25 chilometri e nella gara dei plotoni.
Gare di forza e resistenza, tecnica e coordinazione ma non solo. Il 2 febbraio gli atleti della Rappresentativa ex Centro Sportivo Esercito incontreranno i colleghi dell’A.H.C. Dobbiaco Icebears confrontandosi in una partita di hokey sul ghiaccio. Nella giornata del 4 febbraio, sarà invece dato spazio ad una sessione formativa, con un meeting dal titolo “La montagna” ed incentrato sulle nuove tecnologie e gli equipaggiamenti (ore 16), per poi passare ad una spettacolare esercitazione tecnico-tattica. Di spettacolo si inizierà a parlare già il 3 febbraio con la sfilata degli atleti, la deposizione delle corone, con il concerto della Fanfara (ore 21) e la fiaccolata notturna.

Linea Bianca – In Trentino Massimiliano Ossini incontra i campioni della FISI Gabriella Paruzzi, Carlo Zortea e Cristian Zorzi.

Dalla Val di Fassa a San Martino di Castrozza, alla Val di Fiemme: il quarto appuntamento con il programma del primo canale Rai, Linea Bianca, sarà un viaggio alla scoperta del Trentino, arricchito dalla presenza dei campioni di sport invernali. Il programma di Massimiliano Ossini si pone l’obiettivo di portare il pubblico del sabato pomeriggio di Rai Uno “sempre più in alto”, alla scoperta delle montagne italiane, per farne ammirare i panorami unici al mondo, entrare in contatto con cultura e tradizioni locali, realtà imprenditoriali e associative, enti di categoria e corpi delle Forze armate (Forestale, Alpini etc) che garantiscono la sicurezza e si attivano in azioni di emergenza, oltre che avere all’interno grandi campioni del mondo che si uniscono a quelli della Federazione Italiana Sport Invernali (F.I.S.I.).
Nel corso della quarta puntata, in onda sabato dalle ore 14:30, Massimiliano Ossini sarà in compagnia di Gabriella Paruzzi, ex fondista italiana, diciotto podi individuali coppa del mondo (quattro vittorie), quattordici titoli italiani assoluti, vincitrice della medaglia d’oro nella 30 km a tecnica classica ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, della Coppa del Mondo di sci di fondo del 2004 e attuale Consigliere Federale FISI, che racconterà al pubblico di Rai Uno, l’esperienza della Marcialonga di Fassa e Fiemme, l’evento dedicato allo sci di fondo che la vide salire sul podio, dopo aver percorso 70 km esclusivamente in tecnica classica. Sport e sicurezza vanno di pari passo ed infatti sarà proprio la Paruzzi, che è anche agente della Guardia Forestale, a parlare si sicurezza nel praticare lo sci di fondo.
Dalle piste alle pareti, Ossini si cimenterà in un’arrampicata con Maurizio Zanolla, in arte “Manolo”, il pioniere dell’arrampicata libera in Italia, oltre che esperta guida alpina e famoso atleta.
La puntata dedicata al Trentino vedrà anche la maestra di sci, Alessandra del Catello percorrere in compagnia di Igor Cigolla le piste innevate del Pianoro del Ciampiede. Nella Val di Fiemme si darà spazio alle lezioni con un maestro d’eccezione, Cristian Zorzi, campione italiano di sci di fondo, che ha conquistato, negli anni tre medaglie olimpiche, due medaglie ai Mondiali, undici vittorie in Coppa del Mondo e quattordici medaglie ai Campionati italiani assoluti.
Tolti gli sci il conduttore Rai porterà il pubblico alla scoperta dell’incontaminata bellezza del Parco naturale Paneveggio – Pale di San Martino, area protetta regionale istituita dalla Provincia autonoma di Trento nel 1967. A Cavalese si conoscerà la “Magnifica Comunità di Fiemme”, l’ente che da più di mille anni è preposto all’amministrazione e gestione dei boschi e dei pascoli della valle.
La puntata di Linea Bianca accenderà i riflettori anche su San Martino di Castrozza, nota località sciistica già a partire dalla metà dell’Ottocento, di cui si racconteranno aneddoti e curiosità insieme a Giacomo Faoro Meto, guida alpina e memoria storica.
Come dichiarato dallo stesso conduttore «Linea Bianca, sin dalla prima puntata, vuole dimostrare come la montagna può appassionare tutti anche i non amanti dello sci». Ed infatti è proprio in Trentino che Ossini e la Del Castello incontreranno Carlo Zortea, atleta e guida alpina, che presenterà il progetto “We Ride Safe” nella pratica consapevole e sicura del fuori pista.

Linea Bianca dedica una puntata al Monte Bianco: lo Sci, gli Sport e l’Enogastronomia della Valle d’Aosta

Nuovo appuntamento con Linea Bianca e le montagne d’Italia. Per la terza puntata, in onda sabato 10 gennaio (ore 14:30), le telecamere di Rai Uno arriveranno in Valle d’Aosta, seguendo Massimiliano Ossini, alla scoperta del Monte Bianco e dei più grandi complessi montagnosi della regione (il Gran Paradiso, il Gran Combin, il monte Rosa), fino ad atterrare, con Beppe Cuc, Presidente dell’Associazione Valdostana Maestri di Sci, sulle piste del Cervino “Ski Paradise”. Nel corso della trasmissione il conduttore del sabato pomeriggio Rai, incontrerà i campioni Valdostani, Simone e Ivan Origone, oro e argento per lo sci di velocità, che saranno in compagnia di Alessandra Del Castello e del dott. Mauro Mario Mariani, con i quali si parlerà rispettivamente di sicurezza in pista e corretta alimentazione per ottenere elevate prestazioni fisiche.

Sarà poi la Del Castello a regalare al pubblico l’emozione di percorrere la pista affiancata dai due campioni, mentre Ossini si soffermerà a parlare con Federico Maquignaz, Presidente Funivie del Cervino. Giunto a Valle avrà poi modo di conoscere e intervistare i campioni di hockey sul ghiaccio, oltre che di pattinare con due professioniste Giulia Tagliapietra e Sara Casella. Spetterà, invece, alla maestra di sci presentare le piste e indicarne le difficoltà, fornendo i consigli utili per sciare in sicurezza.

Tolti i pattini, Ossini si spingerà invece sul Monte Bianco, cercando qualche informazione sulla nuova funivia ancora in costruzione. Ad arricchire con gusto diverso la puntata ci penseranno l’enologo Nicola Del Negro e lo chef Kaled Charfeddine. Quella sul Monte Bianco sarà anche un’occasione per portare il pubblico del sabato pomeriggio al Parc Animalier D’Introid, dove Corrado Brunet soddisferà ogni curiosità di Massimiliano sul parco e gli animali che lo popolano. Dopo aver sorvolato in elicottero tutto il comprensorio della Valle d’Aosta, Massimiliano Ossini non si lascerà sfuggire l’occasione di provare l’emozione del volo biposto in parapendio con Luca Polo.

Concerto dell’Epifania su Rai Uno. I Fuoricontrollo si esibiscono al Teatro Mediterraneo di Napoli

L’Epifania, ultimo giorno delle festività natalizie, sarà tinta con note d’autore, unendo nel cuore di Napoli, grandi artisti, provenienti da tutto il mondo per il Concerto dell’Epifania.

Il tradizionale appuntamento con la musica, proposto dall’Associazione “Oltre il Chiostro”, condotto da Veronica Maya e con la partecipazione dall’Orchestra di Santa Chiara diretta dal Maestro Renato Seri, vedrà salire sul palco del Teatro Mediterraneo, tra i big della musica, i Fuoricontrollo che si faranno portatori di un messaggio in stile pop corale.

Il brano scelto per l’occasione è infatti “Mani”, di Migliacci-Mattone, con il quale i ragazzi di Cisterna di Latina, faranno giungere nelle case degli Italiani il pensiero espresso dal Santo Padre in occasione della XLVIII Giornata mondiale della pace: «Non più schiavi ma fratelli».

Con gli ospiti di fama nazionale ed internazionale, anche i Fuoricontrollo, saliranno sul palcoscenico per uno spettacolo che intreccerà musica, tradizione, modernità, cultura e religione.

© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu