• Home
  • Anna Lucia Vona

Autore: Anna Lucia Vona

9-4-2014 a Roma: presentazione volume Roma in Scena

Il 9 aprile, a Palazzo Braschi, Federico Mollicone presenta il suo libro Roma in scena (Palombi editori), che riveste particolare interesse per le Associazioni culturali che operano nell’Urbe.

Uno dei capitoli del volume è dedicato alla Casa della Romanità, sodalizio di 20 associazioni culturali creato su impulso dell’on. Mollicone durante la sua funzione di Presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale.

La Casa della Romanità è una realtà che opportunamente impiegata può essere utile, se non indispensabile, allo sviluppo culturale della nostra Roma; pertanto i sodali, gli aderenti, i simpatizzanti, gli amici sono invitati a partecipare per testimoniare l’impegno e la passione che da sempre caratterizza chi senza altri fini – di lucro o di potere – si adopera per la salvaguardia della nostra storia, della nostra cultura, del nostro linguaggio, delle nostre tradizioni.

Per info e  conferma della propria presenza romainscena@gmail.com

Anna Lucia Vona

A scuola per imparare

LE LUCI DELL’ APPRENDIMENTO
Torniamo a scuola per imparare a navigare nelle misteriose acque della didattica e dell ‘attenzione degli alunni.
Quando i “maestri “impegnavano direttamente la dignità, dove niente era misterioso e la comunicazione trovava la strada per abbattere la non conoscenza: tutto questo presso Associazione Libraria L’ Universale.

Continua a leggere

L’Uomo, le percezioni e i rapporti

L’UOMO, LE SUE PERCEZIONI, I SUOI RAPPORTI

l’uomo agisce in un contesto sociale nel quale spesso è cresciuto ed ha sempre operato. In questo ambito può riuscire a dominare, a prendere alcune informazioni rifiutandone altre, a decidere o a permettere agli altri di decidere per lui. Tutte queste azioni, combinate insieme, fanno parte del suo comportamento. Nel comportamento delle persone ritroviamo una buona percentuale di caratteristiche primarie geneticamente trasmesse e una parte di caratteristiche che nascono come “modi di pensare” o “rappresentazioni mentali” o “atteggiamenti mentali”.

Continua a leggere

IL GRUPPO COME SISTEMA

Il gruppo costituisce una unità fondamentale quando parliamo di comunicazione: E’ indispensabile conoscere le sue dinamiche relazionali e appropriarsi delle tecniche che facilitano l’analisi e il governo delle situazioni, nella misura in cui i nostri obiettivi sono di tipo educativo.

Quando esiste una aggregazione, anche se si è costituita in maniera spontanea, va considerata come struttura.

Continua a leggere

” I 12 Referendum dei Radicali “

“12 REFERENDUM per CAMBIARE e RINNOVARE”

SI RIPORTANO QUI DI SEGUITO I 12 PUNTI PUBBLICATI SUL WEB DEL PARTITO RADICALE – MA CON UNA PARZIALE RISERVA DA PARTE NOSTRAinfatti, pur condividendo ed appoggiando la iniziativa dei RADICALI, come “CONSUL PRESS” ci dissociamo da quanto proposto al punto 3 nel I° gruppo. Noi, da sempre, siamo schierati “contro tutta la partitocrazia, contro tutte le

Continua a leggere

LA SICUREZZA COME POTER VIVERE IN UN MONDO PIU’ SICURO

Il significato della parola sicurezza dipende, in parte, dall’ambiente in cui viene utilizzata e dal periodo storico. Osserviamo, nel tempo, una evoluzione del concetto.

All’inizio dell’era industriale l’accento era posto quasi esclusivamente sulla soluzione dei problemi del lavoro, la sicurezza è stata presa in esame più tardi, quando non si è potuto fare a meno di constatare la pericolosità che derivava dalle macchine, dalle sostanze nocive e dall’ambiente in generale. Si cominciò a percepirla come caso, fortuna o mancanza di regole.

Continua a leggere

LA MANO DEL TURCO

A Gaeta, sulle pendici del monte Orlando e a picco sul mare, ho trovato un Santuario molto famoso che pochi conoscono. La Montagna Spaccata, o meglio La Chiesa della SS. Trinità costruita nel 1700 dal re di Napoli. Tutto il complesso è costituito da  una enorme spaccatura della roccia calcarea che comprende  l’altezza della montagna e scopre il mare di sotto.

Continua a leggere

il prezzo del denaro

IL PREZZO DEL DENARO

“oggi acquistiamo tutto al supermercato” diceva Antoine De S. Exupéry cento e passa anni fa. Vorremmo acquistare anche l’amicizia ma poi ci accorgiamo che non siamo capaci più di averla perchè non riusciamo a comprarla. La tendenza si è ingigantita sempre di più e chi cerca un significato della vita, diverso da quello del mercato dei beni e consumi, non riesce più a trovarlo. Si fa lui stesso coinvolgere nel vortice delle informazioni che portano al guadagno di qualcuno che si è inventato un servizio per il bene dell’umanità in genere e di una fascia sociale in particolare.

Continua a leggere

Evoluzione Sociale e Progetto Educativo

L’EVOLUZIONE SOCIALE  E IL PROGETTO EDUCATIVO

Prima del Rinascimento la trasmissione culturale era fondata sull’imitazione meccanica. Più tardi ha avuto inizio un grande mutamento. Il sapere è diventato sistematico e si è basato sulla ricerca e sulla teoria. L’articolazione dei nuovi rapporti in una società sempre più strutturata imponeva un corpo di nozioni astratte da trasmettere in maniera molto formale. Oggi le procedure dell’apprendere dovrebbero cambiare in funzione di una nuova condizione molto più sofisticata di quella precedente. L’informazione è diventata polivalente, breve e multidirezionale. La trasmissione educativa e l’istruzione sono sempre più disattese. La capacità di attenzione da parte dei giovani non si attesta su messaggi lunghi m,a cattura stralci di informazione producendo vistosi fenomeni di distorsione e dispersione del contenuto.

Continua a leggere

© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu