Skip to main content

Dove va l’arte ?

E’ la domanda che ha guidato, all’Eliseo, Venerdì 28 settembre, un convegno che, più che l’apertura di un nuovo anno di spettacoli, sembra una promessa, e, dato il tenore delle opinioni, assolutamente positiva.

Ad organizzare l’evento è stata la EIDOS, a parteciparvi molti esponenti della cultura artistica dalla quale però era curiosamente esclusa quella letteraria ed alla quale invece si era preferita un’altra arte, quella del vino e della“vinosofia”.

Stefano Chiodi, professore universitario di Roma 3, ha espresso i suoi dubbi sul fatto che l’arte si possa definire in modo certo, tanto più che l’arte è opera scoperta come tale da un critico, spesso legato ad un canone; il pittore Enrico Dicò dà molta importanza alla forma espressiva che rende riconoscibili, anche per la commerciabilità, legandosi a Stefano Velotti, anche lui accademico, che segna il mutare dell’arte da Teknè alla perdita del concetto schlegeliano di bello. Il Prof. Sergio Lombardo, ex Docente dell’Università di Mosca, ha giustamente osservato che è la storia, che concentra ambiente, sentimenti, accadimenti, a definire un’espressione come fatto d’arte.

L’opinione degli astanti è che arte è prodotto che dà messaggio dell’unione di vari messaggi di una data civiltà e non d’altre, alle quali può solo fare sporadico riferimento, com’è avvenuto per le “cineserie” ottocentesche o per l’amore verso il Medioriente espresso da Delacroix sulla falsariga degli avvenimenti storici del suo tempo, ma perso nei contemporanei. L’arte poi, anche quando sembra confusione o disordine, ha sempre una sua costante, irriducibile armonia, espressa dal profondo dell’artista, il valore del quale fa o nega l’opera come vera arte. C’è solo un Caravaggio, c’è solo un Michelangelo, un solo Dante: che piacciano o no, essi sono artisti, è un fatto di spiritualità. Non lo sono spesso quelli che si definiscono come tali, ma che non esprimono, non sensibilizzano, non emozionano, imbrattano e basta.

Un’arte nuova, inventata da un enologo e viticultore, Franco D’Eusanio, che si definisce “vinosofo”, è quella del vino, coltivato con amore, prodotto con sfumature tali da influire e determinare l’umore di chi lo beve. Lo studio dell’effetto di queste particolari varietà di nettare divino è seguito a tutt’oggi dall’Università per lo studio delle reazioni cerebrali. Tutto è possibile. Non resta che encomiare, d’accordo con il coro dell’Antigone, la meraviglia sconfinata della creatività umana.

Marilù Giannone