Skip to main content

Il gelato di Fatamorgana a Roma: parola d’ordine qualità!

Il gelato non è mai abbastanza. In qualsiasi stagione o momento della giornata, rimane una delle pause golose più amate da noi italiani.

Non è certo un caso che le nuove aperture, in fatto di gelaterie, siano sempre più frequenti.

A Roma, per chi ama il gelato di qualità esiste un’insegna che è una certezza: stiamo parlando di Fatamorgana. La particolarità di questo gelato risiede innanzitutto nella varietà dei gusti, tutti originali, nati da accostamenti talvolta inconsueti. L’ideatrice, Maria Agnese Spagnuolo, negli anni ha creato più di 300 ricette originali, spesso partendo da antichi ricettari, reinterpretati in chiave innovativa usando, per esempio, le spezie.

Il risultato? Gusti insoliti in cui si possono trovare anche 5 ingredienti che sorprendentemente hanno una loro magica armonia sul palato. Parliamo inoltre di un gelato naturale al 100% senza addensanti, conservanti, coloranti, paste o preparati base. Caratteristica che vale anche per la cialda del cono, degno accompagnamento a un gelato di questo livello. Fra i gusti (davvero tantissimi!) il cavallo di battaglia è lo zabaione della Fata, una variante della ricetta classica in cui il marsala è sostituito dal porto e dal rum, guarnito con chicchi di caffe’. Un gusto deciso e profumatissimo.
Delizioso anche il Bacio del principe con crema gianduia e nocciole intere.c’è poi l’insolito Pollicina, con noci, fiori di violette petali di rosa.

Ci sono poi tutti i gusti “classici” e un’infinità di loro rivisitazioni, oltre alle creazioni originali della “Fata” Agnese.
Una varietà che lascia sempre la curiosità di assaggiare un gusto nuovo e poi un altro e un altro ancora. Non resta che scegliere una delle moltissime sedi di Fatamorgana a Roma e trovare il proprio gusto preferito!

francesca marti

Lascia un commento