Skip to main content

Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana: primo turno di qualificazioni il 5 maggio al Cibus di Parma

C’è grande attesa per il ritorno, dal 3 al 6 luglio 2022, delle Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana a cura di AVPN. Per l’evento sono previsti oltre 300 partecipanti, pizzaioli provenienti da 40 diverse nazioni e dai 5 Continenti. Quest’anno l’appuntamento sarà anche l’occasione per festeggiare i 38 anni di attività dell’Associazione.

Le Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana rappresentano la più grande competizione tra pizzaioli Veraci di tutto il mondo. Molteplici le discipline che vedranno sfidarsi gli artisti della pizza: dalla  “Vera Pizza Napoletana” a quella “per Gourmet”, passando per la “Gluten Free” fino alla tradizionale “Pizza Fritta”, la “Mastunicola” e il “Calzone Napoletano”.

Le pizzerie e i maestri pizzaioli affiliati AVPN provenienti da tutto il mondo parteciperanno di diritto alla fase finale nella quale gareggeranno per aggiudicarsi le medaglie olimpiche.

A loro si aggiungeranno poi i pizzaioli che risulteranno vincitori delle fasi eliminatorie organizzate nei vari Paesi. Grande novità di questa edizione 2022 è inoltre la categoria speciale dedicata agli “Amatori”.

La prima attesissima sfida delle fasi eliminatorie si svolgerà il 5 maggio presso il Cibus di Parma. Qui lo stand Latteria Sorrentina ospiterà la prima selezione, riservata ai professionisti, che  sarà costituita da una prova teorica ed una prova pratica, che prevede la realizzazione di una Margherita “Verace”. La prima delle Selezioni riservate agli Amatori si svolgerà il 12 maggio a Los Angeles ma grande attesa c’è per la prima tappa italiana del 7 Giugno direttamente presso la sede dell’Associazione Verace Pizza Napoletana.

Il vincitore di ogni tappa eliminatoria (amatoriale o professionale) riceverà in premio il volo e il soggiorno a Napoli dal 3 al 6 luglio. Il secondo e il terzo classificato accederanno alla fase finale delle Olimpiadi della Pizza.

“Stiamo ricevendo richieste da tutto il mondo – ha dichiarato Antonio Pace, Presidente dell’Associazione Verace Pizza Napoletana – ed è sempre bellissimo constatare la passione per questo formidabile simbolo del made in Italy che accomuna persone di tradizioni e culture diverse come poche altre cose al mondo. E la voglia di cimentarsi nella gara ha catturato non solo chi è dell’arte bianca ha fatto un mestiere, ma anche chi la pizza la fa per piacere e divertimento. Proprio per dare risposta ad un fenomeno di affezione crescente, complice forse il lungo periodo di lockdown che ha visto lievitare impasti in tantissime case, quest’anno abbiamo deciso di apportare una modifica ed inserire la categoria “Amatori”. E chissà che da questa categoria non possa emergere qualche nuovo talento internazionale”.

Francesca Marti

Lascia un commento