Skip to main content

23-1-2016 a Firenze: Identità Migranti

Gli attivisti ed il gruppo consiliare Movimento 5 Stelle Toscana organizzano nel palazzo della Regione un Convegno dal titolo ” Identità Migranti” in via Cavour 04 per il giorno 23 Gennaio alle ore 9,45 presso la Sala Gonfalone .

Quello che viene proposto è una fotografia sulla realtà che ci circonda, attorno a noi abbiamo “un continente in movimento” che non si argina con i muri ma che arriva e in maniera prepotente ci pone davanti alla nostra inadeguatezza nella comprensione e nella gestione di questo fenomeno. In Italia fino ad ora è mancata un riflessione sul tema che non oscillasse fra la lacrima ed il becero populismo.

Con questo convegno vogliamo iniziare una analisi imparziale e fattiva per dare risposte ai cittadini.

Il Mondo che cammina cambia il Mondo, diventa anche tu parte attiva di questo cambiamento non subirlo

Appuntamento Meetup: https://www.meetup.com/it-IT/MeetupToscana/events/228150383/

Attivisti Movimento 5 Stelle

Chiara Bartalini , Manuela Bellandi , Marco Farratini , Manrico Micheletti , Laura Rocci ,Giancarlo Zanessi , Nicola Zeloni

Gianfranco Maria Chiti da servitore della Patria a soldato di Dio

Uomo di fede, soldato modello, educatore eccezionale e servitore di Dio. Questo era il Generale Padre Gianfranco Maria Chiti, esempio di vita militare e spirituale in una società, quella che tenta di definirsi europea, che sembra aver perso i valori fondanti quali l’amor patrio e il rispetto verso la vita.
Un uomo coerente, giusto sino alla fine, semplice e preciso, aperto agli altri e all’ascolto, amante della vita e fedele alla propria missione tanto nell’amare il Creatore, quanto la propria patria. Una vita, racchiusa in un libro “Gianfranco Chiti granatiere e francescano” edito da Borgia e scritto a più mani da chi, direttamente lo ha conosciuto e ha voluto farsi testimone di una storia di vita personale che si intreccia con la Santità di un missionario del Signore.
Ogni capitolo è affidato ad una “penna”, a partire dall’introduzione di Michele Corrado, che letteralmente “fa parlare” il Generale Chiti; dall’Ave Maria iniziale alle ultime parole dell’introduzione: un saluto, mai un addio, perché forse mai potrà esser cancellato il ricordo di un missionario carismatico tanto con la divisa, quanto con il saio.
Ancora meglio si comprende la maturazione spirituale dell’Uomo Chiti, attraverso la ricostruzione biografica fornita dallo storico Rinaldo Cordovani. Sfumature e dettagli del proprio curriculum militare che aiutano il lettore a conoscere la personalità di Chiti, la sua voglia di azione, il suo altruismo e la profonda umanità. Ogni momento della sua vita può esser rivisto e letto sotto la luce di quell’idealismo che lo ha spronato senza mai fargli perder di vista il valore Uomo. Una sensibilità e una capacità di arrivare al cuore dei suoi interlocutori, siano stati essi militari o fedeli, derivante dal bagaglio di esperienze fatte sul campo di guerra. Dall’uccisione dei suoi uomini e amici durante la Campagna di Russia, anni in cui era già al comando di una Compagnia di Granatieri di Sardegna del 3°regimento, alla prigionia, fino alle atrocità che dovette testimoniare durante gli anni di servizio.
Esperienze che lo aiutarono ad affinare quella capacità, quasi divinatoria di comprendere l’animo umano. Si legge che nessun granatiere voleva trovarsi al suo cospetto, non tanto per la punizione che avrebbe subito, quanto per le lacrime che avrebbe versato, nel trovarsi di fronte ad un uomo comprensivo, portato a far emergere le mancanze commesse piuttosto che punire con la violenza.
Le caratteristiche umane, professionali, militari e religiose del Generale Padre, sono rafforzate anche dai ricordi messi nero su bianco da Giancarlo Fiorini dalle quali emerge una ricostruzione del percorso umano e teologale del Chiti, dove la vita costituisce una testimonianza che Gesù è risorto e vivente in noi e quando si sperimenta la sua presenza si ha la capacità di perdonare e perdonarsi, aprirsi a se stessi e agli altri, spogliarsi e rinunciare veramente a tutto, facendosi strumento del percorso divino.
A Ubaldo Terrinoni invece il compito di riflettere sulla figura di Chiti come convertitore, colui che apportò molti cambiamenti a partire da sé. Basti pensare al passaggio dalla divisa militare al saio di cappuccino.
255 pagine che raccontano e presentano Gianfranco Chiti, uomo nato e morto interiormente libero, non attaccato a nulla e nessuno, convinto che «Solo Dio riempie il cuore dell’uomo». Per questo non riservava nulla per sé, ma destinò la sua pensione ai clochard di Orvieto e ai lebbrosi di Ambanja in Madagascar.
Morto da uomo libero, il Generale Padre Chiti dimostrò due cose sulle quali ognuno di noi è chiamato a riflettere. La prima è l’esperienza di dolore provata durante la guerra che invece di imbestialirlo, lo umanizzò, facendogli maturare la convinzione che la figura del soldato fosse paragonabile a quella di Cristo. La seconda, è la sua vita da missionario che porta a comprendere come la povertà non sia una croce, intesa come condanna o punizione. Vivere senza nulla porta infatti il povero a farsi dono al prossimo per amore e non per interesse!

27 miliardi in borse di studio a portata di click per studiare in Europa

logo

È il caso di dirlo: ce n’è per tutti e trovare quella adatta al proprio curriculum scolastico è ancora più semplice e sempre più 2.0, grazie a EFG-European Funding Guide. Si tratta di borse di studio disponibili in Europa, per l’esattezza circa 12.320 per un valore complessivo di 27 miliardi di euro. Un progetto lungimirante che prende spunto da quello già esistente, una piattaforma creata e messa online sempre dal partner Ashoka per mettere in rete tutte le borse di studio disponibili in Germania per studenti tedeschi (www.myStipendium.de).
L’idea di creare un portale anche per gli studenti europei è nata dai risultati di alcuni sondaggi e ricerche dalle quali è emerso che due terzi degli universitari non ha mai fatto domanda di borsa, spesso perché ignora le opportunità messe a disposizione nell’ambito dei programmi per sovvenzionare e finanziare i propri studi in Europa. Molti altri pensano, sbagliando, che una borsa di studio sia basata solo su merito o reddito, o che sono poche rispetto al numero complessivo dei richiedenti. EFG-European Funding Guide, cerca di fare principalmente informazione e far incontrare in modo produttivo domanda e offerta: chi cerca un aiuto economico per studiare e chi lo offre. Un sito completo, intuitivo e di facile comprensione adatto anche agli utenti meno esperti. Oltre ad una sezione dedicata all’elenco delle opportunità e borse di studio- sempre aggiornata- è prevista anche una sezione dedicata all’informazione e ai consigli utili per chi si accinge a fare domanda, nella quale si trovano molti consigli utili su come cercare, cosa cercare, quali errori evitare durante la domanda e come inviare e compilare l’application. Inoltre è presente una sezione dedicata agli special needs: per chi ha una disabilità o un figlio a carico.
È proprio il caso di dire che la formazione e la specializzazione sono due delle poche cose veramente europee, in cui non esistono nazionalismi.

Unioni civili ? la solita Italia ….

È tutta questione di … unione 

Raramente sono in accordo con le esternazioni della Presidente della Camera dei Deputati, ma in questo caso sì, decisamente.

Premetto che personalmente non condivido le possibili forme di adozione da parte di coppie dello stesso sesso, a meno che non si verifichi la situazione in cui uno dei membri della coppia abbia già un figlio frutto di una relazione precedente. In questo ultimo caso, mi sembra legittimo desiderare di educare il proprio figlio e dunque condividere parte della propria esistenza con lui, secondo, ovviamente, le decisioni della magistratura.

Continua a leggere

NATALE e SOLSTIZIO

La cosa tristissima è che per entrambi, solo una piccola parte della popolazione di nostra terra li seguono, anche se straordinariamente importanti per la vita, in quanto determinano un rinnovamento sia materiale che spirituale. E’ la riprova che l’adesione alla Natura è ormai rarefatta o perduta, come la Parola Perduta del lato ancora buono e non affaristico della Massoneria.

Continua a leggere

Festività natalizie. Dal Ministero della salute consigli per far stare bene i nostri amici animali

La Direzione Generale Sanità Animale e Farmaci Veterinari del Ministero della Salute ha deciso di avviare, proprio nel periodo natalizio, una campagna di sensibilizzazione e di promozione del corretto rapporto uomo-animale. Semplici consigli su come curare e tutelare i nostri amici a quattro zampe soprattutto in un periodo di festa come il natale. Cinque locandine in cui si trova tutto ciò che c’è da sapere a proposito di cura, alimentazione e trasporto. O ancora tutti i pericoli che per gli animali possono nascondersi dietro alle decorazioni natalizie, ai fuochi d’artificio.
Durante i pranzi natalizi, ad esempio, con le famiglie riunite, può capitare, in un slancio d’affetto, di dare ai nostri amici bocconi di cibo non proprio adatti a loro. Oppure, durante i festeggiamenti, di esplodere botti che possono procurargli terribili ed inutili spaventi.

Una “Letterina di Natale” …. ispirata a nome del Protagonista

UN AUGURIO di BUON NATALE ………… da parte di Padre Carmelo e Padre Carlos, insieme a tutti i Volontari della Cappellania di S. Elia Profeta – inviato qualche giorno prima del 24 Dicembre

“Come sai, si sta avvicinando la data del mio compleanno. Tutti gli anni fanno festa in mio onore e credo che quest’anno succederà la stessa cosa. In questi giorni le persone fanno molte spese. Radio e televisione danno un sacco di pubblicità. Ovunque non si parla d’altro se non dei preparativi per il grande giorno.È bello sapere che almeno un giorno all’anno alcune persone pensano un po’ a me.

Continua a leggere

L’altra faccia dell’ ISLAM

Lunedì 14 dicembre alle h.19,30 in Roma, presso il CENTRO CULTURALE della PARROCCHIA di SAN ROBERTO BELLARMINO, ha avuto luogo un incontro con la Prof.ssa SHAHRAZAD HOUSHMAND, Docente di Studi Coranici presso la Pontificia UNIVERSITA’ GREGORIANA, presentata all’auditorium da Mons. GIANRICO RUZZA, quale ospite Padrone di Casa, che ha anche coordinato il successivo dibattito, 

Continua a leggere

L’OCCIDENTE INVASO DAL SUD DEL MONDO ?

La grande questione delle migrazioni: quale politica per l’Italia?”

Un tema di scottante attualità promosso dalla Rivista di Studi Politici Internazionali e dal Centro Studi Nuova Europa, ampiamente dibattuto presso l’aula dei Gruppi Parlamentari il 25 u.s..

Un fenomeno, quello delle grandi migrazioni, certamente non nuovo ma, che nel nostro tempo ha assunto dimensioni e caratteristiche complesse: fuga di massa dalla guerra, che, nel caso di questi ultimi anni, è, checchè se ne dica, guerra di religione e guerra di sopravvivenza economica.

Continua a leggere

Tavola Rotonda su l’ Interreligiosità

Un raggio di luce in anni bui e difficili – LA INTERRELIGIOSITA’

Mercoledì 25 Novembre 2015 a Roma, nella Sala Capitolare dell’Ordinariato Militare una tavola rotonda organizzata dall’ISIAMED ha richiamato l’attenzione sul più attuale e grave problema che tormenta l’Europa, vale a dire la guerriglia avente falso movente religioso da parte dell’ ISIS, che si manifesta qua e là negli stati dell’Unione con esiti nefasti.

Continua a leggere

Operazione Strade Sicure: da novembre 2000 Militari presidiano la Capitale

Dal 17 novembre le Forze Armate hanno intensificato i controlli nella Capitale con 700 militari dell’Esercito che si vanno ad aggiungere a quelli impegnati dal 2008 nell’Operazione “Strade Sicure”, operazione nata con il compito di svolgere servizi di vigilanza esterna a Centri di accoglienza e a obiettivi sensibili nonché di pattuglia e perlustrazione in concorso e congiuntamente alle Forze di Polizia al fine di incrementare la deterrenza nei confronti della microcriminalità.

Continua a leggere

IV Summit Paesi Arabi – America del Sud

Comunicato Finale del IV Summit dei Paesi Arabi e America del Sud, svoltosi l’11 novembre 2015, presso il Centro Internazionale di Conferenze Re Abdulaziz a Riad

Il Dr. ABDULAZIZ AL-SAQER, Segretario Generale del IV Summit dei Paesi Arabi e America del Sud, ha rilasciato il seguente comunicato finale:

“I dirigenti ei capi delle delegazioni dei paesi arabi e sudamericani si sono incontrati a Riyadh nel periodo 28/29, Muharram, 1437H corrispondente al 10/11 novembre 2015, in occasione del quarto vertice su invito del Custode delle Due Sacre Moschee Re Salman bin Abdulaziz Al Saud, re del Regno dell’Arabia Saudita. Il vertice si è incentrato sul dialogo e la cooperazione tra le due regioni per sviluppare un partenariato strategico basato sul reciproco interesse e rispetto; si è inoltre sottolineata la coscienza comune dell’importanza di incontri di questo tipo e del ruolo giocato dall’imposizione dei blocchi  regionali.

Continua a leggere

Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: parla il governatore Kiwanis, Antonio Maniscalco

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che è stata ratificata da 194 Paesi nel mondo, Italia inclusa, la cui adesione è avvenuta nel 1991.

Il consenso sull’importanza dei diritti dei più piccoli è ormai generale, anche se sono molti in bambini e gli adolescenti che vivono in situazioni di disagio, malessere e violenza. Ed è proprio in favore dei meno fortunati che si muove da anni il Kiwanis, associazione fondata nel 1915, con sede principale a Indianapolis (Indiana) negli Stati Uniti che comprende circa 16.000 club in 96 nazioni con più di 350.000 membri adulti e che è presente anche in Italia, a San Marino e Malta, con un distretto governato dal prof. Antonio Maniscalco e ben 135 club.

Continua a leggere

Dall’Atlantico agli Urali …..

Alla ricerca di una “IDENTITA’ PERDUTA”

La strage di venerdì sera del 13 novembre a Parigi è stata definita come “L’ XI SETTEMBRE Francese”. Allora, nel 2001, moltissime persone ritennero giusto definirsi “Siamo Tutti Americani”, così come oggi tante altre ritengono sia doveroso ripetere “siamo tutti Parigini” ……

A prescindere dalla spietata efferatezza dl questo nuovo barbaro massacro – e dalla necessità di dover obbligatoriamente “REAGIRE” – è opportuno, però, fare alcune considerazioni, trattandosi di situazioni notevolmente diverse.

Continua a leggere

L’Europa è diventato il luogo più pericoloso dell’Occidente. Aspettiamoci di tutto

Articolo di Lucia Annunziata via Huffington Post

In mezzo all’orrore, al sangue, e all’ansia che stringono Parigi, una singola decisione lacera l’anima come fragile, patetica, emozionante confessione di impotenza: le frontiere della Francia vengono chiuse. Un piccolo gesto di polizia che vale la sospensione di secoli di conquista della più grande libertà di azione della modernità, irradiatasi nel mondo proprio dalla Francia dei diritti: il diritto a muoversi liberamente nel mondo. Un piccolo gesto di polizia, che ricordiamo applicato solo nell’Europa delle Grandi Guerre.

Continua a leggere

PMI Day VI Edizione. Renzi plaude agli imprenditori che hanno aperto le porte agli studenti.

Giunta con successo alla sua VI edizione, si è svolta questa mattina la PMI Day, la giornata delle Piccole e Medie industrie associate Confindustria che, in Italia, hanno aperto le porte a studenti e visitatori. Un progetto che ha segnato quest’anno  +20% , con oltre 850 imprese che hanno fatto proprio lo slogan della manifestazione “Industriamoci”, decidendo di raccontare e passare ai giovani  il mondo delle imprese, quelle basate su valori alti della cultura imprenditoriale . Un evento che ha ottenuto un riscontro positivo anche dal Presidente del Consiglio, che ha deciso di cogliere l’importante occasione per rivolgeri a imprenditori, insegnanti e studenti.
Di seguito la lettera a firma del Premier Renzi che ha ricordato come Scuola e industria dovranno camminare sempre più insieme.

Continua a leggere

Italia – Venezuela: Amicizia & Cultura

GIORNATA DELL’AMICIZIA FRA VENEZUELA E ITALIA

                        IL  SOGNO ROMANO DEL LIBERTADOR

All’Istituto Italo Latino Americano S.E. L’Ambasciatore della Repubblica Bolivariana del Venezuela Julian Isaias Rodriguez Diaz ha aperto, con un intervento di grande interesse storico ed umano la “ La Giornata dell’Amicizia italo- venezuelana”. Simon Bolivar, l’uomo dell’indipendenza e della libertà del continente sud americano, come ben ricordato dall’Ambasciatore, ha meditato e costruito il suo viaggio morale, poi sfociato, realmente, nella conquista delle libertà nazionali proprio qui, a Roma, quando, nel periodo napoleonico, a Montesacro, luogo dove, nell’antichità, si era riunita la plebe dell’Urbe in quello che potremmo definire il primo sciopero della storia.

Continua a leggere