Skip to main content

21-3-2015 a Nettuno: Divina Liturgia

Il 21 marzo nel suggestivo Forte Sangallo di Nettuno (Roma) si svolgerà la Divina Liturgia officiata dall’ Arcivescovo Monsignor Ireneo, verranno consacrati vari Ipodiaconi, e si svolgerà un Capitolo delle varie Confraternite Religiose Cavalleresche aderenti alla Chiesa Ortodossa d’Italia.

I fedeli, i cavalieri e gli amici della Chiesa sono invitati a partecipare all’evento.

Ulteriori informazioni sono visionabili nel comunicato pubblicato nella Sezione “Associazioni & Co”

 

 

20 e 21 marzo a Milano: salone dello studente

La tappa 2015 de “Il Salone dello Studente di Milano” vi aspetta il 20 e 21 marzo presso La Fabbrica del Vapore.

La Fabbrica del Vapore è a Milano in Via Procaccini 4
TRAM 7/12/14
BUS 37
M2 GARIBALDI/passante ferroviario
Bike sharing n.189

Boyhood, 12 anni schiavo

UN FILM di 3 ore, realizzato in 10 anni per narrare 12 anni di una vita_____________una analisi critica di Sabina INCARDONA    

La trama. – Il film racconta la vita di Mason (Ellar Coltrane) a partire da quando era un bambino di 6 anni, percorrendone le vicende familiari, il rapporto coi genitori divorziati (Ethan Hawke e Patricia Arquette) e la crescita personale e sentimentale. Il tutto nell’arco di tempo reale di 12 anni (2002-2013).
Dodici anni di lavorazione per quasi tre ore (superflue) di proiezione, finita la quale ti trovi a ricollegare/giustificare ogni riflessione nell’ottica di “Oh, però l’ha girato in 12 anni!”

Continua a leggere

La Divina Commedia e gli Alchimisti

ALCHIMISTI nella DIVINA COMMEDIA ___________Marilù GIANNONE  

 Il canto che li riguarda è quello XXIX° dell’Inferno. Da dove Dante traesse nozione della loro esistenza e della loro opera è facile reperire: le associazioni spirituali come quelle dei Fedeli d’Amore avevano perlomeno qualche nozione di ciò che fosse Alchimia , tanto è vero che spesso si evince dai versi delle composizioni qualche riferimento ad un opportuno processo alchemico. Non solo, ma se si osserva la produzione letteraria del tempo, ed in particolare quella che precede ed origina il Dolce Stil Novo, vale a dire tutto l’insieme di fioritura poetica presente in Italia e Francia nel 1100, si nota che più di un paragone di una qualità di un dato oggetto o di qualche stanza di una canzone cita processi e soggetti alchemici, sia pur talvolta mistificati con nomi di bestie o piante. Ciò avviene spessissimo fra i poeti della Scuola Siciliana, erroneamente intesi come intellettuali che giocassero con le rime, che producessero divertissements da salotto.

Continua a leggere

17 e 18 marzo 2015 a Milano: ABILab

Il Forum ABI Lab 2015 sarà focalizzato sulla digital transformation: in un contesto di mercato che vede un cliente esigente e tecnologico, una compliance stringente, una enorme disponibilità di nuove tecnologie con impatto elevato nella relazione con il cliente, la banca deve riuscire a mettere in moto e se possibile accelerare l’innovazione digitale, finalizzata non solo ad automatizzare processi, ma anche a cambiare la propria cultura aziendale.

Continua a leggere

L’Islam in Italia: sfide e opportunità

L’ISLAM IN ITALIA: SFIDE E OPPORTUNITÀ

 Roma il 5 marzo

Hotel Universo in via Principe Amedeo, 5/b – ore 17.30

Con vero piacere ringraziamo per l’invito rivolto all’Associazione Nazionale Cremona e ai suoi Soci e Simpatizzanti a partecipare al convegno “L’ISLAM IN ITALIA: SFIDE E OPPORTUNITA’”  organizzato dall’Associazione Centro Studi Nuova Europa.

La finalità e l’obiettivo è quello di approfondire i trend e le opportunità che caratterizzano l’attuale realtà delle Comunità Islamiche in Italia sotto il profilo demografico, occupazionale, economico e delle dinamiche legate all’integrazione culturale. Il rapporto è stato curato dal dott. Michele Groppi ricercatore presso il King’s College di Londra.

Continua a leggere

13-3-2015 Milano/Roma: Jobs Act

L’evento andrà in onda il 13 marzo dalle ore 09.30 in collegamento con i Consigli provinciali.

Fondazione Studi, in collaborazione con Italia Oggi, ha realizzato un evento fruibile attraverso il canale 507 di Sky (Class CNBC), al quale parteciperanno gli esperti di Fondazione studi, sulle novità dei decreti attuativi del Jobs Act e sullo sgravio triennale.

L’evento andrà in onda il 13 marzo dalle ore 09.30 in collegamento con i Consigli provinciali.

12-3-2015 a Padova: Voluntary Disclosure

Voluntary Disclosure

12 marzo 2015 ore 10.00 – 13.00
Sala conferenze ODCEC PD via Gozzi n. 2/G – Padova

Relatori: Vincenzo José Cavallaro, Studio Gigantino Cavallaro e Associati Alessandro Dragonetti, Partner Bernoni Grant Thornton, Duilio Liburdi, Studio Cavalluzzo Rizzi Caldart, Stefania Specchiulli, Wealth Planning, UBS Fiduciaria

Modera Marino Longoni, Condirettore ItaliaOggi

Continua a leggere

Sopra il sotto – Tombini Art

I protagonisti della moda italiana vestono di creatività e colore i tombini del centro di Milano in vista di Expo 2015 con una mostra open air Sopra il sotto – Tombini Art. Il progetto è stato realizzato da Metroweb con il patrocinio del Comune, in collaborazione con Camera Nazionale della Moda e in partnership con Oxfam Italia.

Continua a leggere

La solidarietà che fa spettacolo

 
L’ASSOCIAZIONE “GIULIA ARNI ONLUS”  di Roma opera nel Terzo Settore, con particolare attenzione nei confronti delle persone disagiate per handicap fisici dovuti a patologie o problemi di deambulazione. Nello specifico interviene a favore di tutti quei ragazzi che non possono frequentare il normale corso delle lezioni scolastiche per motivi legati a disabilità fisica o a fenomeni di natura socio economica.
La nostra Mission è garantire la formazione scolastica a distanza per mezzo di Software e Hardware dedicati e realizzare in questo modo attraverso l’uso della BANDA LARGA il progetto della  Scuola Telematica” 

Continua a leggere

Il nome del figlio

IL NOME del FIGLO – una recensione di Sabina Incardona

Dopo sette anni di assenza Francesca Archibugi torna alla regia: IL NOME del FIGLIO, tratto dalla pièce “Le prénom di Matthieu Delaporte e Alexandre de la Patellière”, già portata sul grande schermo da loro stessi con Cena tra amici (2012). Non è però, non è la solita commedia scopiazzata (male) dai “cugini” d’oltralpe.

Gli sceneggiatori Archibugi e Francesco Piccolo hanno lavorato per adattare, ridefinire, ricalibrare il copione francese alle nostre latitudini, in primis quelle capitoline: Parioli, Pigneto, Casal Palocco, dimmi dove abiti e ti dirò chi sei. A Roma come mai altrove.

Continua a leggere

BirdMan, la sagra dell’Ego

“BIRDMAN” – un film  dai tanti Oscar …. in una recensione e radiografia, a cura di Sabina Incardona

La traduzione italiana letterale di plan-séquence è “inquadratura-sequenza’” ed evoca in modo efficace l’idea di un’inquadratura che coincide con la durata di una sequenza, ovvero di una sequenza interamente composta da una sola inquadratura, cioè da un solo piano (dal francese plan). – Definizione di “piano-sequenza” da Enciclopedia del cinema 2004.

Continua a leggere

Conferenza alla Rocca Albornoz di Viterbo

Riprendono le conferenze organizzate dalla Soprintendenza Archeologica con l’Università della Tuscia.

Il tema individuato per la prossima conferenza è assai particolare in quanto riguarda la recente scoperta di un sito, oggi compreso nel perimetro urbano.

Rimasta per lungo tempo nascosta in uno spicchio di terra compreso tra luoghi molto conosciuti e frequentati di Viterbo come la ferrovia, la consolare Cassia e il quartiere delle Pietrare, la residenza rurale in località Ponte dell’Elce racchiude nella sua lunga storia, molti degli elementi caratteristici del suburbio viterbese.

Continua a leggere

Addio al Maestro Ronconi

Lutto nel mondo del Teatro; forse uno degli ultimi Registi di “razza” della scena contemporanea italiana.  E’ calato il sipario e il Maestro dell’innovazione e della sperimentazione teatrale se ne è andato in punta di piedi.

Da attore a regista, tra prosa e lirica, Ronconi firma nel corso della sua lunga carriera teatrale ben oltre 100 regie ed è stato capace di rivoluzionare i canoni classici della rappresentazione …. come dimenticare le sue celebri messe in scena ? Tra tutte quella che lo rese famoso, nel 1969 al Festival dei due Mondi di Spoleto, un Orlando Furioso pieno di invenzioni ,organizzando lo spazio in una sorta di simultaneità di scene, un labirinto rappresentativo a rappresentare l’intreccio narrativo del poema.

Formatosi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico a Roma, si diploma nel 1953 esordendo come attore diretto da Luigi Squarzina in Tre quarti di Luna. Nel 1963 debutta alla regia con la compagnia Corrado Pani/ Volontè, firmando spettacoli considerati all’avanguardia per quel suo taglio registico innovatore.

Nel corso della sua carriera, ricopre ruoli importanti non solo sotto il profilo artistico ma anche istituzionale, come quando diresse la Biennale di Venezia sezione Teatro da l1975 al 1977, decentrando i luoghi dedicati allo spettacolo in spazi “alternativi” e desueti ai canoni rappresentativi.  Dirige poi il Teatro Stabile di Torino dal 1989 al 1994, firmando alcune regie imponenti come: Gli ultimi giorni dell’umanità di Karl Kraus. Il biennio precedente 1977/79 lo vede impegnato in alcune delle sue regie più famose: Orestea, Utopia, Baccanti;  poi è la volta degli anni Ottanta con : Ignorabimus di Holz e Tre sorelle di A.Cechov. E’ il periodo nel quale fonda anche il Laboratorio di Progettazione Teatrale che dirigerà fino al 1979.

Nel 1999 passa ad affiancare Escobar alla direzione artistica del Piccolo di Milano, oltre a dedicarsi alla regia di: La vita è sogno di Calderon de la Barca e Il sogno di A.Strindberg. L’anno prima firma un imponente regia mettendo in scena il Romanzo di Dostoevskij – I fratelli Karamazov che ottenne grande successo.

Nel frattempo si dedica alla prosa radiofonica, alla prosa televisiva Rai, ma la lista della sua attività sarebbe troppo lunga da annoverare come le molte regie liriche di cui citiamo solo alcuni esempi: Sigfrido, Guglielmo Tell, Orfeo ed Euridice, Falstaff, Tosca ecc.  Da non dimenticare la bellissima versione teatrale, andata in onda sulla Rai, del Romanzo di Carlo Emilio Gadda – Quer pasticciaccio brutto di Via Merulana.

Alla sua attività artistica affiancava quella di Pedagogo ed insegnante teatrale; dal 2002 era Direttore artistico del Centro Teatrale Santa Cristina dove dedicava il suo tempo ad “allenare” le nuove generazioni di attori. Indimenticabile nel 2006 la realizzazione di cinque spettacoli collegati tra loro per la XX Olimpiade invernale di Torino che gli valsero un Premio Ubu Speciale.

Molti gli attori famosi che sono stati diretti dal Maestro, per ricordarne qualcuno: Mariangela Melato, Corrado Pani, Massimo Popolizio, Ilaria Occhini, Pierfrancesco Favino e molti molti altri ancora. Nel 2002 per la sua dedizione e attività fu insignito della Medaglia d’oro ai benemeriti della Cultura e dell’Arte.

Intanto oggi al Piccolo di Milano prima della rappresentazione di Lehman Trilogy gli attori hanno ricordato il regista con un toccante saluto al Maestro.

Bandiera esposta oggi a mezz’asta al Teatro alla Scala dove Ronconi diresse dal 1974 al 2009 ben 25 titoli d’opera, lavorando con tutti i musicisti più significativi, da Claudio Abbado, Riccardo Muti e Riccardo Chailly a maestri come Prêtre, Ozawa, Sinopoli, contribuendo in maniera determinante alla formazione dell’identità stessa del Teatro. La sua fama artistica aveva varcato i confini Nazionali quando portò a New York l’Orlando Furioso per una tournè che sancì la notorietà del regista anche a livello Internazionale.

                https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/ronconi-l-omaggio-degli-attori-del-piccolo-testimoni-della-sua-ultima-bellissima-fatica/192863/191834?fb_action_ids=10204050845767604,10206117409920201&fb_action_types=og.shares

“Fermiamo il Terrorismo”

 

OGGI alle 18.30, è indetta una fiaccolata a Piazza della Rotonda (Pantheon), per dire basta al terrorismo e all’invasione delle nostre coste da parte degli immigrati, a cui parteciperà anche il Presidente di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale Giorgia Meloni. L’ISIS è giunto ad un passo da casa nostra, fermiamo il terrorismo e  “DIFENDIAMO L’ITALIA !”

Continua a leggere

la Giornata di Solidarietà Rotariana

Il 22 febbraio 2015 celebrata la Giornata della Solidarietà Rotariana

di Riccardo ABBAMONTE

Il 22 febbraio 2015, in occasione dei 110 anni del Rotary, si è celebrata la Giornata della Solidarietà Rotariana. La Fondazione Rotary trasforma i doni in progetti che cambiano la vita sia vicino a casa che in tutto il mondo. La Fondazione, che rappresenta il braccio caritatevole e altruistico del Rotary, unisce i suoi adepti in una rete globale di Rotariani che investono il loro tempo, denaro e competenze in priorità come l’eradicazione della polio e la promozione della pace. Le sovvenzioni della Fondazione danno la possibilità ai Rotariani di affrontare sfide come la povertà, l’analfabetismo e la malnutrizione, con soluzioni sostenibili che lasciano un impatto duraturo.

Continua a leggere

CIA mese della salute orale

Marzo 2015- Mese della Salute Orale: anche gli agricoltori scendono in campo per valorizzare i cibi che “contrastano” l’insorgere delle carieimagesSEDANOOO

 

 

            Il prossimo 25 febbraio alle ore 11:30 a Roma, presso la sede nazionale della Cia in Via Mariano Fortuny 20), si terrà la presentazione del progetto innovativo e inusuale “Cibo sano, denti sani”. Un’iniziativa che porterà, all’interno di un più complesso programma di attività, anche agronomi e agricoltori nei mercati delle principali città del Paese, per spiegare ai consumatori i sorprendenti benefici di una corretta alimentazione per la salute della loro bocca. Infatti, con il “Regolario” e “La piramide odonto-alimentare”, strumenti “core” del progetto, si vuole puntare all’azzeramento della carie. Un problema che oggi è considerato, a ragione, di Sanità pubblica, interessando circa 30 milioni d’italiani.

            I dettagli del progetto, verranno illustrati da:

Giampiero Ferronato | presidente Sido (Società italiana di ortodonzia)

Giuseppina Cerfeda | Colgate – Palmolive Italia

Matteo Ansanelli | presidente “Agricoltura è Vita-Cia”