Skip to main content

Giulia, l’amore oltre

GIULIA,  L’AMORE OLTRE

Grande festa di solidarietà per la realizzazione del progetto teledidattico promosso dalla Onlus Giulia Arni.

Il 2/03/2015 alle ore 21.00 al Teatro Manzoni a Roma andrà in scena lo spettacolo “Giulia, l’amore oltre” regia Angela Turchini. L’iniziativa è promossa dalla Onlus Giulia Arni  patrocinata dal Comune di Roma  in collaborazione con il Teatro Manzoni e la Compagnia del Teatro d’inchiesta per raccogliere i fondi da destinare al progetto Telematico “La Scuola a casa di …”  rivolto a ragazzi diversamente abili impossibilitati a frequentare la Scuola.

Alla serata è stata invitata l’On. Silvia Costa Parlamentare Europea; inoltre saranno presenti: la Prof.ssa Anna Testi docente universitaria e responsabile del settore pediatrico di Ematologia del Policlinico Umberto I di Roma,  Benvenuto  Salducco   ex Presidente Municipio IV Montesacro.

Nel corso della serata sarà presentato il progetto “LA SCUOLA A CASA DI ….”  di cui è promotrice la Onlus Giulia Arni.  Lieti di accogliervi alla serata vi aspettiamo numerosi.

Onlus Giulia Arni  – Roma, via Val di Chienti 2 

cristiano.arni@fastwebnet.it

La Scuola del libro a Bari con minimum fax, SUR e Pool Magazine

La Scuola del libro a Bari con minimum fax, SUR e Pool Magazine

 marzo 2015

In collaborazione con minimum faxEdizioni SUR Pool Magazine e con la partnership di Riga Quarantadue, ecco tre appuntamenti della Scuola del libro di Roma per scoprire cosa accade dietro le quinte della pubblicazionequali sono i mestieri legati al mondo del librocome comunicare il prodotto editoriale.

Continua a leggere

Architetture e Volti Sacri / Architecturi si Chipuri Sacre

 

Accademia di Romania in Roma 

https://www.accadromania.it/home.htm

 Vernisage: Mercoledì 18 febbraio 2015 ore 18.00
Accademia di Romania. Sala Exposizioni

ARCHITETTURE E VOLTI SACRI / ARHITECTURI SI CHIPURI SACRE

Miruna Budisteanu 
Artista

S.E. Sig. Bogdan TATARU-CAZABAN (Ambasciatore di Romania presso la Santa Sedesarà presente all’Inaugurazione.

La mostra ARCHITETTURE E VOLTI SACRI è il risultato di atteggiamento plasmato e provato nel tempo e nello spazio, un percorso vivido che non finisce qui e ora. In questa mostra l’artista ha deciso di non descrivere né di ribadire gli elementi caratteristici dello stile Brancoveanu. Miruna Budisteanu ha proposto invece di evocare il respiro di questa creazione, per ricostruire lo spirito del rinascimento in chiave innovativa per riportarlo in superficie.
Le opere sono eseguite prevalentemente su velo o multimedia vellum pellicola, la cui materialità e dimensione facilita l’interazione con l’ambiente e la struttura architettonica.
La mostra potrà essere visitata tutti i giorni dal 18 febbraio al 6 marzo 2015 nella Sala Esposizioni dell’Accademia di Romania, Viale delle Belle Arti, 110.
Ingresso libero.

L’era del post-umano: Tecnica, Ideologia e Società nel XXI secolo

COMUNICATO STAMPA

Convegno

L’era del post-umano

Tecnica, Ideologia e Società nel XXI secolo

Sabato 14 Marzo 2015, dalle 10 alle 13

ROMA

Via della Mercede 50 

Introducono

Lorenzo Borré (presidente del Circolo Proudhon Roma) Sebastiano Caputo (direttore de L’Intellettuale Dissidente)

Modera

Lorenzo Vitelli (direttore del Circolo Proudhon Edizioni)

PROGRAMMA

Ore 10: Introduzione espositiva dei temi del convegno.
Ore 10.15: Prof. Paolo Becchi, Università degli Studi di Genova, redattore Il Fatto Quotidiano

“Dimensioni del transumano. Verso una nuova specie post-organica?”

Ore 10,35: Alain De Benoist, saggista, direttore delle riviste Nouvelle Ecole e Krisis “Contro l’ideologia gender”

Ore 11.00: Dott.ssa Giuseppina Barcellona, Università degli Studi di Enna “Kore” “La strategia dei diritti e la perdita della sovranità”

Ore 11,20: Eric Zemmour, saggista, editorialista di Le Figaro “Svirilizzazione dell’uomo e femminilizzazione della società”

Ore 11.45: Diego Fusaro, filosofo, ricercatore all’Università San Raffaele di Milano “La distruzione capitalistica della famiglia”

Ore 12.05: On.le Tiziana Ciprini, deputato Movimento 5 Stelle “Contaminazione dei ruoli di genere e trasformazione della società”

Ore 12.25: On.le Lorenzo Fontana, europarlamentare Lega Nord “La via europea alla disgregazione della famiglia”

page1image12968 page1image13128

Il XXI secolo segna il passaggio al “Muro del T empo”, dell’epoca in cui un modello antropologico della società basato sulla famiglia e la filiazione naturale, affronta la sfida di quanti, dietro lo slogan dei “diritti civili”, ne propugnano il superamento se non addirittura l’abbattimento. La visione fondata su un legame sociale che crea una nuova vita come atto d’amore, rischia dunque di cedere il passo a un processo di produzione del vivente, articolato sulla manipolazione genetica, che impone la Tecnica come sostituto della Natura, alimentandosi dalla superbia e dal potere economico di alcuni gruppi di pressione, veicolati come diritti.

L’uomo e la donna vengono dunque spersonalizzati e ridotti al rango di strumenti per la produzione di una merce: il bambino. Sul piano semantico invece, vengono stravolti i significati di parole come “padre” e “madre”, per trasformarle in termini burocratici, indicanti una funzione avulsa dal ruolo, propria delle nuove forme di famiglie fondate sulla produzione artificiale di un “figlio” a tutti i costi.

Le obiezioni che, da più parti, si levano verso questa deriva post-umana e i suoi relativi pericoli, vengono stroncate con l’arma di ricatto del “reato d’opinione”, e attraverso l’indottrinamento, a partire dalle scuole materne, della teoria del superamento degli “stereotipi di genere”.

.

Se ne parlerà al nostro convegno.

I relatori francesi verranno tradotti in lingua italiana simultaneamete da un interprete.
Durante il convegno verrà allestito uno stand dove potrete trovare i libri correlati all’argomento. Per maggiori informazioni sul convegno rivolgersi a info@circoloproudhon.it

28-2-2015 a Mentana: Evoluzione del Futurismo

Dopo il grandissimo successo della recente mostra personale “Evoluzione del Futurismo” tenutasi ai Dioscuri al Quirinale a gennaio, Marcello Ciabatti torna  con le sue opere a Mentana (RM).

Sabato 28 febbraio alle ore 17 per l’inaugurazione, che avrà luogo c/o la sede espositiva della Galleria Borghese di Mentana (RM). La mostra si protrarrà fino a domenica 8 marzo 2015.

25-2-2015 a Viterbo: Rocca Albornoz

La ricerca che si sta portando a compimento su questo inedito monumento, grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia e il CNR-Ibam, e di cui si presentano i primi risultati in una conferenza alla Rocca Albornoz mercoledì 25 alle 16,30, ha approfondito la lettura diacronica del complesso e del suo più ampio contesto topografico, attraverso l’analisi stratigrafica delle architetture e la ricerca sulla documentazione d’archivio.

20-2-2015 a Roma: primo appuntamento Roma Inquieta

ROMA INQUIETA – Artisti, Avventure e Misteri nella Roma dal Medievo al Barocco è una serie di cinque incontri a carattere artistico – musicale – enogastronomico, che si terrà a partire dal prossimo 20 febbraio 2015 alle ore 20,30 presso la Galleria delle Arti L’Universale, con ingresso alle ore 20.00.

 

L’INGRESSO PREVEDE UNA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA comprensiva di cibo e vino per un biglietto di 15 euro.

Info e prenotazioni librerialuniversale@tiscali.it – librerialuniversale@yahoo.it – 339 4987052

 

Galleria e Libreria delle Arti L’Universale

Via Caracciolo 12 – Roma

maggiori info nella sezione cultura

 

19-2-2015 a Roma: “ Il cammino e le sfide di Francesco”

giovedì 19 febbraio 2015

ore 17.30

Campidoglio, Sala della Protomoteca

 In occasione del secondo anniversario dell’elezione del Pontefice, personalità che suscita grande interesse tra uomini e donne di ogni orientamento religioso

 “ Il cammino e le sfide di Francesco”

 Incontro, al quale interverranno personalità del mondo ecclesiastico, della politica, della cultura e della società civile

 INVITO II parte

IL SOLE IN CLASSE Giornata Nazionale del Risparmio Energetico

Siamo onorati di portare il nostro contributo di educazione ambientale nelle scuole per la“Giornata Nazionale del Risparmio Energetico” di venerdì 13 febbraio con Il Sole in Classe con Caterpillar Radio2.

M’illumino di meno è la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sulla razionalizzazione dei consumi energetici, ideata da Caterpillar, storico programma in onda da diciotto anni su Radio 2 RAI dalle 18 alle 19,30.il-mondo-che-vorrei-e1423558543483

L’iniziativa si avvale da anni dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e della Presidenza della Repubblica, nonché delle adesioni di Senato e Camera dei Deputati.

https://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno/

Saremo presenti in 50 istituti scolastici su tutto il territorio nazionale in queste provincie: Milano, Varese, Alessandria, Modena, Reggio Emilia, Livorno, Lucca, Pisa, Perugia, Viterbo, Pescara, Chieti, Roma, Napoli, Caserta, Avellino, Potenza, Matera, Cosenza, Messina e Trapani.

 Inoltre presenteremo Il Sole in Classe con alcune scuole anche in queste prestigiose sedi, venerdì 13 febbraio (in ordine alfabetico):

  – Auditorium Camera di Commercio di Como

 – Aula Consiglio Regionale della Campania

 – Cinema teatro dell’Isola di Procida (Na)

 – Ludoteca del Comune di Udine

 Elenco completo aggiornato al 9 febbraio

https://www.facebook.com/events/468716169953883/

Intervista all’Ambasciatore Leonardo Giacalone (Sicilia)

https://www.youtube.com/watch?v=ElEXEAvgqWA&feature=youtu.be&t=2m07s

Intervista all’Ambasciatrice

Giornata Nazionale del Risparmio Energetico

(Campania)

https://youtu.be/oI6j53D61YI?list=UUHlBYL8Zqv8yOV44qUKI-yg

 In questa chiave propositiva e formativa, Caterpillar dedica il focus dell’edizione 2015 di M’illumino di meno ad una particolare categoria: le scuole di ogni ordine e grado, anche scuole italiane all’estero o corsi professionali, cui sarà richiesto di manifestare simbolicamente il proprio amore per il Pianeta con iniziative speciali in tutti i plessi, per mostrare come l’attenzione all’ambiente debba costituire un fulcro del discorso educativo e dell’attualissima spending review anche nella riqualificazione degli edifici scolastici.

 CHE LAMPADINA SEI? SCOPRILO CON IL TEST DELL’ENEA > https://caterpillar.blog.rai.it/enea/

 Il Ministero dell’Istruzione ha aderito all’iniziativa invitando tutte le

8000 scuole italiane a festeggiare M’illumino di meno nelle aule. Sono già migliaia gli studenti di ogni età e gli insegnanti che dedicheranno il 13 febbraio ad attività di sensibilizzazione su come non sprecare energia.

Dal mondo della scuola proviene anche l’inno che accompagna la campagna:

il M’illum-inno di quest’edizione è infatti composto e realizzato da bambini tra gli 8 e i 14 anni ed è ascoltabile sul blog della trasmissione, che faremo cantare anche ai 10.000 studenti che saranno presenti ai nostri eventi:

 ASCOLTA E IMPARA L’INNO DEI PANDA IN PIGIAMA > https://caterpillar.blog.rai.it/inno-di-millumino-di-meno-2015/

 Nella settimana tra il 9 e il 13 febbraio Caterpillar andrà in onda eccezionalmente anche nella fascia mattutina dalle 10 alle 10,30 per entrare nelle scuole e raccontare dal vivo come si spegne lo spreco e si accende l’ingegno.

  Antonio Rancati

 Fondatore e Consiglio Direttivo ANTER

 Ideatore del format Il Sole in Classe

da:Rinnovabili.it

Una vita di musica nel novecento italiano

Il Circolo Culturale “Lya De Barberiis” e l’Associazione Civita
con il patrocinio del Associazione Civita
e il contributo della casa editrice “Fuorilinea” e Alfonsi pianoforti
presentano il libro

Lya De Barberiis
Una vita di musica nel Novecento italiano
di Massimiliano Negri
Prefazione di Gianni Letta
Edizioni Fuorilinea

Martedì 17 febbraio 2015 – ore 16.30

Associazione Civita
Sala “Gianfranco Imperatori” (V piano)
Palazzo delle Assicurazioni Generali, Piazza Venezia 11 – Roma

Saranno presenti:
Gianni LETTA, Presidente dell’Associazione Civita
Luigi BELLINGARDI, Critico musicale
Sandro CAPPELLETTO, Critico musicalemax daniela

A seguire
Concerto del duo pianistico “Goffredo Petrassi”
con Massimiliano NEGRI e Daniela IGNAZZITTO

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
(Consigliata la prenotazione)
Infoline: 339 4095656 – circultldb@gmail.com

In occasione del secondo anniversario della morte di Lya De Barberiis, una delle prime esponenti del concertismo italiano ed interprete prediletta di maestri quali Casella, Malipiero e Pizzetti, ma anche dei più giovani Petrassi e Dallapiccola, verrà presentato alla stampa e al pubblico la prima pubblicazione a lei dedicata: Lya De Barberiis una vita di musica nel Novecento italiano (Edizioni Fuorilinea). Il volume, scritto da Massimiliano Negri (concertista e direttore artistico del Circolo culturale a lei dedicato), verrà introdotto il prossimo 17 febbraio alle ore 16,30 dall’onorevole Gianni Letta, autore peraltro della prefazione del libro, e dai critici musicali Luigi Bellingardi e Sandro Cappelletto, alla presenza anche di molte personalità del mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo.  L’evento, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti (consigliabile la prenotazione), si svolgerà presso la Sala “Gianfranco Imperatori” dell’Associazione Civita, a Roma e sarà preceduto dalla proiezione del documentario “Lya De Barberiis Signora della musica”. A seguire,  un concerto per pianoforte a quattro mani realizzato dalDuo Pianistico “Goffredo Petrassi”, formato da Massimiliano Negri e Daniela Ignazzitto, con un programma che riguarderà il repertorio italiano dei compositori dello scorso secolo.

Era il tempo, che una musicista fine e sensibile come Lya De Barberiis avesse un giusto tributo, e un bel ricordo. Una vita intera dedicata alla musica con grandi successi, ma senza sovraesposizioni divistiche, senza mai atteggiarsi a primadonna, solo al servizio della musica e dell’arte.
A ben vedere il repertorio fondamentale di questa nostra grandissima artista, le suona molto appropriato il conferimento dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana, che con lungimiranza le riconobbero: al netto delle molteplici esecuzioni delle composizioni più note della letteratura pianistica di ogni tempo, Lya ebbe sempre nel cuore la musica italiana del primo Novecento. La musica che aveva pervaso l’humus culturale in cui era cresciuta. Le note che aveva sentito dal nostro grande Alfredo Casella, di cui ebbe l’onore di essere l’ultima allieva, un discepolo attento, devoto e appassionato.
……Lya era questa grande persona per questo è stata umilissima e immensa interprete. Non osò mai correggere una nota, introdurre qualsivoglia variante. Per sommo rispetto, anche di se stessa. La musica nella forma di spartiti, di cui amava perfino la grafia, era una cosa che le era capitato come un tesoro ricevuto. Lo porgeva al pubblico immedesimandosi profondamente con l’autore, cantando nel suo intimo la melodia, mentre con le dita sui tasti e con il piede sul pedale obbediva al Dio dei musicisti, che è Dio e basta

Gianni Letta (dalla prefazione del libro)imagescivita

Circolo Culturale “Lya De Barberiis”
Il Circolo Culturale “Lya De Barberiis” fondato su iniziativa di Massimiliano Negri, attuale  direttore artistico, è stato inaugurato il 27 febbraio 2011 al teatro Ghione a Roma ed il 4 Aprile 2014    si istituisce la  prima sede estera, con un concerto straordinario  presso il Palazzo Foz grazie alla collaborazione organizzativa di Daniela Ignazzitto referente artistico per il Portogallo.
Il Circolo è dedicato a Lya De Barberiis;  una vita di musica, oltre 80 anni passati alla tastiera ad interpretare i grandi del passato e suoi contemporanei, fu ultima allieva di Alfredo Casella, fra le prime donne del concertismo italiano e interprete prediletta dei maestri della generazione dell’Ottanta (nati nel 1880) come Casella, Malipiero e  Pizzetti ma anche dei più giovani Petrassi e Dallapiccola. Le sue esecuzioni indussero il compositore a pronunciare le seguenti parole: “Tu non suoni soltanto ciò che io ho scritto ma ciò che io ho pensato componendo” è a lei che il compositore dedica alcune sue opere pianistiche.
L’organizzazione per volontà diretta di Lya De Barberiis (Presidente Onorario fino alla sua scomparsa) svolge così l’attività in ricordo di Alfredo Casella e Goffredo Petrassi dando sostegno ai nostri giovani talenti.
Moltissime le personalità che rappresentano l’associazione da  Gianni Letta (Presidente del Comitato d’Onore) a  Giorgio Albertazzi, Dario Argento, Asia Argento, Fulvia Casella,Ennio Morricone, Rosetta Acerbi Petrassi, Nicola Piovani e molti altri..

 

ROMA INQUIETA – Artisti, Avventure e Misteri nella Roma dal Medievo al Barocco

ROMA INQUIETA – Artisti, Avventure e Misteri nella Roma dal Medievo al Barocco è una serie di cinque incontri a carattere artistico – musicale – enogastronomico, che si terrà a partire dal prossimo 20 febbraio 2015 alle ore 20,30 presso la Galleria delle Arti L’Universale, con ingresso alle ore 20.00.

Ogni incontro verterà su un artista e un periodo storico particolare, visto sotto un’ottica che non è la solita della Storia dell’Arte di stampo “accademico” ma piuttosto sotto l’aspetto del “mistero”, quindi tra leggende, miti, simboli, magie e avventure picaresche in una città di Roma insolita ed insospettata. Ogni incontro inoltre verrà introdotto dalla sapiente guida nel campo dell’archeologia sperimentale di Ines Doffini, che spiegherà ai convenuti il perché del cibo e delle bevande che si andranno a degustare. Infine ma non certo meno importante, la musica – e le parole – che accompagneranno questi viaggi “fantastici ma non fantasiosi” tra l’Arte e gli Artisti che hanno segnato la Città Eterna e il Mondo.

L’INGRESSO PREVEDE UNA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA comprensiva di cibo e vino per un biglietto di 15 euro.

Info e prenotazioni librerialuniversale@tiscali.it – librerialuniversale@yahoo.it – 339 4987052

Galleria e Libreria delle Arti L’Universale

Via Caracciolo 12 – Roma

17-2-2015 a Roma: CER “Integrazione internazionale e innovazione”

Martedì 17 febbraio alle ore 15,30 presso l’Università Roma Tre, Sala delle Lauree (Via Silvio D’Amico 77, Roma) con la collaborazione e l’ospitalità del Centro Rossi-Doria, presenteremo il Rapporto Cer n. 3/2014

 Integrazione internazionale e innovazione

 Verranno discussi i temi dell’internazionalizzazione dell’industria italiana alla presenza di Claudio De Vincenti, Vice Ministro dello Sviluppo Economico.downloadGIACCHE

Dopo il saluto iniziale di Vladimiro Giacché (Presidente Cer), la relazione introduttiva sarà curata da Lelio Iapadre, coordinatore del Rapporto.

 Sergio De Nardis (Nomisma), Valentina Meliciani (Università di Teramo) e Luca Salvatici (Università Roma Tre e Centro Rossi-Doria) discuteranno dei temi e degli spunti offerti dal Rapporto.

 Coordinerà l’incontro Anna Giunta (Università Roma Tre e Centro Rossi-Doria)

 

17-2-2015 a Roma: Ciak Village

Ciak Village, viale di Tor di Quinto 57/b

COMUNICATO STAMPA

Urgentissimo – Un patrimonio storico e cinematografico da salvare, tesoro formativo per le nuove generazioni

Conferenza stampa in sede – Martedì 17 febbraio alle ore 12

Forum 2015 bilancio

6° FORUM ANNUALE: Bilancio delle società italiane

Martedì, 10 Febbraio, 2015

Credito Valtellinese
Via Feltre, 75 Milano

 

Programma

ore 9:00
Apertura dei lavori
Paolo Balice, Presidente AIAF
Mario Boella, Presidente ASSIREVI
Fausto Cosi, Presidente ANDAF
Alessandro Solidoro, Presidente Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano (*)

Chairman: Roberto Mannozzi, Vice Presidente ANDAF e Direttore Centrale Amministrazione Bilancio e Fiscale di Ferrovie dello Stato Italiane SpA
(*) In attesa di conferma

ore 9:30
Il ruolo dell’OIC alla luce della legge 11 agosto 2014 n.116 e la Direttiva N.34/2013 UE in materia di bilanci societari: elementi di indirizzo e di riflessione 
Massimo Tezzon, Segretario Generale OIC – Organismo Italiano di Contabilità

Continua a leggere

Pippo Franco torna a teatro

PIPPO FRANCO

IN

 “SANZIONAMI QUESTO”

AL TEATRO DELL’ANGELO

 

CON I PANDEMONIUM

E CON CARLOTTA ERCOLANI

 Come apprendere l’arte di rimanere a galla? Lo spiega ironicamente Pippo Franco nel suo nuovo spettacolo “Sanzionami Questo”, in scena al Teatro dell’Angelo, dal 29 gennaio al 15 febbraio.

Continua a leggere

Quadrifoglio Febbraio 2015

vedere l’allegato Quadrifoglio Febbraio 2015 

Come già proposto in altre occasioni, ci piace pubblicare sul nostro web le attività della CAPPELLANIA SANT ‘ELIA PROFETA, che opera con i propri Cappellani e con i propri Volontari all’interno dell’ Ospedale Pertini in Roma.   A tutti coloro che desiderano conoscere le attività e le iniziative della Cappellania rivolgiamo un invito a visitare cortesemente il sito internet www.cavopase.it  – Cappellania Volontariato Pastorale Sant’Elia