Skip to main content

10-2-2015 a Roma: l’architettura sapiente di Brasini

CONFERENZA: 10 Febbraio 2015

SIMMETRIA è lieta di invitarVi

Martedì 10 Febbraio – Via Grazioli Lante 13, Roma – Ore 20,30

Al Convegno:

Roma  e l’architettura sapiente di Brasini

Conferenza del prof. Ettore Maria Mazzola

In prossimità del 50° anniversario della morte di Armando Brasini(1879-1965) Simmetria è lieta di ospitare la presentazione, lo studio e il commento scientifico all’opera di uno dei più geniali architetti degli inizi del ‘900 (ovviamente assai contestato nel periodo post bellico) autore di decine di progetti straordinari e di forme urbanistiche fortemente ancorate all’eredità classica. L’arch.Mazzola ha recuperato centinaia di inediti di questo vero e proprio genio della scenografia e dell’architettura in cui compaiono anche le sue notevoli conoscenze di simbolismo e di ermetismo.

6-2-2015 a Varese: Celti Cisalpini

La presentazione con l’autore comincerà alle ore 21.00, mentre dalle ore 19.00 sarà possibile accedere al Circolo che per l’occasione preparerà per i soci presenti un ‘aperitivo celtico’.

 

Il Circolo ‘Ra Cà dur Barlich’ si trova a Varese, in Via Oslavia 1 
(per il navigatore inserire Via Rienza 2).
Ricordiamo a tutti che per accedere al Circolo occorre essere iscritti e che la tessera annuale al ‘Barlich’ costa euro 10.00.

 

Associazione Culturale Terra Insubre – Via Oslavia, 4 – 21100 Varese
Tel/fax: 0332 286542 – segreteria@terrainsubre.org

Avedon Beyond Beauty

Ogni volta che mi concentro sulla bellezza di un viso, sulla perfezione di ogni singolo dettaglio, mi sembra come se non potessi cogliere cosa ho di fronte, sedotto dallo standard di bellezza dell’altro o dalla sua opinione su quali siano le sue migliori qualità. E di solito questo non è mai auspicabile. Così ogni sessione diventa una sfida.

Continua a leggere

Mutamenti strutturali in Italia a seguito Guerra 1915-18

Sindacato Libero Scrittori italiani – Convegno Nazionale per il centenario della Prima Guerra Mondiale

Scrittori nella mischia e al di sopra della mischia  – Roma, 11-13 dicembre 2014

Gaetano Rasi

I mutamenti strutturali prodotti in Italia dalla Guerra 1915-1918

 Sommario: 1. L’inizio di una nuova epoca; 2. L’affermarsi di una diversa concezione dell’economia; 3. La rottura dell’unità monetaria internazionale e la pressione delle nuove forze sociali; 4. La preoccupazione inglese per l’affermarsi della potenza tedesca come principale causa economica del conflitto; 5. Il dibattito economico pro Triplice o pro Intesa; 6. L’impegno economico italiano per lo sforzo bellico. L’espansione manifatturiera; 7. La politica agricola e alimentare; 8. La modifica e lo sviluppo del sistema delle infrastrutture; 9. Il finanziamento della guerra all’interno e dall’estero; 10. Le sovvenzioni dello Stato all’economia di guerra; 11. L’emissione supplementare di moneta; 12. La disciplina economico-sociale di guerra; 13. L’avvento dello Stato imprenditore nel pensiero di Pantaleoni, Jannaccone ed Einaudi; 14. I cambiamenti strutturali della società italiana indotti dalla guerra; 15. Il peso politico e sociale dei lavoratori industriali e dei nuovi proprietari agricoli; 16. La nuova classe dirigente; 17. Il ruolo assunto dalle donne e l’amalgama unitaria degli italiani.

Continua a leggere

5-2-2015 a Roma: Salotto Romano

Il Salotto Romano riprende la programmazione per il 2015 dal 5 febbraio prossimo, ogni primo Giovedì del mese, alle ore 16,30.

La nuova collocazione, la Sala dei Papi, si trova in un luogo splendido: il Chiostro del Convento nel Palazzo Domenicano di Santa Maria Sopra Minerva, al Pantheon.

Giovedì 5 febbraio, primo incontro dell’anno, tratteremo vari temi quali il problema di via dei Fori e quello dei sanpietrini in vendita; infine ci sarà lo spazio dedicato ai poeti presenti.

Anniversario di una “Battaglia” – 26.1.1943

NIKOLAJEWKA – commemorata  a Roma, Domenica 25 Gennaio 2015

Forse quel giorno, a Nikolajewka, il cielo era come quello di oggi, velato, a tratti colmo di nuvole, con tratti rosei, con spazi di celeste slavato. Quelli che erano nostri padri e parenti, quelli che credevano all’Italia e non si giravano dall’altra parte se chiedevi dei Marò Girone e La Torre, erano in Russia a combattere anche se la guerra non era sentita, anche se l’ostilità verso i nazisti era presente ed inespressa. Sono caduti, armi in mano, pensieri fuggiti, per i figli. Piccola grande cosa, se si paragonano ai figli del benessere, sbuffanti, indifferenti, irriconoscenti. Sono morti per noi, l’Italia di chi crede.

Continua a leggere

31-1-2015 a Roma: BALL.NON SOLO CALCIO

Sabato 31 Gennaio si terrà l’evento conclusivo della mostra fotografica BALL.NON SOLO CALCIO che si è svolta alla Factory-Pelanda (presso il Macro a Testaccio), durante il quale tutte le fotografie, firmate Reuters, saranno battute all’asta a prezzi più che accessibili (base asta 35 euro).

L’evento che inizia alle 16 e si conclude alle 19.30, sarà l’occasione per partecipare alle tante iniziative sportive e ludiche (per i più piccoli) che si svolgeranno all’interno del magnifico spazio della Pelanda, in compagnia di testimonial e di tante Federazioni e Associazioni sportive.

Continua a leggere

Evoluzione del Futurismo: Marcello Ciabatti

MOSTRA DEL MAESTRO MARCELLO CIABATTI
DAL 17 AL 24 GENNAIO 2014
COMPLESSO DIOSCURI AL QUIRINALE – ROMA

Dopo il clamoroso successo internazionale delle recenti mostre personali all’Artexpò di New York e al Miami Artexpò , il Maestro Marcello Ciabatti torna in Italia con una mostra che, a partire dal 17 gennaio e fino al 24 dello stesso mese, sarà visitabile nelle prestigiose sale del Complesso dei Dioscuri al Quirinale, in via Piacenza 1.

Continua a leggere

Carnevale di Viareggio 2015

 

CARNEVALE DI VIAREGGIO
142esima edizione

Presentato il programma e i progetti dei giganteschi carri allegorici in cartapesta
che sfileranno sui Viali a Mare l’1, 8, 15, 22 e 28 febbraio
Tra i protagonisti Matteo Renzi, Angela Merkel e Papa Francesco

Stamattina presso la sede della Regione Toscana è stata presentata la 142esima edizione del Carnevale di Viareggio, la più imponente manifestazione folcloristica italiana nella quale sfileranno monumentali carri e mascheroni in cartapesta che vedono al lavoro da settimane, negli hangar della moderna Cittadella, decine di Maestri costruttori.missss

Ad anticipare il Carnevale, nel pomeriggio di sabato 31 gennaio, sarà una cerimonia di inaugurazione in piazza Mazzini: star sul palcoscenico il ballerino Francesco Mariottini. Tra i partecipanti, tra gli altri, anche Clarissa Marchese (Miss Italia 2014) ed i primi tre classificati del Festival di Burlamacco.

A decretare ufficialmente l’apertura del Carnevale sarà, domenica 1 febbraio, un triplice colpo di cannone sparato dal mare, che vedrà, dalle 15 alle 18, le gigantesche creazioni prendere vita tra movimenti, musica e balli. I corsi mascherati continueranno poi, sempre in pomeridiana l’8, il 15 e 22 febbraio mentre il 28 febbraio, dopo l’ultima sfilata (stavolta in notturna alle 18,30) il Carnevale si concluderà con la tradizionale premiazione dei vincitori di ogni categoria. In concorso ci saranno dieci carri di prima categoria, quattro di seconda, nove mascherate in gruppo e dieci maschere isolate.

Tra protagonisti e tematiche proposte spicca, come di consueto, la Satira che vede il premier Renzi caricaturato in molteplici sfaccettature: per Alessandro Avanzini è un illusionista in precario equilibrio sulla scheletrica tartaruga Italia, lenta come le riforme; per Simone Politi e Priscilla Borri è Trasformers, o meglio Riformers: mega robot pronto alla rottamazione; oppure Luke Skywalker, secondo Daniele Chicca, anche se dietro la maschera del padre Dart Vader c’è Silvio Berlusconi. Tra i protagonisti delle sfilate c’è anche la Cancelliera tedesca Angela Merkel, ritratta in sala parto mentre dà alla luce tanti piccoli renzini. Debutta in cartapesta anche Papa Francesco, ai fornelli della cucina di Expo mentre, secondo Luca Bertozzi, prepara la ricetta giusta di Matteo Renzi per il Vaticano e l’Italia. Il Presidente Napolitano si gode il riposo, mentre Berlusconi fa cucù sognando il Colle.
Presenti anche temi sociali ed ambientali: guardano alla crisi economica i costruttori di origini francesi Gilbert Lebigre e Corinne Roger ne “Il grande freddo” in cui la finanza mondiale congela l’animo degli esseri umani, mentre il gigantesco elefante dei fratelli Bonetti è una denuncia contro lo sterminio di elefanti per il mercato di frodo dell’avorio.
Tra le maschere anche Mina, i personaggi dei fumetti di Alan Ford e i cartoni animati Minions.

A contornare la manifestazione itinerante, in tutto il mese, una nutrita serie di eventi collaterali a tema, tra feste notturne, spettacoli pirotecnici, veglioni, rassegne teatrali, appuntamenti gastronomici (moltissime le “cene in maschera”), concorsi di bellezza, incontri culturali, visite museali gratuite e grandi eventi sportivi.

Da segnalare il concorso video-fotografico “Scatta e filma la magia del Carnevale di Viareggio” (#viareggiocontest), realizzato in collaborazione con lo IED ed aperto a tutti i creativi che vorranno documentare la propria esperienza al Carnevale in corso. Il miglior video e la migliore fotografia verranno utilizzati poi per la campagna di comunicazione dell’edizione 2016 della manifestazione.

Spazio anche all’edutainment dei piccoli che potranno sperimentare dal vivo l’arte della cartapesta (quest’anno il suo novantesimo compleanno) attraverso laboratori interattivi incentrati sulla tecnica della più propriamente detta “carta a calco” in sei pomeriggi speciali (31 gennaio, 7, 14, 16, 21 e 27 febbraio, dalle ore 15 alle ore 16).

Due i grandi spettacoli pirotecnici sull’arenile di piazza Mazzini. Domenica 1 febbraio, al termine della prima sfilata dei carri, in anteprima mondiale il nuovo spettacolo piromusicale della ditta Morsani di Rieti. Sabato 28 febbraio, al termine della sfilata notturna, lo spettacolo pirotecnico di chiusura, firmato dalla ditta Mazzone di Orbetello.

Grande festa, infine, alla Cittadella del Carnevale in occasione del Martedì Grasso, che diventerà il palcoscenico della diretta televisiva nazionale su Rai Tre.

Un concentrato di creatività per tutto il mese atto a celebrare una delle massime e più originali espressioni della cultura umana che – in forme di dialogo intelligente e comicità dirompente – rappresenta un conclamato ed inimitabile esempio di eccellenza artigianale tutta “made in Italy”.

https://viareggio.ilcarnevale.com