Skip to main content

“Dior and I” al Festival dei Popoli

A Firenze, dal 28 novembre al 5 dicembre, si svolgerà il Festival dei Popoli, rassegna internazionale dedicata al film-documentario, che quest’anno tra le varie sezioni ne ha dedicata una alla moda. Protagonista della sezione “Moda, lifestyle, sports”, sarà la proiezione (domenica 30 novembre alle 21 presso il Cinema Odeon) di Dior and I, pellicola diretta da Frédéric Tcheng, che ha filmato il dietro le quinte della sfilata di haute couture, del 2012, sotto la direzione artistica di Raf Simons. La cinepresa ha seguito lo stilista e il suo staff nelle otto settimane precedenti la sfilata, soffermandosi sull’aspetto creativo e sulla figura del nuovo fashion designer e sul lavoro delle ricamatrici ed artigiane che hanno contribuito alla realizzazione dei modelli preziosissimi della collezione.

La manifestazione si svolge: il Cinema Odeon di piazza Strozzi 2, l’Istituto Francese in piazza d’Ognissanti 2R, il Rivalta Café in Lungarno Corsini 14R, lo Spazio Alfieri in via dell’Ulivo 6, Doc at Work all’Auditorium S. Apollonia in via San Gallo 25 e Zap, in vicolo di Santa Maria Maggiore 1.

 

 

 

Fotografia, Festival Internazionale di Roma

PORTRAIT – XIII edizione

 From Vera to Veruschka.

The Unseen photographs by Johnny Moncada

  27 novembre 2014 – 11 gennaio 2015

 MACRO – Museo d’arte contemporanea di Roma

Mercoledì 26 novembre 2014, nella prestigiosa sede del Museo d’arte contemporanea MACRO di Roma,inaugurata la mostra “From Vera to Veruschka”, scatti inediti del fotografo di moda Johnny Moncada, che si inserisce nell’ambito della XIII edizione del FOTOGRAFIA Festival Internazionale di Roma, dal titolo “PORTRAIT”. In mostra saranno infatti presentati 43 ritratti e fotografie che hanno come protagonista la giovanissima modella tedesca Vera von Lehndorff-Steinort, presto nota come la mitica Veruschka, che indossa abiti dell’alta moda italiana.

FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma, posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, è promosso e prodotto dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con Zètema Progetto Cultura e con la direzione artistica di Federico Fellini

Dopo il grande successo ottenuto la scorsa primavera presso Somerset House a Londra, la mostra approda a Roma con una nuova selezione, presentando per la prima volta al pubblico italiano gli scatti realizzati da Johnny Moncada (attivo proprio nella capitale tra il 1955 e il 1970) durante gli anni 1963 e 1964.MARGUTTA

Siamo a via Margutta, strada degli artisti per eccellenza, dove Johnny Moncada ha il suo studio fotografico, nel cuore della città, a pochi passi dal Caffè Rosati e la Galleria La Tartaruga di Plinio de Martiis, punto di riferimento della nascente Scuola di Piazza del Popolo. Lo studio rappresenta un ritrovo di grande fermento culturale, frequentato da importanti personaggi della cultura e della moda italiana: da Cy Twombly a Gastone Novelli e Achille Perilli, Federico Fellini, gli stilisti Emilio Pucci, Valentino, Roccobarocco, per citarne alcuni, e le famose modelle dell’epoca come Jean Shrimpton, Barbara Bach, Ali McGraw, Joan Whelan, che il fotografo sposerà nel 1956, le italiane Mirella Petteni, Isa Stoppi, Alberta Tiburzi, Iris Bianchi.

 Espressione di una forza estetica e melanconica e, nello stesso tempo, di un sorprendente taglio moderno che li rende straordinariamente attuali, questi scatti inediti, dimenticati in vecchi bauli per circa cinquant’anni, vengono riportati solo oggi alla luce dall’attento lavoro di restauro, archiviazione e ricerca dell’Archivio Johnny Moncada operato da Valentina Moncada, figlia del fotografo. Grazie al sostegno della Nando Peretti Foundation, questo lungo e attento lavoro ha avuto inizio in occasione dei preparativi della prima mostra personale del fotografo alla Galleria Valentina Moncada, Roma, nell’aprile 2012, proseguendo con l’esposizione a Somerset House, nell’aprile 2014, e successivamente al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma, con Made in Italy. Una visione modernista. Johnny Moncada, Gastone Novelli, Achille Perilli”, Luglio 2014.

Il volume omonimo edito da Rizzoli International, vanta il contributo dell’Art Director Federico Fellini e i testi di grandi personaggi della moda di oggi. Da una brillante introduzione di Franca Sozzani, Editor in Chief di Vogue Italia, al raffinato testo di Hamish Bowles, autorità internazionale nel mondo della moda e del design e Editor di Vogue USA, ma soprattutto della leggendaria Veruschka, che per la prima volta ricorda il suo viaggio in Italia e il lavoro svolto con Johnny Moncada per le riviste Harper’s UK e The Tatler. Inoltre, il contributo significativo del giornalista Massimo di Forti, l’unico che nell’arco della sua carriera ha avuto l’occasione di incontrare e intervistare i due protagonisti del volume, di Antonio Monfreda, che con sguardo moderno e originale ha sapientemente selezionato gli scatti pubblicati tra i più di 100.000 ritrovati, e infine di Valentina Moncada, storica dell’arte e gallerista italiana, che insieme al padre ha riportato alla luce questa incredibile storia.

L’esposizione, che si inaugura contemporaneamente all’apertura di “Bellissima” a cura di Maria Luisa Frisa, Anna Mattirolo e Stefano Tonchi al MAXXI– Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, contribuirà in maniera significativa alla storia della moda italiana rappresentando un viaggio tra le principali firme del Made in Italy, come ad esempio Antonelli, Biki, de Barentzen, Sorelle Fontana, Forquet, Irene Galitzine, Lancetti, Tricò e Valentino.

In mostra anche il video a cura di Giorgio e Chiara Horn per devisualclinic.com realizzato a partire dall’idea che un’immagine possa riportare in vita l’esperienza vissuta tra il fotografo e la modella, il loro viaggio in Italia, la magia della camera oscura. Una dimensione in cui le scansioni fotografiche sono montate e composte tra di loro in un processo poetico-onirico di grande impatto visivo, ricalcando la scelta operata nella pubblicazione.

 INFO PUBBLICO

 MACRO

via Nizza 138, Roma

Orario: da martedì a domenica, ore 11.00-19.00 / sabato: ore 11.00-22.00 (la biglietteria chiude un’ora prima). Da martedì a domenica dalle ore 11.00 alle ore 21.00 apertura dei cancelli (via Nizza 138 e via Reggio Emilia 54) per accedere agli spazi liberi: foyer, hall, ristorante, caffetteria, terrazza e spazio Area.

 INGRESSO

 MACRO via Nizza

Tariffa intera: non residenti 13,50 €, residenti 12,50 €.

Tariffa ridotta: non residenti 11,50 €, residenti 10,50 €.

 MACRO via Nizza + MACRO Testaccio

Tariffa intera: non residenti 15,50 €, residenti 14,50 €

Tariffa ridotta: non residenti 13,50 €, residenti 12,50 €

Informazioni sugli aventi diritto alle riduzioni: www.museomacro.org

 INFO: +39 06 67 10 70 400

Non possumus !

 

NON POSSUMUS,  NON DEBEMUS, NON VOLUMUS  ….. una conferenza di Roberto Piazzini, ________________________________________ narrata da Marilù GIANNONE 

 

Dalla terrazza dell’Unar , in via Ulisse Aldrovandi, tutta Villa Borghese si offre magica anche al crepuscolo. Sembra, osservando il foglio con il titolo della conferenza che sia tutto un gioco, e che non vengano rievocati momenti complessi del nostro cammino lungo i secoli. L’argomento ha un aspetto che illude, le frasi sembrano curiosità, ma ad un’osservazione più precisa ci si apre davanti il dramma del Risorgimento, il Sacco di Roma, o l’eco torbida del regno di Enrico VIII d’Inghilterra.

Non possumus, non volumus, non debemus, questo è il titolo di una conferenza tenuta dall’Ing. Roberto Piazzini, storico per passione da molto tempo e con molto pubblico il giorno 11 novembre, dopo un’accurata ricerca ed un assemblaggio di brani, stralci, foto ad illustrare i fatti esposti.

Continua a leggere

Chiesa di Narni

CHIESA di NARNI

Il pieghevole all’ingresso del piccolo complesso artistico parla dei Longobardi che combattevano i Bizantini e costruivano cappelle ipogee completamente affrescate. Questo è inoltre il luogo dove si nota la divergenza, come in altri storici siti in Italia, fra pittura cattolica e pittura ariana, visto che i Langobardi erano tali. L’informazione giunge da più studiosi,come Demongeot e Soerres, autori della Treccani, De Vecchi, che dicono ancora che la differenza si sarebbe lentamente confinata ed attenuata dopo il decreto di Giustiniano del 540, desideroso di uniformare, per evitare inimicizie, l’arte di ogni nazione del suo impero, che doveva attenersi al pensiero cattolico.

Un brevissimo cenno sui Longobardi si rende necessario: i Winnili, nome originario, di appartenenza scandinava e quindi di religione e cultura norrena, intorno al 440 avrebbero raggiunto i confini dell’Impero Romano d’Oriente mescolando la loro cultura con quella dei bizantini e con quella di altri popoli romanizzati lungo il percorso compiuto.

Continua a leggere

-SUI SENTIERI DEI PARCHI DELLA BASILICATA


Giovedì 27 novembre 2014 – ore 11,30logo Naturarte

Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni  1 –  Roma

Interverranno:
Prof. Aldo Berlinguer – Assessore Dipartimento Ambiente e Territorio, Infrastrutture, OO.PP. e Trasporti
Avv. Carmen Santoro – Direttore Generale Dipartimento Ambiente e Territorio, Infrastrutture, OO.PP. e Trasporti
Dr. Donato Pace – Dirigente Ufficio Stampa e Comunicazione, Dipartimento Presidenza della Giunta
Dr. Pier Francesco Pellecchia – Presidente Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano
Dr. Mario Atlante – Presidente Ente Parco Regionale Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane
Dr. Domenico Totaro –  Presidente Ente Parco Nazionale Appennino Lucano, Val d’Agri e Lagonegrese
Dr. Domenico Pappaterra – Presidente Ente Parco Nazionale del Pollino

Continua a leggere

un film scomodo: “Il Segreto d’ Italia”

 Ho visto un film ……” IL SEGRETO d’ITALIA”______________________di Marilù GIANNONE

Lo voglio rivedere. Nonostante la tragedia che talvolta sciabola la mente dello spettatore, con l’evidenza buia ed insanguinata per come l’uomo possa cancellare di essere figlio di Dio.
Si tratta di una pellicola insolita, il Segreto di Italia. Non vi si trovano stars sponsorizzate, lucidate, con salamini di labbra semichiuse e libri scritti non da loro, ma attori veri, che si immergono nelle vite che devono vivere e fanno vivere.
La storia è anch’essa vera e riguarda un periodo doloroso della nostra Nazione, la fine della seconda guerra mondiale, ma in un paesino del Veneto, dove idealmente il conflitto dovrebbe essere meno catastrofico e che invece travolge tutti, dipingendo però a luce chiara natura e sentimenti umani anche nel martirio.

Continua a leggere

L’eredità di Julius Evola. A Roma una giornata dedicata alla cultura e alle arti figurative

Si svolgerà a Roma il 29 novenbre 2014, il convegno dedicato al filosofo Julius Evola e alla sua filosofia dell’eros. Organizzata dall’Accademia dei Filaleti e dalla Fondazione Julius Evola, la giornata si articolerà in una prima parte dedicata alla figura del filosofo ed una seconda nella quale si darà spazio alle arti figurative con la presentazione, all’interno della “Sala Alessandrina”, delle Tavole pittoriche  e con una esposizione dei significati alchemico-ermetici dell’opera del Maestro Vincenzo Cacace sul tema: “Antiche spiritualità e Geometria Sacra nelle rappresentazioni simboliche pittoriche della Tradizione italico Mediterranea”.

 

per informazioni sui Relatori e i temi del Convegno  >  Locandina per Fondazione Evola

Kiwanis International

A cura del KIWANIS CLUB ROMA “GIULIO CESARE”,

qui di seguito viene riportata la “Edizione Speciale” in occasione del

CENTENARIO del “KIWANIS DISTRETTO ITALIA – SAN MARINO”

            per leggere o scaricare e  stampare, cliccare su

      K-NEWS-EdizioneSpeciale

11-12-2014 a Roma: V Premio Duelli-Gallitto

Giovedì 11 dicembre ore 16,30

V Premio Duelli- Gallitto
Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini, Roma
L’11 dicembre, alle ore 16.30, presso la Sala Pietro Da Cortona nei Musei Capitolini si svolgerà la premiazione del V Premio Duelli-Gallitto
Programma V Premio Duelli- Gallitto

  Saranno premiati:

– Gabriello Aghito, Aeronautica Nazionale Repubblicana della Squadriglia di Carlo Faggioni
– Fiamma Morini, Ausiliaria della XMas Btg. Barbarigo
– L’Associazione Reduci Legione Tagliamento
– Antonello Belluco, scrittore e regista
– Romina Power, attrice e cantante
– Ercole Viri, Sindaco di Affile

La propria presenza va comunicata all’indirizzo email campomemoria@tiscali.it, tramite Facebook Associazione Campo della Memoria ( Ufficiale), o inviando un fax al numero: 06.64721096

 

11-12-2014 a Roma: l’Apollo buongustaio

Il Salotto Romano si svolgerà Giovedì 11 dicembre 2014 alle ORE 16 presso l’Istituto Nazionale di Studi Romani (Piazza dei Cavalieri di Malta 2).

In programma la presentazione della Strenna natalizia

l’Apollo buongustaio

almanacco gastronomico per l’anno 2015

con gli interventi dei curatori:

Franco Onorati – Laura Fusetti – Francesca Di Castro Ugo Onorati – Sandro Bari e la cortese partecipazione della cantante romana Emy Persiani

INGRESSO LIBERO

Per informazioni e contatti: salotto.romano@libero.it – romatiberina@gmail.com – www.romatiberina.com VOCE ROMANA – Rivista culturale bimestrale – Editrice PAGINE – www.pagine.net – voceromana@tiscali.it

Diaconesse e Sante

‘Ordinazione delle Diaconesse secondo le Costituzioni Apostoliche

Le Costituzioni Apostoliche, libro VIII, valide per tutta la Chiesa Una Santa Cattolica Apostolica ed Ortodossa (Chiesa indivisa del primo millennio) prevedono l’accesso delle donne all’ordine diaconale. Tale consuetudine è rimasto nella Chiesa Ortodossa, ma la Chiesa Cattolica  –  che man mano si è allontanata dalla Retta Via

Continua a leggere

Omaggio a Gabriel Garcia Marquez: Cent’ anni di solidudine

Un’intervista immaginaria di Maria Rosaria Omaggio a Gabriel Garcia Marquez, interpretato da Massimo Dapporto, aprirà la maratona di lettura di Cent’anni di solitudine, il capolavoro dello scomparso Premio Nobel colombiano, che si terrà dal 24 al 27 novembre al Teatro Palladium di Roma, con ingresso gratuito.

Quattro giorni di lettura “ad alta voce” per cercare di comprendere il suo carattere, le sue radici culturali e ambientali, mostrando come lo scrittore ha elaborato i fatti che narra.
Oltre 130 voci narranti, tra attori noti, studenti del DAMS di RomaTre, del Centro Sperimentale di Cinematografia e dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, si alterneranno in un’atmosfera di musiche, luci e immagini di repertorio, che trasportano nel magico mondo di Gabo.

Al termine dell’intervista immaginaria, con la regia di Juan Diego Puerta Lopez, inizierà la maratona di lettura che metterà in gioco, in chi narra e in chi ascolta, una combinazione di suggestioni che sono l’incanto, il gioco antico del teatro.Marta-Bifano

Tra le voci narranti che si alterneranno nei 4 giorni di lettura, Maddalena Crippa, Tosca D’Aquino, Enzo Decaro, Grazia Di Michele, Antonello Fassari, Paola Gassman, Claudia Gerini, Marisa Laurito, Manuela Kustermann, Marta Bifano, Angelo Longoni, Simona Marchini, Mita Medici, Paola Minaccioni, Ugo Pagliai, Paola Pitagora, Daniela Poggi, Pino Quartullo, Blas Roca Rey, Monica Scattini, Sebastiano Somma, Pamela Villoresi, Roberta Torre.

Miglio Verde

Il MiglioVerde è una rivista online che si rivolge agli amici indipendentisti, autonomisti, federalisti e comunque amanti di un “territorio libero” da condizionamenti  di qualsiasi sorta che non sia il nostro “libero pensiero”.

Dopo l’esperienza per certi versi entusiasmante de l’Indipendenza, che abbiamo lasciato per non dover scendere a patti con alcuna influenza politico/partitica, abbiamo ritenuto che fosse il caso di mettere in piedi una nuova realtà giornalistica capace di tenere vivo e alimentare il “filo rosso” che si era creato fra tutte le anime indipendentiste ed autonomiste vive nei nostri territori.

E’ scaturita così  l’idea del “MiglioVerde”, un nome che potrebbe sorprendere molti: in realtà siamo andati alla ricerca di una testata che fosse una assoluta novità rispetto all’esistente, ma che allo stesso tempo fissasse alcuni punti cardine da tutti identificabili: ecco perciò il richiamo a Gianfranco Miglio, che non ha bisogno di spiegazioni particolari, e il rimando a un colore, il verde appunto, che nella mitologia è associato a speranza, che in politica ha un significato trasversale e che ha caratterizzato la fase più entusiasmante di un movimento politico, la Lega ovviamente, con il quale siamo stati tutti o quasi coinvolti.

MiglioVerde è un luogo di informazione, di pensiero, di idee e di dibattito basato su due pilastri: l’indipendentismo e il liberalismo. Non abbiamo legami palesi o sotterranei con nessuna forza politica o partito e nemmeno con finanziatori, palesi e/o occulti, in grado di condizionare noi che lavoriamo a questo progetto.

Per tali ragioni è nata questa nuova “rivista online” – preferiamo chiamarla così anziché quotidiano, perché rincorreremo meno la notizia o le notizie del giorno, sia perché non abbiamo le forze  per farlo in maniera adeguata, sia perché spesso si tratta di argomenti che poco o nulla hanno da aggiungere o togliere alla sensibilità indipendentista.

L’ingresso al Barlich è riservato ai soci.
La tessera può essere richiesta la stessa sera all’ingresso.
RA CA’ DUR BARLICH – VIA OSLAVIA 1, VARESE
(per il navigatore inserire: Via Rienza 2, Varese)