Skip to main content

Differenti obiettivi- la Maremma si distingue

Inaugurata  La Città Visibile a Follonica (Gr) alla quale partecipa  una istallazione veramente unica, un progetto di tre giovani fotoamatrici  che hanno messo in mostra per la prima volta in Italia “La carrozzella”,  “l’invisibilità delle persone diversamente abili” con degli scatti molto particolari: uno strumento mai inquadrato se non per pubblicità per sanitarie o cose simili, la  carrozzella invece, inquadrata da Monica, Francesca ed Elena è sapientemente vestita e collocato nei diversi momenti o situazioni immaginate della vita di una persona con disabilità motoria. L’effetto è stravolto, appare la persona che si siede su quel mezzo di trasporto. Una persona invisibile spesso agli occhi della gente.

Continua a leggere

29 novembre, 1 e 2 dicembre a Roma: Speciale Accademia d’Ungheria in Roma

Speciale Accademia d’Ungheria in Roma

Presentando la stampa di questa locandina Speciale Accademia d’Ungheria – Concerto Accademia di Santa Cecilia presso la biglietteria dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, 10% di sconto sull’acquisto dei biglietti per il seguente concerto.
Biglietti a partire da 19 Euro. Promozione valida per una massimo di due persone.

NOVEMBRE 2014
sabato 29 ore 18
DICEMBRE 2014
lunedì 1 ore 20.30
martedì 2 ore 19.30
Auditorium Parco della Musica di Roma
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore Juraj Valčuha

violoncello Enrico Dindo

Smetana La sposa venduta: Ouverture Dvořák Concerto per violoncello Bartók Il Mandarino miracoloso

È noto come l’emergere delle consapevolezze nazionali verso la fine del XIX secolo diede spunto a molti artisti per ritrovare le radici in un humus culturale tipico, autoctono. Smetana e Dvořák furono i protagonisti della fondazione della scuola musicale ceca e boema. Ecco perché la scintillante Ouverture dalla Sposa venduta è percorsa non solamente da melodie tipiche ma anche da un fervore ritmico tutto slavo ed ecco perché il Concerto per violoncello di Dvořák, scritto durante il soggiorno del compositore negli Stati Uniti, e qui nelle mani straordinarie di Enrico Dindo, trasuda un’intensa nostalgia per la patria lontana. Il tellurico e travolgente balletto di Bartók Il Mandarino miracoloso prende spunto anche esso dal recupero di materiali, stilemi e ritmi della tradizione popolare ungherese e anche slava ma proietta la musica in una direzione di assoluta novità, di modernissima concezione, di dirompente espressività, mettendo in scena addirittura una scabrosa vicenda che vede al centro uno stupro. Juraj Valčuha, slovacco di nascita, dopo i successi delle scorse stagioni, torna sul podio di Santa Cecilia con un repertorio che gli è tanto naturale quanto ideale.

Noche de Muertos

Vernissage – dj set e aperitivo messicano – Venerdì 17 ore 19 Biblioteca Enzo Tortora – via Nicola Zabaglia 27/b Roma –

“La perdita dei riti e delle tradizioni nel mio Paese e in gran parte dell’Europa mi spinge a cercare e documentare luoghi e comunità che al contrario mantengono vive le loro unicità.
La Noche de Muertos, in particolare, esprime proprio questo: un filo conduttore che va oltre il tempo e la vita stessa.
Un viaggio silenzioso tra le assordanti grida del nostro tempo”

Continua a leggere

Mercatini Storici in Roma


DAL 15 OTTOBRE AL 23 NOVEMBRE
QUATTRO MERCATI RIONALI STORICI ROMANI
DIVENTANO LOCATION
PER UNA GRANDE MOSTRA SULLA FANTASCIENZA

Con la mostra Fantascienza.1950-1970 L’iconografia degli anni d’oro ideata e curata da Marco Panella e prodotta da Artix, prende il via a Roma il progetto che trasforma i mercati rionali storici in una piattaforma culturale non convenzionale a disposizione della città e dei suoi turisti, stabilendo una sinergia innovativa nel rapporto commercio-cultura-città.
Dal 15 ottobre al 23 novembre i mercati rionali Unità (via Cola di Rienzo), Vittoria (via Sabotino), Pinciano (via Antonelli) e Savoia (piazza Gimma) – storici in quanto in attività da prima del 1960 – saranno popolati da immagini di razzi celesti, astronavi, robot, dischi volanti e marziani e racconteranno al grande pubblico – con immagini diverse in ciascun mercato – il linguaggio estetico di venti anni di fantascienza vista in Italia.
Il Progetto di Valorizzazione dei Mercati Rionali Storici di Roma è promosso da U.P.V.A.D.  e  Co.Ri.De – associazione e consorzio di servizi degli operatori romani – in collaborazione con Roma Capitale – Municipio Roma Centro e Municipio Secondo, CAR-Centro Agroalimentare Romano e Arsial-Regione Lazio.

Continua a leggere

24-11-2014 a Roma: Il memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989

ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA

https://www.accadromania.it/home.htm 

invita alla

Mostra documentaria: “Il memoriale della Rivoluzione – Timişoara, dicembre 1989”

Interverranno: Prof.ssa Viorica Balteanu e Dott. Traian Orban

e

Presentazione il volume bilingue di poesie

”La polvere sotto il piede tuo” / „Pulberea de sub piciorul tau” 

di Nina Ceranu

Continua a leggere

21-11-2014 a Roma: L’avanzata del fondamentalismo islamico ed il ruolo delle donne nella Resistenza anti Califfato

COMUNICATO STAMPA

Teatro Marenco di Ceva, Venerdì 21 novembre, alle 21.

 ‘L’avanzata del fondamentalismo islamico in Occidente e Medio Oriente,

e il ruolo centrale delle donne nella Resistenza anti Califfato’

Partecipano:

L’On. scrittrice e giornalista Souad Sbai

Gianna Gancia, Presidente della Provincia di Cuneo

Faridé Rahimi, responsabile della Commissione dei diritti delle donne iraniane del Consiglio nazionale della Resistenza iraniana

Alberto Rosselli, giornalista, storico e direttore responsabile della rivista ‘Storia Verità’

Eccellenze romene nell’arte teatrale e cinematografica: Medaglione Maia Morgenstern

Eccellenze romene nell’arte teatrale e cinematografica: Medaglione Maia Morgenstern 

L’Accademia di Romania in Roma in partenariato con il Teatro Ebraico di Stato di Bucarest organizza l’evento „Eccellenze romene nell’arte teatrale e cinematografica: Medaglione Maia Morgenstern”.

Giovedì 16 ottobre alle ore 18,30 avrà luogo presso la sede dell’Accademia di Romania in Roma la proiezione del lungometraggio LA BILANCIA | BALANTA (1992) – Regista: Lucian Pintilie. Attori: Victor Rebengiuc, Dorel Visan, Razvan Vasilescu, Maia Morgenstern, Ion Pavelescu.
Tra i protagonisti c’è Nela (interpretata dall’attrice Maia Morgenstern) una giovane maestra e psicologa che lotta contro le strutture della società negli ultimi anni del periodo comunista.
Film con sottotitoli in lingua italiana.

Continua a leggere

19-11-2014 a Roma: Alessandro Sobieski nel terzo centenario della morte

I «Frati Cappuccini della Provincia Romana» e l’Associazione «Alta Tuscia» hanno il piacere di invitare la S.V. all’Incontro di Studio

ALESSANDRO SOBIESKI NEL TERZO CENTENARIO DELLA MORTE

(1714 – 2014)

che si terrà a Roma mercoledì 19 novembre 2014 alle ore 16,00
nella Sala delle Conferenze del Convento dei Frati Cappuccini in Via Vittorio Veneto 21

Relatori

Prof. Gaetano Platania: – La personalità e le vicende di Alessandro Sobieski e il soggiorno a Roma della Famiglia Sobieski

Dott. Adriana Capriotti: – Camillo Rusconi e il monumento ad Alessandro Sobieski nella chiesa dei Cappuccini in Roma

Padre Rinaldo Cordovani:  – Alessandro Sobieski nei documenti dell’archivio dei Cappuccini romani

Moderatore:  Avv. Bruno Mecali – Presidente Associazione «Alta Tuscia»

 

Seguirà rinfresco e visita guidata della chiesa

info tel. 06 88.803.675 – www.cappuccinilazio.com – pr.romana@ofmcap.org

Per il biglietto d’invito, cliccare >  invito pdf

Visite guidate gratuite

In occasione della Decima Giornata del Contemporaneo, evento annuale promosso da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) che si svolgerà sabato 11 ottobre 2014 in tutta Italia, il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma sarà aperto al pubblico gratuitamente, dalle 11 alle 22, con le seguenti mostre e visite guidate:

Continua a leggere

18-11-2014 a Roma: La Winter School del Centro studi Tocqueville-Acton

La Winter School del Centro studi Tocqueville-Acton, Roma 18/12/2014 – Call for papers

Rubbettino Editore è partner del Centro Studi Tocqueville-Acton (CSTA) e della Fondazione Novae Terrae nell’organizzazione della prima Winter School  dedicata al tema “Potere e servizio nello spazio europeo”. L’evento si svolgerà a Roma giovedì 18 dicembre 2014 presso le aule della Pontificia Università Lateranense (piazza di San Giovanni, n. 4).

Roma: Festival del Cinema

La nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, | Cinema Italia (Documentario).

Il Festival si svolge in tutte le sale dell’Auditorium (Sala Santa Cecilia, Sala Sinopoli, Sala Petrassi, Teatro Studio, Studio 3) e, per l’occasione, nell’area di fronte alla struttura viene allestito il “Villaggio del Cinema” con stand, spazi incontro, area food, info point. Il red carpet di 1.300 mq che porta alla cavea accoglie le prodotto ogni anno da Fondazione Cinema per Roma, diretto da Marco Müller, si svolge dal 16 al 25 ottobre 2014 all’Auditorium Parco della Musica, la struttura ideata da Renzo Piano.

Continua a leggere

14-11-2014 a Roma: EuAct

Accademia d’Ungheria in Roma

EuAct

“Tristano S2” “Mihi ipsi scripsi”

14 novembre 2014

“Il Mondo di Ieri”

Paolo Antonio Simioni, Leo Kopacin Gementi, Luca Rinaldi, Alessia Pellegrino, Miklós Béres, Szofi Berki, Dorka Gryllus, Miklós Béla Székely, Eva Bátyai

Ogni anno il gruppo EuAct propone un ciclo di seminari teatrali internazionali incentrati su diversi temi e ricorrenze. Nell’arco dei seminari vengono selezionati i migliori progetti proposti dagli attori e quindi formalizzati in una performance finale aperta al pubblico. La

sessione 2014, intitolata “Il mondo di ieri”, ha portato alla realizzazione dell’opera teatrale “Mihi ipsi scripsi” scritta da Luca Rinaldi.

Prima della performance teatrale il pubblico sarà accolto da un’installazione video.

“Tristano S2” Piano Nobile, 20.00
Nel secondo studio di EuAct sul tema del Tristano, è stato rielaborato, in un corto di 15′, il materiale proposto in forma di spettacolo multimediale al Teatro La Fenice di Venezia in occasione dell’Anno Culturale Ungheria-Italia. I temi della leggenda di Tristano e Isotta s’intrecciano con la vita privata di Wagner che proprio a Venezia ha scritto il secondo atto dell’opera, che ha cambiato la storia della musica. L’opera di Simioni e Gementi è impreziosita dalla presenza di attori ungheresi di chiara fama.

“Mihi ipsi scripsi” Sala Liszt, 20.40
“Per quanto l’uomo possa espandersi con la sua conoscenza, apparire a se stesso obiettivo: alla fine non ne ricava nient’altro che la sua biografia”. (Da “Nietzsche” di Lou Salomè)
In un incontro al di fuori dell’ordinario, il legame vorticoso tra vita e opera, l’amicizia, la passione per la conoscenza e per la vita, il timore di aprire panorami che possono mettere a rischio la propria esperienza umana, conducono Lou Salomè e Friedrich Nietzsche a una condivisione che oscilla tra grandezza e meschinità. Da questi eventi Nietzsche uscirà sempre più ridimensionato come uomo, in bilico tra lotta per la sopravvivenza e l’inabissamento nella follia. Ma da questo forse non troppo edificante esempio umano, sarà prodotta la dinamite che farà deflagrare l’epoca successiva: Zarathustra.

page1image19600 page1image19760

page1image20360

Accademia d’Ungheria in Roma ▪ Palazzo Falconieri 00186 Roma, Via Giulia,1 ▪ Tel. 066889671 accademiadungheria@gmail.com www.roma.balassiintezet.hu ▪ www.facebook.com/Accadung

in allegato comunicato stampa Tristano S2 flyer_logo

13-11-2014 a Varese: Eurasia e Putin

Eurasia, Vladimir Putin e la grande politica

 

         Giovedì 13 novembre, ore 20.45, presso ‘Ra Cà dur Barlich’,
              Paolo Mathlouthi e Max Ferrari presenteranno il libro
       
             “EURASIA, VLADIMIR PUTIN E LA GRANDE POLITICA”
                                                         di
                    ALAIN DE BENOIST e ALEKSANDR DUGHIN
                                     (edizioni Controcorrente)

                  Durante la serata sarà possibile acquistare libro.

                          L’ingresso al Barlich è riservato ai soci
            (la tessera può essere richiesta la stessa sera all’ingresso)

                 RA CA’ DUR BARLICH – VIA OSLAVIA 1, VARESE
                  (per il navigatore inserire: Via Rienza 2, Varese)

                                      info@cadurbarlich.org

 

13-11-2014 a Venezia: Veneto Awards

Il 13 novembre, dalle per 19.30, presso Palazzo Contarini Polignac, il Veneto Awards, organizzato da Milano Finanza, Italia Oggi e Capital.

Per informazioni e prenotazioni per la cena di gala 02.58219459awards@class.it

Il fondamento dei diritti dell’uomo

Il FONDAMENTO dei DIRITTI dell’UOMO.

Universalità dei diritti umani – La società moderna riconosce all’uomo dei diritti fondamentali che lo riguardano come persona in sé o come persona che si espande e si sviluppa nei gruppi sociali e finalmente nello Stato. È una grande conquista dei tempi moderni. L’uomo non è un semplice oggetto di operazioni sociali e gerarchiche: è un soggetto consapevole e libero di diritti e di doveri che è chiamato ad esercitare in modo responsabile.

Continua a leggere