Skip to main content

10.1.2014 a Roma: L’incredibile caso della Sovranità Monetaria Italiana

Venerdì 10 Gennaio, a Roma nella Sala di via Marianna Dionigi 59 (P.za Cavour) alle ore 17  verrà presentato il libro del Prof. CLAUDIO MOFFA “ROMPERE LA GABBIA: sovranità monetaria e rinegoziazione del debito contro la crisi”. Interverranno oltre all’autore Sergio Cesaratto, Nino Galloni, Luciano Pellicani, Enzo Sciarra; sono previsti anche interventi di Cesare Padovani, Antonio Pimpini, Giorgio Romano Vitali.  Si segnala che sul web dell’ Agenzia, nella sezione “Economia”,  è pubblicata una interessante intervista rilasciata da Moffa a Giovanna Canzano.

Omaggio a Domenico Modugno

La Libreria / Galleria delle Arti

L’UNIVERSALE

presenta

Marcella Foranna – voce

Alessandro Grossi – pianoforte

“Omaggio a Domenico Modugno”

6 dicembre 2013 – ore 21.00

Via Francesco Caracciolo 12

info e prenotazioni: 339.49.87.052

Contributo alla serata: € 12,00 con calice di benvenuto

Piatto e sfizioserie, facoltativo: € 5,00

Il garbo e l’ironia pungente di Nino Taranto al Teatro Tirso Da Molina

Il garbo e l’ironia pungente di Nino Taranto al Teatro Tirso Da Molina

“Maestro…prenda nota!”

Dal 4 al 15 dicembre 2013

Teatro Tirso da Molina – Via Tirso 89 Ore 21.00

 

Con il suo essere garbato, ironico e pungente, con i suoi sorrisi e quel buonumore che contagia Nino Taranto arriva sul palco del Teatro Tirso da Molina con il suo nuovo spettacolo “Maestro…prenda nota!” . Dal 4 al 15 dicembre il comico

tenterà di capire meglio il prossimo ponendosi numerosi quesiti.

Come capire meglio il prossimo? A questo e numerosi altri quesiti ci pensa Il presentatore e cabarettista propone di ironizzare sul nostro modo di essere per arrivare a capire chi non è come noi. Il segreto di tutto sta nell’imparare a guardarci intorno e notare che le differenze fanno sempre più parte della nostra vita, nonostante la voglia di uguaglianza sia un bisogno primario per l’uomo. Ad esempio, se guardiamo solo il bianco e nero senza perdere di vista il colore, l’alto o il basso il sud e il nord inteso come antagonismo, ci accorgiamo che questa diversità può solo condizionarci. E allora cosa fare?

Nino Taranto si diverte a dire la sua regalando risate in un viaggio tra i numerosi dialetti, alla scoperta del ricco e del povero, l’uomo e la donna, ciò che è bello e ciò che è brutto.

Per regalarsi un sorriso ed una saggia riflessione.

Scritto e diretto da Nino Taranto.  Musiche di Damiano Rozzi e Smile Band.  Scenografia: Claudio Gnomus. Costumi: Paola Forgione.

 

 

“Maestro…prenda nota!”

Dal 4 al 15 dicembre 2013

Teatro Tirso da Molina – Via Tirso 89 Ore 21.00

infoline: Tel: 06 841 1827

Invito: aspettando “Sii dolce con me, sii gentile”

[one_half last=””]Il 25 novembre 2013, alle ore 21:00, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, in occasione della ‘Giornata Internazionale contro la violenza alle donne’ avrà luogo un recital di Mariangela Gualtieri, intitolato “Sii dolce con me, sii gentile”, promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità, in collaborazione col Comune di Roma.

L’Università eCampus, fortemente impegnata nel sostegno alle iniziative volte a stigmatizzare la violenza contro le donne e da tempo promotrice di numerosi incontri su temi culturali, con l’assenso del Dipartimento per le Pari Opportunità, in collaborazione col Gabinetto del viceministro al Lavoro, con delega alle Pari Opportunità, Maria Cecilia Guerra, ha organizzato un evento a supporto dell’iniziativa istituzionale “Sii dolce con me, sii gentile”, che chiama a raccolta poete, scrittrici e attrici professioniste, nonché allieve dell’Accademia di Cinema e di Teatro “Act Campus”, per una performance fra versi, prosa e immagini, testimonianze di violenza subita e vissuta, ma anche di speranza in un futuro migliore. Dedicato all’Associazione ‘I cuori di Francesca’

PROGRAMMA
Maria Cecilia Guerra Viceministro con delega alle Pari Opportunità; messaggio videoregistrato
Marina Neri – Associazione ‘I cuori di Francesca’

RECITAL CON TESTI
Christine de Pizan – prima donna poeta –
Trailer del film ‘Christine/Cristina’ regia di Stefania Sandrelli
Henrik Ibsen
– da Casa di Bambola – Monologo di Torvald –
lettura drammatica di Marco Casazza – attore
Dona Amati poeta –
“Eppure (Femminicidio)” Adriana Assini – Biografia ‘Le rose di Cordova’ su Giovanna la Pazza[/one_half][one_half last=”column-last”]lettura di Marina Benedetto – attrice
Letizia Leone – poeta – “Ratto arcaico”
Fabiana Grasso – poeta – Senza titolo letta da Rosa Di Brigida – attrice
Bibiana La Rovere – poeta – “Immortale”
Patrizia PistagnesiSilvana Mazzocchi – scrittrici e giornaliste – brano tratto dal libro ‘L’amore crudele’
Nina Maroccolo – poeta – “Animamadre”
Maria Teresa Ciammaruconi – poeta – “Violenza non codificata” dall’antologia ‘Cuore di preda – 80 poete contro la violenza alle donne’
Miranda Martino – attrice – ‘Wilma’ di Valeria Viganò

Alcuni brani di “Ferite a morte”, di Serena Dandini saranno letti da:
Rosa Di Brigida – attrice
Margot Sikabonyi – attrice

Le allieve attrici dell’Act Campus leggeranno:
“La Scientifica” – Giulia Biccellari
“Luna di miele” – Claudia Scipioni
“Ofelia” – Anna Bisciari

Modera: Marta Ajo’ – Giornalista ed esperta di politiche di genere

Ingresso libero Seguirà cocktail Per informazioni ufficiostampa@uniecampus.it 06 69940111 www.facebook.com/uniecampusroma ImageProxy (1) [/one_half]

Seminario e Conferenza: “La questione Malvinas e il Diritto Internazionale”‏

clip_image001

Ambasciata Argentina in Italia

 L’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia ha il piacere di invitarLa alle seguenti attività:

 

Giovedì 28 novembre alle ore 18.30

 Seminario

“La questione Malvinas e il Diritto Internazionale”

A cura del Dr. Marcelo Kohen

Professore di Diritto Internazionale all’Istituto di Alti Studi Internazionali dello Sviluppo di Ginevra.

Continua a leggere

19-12-2013 a La Spezia: convegno LAPET

Il 19 dicembre, alle ore 14.30, presso l’Aula Magna II.SS A. Fossati – M. Da Passano (Via Bragarina 32) si svolgerà il convegno organizzato da LAPET Legge 4/2013. Relatori Giovanna RestucciGianfranco Costa. Info www.iltributarista.it

17-12-2013 a Torino: Convegno ANCIT

Il 17 dicembre, a Torino alle ore 9.00, presso l’Hotel Genio, si svolgerà il convegno su ANTICIPAZIONI FINANZIARIA 2014 – novità di periodo”, con una relazione del Rag. Guido Berardo, organizzato dalla ANCIT – Associazione Nazionale Consulenti Tributari Italiani –  Per info 02.4692113 – info@ancit.it

Convegno – Dibattito YF… il futuro che vuoi dipende da te! Formazione, lavoro e creazione d’impresa in Europa e nel Mondo.

Convegno – Dibattito YF… il futuro che vuoi dipende da te! Formazione, lavoro e creazione d’impresa in Europa e nel Mondo,

che si terrà il 26 novembre 2013 dalle ore 9.15 alle ore 12.30 presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”  Aula TL – Edificio A – Macroarea di Economia.

pdf-logo

Scarica l’invito e la locandina

[divider style=”tiny”][/divider]

Totale visite al 15/12/2013: 29

Convegno di Studi – Sessanta anni de “Gli uomini e le rovine”

gli-uomini-e-le-rovine-1

 

Convegno di Studi

Sessanta anni de “Gli uomini e le rovine”

Un’analisi generazionale.

Fondazione Julius Evola

Scuola Romana di Filosofia Politica

Edizioni Mediterranee

gli-uomini-e-le-rovine-2

 

ROMA, Sabato 30 Novembre 2013, ORE 11,00

Sala de “L’Universale” Libreria/Galleria delle Arti 

Via Francesco Caracciolo 12, accanto al mercato Trionfale di Via A. Doria

Continua a leggere

13-12-2013 a Roma: presentzione nuovo volume di Cesare Ferri

Venerdì 13 dicembre, alle ore 20.30, presso l’ ASSOCIAZIONE RAIDO (Via Scirè, 21/23) si terrà la presentazione del nuovo volume di Cesare Ferri Fuori dal Giro”; interverrà anche Enzo Cipriano delle Edizioni Settimo Sigillo. Per info 06.86217334 –  info@raido.it – www.raido.it

per ulteriori informazioni fare riferimento alla locandina nella home.

13-12-2013 a Roma: decennale della ASSOCIAZIONE ZENIT

Venerdì 13 dicembre, a Roma dalle ore 17.00, presso L’Universale (Via Caracciolo 12), la Comunità Militante Zenit ha organizzato un evento per festeggiare il proprio ” I° DECENNALE”. Ci saranno varie iniziative tra cui una raccolta fondi, una conferenza sul tema “FINANZA e UNIONE EUROPEA – unico destino? Proposte ed alternative”

Continua a leggere