Skip to main content

Chiamata alle Arti – Femminile Plurale IV Edizione Biennale delle Donne Artiste Contemporanee

WHITE GALLERY PRESENTA

Chiamata alle Arti – Femminile Plurale IV Edizione
Biennale delle Donne Artiste Contemporanee
& evento collaterale
Pink HeArt Uomini che Amano le Donne

Mercoledì 18 giugno h 18 – P.zza Guglielmo Marconi, 18/19
Cocktail di presentazione e premiazione artisti vincitori

Mercoledì 18 giugno, a partire dalle ore 18, White Gallery presenta il cocktail di inaugurazione di “Chiamata alle Arti – Femminile Plurale IV Edizione Biennale delle Donne Artiste Contemporanee”. Una serata unica, nata nel contesto dell’Anno Europeo della conciliazione tra vita familiare e professionale e che ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Roma e della Regione Lazio. La forza espressiva della creatività femminile invade White Gallery, negli spazi dell’ex Palazzo dell’Arte Moderna.

Continua a leggere

Duecento anni e non li dimostra, l’Arma dei Carabinieri

Oltre 10mila persone sono accorse, ieri a Villa Borghese, a Roma. Sciabole sguainate e carica di squadroni,  vestiti con le loro splendide divise, si sono presentati cosi i festeggiati. Con  le spettacolari coreografie  dei Carabinieri,  che, per festeggiare e celebrare i 200 anni della fondazione dell’Arma dei carabinieri hanno fatto emozionare tutti.INGRESSO Alla cerimonia hanno preso parte il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il premier Matteo Renzi, il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, il capo di Stato Maggiore della Difesa, Luigi Binelli Mantelli, e il comandante generale dell’Arma, Leonardo Gallitelli. In tribuna presidenziale si notava la presenza del governatore del Lazio Nicola Zingaretti, il Sindaco di Roma Ignazio Marino,il Presidente del Coni Giovanni Malagò, Rosi Bindi, L’On.Maurizio Gasparri, La Presidentessa della Camera Laura Boldrini, Il Presidente del Senato Pietro Grasso,l’On. Alfano.

Continua a leggere

Il giro d’ Italia in 80 librerie

La mente si allena- Dall’Associazione Letteratura Rinnovabile ecco una proposta che ci pare davvero originale. Si chiama Il Giro d’Italia in 80 librerie (per non parlar di scuole e biblioteche): 28 tappe a carattere cicloturistico, in compagnia di esponenti celebri del mondo del libro. Una staffetta ciclistica, letteraria, ambientale attraverso il nostro bel Paese.

 La prima tappa parte da Aosta il 2 maggio, diretta a Ivrea; in compagnia di Tony Wheeler e Michele Marziani. Le 28 tappe del primo “Giro” in 80 librerie si snodano lungo tutta la via Francigena, vero gioiello del nostro patrimonio nazionale, tuttora poco battuto dai ciclisti.

Le tappe vanno da un minimo di 30 chilometri a un massimo di 60. Sono previste anche ciclostaffette nelle città dove transita il Giro: a Torino, per esempio, il 3 maggio, a Milano dal 16 al 18 maggio, a Pisa, il 7 giugno, a Roma, il 21 giugno.

Tra i partecipanti, segnaliamo Andrea Vitali, Alessandro Benvenuti, Marco Pastonesi, Melania Mazzucco, Cristiano Cavina. Tra gli editori: Einaudi, Sellerio, ediciclo, Garzanti, Marcos y Marcos, EDT/LOnely Planet.giro d italia

 Tutti i dettagli del progetto si trovano sul sito www.letteraturarinnovabile.com.

 Fiab ha collaborato attivamente alla costruzione del percorso, e garantisce assistenza nella quasi totalità delle tappe. Come d’altronde è già accaduto in occasione dei Mondiali di Ciclismo, lo scorso settembre, vera e propria prova generale di questo “Giro” che brilla per il numero di iniziative originali che affiancano le tappe ciclistiche.

Segnaliamo ad esempio una visita spettacolare al Museo Italgas – SNAM è partner del Giro assieme alla Regione Toscana di Torino, il 26 maggio, con Giuseppe Culicchia e due attrici clown; per proseguire con una versione musicata da Davide Riondino di alcune stanze del Decameron, alcune visite in luoghi archeologici, un gioco letterario con la Dante Alighieri, titolo “Il Giro d’Italia in 80 parole”. E un laboratorio Musicale a Crema, il 24 maggio, dal titolo “Melodia della terra”.BIGLIEEEEEEEEEEEEE

Ma c’è anche la prima edizione di Coppa Italia di biglie, proprio con biglie da spiaggia che riproducono i volti degli scrittori più celebri che partecipano al “Giro”, le Letture bendate  – si usano apposite mascherine simili a quelle in dotazione ai voli transoceanici –  riproduzione di audiolibri a mezzo di apposite Biciclette Parlanti; nonché il primo Campeggio Libro – avete letto bene, non libero, ma “libro”! –  che si svolge a Vasto, e chi più ne ha più ne metta.

 

Siete tutti invitati a partecipare: è tutto gratuito, anche i laboratori, e non mancheranno regalini per chi gioca con questo curioso e innovativo “Giro”, che promuove cultura, bellezza e lentezza insieme.

 Informazioni pratiche sul Giro d’Italia in 80 librerie

Numero di tappe                        28, prevalentemente nei fine settimana

Autori coinvolti                           circa 100, di 20 diverse case editrici

Lunghezza complessiva              1.000 km

Difficoltà                                   bassa, salvo pochissime tappe

Prima tappa                              2 maggio, Aosta-Ivrea

Ultima tappa                             20 giugno, Viterbo – Roma

Ciclostaffette                             maggio: Torino il 3, Milano dal 16 al 18

                                               giugno: Pisa il 7, Roma il 21 e 22

Sito ufficiale                              www.letteraturarinnovabile.com

                                               l’associazione che organizza il “Giro”

Urban Legends

Quando nella Capitale sbarca la street art

Urban Legends è la mostra in programma nei prossimi giorni al MACRO di Testaccio. Voluta da 999contemporary, organizzata da Francesca Mezzano con la collaborazione di Les Jours de France, il progetto racconta l’opera e la storia di una sporca dozzina di pittori, 6 italiani e 6 francesi. Saranno quindi esposte 12 opere, ognuna per ogni artista, più diverse tele realizzate in gruppo. Ma la mostra non si easurisce qui. Un’altra location d’eccezione è la stazione metro di Piazza di Spagna che è stata completamente “ricolorata” dai due g

Continua a leggere

23-7-2014 a Milano: convegno LAPET

Il 23 luglio, alle 18.30, presso l’Istituto Gentileschi – Cardano di Milano (Via Giulio Natta, 11) si svolgerà il convegno La partecipazione del tributarsita- bandi pubblici organizzato da Lapet. Relatori Patrizia Altomano, Luca Maria Faotto, Ivan Giordano.

Info www.iltributarista.it

Un anniversario importante

Con le Regie Patenti del 13 luglio 1814 il re di Sardegna Vittorio Emanuele I° di Savoia istituì  i Carabinieri Reali, corpo di militari “per buona condotta e saviezza distinti” con compiti sia civili (ordine pubblico e polizia giudiziaria), che militari ( difesa della patria e polizia militare).

Continua a leggere

FESTIVAL PER DIRE, un’esperienza live di storie ed emozioni (Roma, 7 e 8 giugno)

FESTIVAL PER DIRE

Bea – Branded Entertainment & Arts presenta:

Sabato 7 giugno dalle 10,30 alle 24,00 e
Domenica 8 giugno dalle 10,30 alle 19,30

LA PELANDA – Centro di produzione culturale
Piazza Orazio Giustiniani 4, 00153 Roma

Nasce a Testaccio il primo FESTIVAL PER DIRE, un’esperienza live di storie ed emozioni a ingresso libero.

Continua a leggere

SUONA FRANCESE: il festival UNA STRISCIA DI TERRA FECONDA (Auditorium Parco della Musica, 6-10 giugno)

 
Festival franco-italiano di jazz e musiche improvvisate
Direzione artistica: Paolo Damiani, Armand Meignan

ROMA
Auditorium Parco della Musica
Teatro Studio

Nell’ambito del festival verrà assegnato il Premio SIAE per la Creatività a Enrico Zanisi

Una produzione: Musica per Roma e Associazione Culturale Teatro dell’Ascolto

In collaborazione con: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, MIUR-AFAM, Ministère Culture et Communication, AJC (Association Jazz Croisé), SIAE, Fondo ENAP-GDP, Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma, SACEM, ADAMI, CNV (Centre national de la chanson, des varietés et du jazz), CCP (la culture avec copie privée), Spedidam, Jazzmigration, Suona Francese

Continua a leggere

MACRO: nuove mostre

MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma
Via Nizza, 138
NUOVE MOSTRE: ANNIKA LARSSON | CHITTROVANU MAZUMDAR | CECILIA LUCI | Artisti in residenza #5. STUDIO SHOWS
APERTURA AL PUBBLICO DAL 13 GIUGNO 2014
Preview Stampa: giovedì 12 giugno ore 11.00
Inaugurazione: giovedì 12 giugno ore 19.00

Continua a leggere

SEXTETO MILONGUERO: una serata nella Buenos Aires degli anni 40

CONVENTILLO e ARCA SOCIAL CLUB
sono lieti di presentare

SEXTETO MILONGUERO
Un tuffo nella Epoca de Oro e la Buenos Aires  anni ’40

Marisol Canessa y Gustavo Garay – Violini
Mauricio Jost – Bandoneón
Juan Rivero – Piano
Cristian Sepúlveda – Contrabbasso
Javier Di Ciriaco – Voce

Lunedi 2 giugno 2014 – Ore 21,30

 ARCA DANCING
Via Degli Angeli 146 – Roma


Una serata all’insegna della “Epoca de Oro” con il miglior repertorio degli anni Quaranta in voga a Buenos Aires!
All’Arca Dancing lunedì 2 giugno a partire dalle ore 21,30 il Sexteto Milonguero, formazione nata nel 2006 e apprezzatissima dai ballerini nelle milonghe di tutta Italia, darà vita ad un programma che ripercorrerà un pezzo di storia argentina sull’onda dei diversi stili delle orchestre più famose nella patria del tango. 

Continua a leggere

SUONA FRANCESE: arrivano a Roma LA FEMME

Martedì 3 giugno 2014

LA FEMME

I vincitori-rivelazione dei Victoire de la Musique 2014
per la prima volta in Italia!

ROMA
Circolo degli Artisti
via Casilina Vecchia, 42 – Roma

Apertura porte dalle ore 21,30
Ingresso: € 7

Un concerto di SUONA FRANCESE  in collaborazione con MArteLabel

Partner:  Deezer 

Nell’ambito del loro primo tour italiano arriva a Roma il “gruppo rivelazione” vincitore dei Victoire de la Musique 2014: LA FEMME !

La nuova significativa realtà musicale, promossa nella nostra penisola dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Institut francais Italia nell’ambito del festival SUONA FRANCESE 2014, si esibirà al Circolo degli artisti, in collaborazione con MarteLive, martedì 3 giugno a partire dalle 21,30.  A precederla sarà la band romana deiMammooth, un team di produttori e musicisti di Roma attivo dal 2001 capitanato e diretto da Riccardo Bertini (voce, chitarra elettrica e acustica) e Fabio Sabatini (tastiere, pianoforte e synths), new entry dell’etichetta discografica indipendente MarteLabel .

Continua a leggere

Franco Simongini al MACRO

FRANCO SIMONGINI
L’ARTE DI DOCUMENTARE L’ARTE
 
Franco Simongini con Giorgio de Chirico ad Atene, 1974.tif
Franco Simongini con Giorgio de Chirico ad Atene, 1974
Courtesy Archivio Simongini
MACRO
Via Nizza,138 – Roma
Sala Cinema
5, 12, 19 giugno 2014
Ore 18 proiezioni e dibattito
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 
 
Il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma ospiterà per tre giovedì consecutivi di giugno, alle ore 18:00, altrettante proiezioni dei più interessanti documentari d’arte realizzati fra il 1969 e il 1991 per la RAI dal regista e critico Franco Simongini (Roma 1932-1994), in occasione del ventennale della sua scomparsa. I documentari saranno l’occasione per tre dibattiti con ospiti d’eccezione (Alberto Abruzzese, Gianfranco Angelucci, Achille Bonito Oliva, Gregorio Botta, Enzo Cucchi, Maria Paola Orlandini, Luca Verdone) che affronteranno le seguenti tematiche: “Estetica della produzione e dell’interpretazione (l’artista e la critica d’arte)”; “Estetica della ricezione: il pubblico; arte e divulgazione /comunicazione”; “Cinema e documentario d’arte”.

Continua a leggere

Seminario internazionale alla Camera dei Deputati

Seminario internazionale alla Camera sui Corridoi produttivi tra l’Italia e le AmericheSeminario internazionale alla Camera sui Corridoi produttivi tra l’Italia e le Americhe con il Sottosegretario Giro e gli on. li FitzGerald Nissoli e Porta

Nelle modificazioni degli equilibri geoeconomici globali si possono evidenziare sicuramente dei cambiamenti di approccio dell’industria italiana nei confronti delle “Americhe”.

Continua a leggere

Italia – Africa, a tavola con solidarietà

Italia – Africa, a tavola con solidarietà
Notte di sapori, note e beneficenza presso il  complesso  “Le Casette di Campagna”
Via Affogalasino, 40
Una serata charity dedicata ai sapori ed ai profumi della cucina italiana ed africana a sostegno di due progetti ambientali in Africa. Numerosi gli esponenti delle ambasciate di Egitto, Angola, Mozambico, Brasile, Capoverde ma anche dell’Unicef, della Fao e tanti personaggi dello spettacolo, che hanno accolto l’invito di Andrea Manzo, tra i responsabili del complesso “Le casette di campagna” in via Affogalasino 40, ed hanno partecipato all’evento “Italia-Africa, a tavola con solidarietà”.

Continua a leggere

Festival delle Letterature

LETTERATURE

                                 FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA                            

27 maggio – 1 luglio 2014 

Piazza del Campidoglio

Ognuno, ma proprio ognuno, è il centro del mondo

Dal 27 maggio all’1 luglio si svolge la XIII edizione di LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, ideato e diretto da Maria Ida Gaeta, direttrice della Casa delle Letterature di Roma, per la regia di Fabrizio Arcuri.

Continua a leggere

Andres Anguiar

ANDRES ANGUIAR:UN EROE DEL GIANICOLO

Tanti anni, ben centosessantacinque, ci sono voluti per dare un nome ed un cognome al luogotenente nero di Garibaldi; eppure in tanti quadri risorgimentali, in pallide fotografie ed in tante cronache di quei giorni di combattimento tra Villa Pamphili ed il Vascello, tra il Gianicolo e Villa Corsini, il grande garibaldino venuto al seguito del Generale dall’Uruguay, già combattente di tante battaglie, figura , imponente, nel manipolo, dei fedelissimi, tra i difensori della morente ed eroica Repubblica Romana.

Continua a leggere

Awa Ly

AWA LY

Dal 26 maggio 2014
nelle migliori piattaformi musicali digitali

Awa rappresenta  un viaggio di per sé.
Come se avesse dovuto attraversare tutte le frontiere per non averne più…
AWA LY è il titolo del nuovo EP dell’artista francese di origini senegalesi che ha voluto espressamente far coincidere il suo nome con questo interessante progetto sonoro: cinque brani in versione orchestrale, acustica e strumentale, registrati nel triangolo Roma-Berlino-Parigi con un organico di talentuosi musicisti distribuiti in più generazioni e specifiche competenze musicali.

Continua a leggere

VENTANA ARGENTINA

L’Argentina apre una finestra a Milano

Dal 22 al 25 maggio, in occasione della Festa Nazionale  Argentina, torna a Milano il cinema in versione originale sottotitolata. Ventana Argentina, promossa da EXIT med!a in collaborazione con Barz&Hippol’Ambasciata Argentina in Italia, il Consolato Generale dell’Argentina a Milano l’Instituto Cervantes di Milano, sarà di scena al cinema Beltrade con una selezione di film argentini tra i più rappresentativi delle ultime stagioni.
 

Continua a leggere