Skip to main content

11-6-2014 a Parma: convegno LAPET

L’11 giugno, alle ore 8.30, presso l’Hotel Parma & Congressi (via Emilia Ovest 281/A) si svolgerà il convegno organizzato da LAPET Studi di settore e Unico. Per ifno www.iltributarista.it

10-6-2014 a Roma: presentazione volume Palestra Italia

Martedì 10 giugno, alle ore 19.00, presso L’Universale (Via Caracciolo 12) si svolgerà la presentazione del volume “Palestra Italia” di Vincenzo Fratta.

Ne parleranno Claudio Barbaro, presidente nazionale dell’Associazione sportiva italiana, e Roberto Iacopini giornalista radio-rai sport.

Una interessante ed inaspettata storia di italiani, emigrati in Brasile all’inizio del secolo scorso e fondatori di una delle squadre di calcio più brave e forti nella storia del foot-ball brasiliano e mondiale.

INFO: 339.4987052

“Un Intellettuale in borgata” – omaggio a Pier Paolo Pasolini

L’omaggio dell’Università eCampus a Pier Paolo Pasolini con la proiezione del docufilm di Enzo de Camillis ‘Un intellettuale in borgata’
Il 6 maggio 2014, ore 18.30 – Università eCampus, via del Tritone 169 (Roma)

Dallo scorso 22 maggio e fino al prossimo 15 settembre, il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita ‘Pasolini Roma – Cinema, Arte, Fotografia, Letteratura, Poesia, Critica’ quale omaggio all’intellettuale del XX secolo che, più di ogni altro, è riuscito a reinterpretare l’immagine della Città Eterna, ‘inventando’ una chiave interpretativa poetica per evidenziarne sia la continuità storica sia le tragiche contraddizioni fra il suo passato e il suo presente, avendo altresì, lo stesso Pasolini, uno sguardo presago verso il futuro.

Continua a leggere

Addii/ Nel ricordo di Claudio Quarantotto. Quando a destra c’era la “Destra”

La scomparsa di Claudio Quarantotto, figura importante, quanto purtroppo sottovalutata, nella storia della cultura e del giornalismo “di destra”,  offre l’occasione per puntualizzare il ruolo che ebbe la rivista della quale Quarantotto fu il direttore e la mente organizzativa, dandoci, nel contempo,  uno squarcio significativo del “clima culturale” in cui l’Italia si trovò a vivere nel decennio Settanta.

Continua a leggere

Il destino dei Cristiani di Siria

Il destino dei Cristiani di Siria.

_____________________________________________________ Domenico PELINO

Alle soglie del terzo millennio cristiano i Templari di oggi, come allora, sono parte della società in cui operano. Essi attraversano tutta la società civile: sono operai e professori universitari, impiegati e liberi professionisti, artigiani ed imprenditori, sacerdoti e studenti. Possono dire cose nuove e diverse e trasmettere un messaggio alle coscienze ed alla sensibilità degli uomini, nella generale crisi dello spirito dell’uomo occidentale, proponendosi in alternativa alla crisi delle ideologie tradizionali.

Continua a leggere

Suona francese

Gold&Shadow Tour

CLEO T.Cleo T – voce, piano, autoarpa
Eliott Hosensky – electric guitar, keyboard
Stanislas Grimbert – drums, keyboard 

Il festival Suona francese è organizzato e promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Institut français Italia, con il sostegno dell’Institut français, della Fondazione Nuovi Mecenati, della Sacem, del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca – Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, del Ministero della Cultura e della Comunicazione francese e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e con Edison in qualità di main partner. 

Continua a leggere

Duke Ellington Orchestra: il primo tour italiano (30 aprile, 1 e 3 maggio)

THE DUKE ELLINGTON ORCHESTRA

Il primo tour in Italia della storica jazz band

30 APRILE 2014
ROMA: AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
SALA SINOPOLI ORE 21.00
INFOLINE: +39 06 802411 www.auditorium.com

1° MAGGIO 2014
BOLOGNA: TEATRO EUROPAUDITORIUM
ORE 21:00
INFOLINE: +39 051 372540 www.teatroeuropa.it

3 MAGGIO 2014
MILANO: AUDITORIUM LA VERDI
ORE 21.00
INFOLINE: +39 02 83389401/402/403 www.laverdi.org

Continua a leggere

Rimetti a noi i nostri debiti

RIMETTI A NOI I NOSTRI DEBITI, COME NOI LI RIMETTIAMO AI NOSTRI DEBITORI .….

LA FINANZA SPIEGATA AI NON ADDETTI.  VIAGGIO ECONOMICO IN PRIMA CLASSE SU COME GESTIRE MEGLIO I SOLDI ACQUISENDO MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA NEI NOSTRI CONSUMI________________________ a cura di  Cristian ARNI

 Il 31 Marzo 2014 si è tenuta presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, la conferenza spettacolo “ Brutti come il debito”, regia di Paola Caterina protagonisti i due “ rel- attori ” Antonio Cajelli – Educatore finanziario Massimo Melpignano – Avvocato esperto nel settore dei servizi bancari e finanziari. A dare il benvenuto ai presenti il Decano di Facoltà, Prof. Mauro Mantovani a cui ha fatto seguito l’introduzione di Suor Alessandra Smerilli – Docente di economia all’Università Cattolica e alla Pontificia Facoltà Auxilium, che ha posto l’accento sulla dimensione economica nel suo duplice aspetto: consumo e risparmio.

L’incontro nasce quindi dall’esigenza di offrire un percorso di legalità attraverso la consapevolezza e l’educazione economica/ finanziaria per un’economia sostenibile, umana ed eticamente strutturata. Così i due protagonisti hanno dato vita ad una lezione spettacolo,  mantenendo viva l’attenzione del pubblico nonostante una materia ostica ai più, affrontata con linguaggio semplice e chiaro;  un percorso divulgativo che si propone di offrire alcune informazioni e strumenti utili per districarsi in alcuni degli aspetti della Finanza senza pretesa alcuna di voler esaurire un discorso così complesso in così breve tempo.

Continua a leggere

Le fantastique voyage-Atout France

 ImagineFrance, la Francia come non l’avete mai vista

Offrire uno sguardo originale e insolito sul patrimonio francese: è questo l’obiettivo della mostra ImagineFrance che girerà il mondo per 3 anni

Ogni anno migliaia di visitatori internazionali partono alla scoperta dei monumenti, musei e festival che compongono l’offerta culturale francese. La sua straordinaria ricchezza e varietà costituisce una delle principali motivazioni di un viaggio in Francia.

La forte interazione che esiste tra i settori del turismo e della cultura è oggi riconosciuta da tutti, e uno alimenta l’altra, soprattutto in termini di attrattività.

Continua a leggere

I Cavalieri Templari dal 1118 al 1314 in mostra a Sermoneta

Dal 5 al 13 aprile 2014 a Sermoneta (LT) si terrà la mostra: I Cavalieri Templari dal 1118 al 1314 

I cavalieri templari, Mostra storico didattica a Sermoneta

La storia dei Cavalieri Templari è avvolta da un indiscutibile alone di fascino: oltre alle vicende militari e le battaglie combattute dall’ordine, ciò che colpisce l’immaginario moderno è la complessa organizzazione dei Cavalieri Templari e tutta la simbologia religiosa e mistica che è fortemente legata ad essi.

Continua a leggere

Alain De Benoist – Pensieri

UNA  ANALISI SU ALAIN DE BENOIST _________________ a cura di Maurizio BERGONZINI

Da più di trent’anni, Alain de Benoist porta metodicamente avanti un lavoro di analisi e riflessione nel campo delle idee. Scrittore, giornalista, saggista, conferenziere, filosofo, ha pubblicato più di 50 libri e più di 3000 articoli, oggi tradotti in una quindicina di lingue differenti.

I suoi campi privilegiati sono la filosofia politica e la storia delle idee, ma egli è altresì autore di numerosi lavori concernenti in particolare l’archeologia, le tradizioni popolari, la storia delle religioni o le scienze della vita. Indifferente alle mode ideologiche, Alain de Benoist rifiuta ogni forma di intolleranza e di estremismo e non coltiva nemmeno una qualsivoglia nostalgia “restaurazionista”.

Continua a leggere

ENZO IACHETTI: Chiedo scusa al signor Gaber

 
“In missione per conto di Giorgio Gaber!” al Teatro Lo Spazio di Roma, arriva Enzo Iacchetti! Per la prima volta nella Capitale col suo particolarissimo recital-show già acclamato dalla critica nazionale, l’irriverente, fantasioso e appassionato Enzino nazionale si cimenterà in una personale riscrittura del repertorio del Gaber in bianco e nero, quello della tv degli anni 60.        

Continua a leggere

Roma: la Chiesa dei Cappuccini ed Alessandro Sobieski

Il monumento ad Alessandro Sobieski  e la CHIESA dei CAPPUCCINI in via Veneto

 _______________________________________________________________________________ Padre Rinaldo CORDOVANI

Il 10 marzo scorso è stata riaperta al pubblico la chiesa dei cappuccini in via Vittorio Veneto. Sono intervenute molte autorità dei Beni Culturali, del Fondo Edifici di Culto, personalità del mondo della cultura e dall’arte in particolare, ma soprattutto molta gente, che da tempo aspettava questo momento per tornarci a pregare e a contemplare le molte opere d’arte che vi sono esposte. L’evento, enfatizzato dai mass media, ha risvegliato l’interesse dei fedeli e dei turisti per questa chiesa, ora  più visitata che mai.

Il restauro ha riguardato l’insieme della struttura secentesca: volta, pareti, pavimento, legni, monumenti e dipinti. I devoti e i visitatori ammirano questa bellezza ritrovata, conservata fin dalla fondazione dai frati cappuccini, i quali, negli anni venti del secolo scorso, l’hanno salvata dall’abbattimento previsto dal Piano Regolatore, grazie alla presenza del Monumento ad Alessandro Sobieski.

Continua a leggere