Skip to main content

Ricetta del mese di Ottobre: la Nocciata

 

Montare gli albumi a neve, versarli in una padella insieme al miele e al pepe.

Si mescola il tutto lungamente, la padella va quindi messa sul fuoco basso, procedere alla cottura del composto senza mai smettere di mescolare.

Quando l’impasto ha raggiunto una consistenza, aggiungere i pinoli e le noci spezzettate.

Preparare sul tavolo uno strato di foglie di alloro e versare lo strato di nocciata e versarci il succo del limone.

L’ultimo strato di nocciata va coperto con altre foglie d’alloro, in seguito si può   tagliare   e servire a pezzetti una volta raffreddata.

 

Per circa 500 gr di nocciata, occorrono:

200 gr di miele

150 gr di ghirlande di noci spezzate

Due albumi

Una manciata di pepe

Mezzo limone

Foglie di alloro

50 gr di pinoli

 

                                                                                                                                                                                om   Enrico Paniccia

 

 

 

 

Una “Festa Diffusa” in tutte le Regioni per la IV^ Giornata Nazionale dei Borghi Autentici

IV^ Giornata Nazionale dei BORGHI AUTENTICI d’ITALIA
domenica 29 settembre 2019

Presso la sede A.N.C.I., presentata da Rosanna Mazzia – Presidente del Bai – la IV^ Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia,  che quest’anno ha per tema “Luoghi della Lentezza e del saper fare” nell’anno del Turismo Lento.
Una festa diffusa su tutto il territorio nazionale con il coinvolgimento in questa occasione di oltre 40 piccoli e medi Comuni aderenti all’Associazione Borghi Autentici d’Italia.

Continua a leggere

IV^ Giornata Nazionale dei Borghi Autentici – nel Lazio, domenica 29 settembre

Una festa diffusa nei Borghi Autentici italiani nel Lazio 
sul tema “Luoghi della Lentezza e del saper fare” nell’anno del Turismo Lento

I Borghi Autentici d’Italia che partecipano alla Giornata nazionale festeggeranno la lentezza come valore, un valore da riscoprire.  
Anche nel Lazio, come in molte altre Regioni d’ Italia,  le parole d’ordine saranno “comunità”, “identità”, “cura dei dettagli”, “pazienza”, “dedizione”, “qualità” dei processi creativi e “convivialità”, per dare maggiore visibilità a quei piccoli Comuni che rappresentano il grande patrimonio culturale, artistico ed anche enogastronomico.

Continua a leggere

Ricetta del mese di Settembre: bocconcini al formaggio

 

 

Preparazione: mescolare burro e farina e unire il formaggio e le spezie mescolando il tutto con l’aggiunta del tuorlo si formano i bocconcini, aiutandosi con due cucchiaini.

Immergere i bocconcini nell’albume e poi nei semi in modo che siano coperti uniformemente.

Disporre i bocconcini sulla carta da forno, che dovrà essere preriscaldato a circa 190 gradi.

Cuocerli per circa quindici minuti e servire con salsa di mirtilli o lamponi.

Ottimo come antipasto o snack pomeridiano.

250 gr di farina integrale

250 gr di formaggio tipo groviera o gouda o edam

20 gr di burro

Un cucchiaio di garam Marsala o cumino

Un tuorlo d’uovo

Un albume sbattuto

Semi tostati di sesamo, papavero

 

                                                                                                                                                                                 om Enrico Paniccia

Ricetta del mese di Agosto: spaghetti di soia con tonno e olive

 

                    

Tuffare la matassa di spaghetti di soia in acqua bollente, spegnere e mescolare bene per circa due minuti.

Scolare e raffreddare e tagliare a pezzi per formare spaghetti della giusta misura.

Tagliare a cubetti il tonno, cuocerlo con un filo d’olio con il prezzemolo in modo che risulti croccante all’ esterno.

Completare il condimento con olio a crudo, olive e sale.

Saltare in padella gli spaghetti e il condimento per un minuto e servire.   

 

150 gr di spaghetti di soia

200 gr di tonno fresco

80 gr di olive taggiasche

60 ml di olio extra vergine di oliva

Una manciata di prezzemolo tritato, aglio e peperoncino

Salsa di soia

Sale

 

                                                                                                                                                                                 om  Enrico Paniccia

Ricetta del mese di Luglio: sorbetto al the verde

                         

Bollire l’acqua con lo zucchero e porre in infusione il the e la stecca di vaniglia, incisa nel senso della lunghezza, per circa 5 minuti.

Filtrare e porre in congelatore per qualche ora, mescolando di tanto in tanto.

In alternativa far raffreddare un unico blocco ben duro e tritarlo in un robot nel momento di utilizzo.

Lavare e asciugare i lamponi, condirli con zucchero di canna.

Distribuire in quattro coppe ben fredde, coprire con i lamponi e servire ben fredde.

 

 

Mezzo litro di acqua

150 gr di zucchero semolato

2 bustine di the verde

Una stecca di vaniglia

40 gr di zucchero di canna

2 cestini di lamponi

 

 

om   Enrico Paniccia

Ricetta del mese di Giugno: la ciumacata

La ciumacata

Preparare un sugo con la polpa di pomodoro, soffriggendo l’aglio nell’olio con il prezzemolo e il peperoncino.

Quando la salsa si è addensata, aggiungere le lumache e cuocere a fuoco medio per una ventina di minuti circa.

Ingredienti per 4 persone:

  1. 32 lumache
  2. Un bicchiere d’aceto
  3. Olio extravergine, sale, prezzemolo e 2 spicchi di aglio
  4. Una polpa di pomodoro
  5. Mentuccia romana e peperoncino

 

 

                                                                                                                                                                             om   Enrico Paniccia

Ricetta del mese di Maggio: insalata di melone, menta e avocado

Insalata di melone, menta e avocado

Pulire il melone, togliere la polpa e tagliarlo a cubetti.

Condire con zucchero, sale e qualche foglia di menta.

Aggiungere l’avocado e spruzzare con qualche goccia di limone.

Dopo averlo fatto macerare in frigo per qualche ora, servirlo in coppe molto fredde.

  1. Due meloni
  2. 40 gr di zucchero di canna
  3. Poco zenzero secco
  4. Poco peperoncino
  5. Un pizzico di sale (nero delle Hawaii oppure sale rosa himalayano)
  6. Qualche foglia di menta e limone

 

 

 

 

 

 O.M  Enrico Paniccia

Ricetta del mese di Aprile: capretto al forno con patate e lampascioni

Capretto al forno con patate e lampascioni

 

Spezzare il capretto, pelare le patate e tagliarle a forma di moneta.

Sistemare in una teglia la carne, le patate e i lampacioni.

Mischiare il pecorino con il prezzemolo e l’aglio e coprire il tutto con questo impasto.

Mettere in forno per circa novanta minuti, a metà cottura innaffiare con la birra e spolverare con il pangrattato.

  1. Due Kg di capretto
  2. Un Kg di patate
  3. Mezzo Kg di lambacioni
  4. 100 gr di pecorino grattugiato
  5. 150 gr di olio d’oliva
  6. Due spicchi di aglio, prezzemolo, sale e pepe
  7. Un bicchiere di birra bionda
  8. Pangrattato

 

 

                                                                                                                                                                                om Enrico  Paniccia

VisiTuscia nella Provincia di Viterbo:
un rilancio per il Turismo e l’Agroalimentare

La  X Edizione  di VisiTuscia

VisiTuscia itinerante ….  tappa a Vetralla, Capodimonte e Marta

Peparello: la manifestazione si sta confermando sempre più il veicolo di promozione turistica più efficace del territorio

La X edizione di VisiTuscia, la Borsa del Turismo e dell’Agroalimentare della provincia di Viterbo, si è conclusa con un successo andato oltre le più ottimistiche previsioni considerate le condizioni atmosferiche tutt’altro che benevoli. A Vetralla è avvenuto l’incontro con gli amministratori e i rappresentati dell’economia locale, basata principalmente sulla produzione dell’olio.

Continua a leggere