Sincronìa – Musica Arte Bellezza è un’Associazione Culturale che si occupa di Corsi di Alto perfezionamento musicale di Violino e Composizione, ma anche un luogo di incontro e confronto con arti diverse, come pittura, letteratura, cinema, senza tralasciare le ultime tendenze culturali.
La scuola “Sincronìa – Musica Arte Bellezza” si avvale della collaborazione di artisti di fama internazionale e di maestri delle migliori orchestre italiane.
Tra i docenti, Il Primo violino dell’Orchestra Teatro alla Scala di Milano Francesco Manara, il Primo violino dell’Orchestra di Santa Cecilia Carlo Maria Parazzoli, il pianista, compositore e direttore d’orchestra Ezio Bosso, il violinista russo Pavel Vernikov ed Eric Blot, uno dei maggiori esperti mondiali di Liuteria, oltre alla stessa Barbara Agostinelli.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITA’ DI ISCRIZIONI LEGGERE QUI IL REGOLAMENTO
In collaborazione con Associazioni Regionali Unar.
Sincronìa Musica Arte Bellezza – Associazione Culturale
Via Ulisse Aldrovandi, 16 – 00197 Roma
Tel: 06.99341121
Cell: 391.1184007
Fondata a Milano nel 2003, Creative Academy è la scuola internazionale di design di Richemont, gruppo del lusso che riunisce marchi quali Cartier, Van Cleef & Arpels, Baume & Mercier, IWC Schaffhausen, Jaeger-LeCoultre, Officine Panerai, Piaget, Vacheron Constantin, Montblanc.
E’ indirizzato a diplomati, neodiplomati, laureati e neo laureati in possesso del diploma di Laurea triennale o specialistica, o rilasciato all’interno di Corsi di Laurea, per offrire una formazione teorico-pratica a quanti sono interessati alla problematica ed intendono occuparsi di Terrorismo e Sicurezza Internazionale. Attraverso un percorso multidisciplinare e interdisciplinare avranno la possibilità di comprendere ed analizzare non solo il proprio settore d’interesse ma anche la attività connesse interagendo, con competenza, con le professionalità coinvolte.
La professione giornalistica si sta trasformando. Con il dilagare di internet, blog, socialmedia, il giornalista è una figura messa continuamente in discussione. Sta girando la convinzione che per informarsi in modo costruttivo basti un click e che dunque i contenitori classici di notizie e soprattutto chi raccoglie ed elabora siano sempre più superflui. E invece è proprio adesso, in questo mare magnum di informazioni incessanti e martellanti che il giornalista professionista diventa figura indispensabile a cui affidarsi per contestualizzare e cercare di capire e andare oltre.
E’ indirizzato a diplomati, neodiplomati, laureati e neo laureati in possesso del diploma di Laurea triennale o specialistica, o rilasciato all’interno di Corsi di Laurea, per offrire una formazione teorico-pratica a quanti sono interessati alla problematica ed intendono occuparsi di comunicazione per l’integrazione degli Stranieri in Italia. Il Corso di Alta Formazione/Master in” Comunicazione interculturale e sociale” si propone di fornire, sul piano formativo di base, tre tipi di conoscenze fortemente connesse e integrate e, precisamente :
CARATTERI GENERALI – L’ Assistente all’Infanzia è un operatore socio/educativo impegnato nell’attività di animazione, alimentazione, assistenza e vigilanza dei bambini nella prima e seconda infanzia. L’assistente che presta il suo servizio deve avere competenze e capacità in continuo aggiornamento, specializzandosi nella cura, nel rispetto e nelle attività ludico-ricreative, in modo da ottenere una professionalità per l’assistenza al neonato e all’infante.
“Nuova prospettive storiografiche: ricerca e didattica”
La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice ha ottenuto dall’Ufficio scolastico della Regione Lazio l’accreditamento come ente di formazione nell’ambito delle discipline storiche e filosofiche, per il corso in oggetto.
Tale corso si propone di offrire ai DOCENTI di SCUOLA SECONDARIA di I E II GRADO, in particolare di materie letterarie e di filosofia e storia, una vasta e approfondita panoramica delle più recenti letture storiografiche in merito alla storia contemporanea, spesso trascurata nello svolgimento dei programmi scolastici per mancanza di tempo.
CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO OBBLIGATORI
PER GLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
Per adempiere l’obbligo di formazione iniziale e periodica previsto dalla legge n. 220/’12 e dal decreto ministeriale n. 140/’14, la Confedilizia pone a disposizione degli amministratori di condominio corsi di formazione sia per via telematica sia in sede (cd. corsi frontali o residenziali), organizzati in collaborazione con la prestigiosa editrice La Tribuna.
Il Master ha come obiettivo quello di creare nuovi profili di tecnici e manager del food. I partner Whirpool, Fjord, Pregis, Birra Peroni, Noberasco, Lindt,Fileni, Coop Nord Ovest, Piatti Freschi Italia, Inalpi e Italmill garantiscono lo stage remunerato.POSSIBILITA’ ISCRIZIONE SINGOLI MODULI.
L’Associazione Genuensis C.I.C – senza scopo di lucro – con la collaborazione dell’UNLA – UCSA (Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo – Università di Castel Sant’Angelo Roma), con il patrocinio della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Camerino, con l’UGL di Polizia di Stato, con l’Associazione ARGOS onlus, con l’associazione “La Consulta Ligure”, ha attivato per l’anno 2016 le seguenti iniziative consultabili sul sito www.genuensecm.org;
Corso di alta formazione: Social Media Emergency Manager
Ogni anno l’EUROPOL (acronimo di European Police Office), offre una serie di tirocini per fornire ai partecipanti la possibilità di conoscere meglio le proprie attività, e mettere in pratica il loro apprendimento e le loro competenze al fine di contribuire alla prevenzione e la lotta contro il crimine ed il terrorismo nei paesi appartenenti all’Unione Europea.
Il 21 aprile presso la sede romana della Società Umanitaria si terrà un corso di aggiornamento per giornalisti sul tema: “Quando per informare bisogna essere informati: primo soccorso istruzioni per l’uso“. crediti 3 costo €25.
Scadenza per l’iscrizione (entro il 13/04/).
Il Consiglio Giovani di Cori e Giulianello (Latina) e l’Ass. Futuro Digitale (www.futurodigitale.org) stanno selezionando due idee imprenditoriali nel settore turistico-culturale da sviluppare durante i lavori del progetto Cultour+ nel settore dell’istruzione superiore, del quale l’Aps Futuro Digitale è membro insieme ad alcune università (portoghesi, spagnole e polacche), enti no-profit (polacchi, italiani e greci), amministrazioni pubbliche (portoghesi) e PMI (italiane).
Giovani laureati o laureandi potranno presentare la loro idea di impresa nella sezione dedicata del sito del progetto (www.cultourplus.eu). Ulteriori requisiti per la partecipazione sono: un livello minimo di conoscenza dell’inglese B1 e la localizzazione dell’impresa nel territorio percorso dalla Via Francigena del Sud, compreso tra Velletri (RM) e Fondi (LT).
Le due idee selezionate saranno accompagnate in un percorso di formazione ed incubazione erogato dalle università e dagli enti consorziati, coperto da una borsa di studio Erasmus per partecipante. Queste saranno formate in un ambiente internazionale costituito da 12 aspiranti imprenditori selezionati nei Paesi partner del progetto: Italia, Spagna, Portogallo, Polonia, Grecia e Bulgaria. Il percorso sarà mirato sia all’acquisizione di nuove competenze nel settore dell’imprenditorialità e nella gestione d’impresa che alla formulazione di un business planefficiente. Gli aspiranti imprenditori saranno guidati nel processo di ricerca fondi e nella risoluzione delle concrete pratiche burocratiche da espletare per la costituzione.
Il progetto, nell’arco del biennio 2016/2017, svolgerà inoltre studi comparativi sui sistemi turistici e di vendita dei prodotti turistici, in particolare studierà i sistemi di booking online, le infrastrutture e l’offerta turistica strutturata sulle vie di culto e i principali punti d’interesse oggetto di flussi turistici afferenti al turismo religioso e termale.
Verranno presi in considerazione i seguenti cammini: Via de la Plata, Caminho Português Interior, Cammino di Radom e il santuario di Częstochowa, Asenovgrad Cross Forest, Via Francigena del Sud ed il Cammino di San Paolo. I risultati saranno finalizzati alla condivisione di buone pratiche e alla raccolta delle istanze del territorio e dei suoi portatori d’interesse, i quali sono invitati a partecipare con le proprie idee al fine di estendere la rete di partner nei Paesi partecipanti al progetto Cultour+.
Per il terzo anno consecutivo la Fondazione Lepanto organizza a Norcia, sotto la direzione del prof. Giovanni Turco, un corso di approfondimento e di formazione rivolto a studiosi e studenti che si propongano di analizzare gli eventi contemporanei alla luce dei principi dell’ordine naturale e cristiano. Ai corsi, che si svolgeranno dal pomeriggio di giovedì 28 luglio alla mattina di domenica 31, saranno ammessi prevalentemente giovani tra i 18 e i 35 anni. Chi fosse interessato a partecipare può contattare la Fondazione Lepanto per ottenere le informazioni relative al programma e alle modalità di iscrizione
Prof. Altieri: Corso per consulenti fitoiatrici – Albo periti Agrari – Ist. Agrario Trento
Il corso per consulenti in materia di utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari si terrà nelle giornate di venerdì 29 gennaio, sabato 30 gennaio e venerdì 5 febbraio e sabato 6 febbraio.
Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Trento
COMUNICAZIONE DALL‘ O.D.C.E.C. Roma, 11 gennaio 2016
Scuola “Aldo Sanchini” – Al via la dodicesima edizione del Corso
Gentili Dottoresse, gentili Dottori, il prossimo 18 gennaio avranno inizio le lezioni della nuova edizione del Corso di formazione generale per la professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile organizzato dalla Scuola di Formazione Professionale “Aldo Sanchini” nell’ambito della FONDAZIONE TELOS .
È il caso di dirlo: ce n’è per tutti e trovare quella adatta al proprio curriculum scolastico è ancora più semplice e sempre più 2.0, grazie a EFG-European Funding Guide. Si tratta di borse di studio disponibili in Europa, per l’esattezza circa 12.320 per un valore complessivo di 27 miliardi di euro. Un progetto lungimirante che prende spunto da quello già esistente, una piattaforma creata e messa online sempre dal partner Ashoka per mettere in rete tutte le borse di studio disponibili in Germania per studenti tedeschi (www.myStipendium.de).
L’idea di creare un portale anche per gli studenti europei è nata dai risultati di alcuni sondaggi e ricerche dalle quali è emerso che due terzi degli universitari non ha mai fatto domanda di borsa, spesso perché ignora le opportunità messe a disposizione nell’ambito dei programmi per sovvenzionare e finanziare i propri studi in Europa. Molti altri pensano, sbagliando, che una borsa di studio sia basata solo su merito o reddito, o che sono poche rispetto al numero complessivo dei richiedenti. EFG-European Funding Guide, cerca di fare principalmente informazione e far incontrare in modo produttivo domanda e offerta: chi cerca un aiuto economico per studiare e chi lo offre. Un sito completo, intuitivo e di facile comprensione adatto anche agli utenti meno esperti. Oltre ad una sezione dedicata all’elenco delle opportunità e borse di studio- sempre aggiornata- è prevista anche una sezione dedicata all’informazione e ai consigli utili per chi si accinge a fare domanda, nella quale si trovano molti consigli utili su come cercare, cosa cercare, quali errori evitare durante la domanda e come inviare e compilare l’application. Inoltre è presente una sezione dedicata agli special needs: per chi ha una disabilità o un figlio a carico.
È proprio il caso di dire che la formazione e la specializzazione sono due delle poche cose veramente europee, in cui non esistono nazionalismi.
Usura bancaria:a Eboli un corso per professionisti.
Parte ad Eboli, l’11 dicembre, il corso base sull’usura bancaria rivolto ai professionisti che intendono specializzarsi in questo settore ed avere tutti gli strumenti professionali necessari per individuare la presenza di usura e di anatocismo su un conto corrente o un contratto finanziario, e guidare il cittadino nell’iter di recupero dei danni subiti, fino alla possibilità di recuperare l’indebito versato e la conseguente restituzione delle somme sottratte. Il corso è promosso da SAUB – Sportello Anti Usura Bancaria – in collaborazione con l’Unione dei Giovani Commercialisti di Salerno.
Tale Master, scaturisce da un’azione Sinergica tra l’Istituto San Benedetto e l’Università di Roma “la Sapienza”. sul sito di quest’ultima è possibile acquisire ulteriori informazaioni digitando il n .di codice 28360.