PENSARE POSITIVAMENTE, OTTIMIZZARE I RAPPORTI INTER-PERSONALI E CONQUISTARE LA LEADERSHIP
Presentazione di HRD NET ___________________________________
___________________________________a cura di Riccardo ABBAMONTE
Nello scorso mese di dicembre sono stati presentati a Treviso, presso la Libreria Feltrinelli e a Padova, presso il Crown Plaza, due workshop organizzati in collabora-zione con la HRD–NET collegata con ROBERTO RE, entrambi incentrati su tematiche di particolare interesse, che qui di seguito cercheremo di illustrare. E precisamente:
LAUREARE le “COMPETENZE” > Offerta formativa della Corporate University e SDL Academy
Dall’incontro tra SDL Centro Studi e l’Università Popolare di Milano nasce agli inizi del 2013 la SDL Corporate University, un nuovo tipo di università rivolta agli adulti professionalmente già avviati nel mondo del lavoro che coltivano il sogno di conseguire una laurea che certifichi e affini le loro conoscenze. Si tratta di un progetto ancora poco diffuso in Italia ma molto conosciuto negli Stati Uniti, e di cui la società SDL Centro Studi è stata tra i pionieri nel nostro Paese.
Le particolarità consistono nel fatto che non è più lo studente ad andare all’università ma l’università ad andare dallo studente, e che l’azienda ha la possibilità di “laureare le competenze”, arricchire cioè con un forte substrato culturale le già fortissime competenze professionali dei suoi dirigenti e di molti dei suoi consulenti. Come nasce la Corporate University e qual è il suo obiettivo, dalle parole della Dott.ssa Daniela Saltarin, responsabile della Corporate University e di SDL Academy: “Nasce da un’idea di voler portare nell’azienda una formazione riconosciuta dal punto di vista istituzionale.
Questa lettera è per invitarti alla Inaugurazione del 26° anno che si terrà mercoledì 9 ottobre 2013, alle ore 16,00 presso il Parco della Musica di Roma con l’intervento di don Luigi Ciotti, presidente di Libera. Questa lettera però è anche un appello a
“Si tratta di un’interessante opportunità di crescita attraverso lo scambio culturale e imprenditoriale con altri giovani europei”. Così Giovanni La Via, capo delegazione italiana del Ppe al Parlamento europeo e relatore del bilancio Ue per il 2013, a margine della presentazione del programma co-finanziato dalla Commissione europea “Erasmus per giovani
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.