Skip to main content

“Ma cos’è questa crisi ?” in scena al Fonclea di Roma

SULLA SCIA di PETROLINI, al Fonclea di Roma  

Tra le iniziative della Fondazione Associazione Giampiero Arci, notevole attenzione rivestono numerosi eventi selezionati nel panorama degli appuntamenti “culturali” previsti a Roma e proposti ai propri Associati a condizioni particolarmente favorevoli. 
Si tratta dello spettacolo musicale “Ma cos’è questa crisi”  canzoni ed umorismo per divertirsi sulla crisi.

Continua a leggere

A Roma, Fred Buscaglione sotto la Quercia del Tasso

“GUARDA CHE LUNA” … ! 

Un omaggio al “Grande” FRED BUSCAGLIONE presso l’ANFITEATRO della QUERCIA DEL TASSO,
alla Passeggiata del Gianicolo 

Venerdì, Sabato e Domenica – 6/ 7/ 8 Settembre  

Con queste tre serate la Compagnia Plautina conclude il ciclo dei suoi spettacoli organizzati per L’Estate Romana 2019, dopo aver portato in scena “Càsina”, brillante commedia di Plauto, nel mese di luglio ed agosto, sino al 3 settembre.
Una serie di repliche, tutte applauditissime, con un intermezzo di quattro serate dedicate alla “Scoperta dell’America” di Cesare Pascarella, nonché alcune singole serate dedicate alla Lettura, alla Poesia e alla Musica.

Continua a leggere

50 Anni di Teatro alla Quercia del Tasso, a Roma

1965 / 2019, ben 50  STAGIONI della “COMPAGNIA PLAUTINA”  

A ROMA, in questi ultimi giorni di agosto, nell’anfiteatro della Quercia del Tasso sulla sommità del Gianicolo, sono proseguite con grande successo di pubblico, le rappresentazioni di un’antica commedia romana che si mostra ancora fresca, gradevole ed esilarante, nonostante siano trascorsi più di 2000 anni dalla sua stesura. 
La commedia è uno degli ultimi capolavori scritti da Plauto, un autore di teatro vissuto a Roma nel III secolo A.C. della cui vita si conosce molto poco; le commedie plautine continuarono a essere allestite e a riscuotere trionfi anche dopo la morte dell’autore.

Continua a leggere

I Bersaglieri, Enrico Toti … e la “Palestra Audace”

L’AMOR DI PATRIA: SENTIMENTO PRESAGIO DI VITTORIA

L’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, con l’impegno del Presidente della Sezione “Enrico Toti” di Roma, Massimo Flumeri, anche quest’anno ha dedicato due importanti eventi alla memoria dell’ Eroico Bersagliere.

Continua a leggere

Antiche Osterie, una parte de “l’Anima de Roma”

una chicca nel cuore del centro storico di Roma: 
POLDO e GIANNA

__________a cura di LIDIA D’ANGELO 

Nel cuore del centro storico di Roma, della Roma che conta, a pochi metri da piazza del Parlamento, in un caratteristico vicolo seminascosto – Vicolo Rosini – è situata l’osteria di Poldo e Gianna; il locale è stato aperto nel 2016, ma le sue radici affondano in un lontano passato: infatti bisogna andare indietro nel tempo per circa 30 anni, quando Poldo e Gianna si destreggiavano, rispettivamente, tra i tavoli e ai fornelli in cucina.

Continua a leggere

XXV Luglio 1943 …. il Miracolo di S. Giacomo,
l’ANPI, Virgina Raggi e CasaPound

XXV LUGLIO ….. DOPO 76 ANNI
IL MIRACOLO DI S. GIACOMO SI RINNOVA

Il 25 Luglio 1943 fu il giorno del grande miracolo di San  Giacomo. 
Gli italiani si addormentarono quasi tutti Fascisti e si svegliarono, salvo i pochi della R.S.I., quasi tutti antifascisti…!!!

Continua a leggere

Divieto di accesso in Campidoglio all’Associazione Culturale “Premio Capo Circeo”

I responsabili dei Musei Capitolini hanno negato all’Associazione Culturale Premio Capo Circeo, la sala Pietro da Cortona, dopo anni di consolidata presenza. 
L’associazione attribuisce da oltre 37 edizioni come premio a coloro che si sono particolarmente distinti nel mondo culturale, artistico, sportivo e imprenditoriale, statuette simboleggianti la maga Circe che naviga verso Occidente.

Continua a leggere

A colloquio con Carlo Zampa
la “Voce Storica del Popolo Giallorosso”

I PALPITI DELL’EMOZIONE DI CARLO ZAMPA:
UN RADIOCRONISTA CON LA FEDE CALCISTICA NEL CUORE

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Carlo Zampa, al pari del Woody Allen di Crimini e misfatti, è consapevole che il cuore e il cervello non si danno nemmeno del “tu”. Cionondimeno sa essere anche un argomentatore smagliante, incisivo, puntuale. Ha scelto il cuore, rappresentato dalla fede calcistica, l’amore per la Roma, ma rispetta il cervello. Non rifugge dall’alta densità lessicale della lingua italiana, conosce bene la differenza tra parole piene e parole vuote, anche se resta affezionato ai modi di dire romaneschi. In qualsiasi cosa fa è la spontaneità a guidarlo.
Con lui come radiocronista i tifosi giallorossi hanno trattenuto il respiro, gioito, pianto, persino imprecato.

Continua a leggere

Giulio Pelonzi sui rifiuti: Ancora niente dai 5 Stelle

A 15 giorni dall’entrata in vigore del piano rifiuti i grillini non hanno ancora le idee chiare sugli impianti

“C’è una differenza radicale tra PD e 5 Stelle sul tema dei rifiuti; questa  differenza si incarna in due istituzioni, quella della Regione Lazio, governata dal Partito Democratico e quella del Comune di Roma, governata dai grillini”, afferma Giulio Pelonzi, intervistato ieri 14 Luglio presso Agricoltura Nuova, via Castel di Leva 371, Roma, in occasione dell’ ultima giornata della “Festa de L’Unita” del IX Municipio.

Continua a leggere

Valeria Baglio: Roma, Capitale dell’immobilismo

“L’attuale amministrazione è ferma; ha immobilizzato qualsiasi tipo di percorso”, afferma Valeria Baglio, Consigliera dell’Assemblea Capitolina, ospite ad un dibattito sulle possibilità di cambiamento in Regione e nel Comune, organizzato in occasione dell’ultima data della “Festa de L’Unità” del IX Municipio, Agricoltura Nuova, Castel di Leva 371, Roma.  La Consigliera, intervistata ieri 14 Luglio, continua: “Alemanno, di cui non ho condiviso nulla, ha portato una serie di azioni per Roma, che se pur criticabili, hanno fatto funzionare la macchina amministrativa, questo, invece, non si può dire per l’attuale amministrazione che ha immobilizzato qualunque tipo di percorso”.

Continua a leggere

Laura Boldrini e Patrizia Prestipino:
“intervista lampo” con la Consul Press

Una riforma populista della Costituzione
per un  “Parlamento meno contemporaneo”

Intervista a cura di Edoardo Maria Franza 

 
L’ex Presidente della Camera Laura Boldrini, intervistata giovedì pomeriggio 11 luglio, in occasione della Festa de l’Unità del IX Municipio, tenutasi presso Agricoltura Nuova, Castel di Leva 371, Roma, ospite d’onore insieme all’On. Patrizia Prestipino, dice la sua sulla riforma costituzionale, appena passata in Senato. 
La riforma, che prevede il taglio dei parlamentari ed il referendum propositivo, passa il terzo dei quattro step previsti dall’art. 138 della Carta Costituzionale. Spetterà dunque alla Camera dei Deputati l’ultima fase che, in settembre, potrebbe portare alla revisione del testo costituzionale.
 

Continua a leggere

L’Hotel Canova Tavolini alla Famiglia Curti Del Fattore: nuovi assetti nel panorama alberghiero romano

ACQUISIZIONE dell’HOTEL CANOVA TADOLINI 
da parte della Famiglia CURTI DEL FATTORE 

E’ stato siglato, a Roma, il passaggio di proprietà dell’Hotel Canova Tadolini acquistato dalla Famiglia Curti – Del Fattore già proprietaria dell’ Hotel Cèsari di Roma.

Continua a leggere

A Roma la “Musica Vera di Folkstudio” ai Giardini di Castel S. Angelo

UNA SERATA FRESCA CON HOT MUSIK ! 
organizzata da Mariarita Pocino di Edilazio
con la Fondazione Folkstudio di Sandro Bari

L’ Evento avrà luogo Lunedì 22 luglio ai Giardini di Castel Sant’Angelo alle ore 21,30, con l’incontro con i “vecchi” artisti del Folkstudio della Fondazione, cioè del periodo 1961-1967.

Continua a leggere

Salviamo Roma dall’emergenza rifiuti

Petizione lanciata da Strike Project via change.orh

 

Siamo stufi marci di tacere.
Marci come l’immondizia che si decompone sotto il sole capitolino. A Roma l’emergenza rifiuti è insostenibile. In certe zone e a certe ore del giorno non si respira dal tanfo. Lo scenario che si para davanti agli occhi dei cittadini è apocalittico: i cassonetti straripano come vulcani in eruzione. L’emergenza è qui e ora. Se non ci ribelliamo subito saremo tutti complici. Aiutaci a dare una spinta dal basso affinché arrivi un serio aiuto dall’alto. 

L’8 febbraio, dopo che la Giunta capitolina ha bocciato il bilancio 2017 della municipalizzata Ama, l’assessore all’ambiente Pinuccia Montanari ha rassegnato le proprie dimissioni alla sindaca Virginia Raggi. (fonte)

Il 27 marzo Luigi Palumbo, il commissario (nominato dal tribunale) che guida la Discarica di Malagrotta (principale sito di stoccaggio della città di Roma) e che gestisce i due impianti di trattamento che normalmente lavorano 1.250 tonnellate di rifiuti indifferenziati, informa l’Ama del fatto che dal 25 aprile i Tmb avrebbero funzionato a metà.
In quei giorni la sindaca Raggi solleva dall’incarico tutto il Cda dell’Ama, senza formarne uno nuovo. L’azienda viene affidata al direttore esecutivo, Massimo Bagatti. Luigi Palumbo accetta un compromesso e fa slittare al 27 maggio lo stop più consistente degli impianti (sono partiti più gradualmente con “meno 200 tonnellate”). (fonte)

Dall’incendio del Tmb Salario del dicembre 2018, altri due impianti di smaltimento sono andati a fuoco, nel Prenestino in aprile e su via Collatina vecchia a giugno (entrambi abusivi ed entrambi incendi di natura dolosa).

Da febbraio a giugno l’Ama non ha avuto né un presidente né un amministratore delegato, e il 50% dei mezzi è fermo e in avaria. (fonte)
Il 7 giugno la sindaca Virginia Raggi ha nominato il nuovo CdA dell’Ama (il sesto in tre anni), composto da Luisa Melara in qualità di presidente, Paolo Longoni come amministratore delegato e il consigliere Massimo Ranieri. (fonte)

Il 26 giugno il capo della Direzione generale per i Rifiuti e l’Inquinamento, Mariano Grillo, ha firmato una lettera indirizzata al Campidoglio, destinata al direttore del Dipartimento Ambiente del Comune di Roma, Silvio Monti. Nel testo vengono messe in discussione le promesse dell’amministrazione di Roma, in particolare quelle fatte dall’Ama. (fonte)

Da metà giugno Roma è in evidente stato di emergenza rifiuti. Dobbiamo porre rimedio a questa problematica prima che diventi un’emergenza sanitaria.

Situazione cassonetti in zona Cipro
Situazione cassonetti in zona Garbatella
Situazione cassonetti in zona Prati
Situazione cassonetti in zona Appio Latino

C’è bisogno di un intervento repentino e deciso da parte le autorità competenti.

Pertanto, con questa petizione si richiede:

ALLA SINDACA DI ROMA VIRGINIA RAGGI, AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO AMBIENTE DEL COMUNE DI ROMA SILVIO MONTI E ALLA DIRETTRICE DELLA DIREZIONI RIFIUTI, RISANAMENTI E INQUINAMENTI LAURA D’APRILE, di vagliare un piano mirato alla gestione e risoluzione dell’emergenza ponendo tale problematica in cima agli ordini del giorno della Giunta Capitolina. Tale piano deve interessare ogni aspetto della vita cittadina, ripensando la gestione di tutti gli spazi pubblici in nome della sostenibilità.

AL DIRIGENTE AMA MASSIMO BAGATTI, ALLA PRESIDENTE LUISA MELARA, ALL’AMMINISTRATORE DELEGATO PAOLO LONGONI E AL CONSIGLIERE MASSIMO RANIERI, di riorganizzare l’intero piano d’azione dell’ente al fine di garantire un servizio efficace di raccolta, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti affinché la raccolta differenziata smetta di essere un mero strumento “educativo” ma un metodo concreto di gestione dei rifiuti urbani.

AL GOVERNATORE DELLA REGIONE LAZIO NICOLA ZINGARETTI, di porre questa emergenza al centro del proprio programma politico, garantendo un’adeguata distribuzione dei fondi regionali a sostegno delle politiche ambientali e creando, in sinergia con L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE MASSIMILIANO VALERIANI, un programma atto al recupero, la salvaguardia, e la rivalorizzazione del territorio attraverso le politiche green.

AL PRIMO MINISTRO GIUSEPPE CONTE, di smettere di guardare alle tematiche ambientali come a un fanalino di coda dell’agenda del Governo e iniziare a trattare la situazione per quella che è: un’emergenza. È fondamentale che il premier spinga per impiegare le risorse statali per contrastare tale emergenza, favorendo, grazie anche alla collaborazione con IL MINISTRO DELL’AMBIENTE SERGIO COSTA, l’introduzione di leggi ad hoc che vengano incontro alle esigenze delle Regioni e, di conseguenza, dei Comuni.

Queste persone hanno il potere di compiere dei cambiamenti sostanziali. Noi abbiamo il dovere civico e morale di lottare affinché ciò avvenga.
Il primo passo deve venire da noi. Oltre a protestare, dobbiamo far sì che il cambiamento avvenga nei comportamenti di tutti i giorni. È il cittadino a doversi prendere cura della propria città.

 

I 170 Anni della Repubblica Romana al Gianicolo

MAMELI: L’ITALIA  S’E’ DESTA !
“SUCCEDE UN QUARANTOTTO”

Nella Lingua è riposta la Storia. Quando diciamo “succede un quarantotto” evochiamo un tempo in fondo non molto lontano da noi, animato da sentimenti di Unità e Libertà.

Continua a leggere

ALTAROMA – Pryvice tra ispirazioni cosmopolite e futuriste la visione di Paola Emilia Monachesi

 

Paola Emilia Monachesi si presenta anche quest’anno sulla prestigiosa passerella di ALTAROMA con la sua personale collezione PRYVICE che prosegue il suo cammino con l’immagine oramai nota del suo stile e concetto.

Continua a leggere

ALTAROMA – Benedetta Paravia e la sua “Hi Dubai”

Press conference con Benedetta Paravia 

“La mia TV per parlare di Donne negli Emirati Arabi”

Sabato 6 luglio ore 10:00 – Palazzo Dama – Lungotevere Arnaldo da Brescia, 2 Roma

 

Sabato 6 luglio – ore 10:00 a Palazzo Dama, nell’ambito del Calendario IN TOWN di Altaroma, Benedetta Paravia, avrà il piacere d’incontrare gli organi di stampa, in un appuntamento esclusivo patrocinato dalla FIDAPA BPW ITALY Sezione Roma.

Continua a leggere