Diffondiamo la comunicazione ricevuta dalla Presidente dell’Ente Regionale “Banca Impresa Lazio”, derivante dal Protocollo a suo tempo stipulato (https://www.unpontesultevere.com/pdf/Banca%20Impresa%20Lazio.pdf), al fine di massimizzarne le potenzialità ed assicurare la capacità di affiancare le PMI in relazione a tutte le esigenze finanziarie legate all’attività d’impresa.
Lettera aperta a PAOLO MASINI – Assessore di Roma Capitale
Mi consenti darti del Tu ? ….. personalmente ho ascoltato un tuo intervento pubblico circa un anno fa, presso la Sala del Carroccio, nel corso del quale simpaticamente e cavallerescamente lanciavi un assist collaborativo verso Alessandro Cochi, a cui subentravi in alcuni suoi incarichi e deleghe, a seguito dell’ avvicendamento tra il nuovo Sindaco Ignazio Marino ed il suo predecessore Gianni Alemanno.
Tanto per essere chiaro, io non rimpiango certo la Giunta Alemanno, su cui tutta una certa “comunità” aveva sperato (restando poi, purtroppo, fortemente disillusa) …. ma non certo posso plaudire alla Giunta Marino !
Un luogo simbolico, a circa 100 metri dalla storica sede del Partito comunista in via delle Botteghe Oscure. Presenti alla cerimonia la famiglia Berlinguer, il sindaco Ignazio Marino, il ministro della Giustizia Andrea Orlando e il viceministro dell’Economia Enrico Morando. Numerosi gli amici e i compagni di partito: l’ex sindaco di Roma Walter Veltroni, autore del recente docufilm “Quando c’era Berlinguer”, l’ex presidente del Consiglio Massimo D’Alema, Armando Cossutta, Cesare Salvi, Gavino Angius, Livia Turco, tra gli altri. Per le istituzioni locali, oltre alla presidente del I Municipio Sabrina Alfonsi, la Giunta capitolina quasi al completo e molti dei 15 presidenti di Municipio. La dedica al leader politico sardo è arrivata dopo il parere positivo della Commissione Toponomastica di Roma Capitale lo scorso 5 maggio, alla proposta avanzata il 9 aprile dal sindaco Ignazio Marino e dell’allora assessore alla Cultura Flavia Barca.
Oltre 10mila persone sono accorse, ieri a Villa Borghese, a Roma. Sciabole sguainate e carica di squadroni, vestiti con le loro splendide divise, si sono presentati cosi i festeggiati. Con le spettacolari coreografie dei Carabinieri, che, per festeggiare e celebrare i 200 anni della fondazione dell’Arma dei carabinieri hanno fatto emozionare tutti. Alla cerimonia hanno preso parte il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il premier Matteo Renzi, il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, il capo di Stato Maggiore della Difesa, Luigi Binelli Mantelli, e il comandante generale dell’Arma, Leonardo Gallitelli. In tribuna presidenziale si notava la presenza del governatore del Lazio Nicola Zingaretti, il Sindaco di Roma Ignazio Marino,il Presidente del Coni Giovanni Malagò, Rosi Bindi, L’On.Maurizio Gasparri, La Presidentessa della Camera Laura Boldrini, Il Presidente del Senato Pietro Grasso,l’On. Alfano.
Urban Legends è la mostra in programma nei prossimi giorni al MACRO di Testaccio. Voluta da 999contemporary, organizzata da Francesca Mezzano con la collaborazione di Les Jours de France, il progetto racconta l’opera e la storia di una sporca dozzina di pittori, 6 italiani e 6 francesi. Saranno quindi esposte 12 opere, ognuna per ogni artista, più diverse tele realizzate in gruppo. Ma la mostra non si easurisce qui. Un’altra location d’eccezione è la stazione metro di Piazza di Spagna che è stata completamente “ricolorata” dai due g
Messaggio dedicato al Sindaco di Roma Ignazio Marino, che darà il Patrocinio della Città CAPUT MUNDI al “Gay Pride”
“Ritengo che il gay pride sia un abominio offensivo verso la normalità ed espressione di depravazione satanica. Per tale motivo lo abbiamo vietato sul territorio di tutta la Federazione Russa e non approveremo mai leggi per costituire unioni omosessuali. A differenza di un Occidente corrotto dal dio denaro, noi abbiamo ancora un’etica e una dignità. ” –Vladimir Vladimirovic Putin
Municipio X. Arriva l’assistente fiscale per i cittadini
aperto tutti i martedì dalle 14.30 alle 17 alla Città dei Mestieri
Il Municipio del litorale ha messo in piedi un nuovo servizio per i propri residenti: l’assistente fiscale. Gli esperti in materia, in base a un’intesa firmata oggi, li mette a disposizione l’associazione “Dalla parte del contribuente” in collaborazione con il Lions Club Roma Mare.
Sabato 17 maggio torna a Roma “La Notte dei Musei”. Il grande evento europeo nato nel 2005, che coinvolgerà quest’anno in contemporanea oltre 3000 musei in 40 paesi, giunge nella Capitale per il sesto anno consecutivo con musei e spazi culturali aperti al pubblico in orario serale, con mostre, concerti, spettacoli di danza, teatro e letture.
Assemblea Capitolina: ATAC: 3,5 milioni di km di tagli – Auspicabile un ‘ inversione di marcia.
Dal 12 maggio p.v. ben 17 linee di autobus andranno tagliate, alcune di queste sono in estrema periferia, altre ancora saranno sacrificate in nome della riorganizzazione e del nuovo contratto che scatterà a giugno 2014 e dovrà durare fino al 2019. Un taglio, in verità già annunciato durante la presentazione del piano generale del traffico urbano a febbraio scorso e che i tecnici dicono relativo a quelle corse meno frequentate dall’utenza ma che verrà compensato modificando i percorsi di solo 7 linee che dovranno fare giri ancora più lunghi e tortuosi.
Assemblea Capitolina: Revisione dei canoni di locazione nel Piano di zona B39 Ponte Galeria
E’ stato finalmente chiuso il procedimento di autotutela avviato dal Comune di Roma per verificare le procedure di calcolo del prezzo di cessione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica realizzati con contributi pubblici nel piano di zona di Ponte Galeria.
La nuova tabella prezzi di cessione degli alloggi rivede al ribasso i precedenti importi illegittimamente calcolati per la mancata detrazione del contributo statale e dà ragione agli inquilini che avevano contestato nel 2010, con un ricorso accolto dal TAR, l’illegittimità della determinazione del canone d’affitto.
Gli inquilini finalmente pagheranno giusti canoni di locazione. Con caparbietà ho seguito tutta la vicenda di questo come di altri piani di zona in cui i soggetti attuatori hanno fatto pagare illegittimamente, per anni, canoni di affitto a prezzi di mercato, affamando tante famiglie appartenenti a fasce deboli. Anche se in modo tardivo è da apprezzare la rettifica operata dagli uffici comunali che avevano avvallato, approvandola, la precedente tabella.
Comunicato di Maria Gemma Azuni (SEL) – Assemblea Capitolina – Roma Capitale
Atac, tagli ai bus periferici: ecco le linee a cui i romani diranno addio
A cadere sotto la mannaia dell’assessore alla Mobilità, Guido Improta, dodici linee facenti capo alle rimesse della zona sud est della città. Le soppressioni dovrebbero essere operative dal 12 maggio
MALCONTENTO per le ” Okkupazioni Abusive” – Dure critiche alla Giunta Capitolina da parte di FABRIZIO GHERA – Capo Gruppo al Comune per F.lli d’Italia – e di FABRIZIO SANTORI – Consigliere Regionale nel Gruppo Indipendente e Componente della Commissione Politiche Abitative – entrambi schieratisi a difesa dei giusti diritti delle Famiglie in stato di necessità
A poco più di un mese dall’ Ordinanza del Sindaco ecco i primi risultati concreti del provvedimento.
ACEA Ato2 ha provveduto a collegare un tratto dell’ acquedotto Casal di Galeria con l’ acquedotto di Bracciano, realizzato da ACEA quale riserva idrica per Roma.
A giorni i cittadini di via della Riserva del Carbucceto, oltre 40 famiglie, avranno acqua potabile nelle loro case fornita direttamente da ACEA.
I programmi del Sindaco e della sua Giunta “fanno acqua” da tutte le parti
Agosto 2013: il Sindaco Ignazio Marino cinguettava in 140 caratteri di “un progetto di vera pulizia dei tombini” necessario per una città come Roma, spessa colpita da forti acquazzoni e allagamenti.
Forse la colpa è da imputarsi all’Assessore Paolo Masini che, forse, ha stabilito male il piano straordinario, quello su cui sempre il sindaco twittava presentandolo come privo di “operazioni spot ma sistematicamente, per risolvere davvero un problema che affligge Roma da anni”.
Prosegue su più piani, fra pubblico e privato, l’attività del Consorzio Tiberina – Agenzia di sviluppo per la valorizzazione integrale e coordinata del Bacino del Tevere.
Nel salutare l’ingresso nel Consorzio appena deliberato dal Comune di Orvieto – cuore della “Tuscia storica” fra Tevere, Arno, Appennini e Tirreno – nonché l’ammodernamento del portale della ricettività diffusa, ViaggiainTiberina.it, avviamo una serie di giornate a tema in più sedi della regione Tiberina, a partire dal 28 marzo presso la Società Geografica Italiana e dal 2 aprile presso l’Università degli Studi della Tuscia; le due Consorziate effettueranno l’organizzazione e il coordinamento scientifico.
ROMA CAPITALE: La saggezza di un clochard arriva in aiuto del Sindaco Marino, che si prepara ad una gita fuori porta, non una porta qualsiasi ma: Parigi, la VILLE LUMIERE, speriamo che torni illuminato, perchè in questi momenti bui per la Capitale, un po’ di energie sarebbero gradite.A digerire questo viaggio del primo cittadino sembra siano in pochi, visto che per domani era previsto un consiglio straordinario per il “Salva Roma”.
A seguito di un accordo tra la REGIONE LAZIO ed il MEF – Ministero Economia e Finanza, è stato istituito un Fondo di Garanzia di 30 Milioni di €uro. Potranno beneficiare di tali fondi le PMI, i Consorzi e le Reti d’Impresa, fino all’ 80% dell’importo dell’operazione finanziaria. > Per informazioni visionare www.regione.lazio.it
Roma, 21 gennaio ’14 (comunicato stampa) “Bisogna superare la deroga verso un sistema di protezione universale che non faccia differenze tra lavoratori di serie A o di serie B, e cioè in relazione al numero di addetti della loro azienda”. Lo ha dichiarato il coordinatore della materia lavoro della Conferenza delle Regioni, Gianfranco Simoncini, in sede di Audizione al Senato sugli ammortizzatori sociali in deroga, esprimendo il parere negativo della Conferenza delle Regioni sul decreto sui nuovi criteri di accesso.