FIUMICINO, VALERIANI-CALICCHIO (PD): CASA DELLA SALUTE NELL’EX PRESIDIO DI PALIDORO
“Nell’ambito della riorganizzazione sanitaria e della realizzazione delle 48 Case della salute sul territorio regionale, bisognerebbe tener conto che a nord di Fiumicino esiste un bacino di utenza di circa 25 mila abitanti che è decisamente deficitario in quanto a strutture socio-sanitarie. E, visto che i residenti lo chiedono da tempo, sarebbe utile considerare l’ipotesi di aprire un nucleo di cure primarie. Anche la struttura per ospitarlo di fatto esiste già. Si tratta del vecchio presidio sanitario di via Aurelia 3062, a Palidoro”.
Vaccinati per resistere a tutto, gli italiani sono morti e non lo sanno…
Ormai sono anni che l’ Aulin è stato ritirato in tutto il mondo, esclusa l’ Italia. In corso da anni c’è un forte dibatto a proposito della presenza in Italia del farmaco a base di nimesulide bandito nel resto d’Europa. Da studi e test clinici emerge che il principio attivo di questo medicinale, prescritto e non, venduto in farmacia per contrastare dolori di vario genere, è risultato tossico per il fegato e, con questo togliamo le castagne dal fuoco,come sempre .
L’Agenzia Europea del Farmaco, a seguito di svariate segnalazioni, ha raccolto dati e stilato rapporti molto dettagliati. L’ultima revisione in ordine di tempo è stata fatta nel 2010 ed ha stabilito che, nonostante i rischi, il farmaco offre dei benefici tali da farlo mantenere in commercio. La decisione però è maturata tenendo conto anche delle altre scelte in commercio per farmaci della stessa categoria.
Il procuratore Nottola indica i punti di deboli del sistema: “Bisognerà interrogarsi sulla ulteriore sostenibilità di una eccessiva contrazione delle risorse da destinare al settore, senza prima affrontare il vero nodo rappresentato da una coerente riqualificazione della spesa, da depurare innanzi tutto da fenomeni di mala gestione e da sprechi”.
La Corte dei Conti attacca il sistema sanitario nazionale. E lo fa il giorno del suo giudizio sul Rendiconto generale dello Stato ,nella memoria del Procuratore generale Salvatore Nottola, nell’ambito della quale c’è un capitolo dedicato alla sanità curato dal vice procuratore generale Roberto Benedetti,che non risparmiando nessuno, ci mette in guardia sul sistema corruzione.
M5S-Alessandro di Battista scrive:
Voglio presentarvi un mio eccellente collega: Massimo Enrico Baroni. Dal primo giorno di legislatura Massimo si sta dedicando anima e corpo al problema, drammatico, del gioco d’azzardo e della malattia che ne scaturisce: la ludopatia. La ludopatia o gioco d’azzardo patologico è un disturbo serissimo che rovina famiglie prima ancora che conti in banca. A tutti noi è capitato di vedere con quanta speranza/disperazione alcuni giocatori patologici giochino alle 7 del mattino magari con un bicchier di cognac in mano nel bar sotto casa.
Le novità in sanità delle norme approvate dal Governo. Dalla Riforma PA alle ricette per le patologie croniche. E per i medici del Ssn niente obbligo assicurazione. Albo nazionale per Dg Asl
Un ddl delega per la riforma delle pubblica amministrazione e un decreto legge contenente diverse misure per la semplificazione, tra cui anche norme di interesse sanitario. Tra queste spiccano l’ampliamento a 6 mesi della durata delle ricette per patologie croniche e l’esonero dei medici pubblici dipendenti dall’obbligo assicurativo che scatterà il prossimo 14 agosto. E per i Dg arriva un elenco nazionale degli idonei.
Allarme Aifa su creme sbiancanti, Codici: pubblicare elenco marche
Le creme ad azione sbiancante possono essere pericolose: contengono una combinazione di ingredienti quali il mercurio, che è una sostanza velenosa, e i farmaci del cortisone, usati con finalità estetiche improprie. Molto spesso sono prodotti illegali che entrano in Italia e vengono distribuiti come cosmetici. I rischi sono numerosi, dalle conseguenze per la pelle a quelle per l’intero organismo. L’allarme è stato lanciato nei giorni scorsi dall’Agenzia italiana del farmaco e ora Codici chiede di conoscere l’elenco delle marche interessate dai sequestri.
Massimiliano Rosazza, un amico che conosce bene questa malattia, una persona che ogni mattina della sua vita fa di tutto perchè nulla passi sotto silenzio. Ha postato su FB, e mi ha concesso l autorizzazione a pubblicare.
“Ecco perché da 9 anni sostengo la ricerca per sconfiggere la fibrosi cistica, leggete questa testimonianza”
“Col tempo scopri che la parola “fibrosi cistica” non ti fa venire più i brividi; non senti più un crampo allo stomaco per la paura o la rabbia. Col tempo impari a percepire questa parola come una melodia.
Impari non solo a conviverci semplicemente, ma addirittura ad amarla.
Regioni: Marini, “lotta al dolore e cure palliative caratteristiche fondanti di un moderno servizio sanitario nazionale”
Roma, 23 maggio ’14, Va all’Umbria la Gerbera d’oro 2014. Il riconoscimento è assegnato dalla Conferenza delle Regioni e la fondazione nazionale “Gigi Ghirotti” a quelle strutture sanitarie che, proprio partendo dalla centralità della persona malata, si sono distinte nel sollievo e nell’affrancamento dal dolore inutile attraverso, non solo le cure palliative ma anche con il sostegno psicologico e quel bene prezioso che è la capacità di rapportarsi umanamente. Quest’anno sono stati valutati 22 progetti, giunti da 10 Regioni”.
La violenza non ha pudore, non ha vergogna, diventa sempre più cattiva verso le donne, in parte sicure di se, piene di fascino, intelligenti, determinate…e, gli uomini le violentano, questo il modo per dimostrare la loro forza.Per quanto tempo ancora ne dobbiamo parlare?Le parole volano, il sangue delle donne continua ad imbrattare le nostre strade e case. Due amici (Rossana Sebastiani e, Pierpaolo Colonaci) mi hanno inviato tramite mail queste parole che racchiudono tutto l orrore della violenza.
Divulgare notizie sull’amianto è un compito difficile e spinoso, FareAmbiente, in una conferenza stampa al Senato, ha presentato il ” Dipartimento sull’amianto .Movimento ecologista europeo è il nuovo organismo – che nasce con lo scopo di avviare un osservatorio permanente sul pericolo amianto – fornire assistenza ai cittadini che vivono e lavorano in ambienti dove la presenza dell’ amianto è ancora , purtroppo presente.
“Siamo molto preoccupati per gli annunci di stampa di possibili tagli che colpirebbero la sanità attraverso il varo del Def da parte del Governo”. Lo ha sostenuto Carlo Lusenti, Assessore alla sanità della Regione Emilia-Romagna, che ha partecipato oggi agli Stati Generali della Sanità in corso a Roma. “La posizione delle Regioni è stata sempre chiara, assunzione di responsabilità e piena collaborazione istituzionale. Lo stesso ministro della sanità ne ha sempre dato atto e ha quindi confermato più volte l’impostazione del reinvestimento. Infatti siamo d’accordo che altri tagli lineari in sanità metterebbero a serio rischio i servizi resi ai cittadini e che il sistema vada razionalizzato.
Noi siamo pronti a fare alla nostra parte, ma i risparmi che saranno conseguiti con il nuovo Patto Salute dovranno essere reinvestiti nel sistema e non sottratti al finanziamento. Siamo già oggi uno dei Paesi dell’Ocse che spende meno in sanità.
L’accordo alla base del tavolo Patto Salute è fondato sul presupposto del reinvestimento, al fine di costruire insieme tutte le politiche di innovazione e riqualificazione della spesa sanitaria. Inoltre dobbiamo essere in grado di affrontare le sfide che abbiamo davanti: le innovazioni nei farmaci, quelle tecnologiche e scientifiche, e la presa in carico della cronicità. Il sistema non reggerebbe ad altri tagli e oltretutto stroncheremmo le possibilità di sviluppo del settore.
Lo stop di 5 anni a nuove aperture di slot machine e video lottery deciso dalla Commissione Affari Sociali della Camera è una vittoria non solo di Fratelli d’Italia-A. N. ma di tutte le famiglie italiane che affrontano una delle gravi emergenze sociali del nostro tempo.
Ringrazio il collega Marcello Taglialatela che si è fatto promotore di questo emendamento e che è stato accolto con grande sensibilità dalla relatrice della proposta di legge sul gioco d’azzardo patologico – Paola Binetti. Crediamo nel ruolo centrale dello Stato nella lotta contro questa dipendenza patologica: un fenomeno sempre più dilagante anche a causa della crisi economica e che è molto sentito dai cittadini. Lo dimostra anche il fatto che il quesito sulle slot machine e le sale da gioco contenuto nelle recenti primarie di FdI-An è stato uno dei più votati».
Pubblicato il documento che definisce le modalità per la presentazione di appositi piani di progetto regionali per la realizzazione del FSE, che dovranno essere presentati entro il 30 giugno 2014. I piani di progetto devono essere presentati esclusivamente online, utilizzando la procedura che sarà resa disponibile sul portale dedicato. Il Fse dovrà essere attivato dalle Regioni entro il 30 giugno 2015.
REGIONI: PROPOSTE PER ACCELERARE IL SUPERAMENTO DEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI E LA CREAZIONE DELLE RESIDENZE PER L’ESECUZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA, REMS
“Sia il legislatore a fissare la proroga dei termini per la chiusura degli OPG, l’importante è che non si fermino ed anzi si accelerino le procedure per l’affidamento l’espletamento dei lavori per la costruzione delle strutture alternative, le Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza, REMS con termini realistici e scadenze che possano davvero essere rispettate”, a sostenerlo nel corso delle seconda audizione sull’argomento presso la commissione Igiene e sanità del Senato è l’Assessore CarloLusenti (Regione Emilia-Romagna), intervenuto insieme all’Assessore, Lucia Borsellino (Regione Siciliana) in rappresentanza della Conferenza delle Regioni.
Si parla tanto di spending review, ma in sanità il costo non è certamente rappresentato dai precari, quanto piuttosto da tutte le ruberie perpetrate sugli appalti, sulle nomine improprie, sugli acquisti incongrui.
A Proposito di Precari e di spending review. Lo SMI rammenta gli impegni presi dal Ministero della Salute coi Sindacati della dirigenza medica e del comparto.
E’ di questi giorni la notizia che la Commissione Europea Occupazione, Affari Sociali e Inclusione, ha richiesto un chiarimento alle autorità italiane a proposito del personale assunto a tempo determinato nel settore della sanità pubblica e tale chiarimento andava dato entro il 18 marzo. Infatti risulta alla suddetta Commissione che in Sanità, in Italia si perpetuano le assunzioni reiterate e abusive di contratti di lavoro a tempo determinato di durata superiore ai 3 anni, e ciò in netto contrasto con le direttive Europee (direttiva 1999/70/CE), sancito in particolare nella clausola 5 dell’accordo quadro della citata direttiva.
CONFRONTO CON IL GOVERNO: DOCUMENTO REGIONI SU LEGGE DI STABILITA’, NUOVO PATTO SALUTE, PATTO DI STABILITA’ E PROGRAMMAZIONE FONDI UE 2014-2020
Roma, 20 marzo ’14 (nota per la stampa) Il Presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, nel corso dell’incontro odierno con il Governo sulla riforma costituzionale, oltre ad illustrare le valutazioni e le proposte delle Regioni sulla bozza di ddl costituzionale 12 marzo 2014 , ha toccato anche altri temi – come le politiche per la salute, il patto di stabilità e la programmazione dei fondi europei 2014-2020 – contenuti in un ulteriore documento che è stato consegnato all’esecutivo.
Si riporta di seguito il testo integrale di tale documento (pubblicato anche nella sezione “Conferenze” del sito www.regioni.it).
La Regione Lazio ha avviato una selezione pubblica (https://goo.gl/fzeMES) per titoli e colloquio, per la formazione di un elenco di esperti nelle materie socio-sanitarie, categoria D1, per le attività di controllo dell’assistenza sanitaria ospedaliera ed ambulatoriale da assumere a tempo pieno e determinato per l’anno 2014. Scadenza bando: 31 marzo 2014.
Ho mal di testa , 6 milioni di italiani che non hanno più la forza di urlare il proprio dolore.
– Da oggi anche i cefalalgici hanno il loro manifesto. Sono sei milioni gli italiani che soffrono di qualche forma di cefalea primaria cronica, malattie invalidanti in cerca di un riconoscimento, sul versante sociale e medico legale. Ma anche malattie che hanno bisogno ancora di trovare la loro strada, passando per diagnosi circostanziate e terapie appropriate.
COMUNICATO STAMPA SINDACATO ITALIANO SPECIALISTI IN MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI
SISMLA E COMLAS in audizione al Senato: serve Riformare l’art. 5 comma 2° della Legge 300/1970 per incidere sulla spesa per le visite di controllo e rendere più incisiva la lotta all’assenteismo.
La riforma del Titolo V della Costituzione del 2001 – con la delega alle Regioni della gestione della Sanità – ha generato una frammentazione di competenze e centri decisionali che dimostrato debolezza, soprattutto a causa delle difficoltà di governare dal centro un sistema troppo complesso, in cui l’assenza di contrappesi alla frammentazione del sistema sanitario ha generato bacini di inefficienza e forti divari tra le diverse aree del Paese.