Notizie sulla Sanità
Si parla tanto di spending review, ma in sanità il costo non è certamente rappresentato dai precari, quanto piuttosto da tutte le ruberie perpetrate sugli appalti, sulle nomine improprie, sugli acquisti incongrui.
Scritto da Adelfia Franchi il . Pubblicato in Salute e Sanità.
Si parla tanto di spending review, ma in sanità il costo non è certamente rappresentato dai precari, quanto piuttosto da tutte le ruberie perpetrate sugli appalti, sulle nomine improprie, sugli acquisti incongrui.
Scritto da Adelfia Franchi il . Pubblicato in Salute e Sanità.
CONFRONTO CON IL GOVERNO: DOCUMENTO REGIONI SU LEGGE DI STABILITA’, NUOVO PATTO SALUTE, PATTO DI STABILITA’ E PROGRAMMAZIONE FONDI UE 2014-2020
Roma, 20 marzo ’14 (nota per la stampa) Il Presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, nel corso dell’incontro odierno con il Governo sulla riforma costituzionale, oltre ad illustrare le valutazioni e le proposte delle Regioni sulla bozza di ddl costituzionale 12 marzo 2014 , ha toccato anche altri temi – come le politiche per la salute, il patto di stabilità e la programmazione dei fondi europei 2014-2020 – contenuti in un ulteriore documento che è stato consegnato all’esecutivo.
Si riporta di seguito il testo integrale di tale documento (pubblicato anche nella sezione “Conferenze” del sito www.regioni.it).
Scritto da Adelfia Franchi il . Pubblicato in Salute e Sanità.
Scritto da Adelfia Franchi il . Pubblicato in Salute e Sanità.
– Da oggi anche i cefalalgici hanno il loro manifesto. Sono sei milioni gli italiani che soffrono di qualche forma di cefalea primaria cronica, malattie invalidanti in cerca di un riconoscimento, sul versante sociale e medico legale. Ma anche malattie che hanno bisogno ancora di trovare la loro strada, passando per diagnosi circostanziate e terapie appropriate.
Scritto da Adelfia Franchi il . Pubblicato in Salute e Sanità.
Scritto da Adelfia Franchi il . Pubblicato in Salute e Sanità.
Lavoriamo insieme per la riforma del Titolo V
La riforma del Titolo V della Costituzione del 2001 – con la delega alle Regioni della gestione della Sanità – ha generato una frammentazione di competenze e centri decisionali che dimostrato debolezza, soprattutto a causa delle difficoltà di governare dal centro un sistema troppo complesso, in cui l’assenza di contrappesi alla frammentazione del sistema sanitario ha generato bacini di inefficienza e forti divari tra le diverse aree del Paese.
Scritto da Adelfia Franchi il . Pubblicato in Salute e Sanità.
Nonostante i periodici annunci della Regione Lazio sulle azioni intraprese per migliorare la Sanità, permangono le difficoltà quotidiane che medici e infermieri si trovano ad affrontare per arginare le carenze strutturali e organizzative di tutto il sistema sanitario laziale. Lo sostiene con convinzione la responsabile nazionale del 118 e Pronto Soccorso del Sindacato Medici Italiani (SMI), Francesca Perri .
Scritto da Adelfia Franchi il . Pubblicato in Salute e Sanità.
11 FEB – Gentile direttore,
negli ultimi tempi stiamo assistendo ad un susseguirsi di annunci relativi al comparto sanitario da parte della Regione Lazio; ad esempio: lo stanziamento di fondi per le prime 3 Case della Salute e per la proroga di un anno per circa 125 operatori di un Centro di salute mentale. E ancora: la nomina dei Direttori Generali secondo criteri di trasparenza, la comunicazione di direttive ad hoc per gli ospedali, nell’intento di gestire e arginare il sovraffollamento dei pazienti. Il mandato di 40 sentinelle, che monitoreranno la legalità in ogni Asl e, infine, l’organizzazione di Tavoli tecnici per l’istituzione delle Case della Salute, come risposta al bisogno di salute del territorio. Tutte iniziative di cui attendiamo sviluppi concreti.
Scritto da Adelfia Franchi il . Pubblicato in Salute e Sanità.
Comitato di Settore Regioni-Sanità: via libera all’Atto di indirizzo
Montaldo: Un contesto rinnovato che consentirà di incontrare il mondo della medicina generale , della pediatria e della specialistica su un terreno innovativo per accrescere la capacità di risposta sanitaria del territorio
Roma, 13 febbraio ’14 (comunicato stampa) Il Comitato di Settore Regioni-Sanità ha definito l’Atto di indirizzo per la medicina convenzionata.
“Si tratta – ha spiegato Claudio Montaldo (Vicepresidente della Liguria e Presidente del Comitato di Settore Regioni-Sanità) – di un atto che affronta in modo complessivo la convenzione e non si limita solo ad attuare quanto previsto dal decreto Balduzzi”.
Scritto da Adelfia Franchi il . Pubblicato in Salute e Sanità.
Medici di famiglia pronti allo sciopero
Gli Accordi Collettivi Nazionali dovevano essere siglati entro l’11 maggio 2013. Invece, denuncia il sindacato, “non solo la Conferenza delle Regioni non si è attivata per adempiere all’obbligo, ma a tutt’oggi il Comitato di Settore non ha ancora approvato l’atto di indirizzo necessario all’avvio delle trattative. Un’inerzia che non trova alcuna giustificazione.
Scritto da Adelfia Franchi il . Pubblicato in Salute e Sanità.
New York, 3 feb. (TMNews) – I casi di cancro nel mondo aumentranno di circa il 50% da qui al 2030, toccando 21,6 milioni di persone contro i 14 milioni del 2012. Lo affermano le Nazioni Unite in uno studio globale presentato oggi dove si documenta anche un aumento – ma più contenuto – delle morti per tumore, con un passaggio dagli 8,2 milioni del 2012 ai 13 milioni del 2030, un trend parzialmente positivo determinato al’aumento della popolazione mondiale e dall’adozione di stili di vita meno a rischio.
Scritto da Adelfia Franchi il . Pubblicato in Salute e Sanità.
Roma, 16 gennaio ’14 (comunicato stampa) Si è tenuta oggi di fronte alla Commissione Affari sociali della Camera un’audizione di una delegazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sulle proposte di legge in materia di responsabilità professionale del personale sanitario. A rappresentare la posizione delle Regioni è stato l’Assessore della Regione Emilia-Romagna, Carlo Lusenti che ha consegnato alla Commissione un documento della Conferenza delle Regioni.
Scritto da Adelfia Franchi il . Pubblicato in Salute e Sanità.
Roma, 9 gennaio ’14 (comunicato stampa) Si è svolto oggi, presso la sede della Conferenza delle Regioni, un incontro fra il Presidente del Comitato di Settore “Regioni-Sanità”, Claudio Montaldo, e le organizzazioni sindacali delle Regioni e della sanità.
Scritto da Adelfia Franchi il . Pubblicato in Salute e Sanità.
Stamina: vediamoci più in là…
STORIE DI ALTRI – C’ERA UNA VOLTA…LA COMPASSIONE
Cera una volta, sussurravano le nonne e, forse sussurrano ancora; storie che raccontavano valori e li trasmettevano. Oggi ci sono ancora le nonne ma, sembra, non ci sia più nulla da raccontare, più nulla da far conoscere, se non : gossip, pettegolezzi, maldicenze.
Scritto da Adelfia Franchi il . Pubblicato in Salute e Sanità.
MEDICINA TRANSFRONTALIERA: GIOIE E DOLORI…
UNA SFIDA TUTTA EUROPEA…SIAMO PRONTI A COMPETERE?
di ADELFIA FRANCHI
SALA CAPITOLARE, PRESSO IL SENATO DELLA REPUBBLICA 31 OTTOBRE
Ad affrontare questo argomento, molti i relatori che si sono alternati per confrontarsi con il folto pubblico di addetti ai lavori, attento a captare idee, novità e, nuove proposte di legge che da qui al 4 dicembre saranno operative.
Scritto da Sandro Valletta il . Pubblicato in Salute e Sanità. Lascia un commento
L’ EPIDEMIA di “SERIE C”
Nel corso del 2003 è stata di estrema attualità una nuova malattia denominata sindrome respiratoria acuta severa (SARS) segnalata per la prima volta in Asia, a seguire in America del Nord ed Europa. Ancora una volta, un virus ha costretto la comunità scientifica ad una mobilitazione generale anche se i morti accertati sono stati dell’ordine di qualche centinaia.
Eppure, come spesso in questi
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Salute e Sanità. Lascia un commento
Cliccare sulla copertina per visualizzare la versione ingrandita
[divider style=”tiny”][/divider]
Totale visite al 15/12/2013: 331
Scritto da Riccardo Abbamonte il . Pubblicato in Salute e Sanità. Lascia un commento
AL CASTELLO della MAGLIANA – dell’ ACISMOM,
la PRESENTAZIONE del LIBRO “HUR” del PROF. LUIGI GENTILINI
servizio ed interviste di Riccardo ABBAMONTE
con annotazioni di Giuliano MARCHETTI
Mercoledì 1° giugno ha avuto luogo la presentazione di “HUR”, libro del Prof. LUIGI GENTILINI, presso il Castello della Magliana, nell’Aula Magna dell’ Ospedale San Giovanni Battista – appartenente all’Ordine di Malta.
Scritto da Riccardo Abbamonte il . Pubblicato in Salute e Sanità. Lascia un commento
CONVEGNO su “EMERGENZA SANITARIA 118: UN FUTURO COMUNE”
di Riccardo ABBAMONTE e Giuliano MARCHETTI
Giovedì 7 aprile, all’Hotel Villa Pamphili in Roma, i MODERATI per la TERZA FASE hanno presentato un convegno dal titolo: “Emergenza sanitaria 118: un futuro comune”. Coordinatore del meeting è stato PIETRO PASQUETTI,
Scritto da Riccardo Abbamonte il . Pubblicato in Salute e Sanità. 2 commenti
LA MEDICINA E LA NATURA.
L’APPROCCIO OLISTICO alla MALATTIA e alla SALUTE
Venerdì 15 aprile a Roma, a Palazzo Marini, si è svolto il convegno “La medicina della natura. L’approccio olistico alla malattia e alla salute”, a cura dell’on. DOMENICO SCILIPOTI (MRN).
© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu