Skip to main content

L’Ordine dei Cavalieri della Concordia: dalla Fondazione ad Oggi

Scritto da Redazione il . Pubblicato in .

a cura di Agostino Agamben

Ferdinando III di Castilla y Leon fonda l’Ordine dei Cavalieri della Concordia nel 1246, con una investitura iniziale di ben 154 cavalieri, unificando in tal modo attraverso la “Concordia” i Nobili Spagnoli per fronteggiare l’avanzata in Spagna del potente Califfo di Cordova. Infatti l’Ordine non nasce ad opera di Monaci Guerrieri come i Templari o come gli Ospitalieri (Ordine di Malta), ma venne composto da nobili feudatari che con le loro truppe riuscirono a fermare l’avanzata del Califfato Arabo in Spagna. Intorno al 1314 affluirono nell’’Ordine anche alcuni Cavalieri Templari che a seguito delle persecuzioni in Francia ad opera del re Filippo il Bello si posero sotto la protezione del re di Spagna, in un periodo in cui erano anche stati anche scomunicati da Papa Clemente V.

Successivamente l’Ordine si espanse nell’impero spagnolo, fondando in Argentina ed in Messico le cittadine denominate appunto “Concordia” dal nome dell’ordine ed in seguito attraverso la Famiglia nobile degli Asburgo si stabilì nell’’impero germanico (1660) con il S.A.S. Gran Maestro Margravio del Brandeburgo Ernesto von Zollern, cui succedette come Gran Maestro — qui manca il nome del principe di Nassau che gli succedette Giorgio Federico di Nassau o Giovanni Maurizio suo figlio– il principe di Nassau; nel 1712 fu Gran Maestro il principe Guglielmo Luigi von Schwarzburg Rudolstad e sotto Napoleone Bonaparte fu Gran Maestro Karl Theodor von Dalberg granduca di Francoforte sul Meno (1813).

A fine ‘800 l’Ordine si trasferì in Italia e ne divenne S.A.S. Gran Maestro il principe Lascaris;  dopo di lui fu Gran Maestro il Generale Conte Sebastiano Visconti Prasca, successivo Gran Maestro fu il Principe Virgilio Orsini a cui succedette il Gran Maestro Marchese Arturo della Scala (qui in foto).

In questo periodo l’Ordine riuscì a creare centri d’arte e di cultura e ben tre Accademie dei Concordi sorsero a Bologna, Rovigo ed a Napoli, in questo periodo decisero di togliere il termine “Militare” dalla loro –Effige–. Fu creata inoltre una Luogotenenza del Priorato in Brasile e dopo di allora l’Ordine è rimasto nell’oblio per più di mezzo secolo.

Adesso l’Ordine della Concordia è stato risvegliato dal nipote del Gran Maestro Marchese Della Scala, attuale Gran Maestro Principe Mario Augusto Petricca Giordani, coadiuvato da un gruppo di amici che credono negli antichi valori e costoro con un nuovo impulso hanno istituito le Luogotenenze del Priorato in Malta, Irlanda, Cuba, Ungheria e Croazia.

 

 

 

 

 

Condividi su: