Lo scorso venerdì 13 giugno a Roma c’è stata la preziosa occasione di un’interessante conferenza pomeridiana sul tema “L’Italia in Somalia 1889-1960: fra colonialismo e transizione” presso la Sede dell’Università degli Studi e-Campus in via Matera 15 – (vds. foto sottostante a sinistra)
La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario della Battaglia del grano, illustrerà le diverse fasi di questa importante Impresa di Stato, che vide il suo apice nella Bonifica Integrale. Un processo, che si mise in movimento già alla fine dell’Ottocento e che vide il suo compimento negli anni trenta del Novecento, sulla spinta dello sviluppo industriale Europeo.
L’Italia di Vittorio Veneto si trovò ancora una volta in prima linea, individuando l’elemento agrario, come il primo motore del futuro avvenire, nella certezza morale che era fondamentale equilibrare il rapporto tra Urbanesimo e Ruralità. Le Città di Fondazione ad Arte.
LA XVII EDIZIONE del PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE “VOCI – CITTÀ di ROMA 2024–2025” avrà luogo sabato 31 maggio 2025 alle h.15,45 presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in viale Castro Pretorio 105, come illustrato nella sottostante locandina.
La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario della Battaglia del grano, illustrerà le diverse fasi di questa importante Impresa di Stato, che vide il suo apice nella Bonifica Integrale.
Un processo, che si mise in movimento nei primi anni del Novecento, volto al raggiungimento dell’autonomia produttiva del grano e al potenziamento dell’intera Filiera Agricola, fondamento del Primato Industriale.
Obiettivo, che si rese possibile dopo la Grande Guerra, grazie all’inserimento di moderne tecnologie e nuovi macchinari.
L’Italiano, come possente proprietario, a difesa del Suolo Patrio. L’IMPERIUM AUGUSTI COME EXEMPLA AUTARCHICO “FECE SORGERE DUE SPIGHE DOVE NE CRESCEVA UNA”Arrigo Serpieri
Recentemente, presso il Caffè Letterario Samsara di Cerveteri, gradevole località turistica del litorale romano, pure nota per il richiamo archeologico dei suoi scavi etruschi, ho partecipato alla presentazione delle ultime fatiche di due autori, sicuramente interessanti e originali, del nostro panorama letterario, mi riferisco ad Anna Maria Funari col suo Il segreto del pellegrinoe ad Angelo Manciocchi col suo Alterego.
Cerimonia di Commemorazione per il 110° Anniversario del Genocidio Armeno presso il Giardino degli Armeni in Roma a Piazza Lorenzini (Portuense) Mercoledì 23 aprile alle ore 19,15
….A SEGUITO DELLA MORTE DEL PONTEFICE DI ROMA, FRANCESCO, LA CERIMONIA VIENE TEMPORANEAMENTE SOSPESA