Skip to main content

La RICCHEZZA di SPIRITO dei “Vigili del Fuoco”

IL CORAGGIO DEI POMPIERI EVITA LA TRAGEDIA
NELL’INCENDIO DIVAMPATO A CENTOCELLE

L’alacre ed esperto regista Michele Soavi, che ha dato il meglio di sé nei film horror col cupio dissolvi sugli scudi e nel controverso apologo storico “Il sangue dei vinti” illuminando le zone d’ombra dell’atroce conflitto civile autoctono a dispetto dei cosiddetti gendarmi della memoria, si è fatto le ossa prestando servizio da giovane nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Continua a leggere

Capitale e Leggendario. L’Opera Sublime. Duilio Cambellotti

La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario della Battaglia del grano, che trovò la sua Vittoria nella Bonifica Integrale, illustrerà attraverso le opere magistrali dell’artista romano Duilio Cambellotti la Redenzione dell’Agro.
Un artista poliedrico, attento osservatore della realtà, profondo conoscitore del mondo classico, dotato di una grande capacità di sintesi plastica, operò allo “scopo immediato di raccogliere una forma attorno a un pensiero”.

Conferenza, Libreria Horafelix, Duilio Cambellotti

Continua a leggere

La Prima Linea. L’Agro Pontino e la Bonifica Integrale

La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario della Battaglia del grano, illustrerà le diverse fasi di questa importante Impresa di Stato, che vide il suo apice nella Bonifica Integrale. Un processo, che si mise in movimento già alla fine dell’Ottocento e che vide il suo compimento negli anni trenta del Novecento, sulla spinta dello sviluppo industriale Europeo.
L’Italia di Vittorio Veneto si trovò ancora una volta in prima linea, individuando l’elemento agrario, come il primo motore del futuro avvenire, nella certezza morale che era fondamentale equilibrare il rapporto tra Urbanesimo e Ruralità. Le Città di Fondazione ad Arte.

Conferenza Libreria Horafelix, Bonifica Integrale, Agro Pontino

Continua a leggere

La Spiga d’Oro. Il Centenario

Quest’anno ricorre il Centenario della cosiddetta “Battaglia del Grano”, un alimento vitale per l’anima e il corpo. Fin dall’Antichità il grano è stato emblema della Primavera, simbolo di rinascita, di fertilità e di speranza per il futuro.

Nazareno Strampelli, Guido Baccelli, Centenario Battaglia del Grano

Continua a leggere

Domenica 17 Maggio ritorna il Festival Diocesano di Musica Sacra
con l’apertura della II^ Edizione nella Provincia di Roma e Latina

Nelle più belle e suggestive Chiese della Provincia Romana e Pontina avrà luogo dal 17 Maggio al 22 Giugno, con ben Tredici Concerti ad ingresso gratuito la II^ Edizione del Festival Diocesano di Musica Sacra in una rassegna ideata dall’A.F.E. – Accademia Filarmonica Europea in collaborazione con la Diocesi di Albano.
(Nella foto d’apertura, un’istantanea del 2024)

Continua a leggere

Lo Stato in Opera. L’Impresa Armata e la Battaglia del Grano

La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario della Battaglia del grano, illustrerà le diverse fasi di questa importante Impresa di Stato, che vide il suo apice nella Bonifica Integrale.
Un processo, che si mise in movimento nei primi anni del Novecento, volto al raggiungimento dell’autonomia produttiva del grano e al potenziamento dell’intera Filiera Agricola, fondamento del Primato Industriale.
Obiettivo, che si rese possibile dopo la Grande Guerra, grazie all’inserimento di moderne tecnologie e nuovi macchinari.
L’Italiano, come possente proprietario, a difesa del Suolo Patrio.
L’IMPERIUM AUGUSTI COME EXEMPLA AUTARCHICO
“FECE SORGERE DUE SPIGHE DOVE NE CRESCEVA UNA”
        Arrigo Serpieri

Conferenza Libreria Horafelix, La Battaglia del grano, Centenario

Continua a leggere