A DANTE ALIGHIERI SI ISPIRA L’IDEA DEL “VILLAGGIO DA -VI” (Dante Vita)
Nascerà proprio ad Assisi, nella Terra di San Francesco, il villaggio DA.VI (Dante Vita) per iniziative con forti valori etici.
Un gruppo di studio coordinato da Gilberto Di Benedetto – Psicologo e psicoterapeuta e da Pietro Matarrese – Generale G.d.F. e Presidente della Fondazione Assipax, sta realizzando insieme a Medici ed Architetti un centro per il recupero e il sostegno psicologico delle persone affette dalla “sindrome da debito ingiusto”.
Ancora un libro commentato dallo scrittore Magnus Torque: Follia (Asylum, 1996) di Patrick McGrath, talvolta classificato come narrativa erotica e da cui è stato tratto l’omonimo film nel 2005.
Addentrarsi nei meandri di questo romanzo è come intraprendere un viaggio inaspettato nei turbamenti della psiche umana. La lettura permette di aprire una piccola fessura nel paludato velo della psicanalisi, da cui poter osservare un mondo in cui le strutture logiche della coscienza e i rapporti fra individui, sembrano non più obbedire alle convenzioni che si è abituati a considerare il fondamento etico e comportamentale dell’essere umano.
STARTUP, come aprirne una: alcuni consigli per farsi conoscere
a cura di FRANCESCO VALENTE
In Italia ogni anno nascono numerose startup. Si tratta di un indicatore importante: la Penisola, infatti, è uno dei paesi più virtuosi da questo punto di vista, a testimonianza di una certa vivacità imprenditoriale nei settori più disparati. Un’altra buona notizia è la seguente: spesso le startup più interessanti vengono fondate nelle regioni del Mezzogiorno.
Noi oggi scopriremo insieme come aprire e come lanciare una start up, così da farsi conoscere per scalare e per inseguire il successo.
Robert Jankuloski and Monika Moteska – Landscape Experience
PRESSO LA BIENNALE DI VENEZIA, LO SCORSO 23 APRILE, HA AVUTO LUOGO L’ INAUGURAZIONE UFFICIALE DEL PAVILION DELLA MACEDONIA DEL NORD, CHE SI PROTRARRA’ SINO AL 27 NOVEMBRE. L’uomo è l’unico essere che fa riferimento consapevolmente alla sua esistenza e nel contesto della filosofia dell’esistenza (se continuiamo con il pensiero di Sartre sulla libertà umana in termini di scelta personale, scelta di opportunità e presa di responsabilità degli eventi e del rischio per l’esistenza umana) si trae la conclusione o la contraddizione dell’insensatezza o dell’assurdità della stessa esistenza, che è spesso confermata in molti esempi nel corso della storia.
Da CASCAIS alle PIRAMIDI
– UMBERTO IIIN EGITTO (1947 -1948)
Iviaggi di Umberto II intrapresi in Egitto tra il 1947 e il 1948 sono narrati da Carlo Graziani di Sansepolcro e costituiscono una rilevante testimonianza dal punto di vista storico, riguardanti due diversi eventi: i matrimoni delle nipoti Calvi di Bergolo ed il doveroso omaggio al Padre, deceduto ad Alessandria d’Egitto.
LA ” MARCIA SU KABUL “, AGOSTO MMXXI, IN AFGHANISTAN
Una analisi diNICCOLO’ LUCARELLI *
Agosto 2021: le scene di panico, di miseria, di sofferenza, di paura, viste all’aeroporto di Kabul, o meglio al di fuori di esso, non possono non toccare le coscienze occidentali. Mentre i soldati del contingente NATO si preparavano a lasciare l’Afghanistan, all’esterno dell’aeroporto di consumava il dramma di un popolo che si è sentito, con piena ragione, tradito e abbandonato. Sorge quindi spontanea, abbastanza spontanea, una domanda: dov’è il rispetto per quel popolo, e anche per quei militari (ben 3.502, 53 dei quali italiani) che sono caduti nei 20 anni di missione? Dov’è il coraggio di combattere per quella democrazia che a parole tutti, o quasi, i leader occidentali dichiarano di voler difendere?
The National Grange of the Order of Patrons of Husbandry
È interessante come la figura di Don Sebastiano Marulli, Duca d’Ascoli (*), risulti particolarmente nota negli Stati Uniti d’America ove, in certi ambienti, è ancor’oggi oggetto di vero e proprio culto e venerazione. Tutto origina dall’incontro che Francis Marion McDowell, un latifondista e banchiere americano, ebbe con Don Sebastiano Marulli durante un proprio viaggio in Italia: secondo un’antichissima tradizione, reputata vera in talune particolari cerchie anche oltre oceano, la famiglia Marulli originerebbe da uno degli otto lignaggi sacrali di Eleusi appartenenti a quella casta sacerdotale scelta direttamente dalla Dea Demetra nel 1216 a. C.. Famiglia che avrebbe, attraverso i secoli, tramandato, di generazione in generazione, l’antichissimo culto e la ritualità misterica eleusina, nonché trasmesso lo status sacerdotale ereditario ai propri membri.
Magnus Torque commenta il saggio del 1986 del medico, chimico, scrittore, psicologo e accademico britannico, autore del libro “Risvegli” da cui è stato tratto l’omonimo film. In questo libro vengono esposti una serie di casi/studio di patologie neurodegenenrative.
Oliver Sacks è prima di tutto un medico con un forte senso dell’etica. Dalle storie dei suoi pazienti che ha voluto condividere nel suo scritto, traspare un genuino affetto verso di loro e soprattutto per i rapporti che costruisce con meticolosa pazienza. Attraverso i suoi occhi, quelli di un professionista alle prese con vere e proprie “missioni impossibili”, ci si addentra in un viaggio del tutto inaspettato. Ciò che risalta con brillante evidenza è non solo la complessità della mente, ma in particolare la sua capacità di compensazione nel momento in cui essa debba affrontare un danno che ne pregiudichi l’equilibrio della relazione con il corpo e con le sue percezioni.
Giovedì 14 aprile presso il Parco dei Principi Grand Hotel & Spa di Roma si è svolto l’interessante convegno “Albergatore Day“ nella sua diciottesima edizione, a circa un mese dall’inizio della stagione primaverile.
Momento di incontro per l’Associazione di una delle categorie più colpite da quest’ultimo periodo di pandemia, dalle politiche adottate in merito ad essa, non sufficienti ad arginare l’emergenza sanitaria e la successiva crisi economica, nonché dalle attuali tensioni legate alla guerra in Ucraina. Questi tre fattori, congiuntamente, hanno comportato una pesantissima situazione per il Settore Turistico/Alberghiero e dell’intero “Comparto dell’Ospitalità” in tutta Italia e particolarmente a Roma ove, dal 2020 ad oggi, circa 300 strutture alberghiere ancora non hanno potuto riprendere la propria attività.
Nel corso del Convegno gli Operatori e le Istituzioni hanno analizzato il presente ed il futuro del turismo della Capitale, rilevando un positivo incremento dei dati per la di Pasqua in crescita sul 2021, ma ben lontani dai livelli del 2019. (*1)
O.D. – Osservatorio Digitale presenta la prima ricerca sulla digitalizzazione delle aziende vitivinicole italiane
L’Osservatorio Digitaleha reso pubblica la ricerca dedicata alle prime 106 aziende del settore vitivinicolo (65 private e 41 cooperative) con più di 10 milioni di fatturato*.
La ricerca si basa su37 kpi che analizzati hanno restituito volumi quantitativi e qualitativi che hanno portato alla valutazione delle performance delle attività indagate e hanno stabilito, attraverso l’utilizzo di un algoritmo proprietario dell’Osservatorio Digitale, il Digital Index che ha decretato lo stato di digitalizzazione delle aziende. L’indagine ha riguardato l’intero 2021.
UNA “TAVOLA ROTONDA“ SU IPOTESI E SOLUZIONI
PER UN “MEDITERRANEO ALLARGATO“
Gli incontri dell’Accademia Angelico Costantiniana, dopo i due più recenti dedicati alle ex Colonie Italiane in Africa, ritornano ancora una volta ad esaminare le realtà del mondo arabo-orientale, con particolare attenzione al Mar Mediterraneo. Questa conferenza avrà luogo sabato 23 aprile, nel giorno di San Giorgio, alle ore 17, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare in L.go Tevere Flaminio 45-47 con il patrocinio dello storico Rotary Club di Roma.
L’ACMF, IN SINERGIA CON L’ACCADEMIA DEL “DAVID DI DONATELLO”, POLEMIZZA CON LA POSIZIONE DELL’ACADEMY AWARDS
L’ACMF – Associazione Compositori Musica per Film, con sede in Roma, ha recentemente preso posizione per maggiormente sostenere le dichiarazioni di disappunto rilasciate dal proprio Presidente Roberto Pischiutta, musicista e compositore, in arte Pivio, in polemica con l’Academy Awards. Infatti, i Compositori di Musica Applicata alle Immagini hanno coralmente e vivacemente protestato contro le decisioni prese dall‘Academy Awards di escludere dalla premiazione ufficiale 2022 alcune fondamentali categorie, tra cui quella relativa alle Colonne Sonore dei Film.
Il sonno della ragione genera mostri – 1797 Francisco Goya (Madrid, Biblioteca Nazionale)
Di seguito le piacevoli e dotte riflessioni di Guglielmo di Burra, nostro collaboratore, sul significato e l’importanza della “Ragione”.
Facilità di accesso all’informazione e semplicità di comunicazione tipica dei nostri tempi, dovrebbe favorire il ragionamento. Spesso, invece, diventa un modo per assimilare concetti preconfezionati, talvolta scientificamente, che invece di stimolo intellettuale, porta ad una apatica e pericolosa omologazione.
Sonno della ragione = Somnus Rationis
Sonno della ragione = Somnus ab Ratione
Sonno della ragione = Quies Rationis
Tre modi di essere, di vivere, che coesistono nel mondo, e in ciascun uomo. Somnus Rationis, con i mostri che il semplice istinto, non governato in maniera equa da quella facoltà che ci distingue dagli altri animali, inevitabilmente provoca.
SMART CITY, VERSO LA CITTA’ DEL FUTURO
con lo “Sviluppo Sostenibile”, in base ad uno studio di Acea
a cura di FRANCESCO VALENTE
Entro il 2050, il 70% della popolazione globale vivrà in città e il 95% dell’espansione urbana avverrà nei Paesi in via di sviluppo: i numeri parlano chiaro, non c’è più tempo. Ma come saranno le città del futuro? E come trasformarle e innovarle?
Come ricorda Acea nell’infografica “Smart cities, verso la città del futuro…”, la situazione attuale è tutt’altro che ideale: nonostante le città occupino solamente il 3% della superficie terrestre, ospitano il 50% della popolazione mondiale e sono responsabili del 75% delle emissioni di carbonio e del 60-80% del consumo energetico mondiale.
In determinate “Comunità Identitarie” ove si è idealmente legati da affinità elettive, quando qualcuno dei suoi componenti ritorna alla Casa del Signore o – secondo la propria Fede – nell’Olimpo degli Dei, si usa dire che Costui ” E’ andato Oltre ! ”
Il XXI Marzo, Franco è andato Oltre. Qui seguono i pensieri, le riflessioni, le sensazioni di alcuni di noi. Altri, se leggeranno queste brevi note e se vorranno, potranno aggiungere un loro ricordo. Questa pagina diverrà così un “Libro Aperto” dedicato a Franco Bartoli.
In apertura una foto di Franco Bartoli con Egidio Eleuteri, in un convegno di antiquari presso l’Hotel Ambasciatori a Roma, nella 2^ metà degli anni ’90.
Magnus Torque, alias dello scrittore romano Marco Terzulli, presenta venerdì 8 aprile alle ore 18.00 la sua recente pubblicazione: “Un mondo quasi umano” presso la Gelateria Tony a Monteverde (Viale dei colli Portuensi 335)
Il romanzo presentato, unisce i generi Fantasy e Sci-fi con stile originale, approccio innovativo e fluido.
Magnus Torque recensisce il libro del prof. Carlo Rovelli “Helgoland” sulla nascita delle teorie quantistiche
Sono circa le 22 di un giorno di marzo, siamo ormai in Primavera ed ho appena terminato di leggere uno scritto che ha completamente cambiato la mia prospettiva, quella con cui ho sempre ragionato su una tematica assai complessa: la Meccanica Quantistica. Mi ronzano ancora nella testa le parole dell’autore, il fisico Carlo Rovelli, soprattutto nell’audacia incalzante del capitolo finale.
Non conoscevo la bizzarra sequenza di eventi e di aneddoti che hanno portato alla genesi dell’approccio che ha completamente cambiato, agli occhi di chi studia i fenomeni fisici, la percezione della materia stessa.
VIAGGIO NEL PIANETA DELL ‘INTELLIGENCE – NUOVE SFIDE E PROSPETTIVE NEI SERVIZI SEGRETI
Antonella Colonna Vilasi, docente e scrittrice, ha aggiunto un nuovo libro alla sua produzione dedicata all’Intelligence, ove sono presenti – salvo nostro errore – ben oltre 15 trattati.
Il titolo è: “I Servizi Segreti mondiali. Nuove sfide e prospettive future” e delinea la struttura, l’organizzazione e la storia delle agenzie di Intelligence dei principali paesi dei cinque continenti. Il testo è pubblicato da Youcanprintedizioni in collaborazione con il Centro studi UNI.
CINQUE “STATI BULLI“ DOMINANO L’ONU, SIN DAL MCMXLV
una analisi a cura di Guglielmo di Burra
Nel 1945, dopo la seconda guerra mondiale, quando i vincitori del conflitto fondarono le Nazioni Unite, a cui aderirono 51 Stati, decisero che solo cinque tra loro avrebbero potuto mettere un veto alle risoluzioni dell’ONU. Agli altri 46 sembrò assurdo, antidemocratico, e indubbiamente tale era, ma così fu e lo è tuttora. Solo 5 Stati su 51, che in seguito sarebbero diventati addirittura 5 su 193.
Ma il motivo pratico che stava dietro questa scelta di realpolitik presto fu ben chiaro per quello che si apprestava ad essere il maggior Organismo internazionale, una strutturazione oligarchica che allora poteva apparire “temporanea”. Quei cinque Stati in poco tempo, infatti, avrebbero avuto tutti la disponibilità dell’arma atomica ed erano rispettivamente: Stati Uniti (1945), URSS (1949), Regno Unito (1952), Francia (1960), Cina (1964), tutti aderenti al Trattato di non proliferazione nucleare (TNP –*1)