Skip to main content

A Firenze, il salto “quantico” necessario all’Antimafia
segnalato dalla Fondazione Antonino Caponnetto

A Firenze,  il XXXIV Vertice Antimafia
della Fondazione Antonino Caponnetto

______________a cura di  Cristiana Rossi *

Sabato 30 novembre scorso ho avuto il piacere di intervenire al 34° Vertice Antimafia della Fondazione Antonino Caponnetto dal titolo “Dalla mafia 4.0 all’antimafia 4.0” tenutosi a Firenze presso la Sala Capitolare del Convento Santo Spirito  (nella foto d’apertura: il bellissimo chiostro del Convento).
Il Vertice ha rappresentato un’importante occasione di confronto riflessivo e propositivo con la consapevolezza della forte necessità dell’antimafia di rimanere di pari passo con le organizzazioni criminali di tipo mafioso seguendone tempestivamente l’evoluzione.

Continua a leggere

“La sicurezza a partire dai banchi di scuola”:
una conversazione con l’Ing. Gianluca Giagni

“La sicurezza a partire dai banchi di scuola”

Gianluca Giagni: “Serve un cambiamento culturale per una maggiore consapevolezza e responsabilità collettiva nei confronti della sicurezza”
La sicurezza non è solo una questione normativa, ma un valore culturale da promuovere, sottolineando l’importanza della formazione e della consapevolezza individuale nel ridurre gli incidenti. 

Continua a leggere

Da Jung a James Hillman

Psicoterapia Analitica, La Fine e l’Inizio nelle Nuove Religioni e la Nuova Mitologia

Un Secolo di Trasformazioni Psicoterapeutiche

Nel corso del Novecento, la psicoterapia ha attraversato una serie di trasformazioni radicali, evolvendo da un approccio scientifico e meccanicistico, incentrato sulla diagnosi e trattamento dei disturbi psicologici, verso una visione più olistica che integra la ricerca del significato e della crescita spirituale. Se all’inizio del secolo la psicoanalisi si concentrava sul trattamento delle nevrosi, a partire dalla teoria di Sigmund Freud, nel corso dei decenni successivi sono emerse nuove prospettive, come quelle di Carl Gustav Jung, James Hillman, Rollo May, Joseph Campbell e Clarissa Pinkola Estés, che hanno contribuito a una visione più ampia della psicoterapia come percorso di trasformazione interiore.

Continua a leggere